Fiaba 58 – Il leone, il lupo, la volpe e l’asino (O liuna, o liko, e alipuna ce o ciùccio)

IL LEONE, IL LUPO, LA VOLPE E L’ASINO (O liuna, o liko, e alipuna ce o ciùccio), contenuta in un manoscritto anonimo di Martano.

            Questo racconto presenta un interessante e originale collage di storie e motivi diversi, tutti relativi al mondo degli animali. Tra i tanti, i più diffusi sono senz’altro due: il motivo della volpe che si finge morta per rubare il pesce (tipo 1 dell’indice AARNE-THOMPSON) e quello del lupo cui viene legata una brocca (canestro, pentola) con cui pescare (tipo 2B). Ho trovato questi due motivi nei Testi neogreci di Calabria (6), nell’indice D’ARONCO (sez. II, 1 a), in diversi racconti siciliani riferiti da LO NIGRO (pp. 1-2), nella raccolta di fiabe russe di AFANASJEV (p. 145).

            In un testo riportato da STOMEO (15) compare, oltre al motivo del lupo col secchio al collo, quello del carretto che si rompe, elementi presenti anche in un racconto di S. Cesario, riportato da LA SORSA (Vol. I, Serie I, 3), e in un racconto della raccolta di CHIRIATTI (p. 41). E’ significativa la costanza, in questi ultimi testi, dei nomi attribuiti agli agnelli (Cesare e Palumbo della nostra versione restano identici nel testo di Chiriatti e diventano Cefalo e Palombo nel racconto di LA SORSA).

            Relativamente alla storia dell’asino, qualche somiglianza si può notare in due racconti siciliani: anche qui l’asino dice al lupo di essere armato di fucile e, fingendosi morto, prende gli avvoltoi che si sono calati su di lui (LO NIGRO, p. 7).

            Un asino che riesce a prendersi gioco di un leone si trova infine nella raccolta di novelle del ‘500 Le piacevoli notti, di Giovan Francesco STRAPAROLA (X, 2).

 

O LIUNA, O LIKO, E ALIPUNA CE O CIÙCCIO

 

scvrivano rimpicciolito           Mia forà iche an àntrepo ce ìbbie es tin makkia m’a ciùccio na kanni sarma fsila. Iche a ciùccio ka ion bèkkio. Tôddie o krisari na fai: cio ‘en vasta kankaja na macisi to krisari ce on ghiutte amò. Tôvale ancinària apanu sti’ barda, endèvike, o’ kaddhìkese c’epirte. Prai prai, èftase i’ makkia c’èdese o’ ciùccio akau ‘s a piratso. Tuo arte èchese olo to krisari amò. Epìrtane a malùria c’ensignàsane na fane afse itto krisari pu èchese o ciùccio. Cio ekale, m’adontia, c’èssaze ola.

            Epirte o liuna c’ipe: – Kumpare, stenda ecimesa ka na se fao. – Ce jakai te’ na me fai? – ipe o ciùccio. – Epao fsofimmeno afse fai -. Apirte ammai ce ide ta malùria fsammena. – Ma ti tâkame? – ipe o liuna. – Evastò, – ipe cio, – o’ dietrokàrika ce i’ giberna mes paddhe -. Motti ìkuse iu, o liuna ‘e to’ mìlise ja makà pleo; evòtise plae c’epirte àpote.

            Motti iche kàonta mia’ stotso strada apas ti’ màkkia, effrùntese o’ kumpare liko. – Aputten èrkese? – ipe o liko u liuna. – Estè c’èrkome apù tartea to mereo attin màkkia; iche kumpare ciùccio demeno akau sto’ piratso; u tûpa: – Kumpare, stenda ecimesa, t’ènna se fao. – Ce jakai te’ na me fai? – mûpe. – Ka pao pinammeno afse fai. Mu pirte ammai ce ida tossa malùria fsammena. Ce tua, – ipa, – ma ti tôkame? – Evastò, – mûpe cio, – dietrokàrika ce i’ giberna mes paddhe -. Evòtisa plae c’epirta apu ‘cì. Kaontao kanea simai na fao, iche piàonta o’ dietrokàrika, mûche sìronta a korpo, ce m’iche sàfsonta.

