Fiaba 59 – Lo sposo serpente (O kunto mes eftà kiatere)

LO SPOSO SERPENTE (O kunto mes eftà kiatere = Il racconto con le sette sorelle) raccontata dal Cav. V. Antonio Tommasi a Calimera, l’11 marzo 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Si tratta di una variante del tipo 425 dell’indice AARNE-THOMPSON, Cupido e Psiche (cfr. note 6, 28, 79); stavolta però lo sposo animale assume l’aspetto di un serpente, forma che risulta più vicina a quella del racconto di APULEIO, nel quale la ragazza è rapita appunto da un mostro serpentiforme.

            Al motivo centrale di questo genere di fiaba Paola Boccardi STORONI dedica uno studio monografico, Cupido e Psiche tra mito e fiaba (Palermo, 1984), nel quale vengono esaminate le varie interpretazioni del racconto, con particolare attenzione a quelle di impostazione psicanalitica. Ne riferisco brevemente qualcuna.

            FREUD, nel saggio Il motivo della scelta degli scrigni, ritiene si possa individuare una relazione tra Psiche e la morte, notando che le caratteristiche di questa fanciulla (in genere l’ultima di tre sorelle) siano la riservatezza, il nascondersi, il tacere, tutti elementi simbolici della morte, e che anche in Apuleio il matrimonio di Psiche è allestito come una cerimonia funebre.

            Per NEUMANN, invece, la fiaba dev’essere assunta come una vicenda archetipica; il suo significato esplicita una vicenda umana esemplare, in particolare “il processo di individuazione tipico della psicologia femminile nella sua evoluzione da una fase primordiale, corrispondente al matriarcato, fino alla completa realizzazione di una femminilità vissuta in piena coscienza” (p. 34). La fiaba illustrerebbe cioé il passaggio della donna da una fase di ostilità nei confronti del maschile al momento dell’incontro con “l’altro”, in cui riconosce Eros e per la prima volta lo ama.

            Per BETTELHEIM, infine, il quale propone una sorta di lettura psicopedagogica delle fiabe, in questa vicenda, come in tutte le altre del ciclo dello sposo animale, “si riflette il superamento dello stadio narcisistico della prima infanzia e il passaggio allo stadio successivo, precisamente quello dell’investimento oggettuale, rappresentando in una forma simbolica, quindi allusiva, i conflitti psichici che una tale maturazione comporta. E tra questi, principalmente quel misto di ripugnanza e attrazione che caratterizza nei bambini la scoperta del sesso” (p. 37). “La fiaba – scrive BETTELHEIM – fa capire ai bambini che il sesso può sembrare in un primo tempo disgustosamente bestiale, ma che, non appena si sia trovato il modo giusto per accostarvisi, la bellezza emerge dietro questa apparenza repulsiva. Qui la fiaba, senza mai accennare o alludere a esperienze sessuali come tali, è psicologicamente più sana di gran parte della nostra educazione sessuale cosciente” (p. 279).

O KUNTO MES EFTÀ KIATERE

 

scvrivano rimpicciolito       Mia forava ìsane mia famija c’ìsane fta kiatere, ‘en ichan de’ mana de’ ciuri. I’ mana tin ìchane, ciuri manechò den ìchane. Dunque isa’ ftecheddhe pu ‘en iche addhes iu. Citto mentre èftase in emera tu Paskatu. Use fta kiatere ìchane ole ce fta on annamurao; depoi ipe e mali pu cine: – Mamma, ftazi in emera tu Paskatu, etèlome tipo na fame. – Kiaterèddhemu, pensèfsete na stasìtesta kalé, ka penseo ‘vò ja ‘sà -. Èbbie ce pirte e mana stin Bicentsa: – Kummara Vicentsa, ftazi in emera tu Paskatu ce telo tipo j’ittes kiatereddhe; ìtela diu ròtulu sìmula. – Gnorsì, – ipe, – kummara Maria, gnorsì, penseo ‘vò. Cippu teli ettù stei pronta.

            Doppu i’ doke tèssaru ròtulu sìmula èbbie c’i’ doke fta ròtulu kànnemi na skuntiasi. Èbbie ce pirte stes kiatere: – Kiaterèddhemu, na, – ipe, – sas tin èfera i’ sìmula; ce na uttus eftà ròtulu ce vnèsete -. Posson ei pu s’o tûpa, spiccèfsane usi fta ròtuli. Citto mentre mapale, èbbie ce pirte sti’ kummara Ciseppa u Fidele: – Kummara Ciseppa, – ipe, – ftazu’ tuse mere, kumbenei na mu doin diu lachanùddhia ka depoi mènome ce skuntiàzome? – Èbbie tui ce o’ doke fta mùgnulu passion ena, pu makari na tròane. Dopu o’ doke us efta mùgnulu o’ doke dekapente libere bambai na skuntiasune.