            Ecikau sto’ piratso epèttane e piratsi; o ciùccio u’ siànnone mo chilo, us eddhe ce us enghiutte amò. – Epame, – ipe o liko, – ka arte pu torì emea, efarìete. – Epame, – ipe o liuna, – ma ènna su deso mon ansarti. – Sì, – ipe o liko. On èdese ce pìane demeni oli ce dio. Motti on ida’, o ciùccio ensìgnase na ankarisi. Ipe o liko u liuna: – Ide ka on èbbie paura arte pu ide emèa? – Ekkukkièfsane ecisimà, ce o ciùccio ensìgnase mapale n’ankarisi. Eguenni a piratso es to kolo, amò, c’iso piratso epirte ce tôguale ammai tu liuna. Evòtise c’ensìgnase na fi; ce o’ liko, on estracine ecimesa. Èftaze us tichu, o liuna tsumbe, ce o liko sbatte us tichu.

            Motti iche kàonta mia’ mali strada, epòggiefse o liuna ce u tôle u liko: – Sûpa kalà, – ipe, – ka cio vastà o’ dietrokàrika? Emea môsire a korpo, ce môguale ammai -. O liko ìstinne rognao m’adòntia defori c’enghielà. – In ghielasi, – ipe o liuna; – evò eleo in alìssia ka môguale an ammai -. O’ kunte o liuna, c”e mili ja makà o liko. – Evò en alissio, kumpare, ka môguale t’ammai -. Epirte ce on èsire mi’ chera; ensìgnase na siri… Motti ide iu: – E’ davero, – ipe o liuna, – ka emea môguale t’ammai, ma tuo on èssase -. On èlise c’epirte àpote ce on èfike ecisimà.

            Prai prai, evriski an addho liko: – Pu pai, kumpare? – ipe o liuna. – Esù? – ipe o liko. – Epao fsofimmeno afse fai. – Evò puru, – ipe o liko. – Efseri ti kae? Epratume: esù pianni an ànemo, evò epianno ton addho -. Ensignàsane na pratìsone. O liko effrùntese an alipuna: – Epù pais? – Evò, – ipe alipuna, – este ce pao es ti’ strada; esù pu pai? – Evò, – ipe o liko, – epao fsofimmeno afse fai. – Ma ‘vò t’ènna su kao? – ipe alipuna. – Esù pai fsofimmeno afse fai, evò puro.

            Epirte alipuna es ti’ strada, ka cini èmene us pescialuru. Us ide ka estèane c’èrkato. Enkùcciese ames ti’ strada c’èmine fsofimmeni. E pescialuri epìane pèzonta us sordu pu vastùsane. Eftàsane ecisimà, in ìdane, i’ piàkane c’in vàlane ecipàs tus kofinu m’afsari. Cini emìnane ampì, c’ensignàsane na pèssone. Ampari iche larghèssonta ap’ombrò ciu. Eskònnete alipuna c’ensìgnase n’ambelisi olo t’afsari as a korafi ce as t’addho. Ekatèvike apo ‘cì pao c’ensìgnase n’o nosi, olo citt’ afsari; o pire ecessu sto’ furno, tôkame olo matso matso ce o krèmase es to ticho. O vrai, èvale a tiani es tin lumera, èvale t’alai; eghetti alai, èbike c’èvale a matso afsari.

            Epirte ce o mìrise u liku, c’èsire ecì citto furno pu emìrize; effaccefti as ti’ porta, ce torì in alipuna pu èguaddhe afsari as to tiani. Èkanne a fiakko cerò. Etùtsose: – Kummara, anifsommu ka o cerò e’ fiakko -. Evastà i’ skarda c’èkame o stremma. – Kummara, anifsommu ka estrei ce vrontà -. Ce o liko kanni us pordu as to’ kolo. – De ka ‘vò su nio, ma na mi’ kanòscione apanu. – Deje, ‘e kanonò makà apanu -. Tônifse. Appena embike, ekanònise apanu. – Sûpa na mi’ kanonisi apanu c’esù ekanònise? – Ti echi afse kalò? – Arte atrome tuo ce depoi epà’ ce fèrnome t’addho -. O fane. Dopo espiccèfsane, eguike o liko c’epirte àpote.

            E alipuna epirte c’èbike dio arnia, c’èkame mia’ karotsa, èkame o zio, èkame rote; citta dio arnia os èvale o noma, ena Cesare ce on addho Palumbo. Endèvike apàs ti’ sidereddha c’ensìgnase na travudisi. In ebèntese o kumpare liko; èbike c’epirte, is ipe: – Kommarèddhemu, vàlemu a podarai ecì pao ti’ karotsa. – Deje, – ipe cini, – k’andè mu eklànnete e karotsa. – Eh, arte ‘en en alissio ka eklànnete! ‘En eklànnete makà, – ipe o liko. – Vàleto, – ipe alipuna -. Èbike ce on èvale. – Kommareddha, môvales ena, ce vàlemo puro t’addho -. Ìbbie tsumpèonta ma dio poja. – Vàlemu on addho ecì pao. – Vàleto -. Tôvale. Arte ìbbie m’an addho poda. – Kommàramu, vàlemu utton addho poda. – Vàleto -. On èvale addho poda. U kremìato e kuda apompì: – Valemuti ettù pao. – Deghe, ka klànnete e karotsa, – ipe cini. – ‘E klànnete de’, – ipe cio. – Vàleti ettù pao -. Èvale i’ kuda ce klasti o zio. – Sûpa kalà? – ipe.

            Arte, iche an bosko ‘cisimà. – Epai ce ferni cittin alitsa tin diritta -. Cio epirte c’èbike i’ pleo stravì; is ti’ pire. – Paro paro i’ stravì ìvrike? – Ka tui ene e pleo diritta. – Staso ‘ttusimà na pa’ n’i’ fero ‘vò -. Epirte cini c’èfere i’ pleon diritta. Cio presta presta èssase dio arnia; ta èssase ce os èpie o ghiema, èbike c’epirte àpote. Epirte alipuna, endèvike apàs ti’ sidereddha, c’ènghise o’ Cesare ce o’ Palumbo na pratìsone. – Ti èchete ka ‘e pratute makà? – Cia ìone fsammena. Èfike i’ karotsa c’epirte apu ‘cisimà.

            Prai prai, o ciùccio effruntefti mo’ kumpare lione: – Ueh, kompare, pos estei? – Esteo kalò, – ipe o ciùccio. – Esù, kompare, pos estei? – ‘E sozo stasì pleo kàddio ka steo. – Kompare, – ipe o ciùccio, – ‘en ènghize na pame? – Epame, – ipe o lione -. Ensignàsane na pratìsone. Prai prai, eftàsane mia’ massaria; iche us tichus afsilù. – Kompare, – tûpe u ciùccio, – ènna kame c’is pu us etsumpessi pleo presta? – Sì, – ipe o ciùccio. Èbike o lione ce us etsùmbese a momenti. O ciùccio embelisti na tsumpessi c’èmine sta mesa u tichu c’ìstike ‘cipao. O’ torì o kompare lione ka ‘e fideato na sistì. Embelisti o lione, on èbike as t’aftia ce on èsire ecessu. – Evò leo sì, – ipe o lione, – ma ‘en ekatèvenne mai apu ‘cipao sto’ ticho ka estea’ ce su guenna’ t’ammàdia!? – Evò, – tûpe o ciùccio u lione, – ìstinna c’emetrìamo ecipao pleo pai o pleo poddhì, oi ampì oi ambrò.