            Èbbie ce pirte stes kiatere: – Kiaterèddhemu, sas èfera ta làchana na kàmete o’ pignao; na utto bambai ce vneseteo, utte dekapente lìbere -. Motta to’ doke utte dekapente lìbere nsignasa’ na valu’ panu stin allakai mia’ lìbera ti’ mia, posson ei ti s’o leo spiccèfsane. – Kiaterèddhemu, ena’ prama mankei: ma mankei o krea, ma penseo ‘vò ja ‘sà.

            Èbbie ce pirte sti’ Maria ti’ Buccèrena: – Kummara Maria, ftazu’ tuse mere ce ìsela tipo j’ittes kiatereddhe, ìsela lio kreafsi -. Èbbie tui i’ mèdrise diu ròtulu krea c’is tu’ doke. Dopu i’ doke u’ diu ròtulu krea èbbie c’i’ doke fta ròtulu fs’itta stuppia pu echu’ te’ luriatse (*), ciofalute. Doppu i’ doke itto linari, itta stuppia, èbbie ce pirte stes kiatere: – Kiaterèddhemu, sas to tôfera o krea, ‘e ma’ mankei tìpoti pleo.

            Arte o pornò fsemèronne in emera tu ja Vitu, diu tin bloi. Piàkane fta sedie ce pìrtane stin aglisia, ce fìkane ti’ mana manechì na marefsi ola itta guàita. Piàkane ecé stin aglisia tes piaka’ tardo; piàkane, motti guikan ‘e piaka’ makà e’ sedie n’es parun essu, es eftà sedie, c”en icha’ tipo essu. – Mamma ‘e trome? – E’ sedie pu es fìkato? – ‘En iche sedies essu. Respùndefse e mali pus tes kiatere, ka èftase ora os annamurao: – Mamma, evò guenno ce pao pianno diu lisària: ena’ ja ‘mena c’ena ja ‘sena, – andé kantèane na pane n’es piane pus tin aglisia. Respùndefse e menzana: – Ce ‘vò pao pianno enan ji’ Lucia c’enan ja mena -. Respùndefse addhi kiatera dopu i’ menzana: – Ce ‘vò pao ce pianno enan ja mena c’enan ji’ Paola.

            Arte iche i’ kèccia pu ‘e tis to tôbbie tispo. Èbbie ce pirte c’èbbie ena’ manechiti. Doppu pirte n’o skosi, ìvrike enan afidin ecikau. Ìvrike afidi; pianni itt’afidi c’i’ perni ‘cessu ‘s enan daso. Tue arte mina’ mina’ na sianosì e Ndolorata pu sto lisari ce mai nârti. Tappu ida’ ti ‘en èrkete, guika’ n’in brìkune ole ce fta, ce nsignasa’ na fonàsune. Citto mentre fika’ chasì, ti ‘e tin brìkane.

            Mottin diaike ena’ mina ce mere, ipe e mali: – Pame sta làchana, Dumìneka? – Pìrtane sta làchana ce pìrtane e’ citto daso pratonta pratonta. Respùndefse e mali pu cine. – Tosso mûrkete na fonaso: – Giuvannina, Giuvannina! – ‘ttossu, in aderfèddhama, – ipe. Ipe tui: – Ce ti fonazi ti ‘en ekkidei? Ti su respundèume e makkes? – ipe. – Ènna fonaso, cippu rescefsi rescefsi: – Giuvanna, Giuvanna! – Èbbie ce respùndefse cini: – Gnore? – ipe. Citto mentre, este panu ‘s ena’ palai; piaka’ ce pìrtane aderfé.

     Pirta’ panu ‘s tutto palai, ce ‘cipanu iche fse pa kalò pu kriete o kosmo. Respùndefse e mali pu cine c’ipe: – Giuvanna, manechèddhasu steis ettupanu? – Manechèddhamu steo, nifta ce mera -. Citto mentre es fòrtose turnìscia ce pirtan essu. Depoi pirtan essu: – Cheretisetemmu i’ mamman, – ipe, – ce petei nârti lion ettù mesavri.

            Èftase o mesavri, èbbie ce pirte e mana, pirte c’ìvrike ‘cipanu i’ kiatera; i’ pìrane. Èbbie pirte c’ìvrike i’ kiatera. Ipe: – Kiaterèddhamu, ‘ttupanu manechèddhasu stei? Na di mi stei manechèddhasu, tunifta pia’ mian antòrcia ce vàleti kau sto’ limbuna. Skònnese stes eftava ce pain es to’ limbuna, ce pianni cittin antòrcia ce votàn ole tes kàmbare pu ‘ttupanu ce torì tinon echi -. Èbbie e mana c’e kiatere pirtan èssuto. Ce tui ti’ fika’ manechiti.