            Ensignàsane na pratìsone, effruntèane o kumpare liko c’e kummare alipuna. – Pu pate? – ipe o ciùccio. – Epame na piskèfsome alion afsari. – Allora pame oli nomeni. – Epame, kummara alipuna, – ipe o ciùccio. Evasta dio kapasunu, epiàkane an ghiana c’epìrtane. Prai prai, eftàsane i’ tàlassa oli ce tèssari. – ‘En ambelì o kompare liko ecessu ti’ tàlassa na piskefsi t’afsari? – ipe alipuna. Tôdese a dio kapasunu es t’aftia. Èbike ce tûpe: – Dela ettù, ka ‘ttusimà echi o kàddion afsari -. On èbike ce on embègliase ecessu ti’ tàlassa. Ecessu tus kapasunu embike nerò ce ìbbie akau. – Kumpare lione, fidisomme ka pao akau c’enfughèome. – Su piàcefse o Cesare ce o Palumbo? Iu ènna su piacefsi o nerò as citto fundo, – ipe alipuna. – Ce ìstinne ce ìbbies akau n’anfugheftì? – ipe o ciùccio. – Evò ìstinna c’ìbbion akau na piskefso o kàddion afsari, – ipe o liko. Embelisti o kompare lione ce on èbike as t’aftia ce on èguale defore. – Ìvrike to’ kompare lione ka s’èguale defore, ka vresonta evò c’esù, icha na se kao na chesi t’arnia, – ipe alipuna.

                        A te’ na pai n’u’ di,

                        ankora estèone ecì.

 

                                                          manoscritto anonimo di Martano

 

icona italiano

IL LEONE, IL LUPO, LA VOLPE E L’ASINO

 

C’era una volta un tale che doveva andare alla macchia con un asino per fare un carico di legna. L’asino era ormai vecchio; gli davano l’orzo da mangiare, ma quello non aveva molari per masticarlo e lo ingoiava intero. Il padrone mise dunque gli uncini al basto, montò su e partì. Cammina cammina, raggiunse la macchia e legò l’asino sotto un pero selvatico. L’asino cominciò a fare i suoi bisogni, e cacciava fuori l’orzo tutto intero. Si avvicinarono subito delle cornacchie a mangiare l’orzo: l’asino s’abbassava, le schiacciava con i denti e alla fine le uccise tutte.

Arrivò un leone e gli disse: – Compare, stenditi per terra; devo mangiarti. – E perché mi vuoi mangiare? – chiese l’asino. – Sto morendo dalla fame, – disse il leone; poi, volse lo sguardo su quelle cornacchie uccise: – Come hai fatto ad ucciderle? – domandò. – Porto con me il fucile e la giberna con le cartucce -. Appena sentì la risposta, il leone non parlò più; voltò le spalle e se ne andò.

Fece un pezzo di strada fuori dalla macchia e incontrò il compare lupo: – Da dove vieni? – chiese il lupo al leone. – Vengo dritto dalla macchia; c’era il compare asino legato sotto il pero. Gli ho detto: – Stenditi per terra, compare, perché ti devo mangiare -. E lui: – Perché mi vuoi mangiare? – Perché muoio dalla fame -. Ho guardato attorno e ho visto numerose cornacchie uccise. – E queste, – ho chiesto, – come le hai uccise? – Porto con me il fucile e la giberna con le cartucce -. Allora ho voltato le spalle e me ne sono tornato. Avessi fatto cenno di volerlo mangiare, avrebbe preso il fucile, mi avrebbe sparato un colpo e mi avrebbe ucciso.

Sotto quel pero erano cadute delle pere mature; l’asino ne aveva raccolte alcune con le labbra e le aveva ingoiate intere. – Andiamo, – propose il lupo: – appena vedrà me, si spaventerà. – Andiamo, – disse il leone, – ma devo legarti con una fune. – Va bene, – rispose il lupo. Lo legò, e andarono tutt’e due insieme. Non appena scorsero l’asino, questi si mise a ragliare: – Hai visto che gli è venuta la paura al solo vedermi? – Si avvicinarono, e l’asino ragliò di nuovo più forte. Per lo sforzo, gli scappò dal di dietro una pera, tutta intera, che andò a colpire l’occhio del leone. Questi si voltò e se la diede a gambe, trascinandosi dietro il povero lupo. Inciampavano nei muriccioli: il leone saltava e il lupo ci sbatteva contro.

Avevano corso ormai parecchio; il leone si fermò e disse al lupo: – Non ti avevo avvertito che aveva il fucile? Io mi son beccato un colpo e mi è saltato un occhio -. Il lupo se ne stava malconcio e rideva mostrando tutti i denti. – Non ridere, – fece il leone, – dico la verità che ci ho rimesso un occhio -. Il leone gli parlava e il lupo zitto: – Non scherzo, compare, che ho perduto l’occhio -. Lo scosse con la zampa; continuò a tirare. Vide che non si muoveva e concluse: “E’ vero che a me ha colpito un occhio, ma questo l’ha finito del tutto!” Sciolse la fune, lo lasciò lì e se ne andò.

Cammina cammina, incontrò una altro lupo: – Dove vai, compare? – chiese il leone. – E tu? – disse il lupo di rimando. – Muoio dalla fame. – Anch’io. Sai che facciamo? Tu prendi questa strada, io prendo l’altra -. Cominciarono a camminare. Il lupo s’imbatté nella volpe: – Dove vai? – Vado per mia la strada, – rispose la volpe; – e tu? – Io muoio di fame, – si lagnò il lupo. – E da me che pretendi? Tu muori di fame ed io lo stesso.

La volpe continuò a camminare rasente la strada, perché aspettava il passaggio dei pescivendoli. Li vide arrivare e – che fece? – si stese nel bel mezzo della strada e si finse morta. I pescivendoli erano intenti a giocare a soldi. Quando le furono addosso, si accorsero della volpe, la presero e la gettarono sui cestoni del pesce. Ripresero a giocare e intanto il cavallo tirava il carretto davanti a loro, distanziandoli di un bel pezzo. Allora la volpe si risollevò e si mise a gettare il pesce per i campi, da un lato e dall’altro; poi saltò giù e lo raccattò tutto quanto. Se lo portò in una casupola, ne fece dei mazzi e li appese al muro. La sera, mise la padella sul fuoco e la riempì d’olio; appena l’olio fu bollente, ci gettò dentro un mazzo di pesce.

Il profumo arrivò alle narici del lupo, e questi dritto dritto s’avvio verso la casupola; sbirciò da una fessura della porta e vide la volpe intenta a togliere il pesce fritto dalla padella. Fuori c’era un tempaccio. Il lupo bussò: – Comare, aprimi: c’è brutto tempo -. Aveva una pietra focaia e simulò un fulmine: – Comare, aprimi: ci sono lampi e tuoni -. E intanto scorreggiava. – Ti apro, però promettimi di non guardare sopra. – Promesso, non guarderò sopra -. Gli aprì. Appena entrò, guardò sopra la parete. – Ti ho detto di non guardare sopra e tu lo hai fatto. – Cosa c’è di buono? – Adesso ci mangiamo questo, poi andiamo a prendere l’altro -. Mangiarono. Appena finirono, il lupo uscì fuori e se ne andò.