            Skosi stes eftava e kiatera, èbbie in antòrcia ce nsìgnase na votisi es kàmbare. Stin ùrtimi kàmbara vriski enan gratti ftiammeno ma ena’ kavajerin ecipanu: “Vu, afìdimu òrio ka jetti kavajeri!”. Tui on ide tosson òrio, pelisti ce o fìlise. O fìlise; e’ citto filisi pu èkame, is èpese mia ranta attin antòrcia. – Meh, – ipe tuo, – su tèlise tradimenton e mànasu poddhìn, – ipe. – Arte a’ fideftì na me vriki me piannin, andé den, – ipe. Ce tui ìbbie ètimi. Citto mentre èbbie ce kateke tuo; kateke ce o kulùsise cini. Kanonì ‘mbrosti, ce on èchase pu ‘mbrovo. Kanonì mpisti ce chasi o palai ce otikaneve pu ‘cisimùddhia.

            Citto mentre tui nsìgnase na pratisi. Pianni vriski enan bèkkio. Ipe; – Fseri makà na mu doi noa atto pedì tu Re Portagallu? – De’, kiaterèddhamu; ma prai pleon ambrò ka vriskis enan addho pleon bèkkio pi mena ce forsi ti su di noa ti ‘vò ‘en efsero -. Èbbie ce pràise, ce ìvrike itton addhon bèkkio, pleon bèkkio pu ‘e tori manku tipo: – Oh, kiaterèddhamu, t’ise òria janomeni, fio na siro es pinnuleddhe na se dume pos ise, – ipe o vèkkio. – Fseri makà na mu doi noa atto pedì tu re Portugallu? – De’, kiaterèddhamu, ma prai pleon ambrò ka vriskis ena’ pleon bèkkio pi mena; ma na utti nuceddha: tappu torìese pròbbio ‘s grado, toa ti’ kafsizi. Ma prai pleon ambrò ti vriskis ena’ pleon bèkkio pi mena.

            Nsìgnase na pratisi; prai prai ce vriski ena’ pleon bèkkio, enan bekkiuna pròbbio. Èbbie ce ipe: – Kiaterèddhamu, pu pai botonta ‘ttù, mes citta dasi? – ipe. – Kiaterèddhamu, ettù ènna valis eskupò mi’ se fa’ t’animaja, – t’iche animaja trista. Èbbie c’èsire es pinnuleddhe n’i’ kanonisi: – Oh, t’is òria janomeni! – Ipe cini: – Fseri makà na mu doi noa atto pedì tu Re Portagallu? – Sì, – ipe, – arte pu ftazi tutti massaria, tutto paisin, – ipe, – tutsa sto’ portuna, ce kame na se piane ja gaddhinara, – ipe. – Ma na utto karitin ettùnana: motti torìese ‘stremu besognu, o katsizi.

            Ftazi tui ce fonazi: – Ci me ole pe gaddhinara? Ci me ole pe gaddhinara? – Guenni e padruna ce lei: – Ce boi cu trasi quai? Ce boi cu trasi quai? – Umme. – Ftiazomesta: sto’ mina posso teli? – ‘E telo tipo, ma e’ sule spises, – ipe. Epiàkane c’i’ pìrane ‘mpì sto’ cipo; i’ dòkane pettinta òrnise. Ipa’ tui arte: – O pornò tos kanni ta pìtera ce mas ferni t’aguà -. Diaike mia mera, diaikan diu, diaika’ tri, makà na di o padruna pus tutto palai.

            Fsemeronni o pornovo ce katsizi mia’ mèndula; katsizi mia’ mèndula ce guenni enan gratti krusovo; èbbie ce pirte e serva: – Gaddhinara, gaddhinara, hai fatte le canije alle gaddhine? – Gnorsì, l’aggiu fatte –. Pianni c’ipe: – Oh, ti gratti krusò pu echis! – ipe. Èbbie ce pirte sti’ padruna; pirte sti’ padruna: – Oh, padrùnamu, – ipe, – ti echi e gaddhinara, ena’ gratti krusò òrio quantu mai! – Amo pesti mi te’ n’o pulisi, – ipe. Èbbie ce pirte stin gaddhinara: – Vo’ lu vindi? disse padrùnama. – No lu vindu e no lu dunu, se no dormu cu lu padrunu -. Èbbie e serva ce pirte sti’ padruna: – Mûpe ka ‘e to pulivi c”e to dunei andé plosi mo’ padruna. – Oh, e malandrina, e malandrina -. E serve, ka i’ futtute ‘nkulu, ipa’: – On ennubbièome c’i’ kànnome na plosi ce buskèome itton òrion gratti.