La volpe andò a prendere due agnelli; costruì una carrozza: fece il giogo, le ruote; diede il nome ai due agnelli: uno lo chiamò Cesare, l’altro Palumbo. Si mise a cassetta e cominciò a cantare. La scorse il compare lupo e le andò incontro: – Mia cara comare, fammi mettere la zampa sulla carrozza. – Oh, no, altrimenti mi si rompe! – Che sciocchezza, perché dovrebbe rompersi? – E metticela -. Il lupo mise una zampa. – Comare volpe, ho messo una zampa, fammi mettere l’altra. – Mettila -. Il lupo saltellava sulle due zampe posteriori: – Fammi mettere sopra anche l’altra. – Mettila -. La mise e adesso saltellava su una zampa: – Fammi mettere quest’ultima. – Mettila -. Gli pendeva fuori la coda: – Lasciami mettere su la coda. – No: si rompe la carrozza. – Che dici? Non si rompe. – Mettila su -. Mise su la coda e si ruppe il giogo. – Che ti avevo detto? – disse lei.

C’era un bosco vicino: – Vammi a prendere un ramo di quercia ben dritto, – disse la volpe. Il lupo prese quello più storto e glielo portò. – Hai trovato proprio il ramo più storto. – Invece era il ramo più dritto. – Aspetta qui, vado a cercarlo io -. Andò a cercare e tornò con un ramo dritto. Nel frattempo il lupo, in un baleno, uccise i due agnelli, bevve il sangue e scappò via. La volpe arrivò, si rimise a cassetta e sprònò Cesare e Palumbo per farli camminare: – Che cosa c’è, perché non camminate? – Quelli erano morti, poveretti. Dovette lasciare la carrozza e andarsene.

Cammina cammina, si incontrarono l’asino e il compare leone: – Ehi, compare, come stai? – Sto bene, – disse l’asino, – e tu, compare? – Non potrei stare meglio di così. – Compare, – continuò l’asino, – non si potrebbe andare insieme? – Andiamo, – rispose il leone. Si misero in viaggio. Cammina cammina, arrivarono ad una masseria; c’erano dei muri molto alti. – Compare, – disse il leone all’asino, – facciamo a chi salta per primo? – Certo, – disse l’asino. Il leone fece un salto e fu subito sopra. L’asino provò a saltare e rimase a metà muro. Stava lì e non riusciva a muoversi. Il leone lo guardò, si sporse, lo prese dalle orecchie e lo tirò su: – Ma, insomma, – gli disse, – non ti muovi dal muro: stanno per uscirti gli occhi dalle orbite! – Io, – rispose l’asino, – mi ero fermato lì a calcolare se ero più distante dalla cima o da terra.

Ripresero il cammino. S’imbatterono nel compare lupo e nella comare volpe. – Dove andate? – chiese l’asino. – Andiamo a pescare un po’ di pesce. – Allora si va tutti insieme. – Andiamo, comare volpe, – disse l’asino. Avevano due brocche: presero una per ciascuno e si avviarono. Cammina cammina, arrivarono tutti e quattro in riva al mare. – Potrebbe entrare il lupo in acqua a prendere il pesce, – disse la volpe. Gli legò le due brocche alle orecchie e gli disse: – Vieni di qua: da questa parte il pesce è più buono -. Lo afferrò e lo gettò in mare. Cominciò a entrare acqua nelle giare e queste scendevano giù. – Compare leone, aiutami, vado giù: sto per affogare! – Non ti è piaciuto Cesare e Palumbo? Così dovrà piacerti l’acqua del fondo, – fece la volpe. – E ti sei buttato giù per affogare? – chiese l’asino. – Mi son buttato per pescare il pesce più buono, – rispose il lupo. Si tuffò allora compare leone, afferrò il lupo per le orecchie e lo tirò su. – Ti è andata bene perché si è trovato compare leone a tirarti fuori, – disse la volpe: – fossimo stati noi due da soli, t’avrei lasciato lì a sputar fuori gli agnelli.

Or, se non credi che il fatto stia così,

fatti una corsa: ancora stanno lì.

 

dal manoscritto anonimo di Martano

 

 

 

Lascia un commento