            Èbbie c’i’ fonasa’ to vrai na pa’ na plosi ma cino. On bàlane sto gratti, u doka’ to’ nùbbio ce on ennubbièfsane. Apu ‘mpì mbike cini ecé sto gratti ma cino. Doppu mbike nsìgnase n’o’ pitsisi; nsìgnase n’o’ pitsisi ce nsìgnase n’o’ fonasi: – Re Portugallu miu, risbèjate! – ce o’ fònaze ce o’ fili. Citto mentre pu o’ fìlise oli ti’ nifta, èftase p’èkame in ora pu iche na skosì. – Gaddhinara, gaddhinara, àusate e fanne le kanije alle gaddhine! – Pirte c’èkame a pìtera os òrniso. Respùndefse e serva c’ipe is padruna: – Orìs ti buskèfsamo tutton òrion gratti sentsa makà n’on efsunnisi? – Skònnete pale e serva o pornò ce pai sto’ cipo: – Gaddhinara, gaddhinara, disse padrùnama cu me dai l’ove.

            Citto mentre, pianni tui e gaddhinara ce katsizi o karidi. Doppu kàtsise o karidi guike enan gratti krusò, ma sìdera krusà, otikané krusò. Pirte e serva ecì sti’ padruna: – Oh, padrùnamu, ti echi enan gratti krusòn òrio e gaddhinara. – Amo pesti mi te’ n’o pulisi -. Ipe: – No lu vindu e no lu dunu, se no dormu cu lu padrunu -. Èbbie ce pirte sti’ padruna: – Disse ca no lu vinde e no lu duna se non dorme cu lu padrone. – Kànnome sekundu kàmamo tin addhi forà, – ipe e serva, – on bàddhome sto gratti ce on ennubbièome c’i’ fonàzome na plosi.

           Fonasa’ cini ce i’ kama’ na plosi ma cino. – Re Portagallu miu, Re Portagallu, risbèjate ka su do vorte ci dormu cu te, risbèjate pe carità, – ce o’ pitsize ce on èskonne tiso. Èftase e ora ce pirte e serva: – Gaddhinara, gaddhinara, risbèjate ca è riata l’ura -. Eskosi, ftecheddha, ce pirte na kami a pìtera os òrniso. Doppu èkame a pìtera os òrniso, ekàtsise mia’ nuceddha. Doppu katsise itti nuceddha, guike mia vokkuglia m’akatò puddhia krusà ce òrnisa krusì. Citto mentre pirte e serva: – Oh, ti vokkujan òria pu echi! – E serva èbbie ce pirte sti’ padruna: – Oh, ti vokkujan òria pu echi a puddhia krusà c’e òrnisa krusì. – Amo pesti mi te’ n’i’ pulisi. – No la vindu e no la dunu, se no dormu cu lu padrunu.

           Èbbie pirte e serva sti’ padruna: – I’ kànnome na plosi, i’ kànnome na plosi; ìmesta buskata t’addha ce tui puru in ebuskèome -. On ennubbièfsane ce on vàlane sto gratti. In bàlane sto gratti ce nsìgnase na pitsisi pleo ferma: – Re Portagallu miu, Re Portagallu miu, risbèjate: quista è l’urtima notte, – ipe tui: – Aska, aska, t’ìmisin oran addhi teli na me fonàsune! – On etsìkkose tui ce on èsire tiso tiso: – Risbèjate ca quista è l’urtima notte -. Fsùnnise cino ce ipe: – Ce puru ti fidefti na me vrikis, – ipe. Taffi, ce calete e serva: – Gaddhinara, gaddhinara, àusate e fanne le kanije alle gaddhine. – Nduci lu café pe doi, filu pe unu, stamatina, – respùndefse o padruna. Stàsisan dopu oli kuttenti c’is pu te’ n’u’ di na pai sti’ Nàpuli ka us torì.

 

                                     Cav. Vito Antonio Tommasi (Calimera, 11 marzo 1886)

 

* Parola, se la trascrizione dal manoscritto è esatta, di cui non ho trovato il significato.

 

icona italiano

LO SPOSO SERPENTE

 

C’era una volta una famiglia con sette figlie; avevano perduto il padre e vivevano solo con la madre. Erano molto povere; non c’era nessuno in condizioni così disperate. Arrivava il giorno di Pasqua. Le sette ragazze avevano ciascuna il fidanzato; allora la sorella maggiore disse: – Mamma, sta arrivando Pasqua, vorremmo qualcosa di buono da mangiare. – Figlie mie, cercate di star bene. penserò io per voi -. La madre andò dalla Vincenza: – Comare Vincenza, arriva il giorno di Pasqua e vorrei qualcosa per quelle ragazze; vorrei due rotoli di farina. – Sissignore, comare Maria, ci penso io. Qui c’è quello che vuoi.

Le furono dati quattro rotoli di farina e, in cambio, sette rotoli di canapa da filare. Tornò dalle figlie e disse: – Ecco, figlie mie, vi ho portato la farina; eccovi pure questa canapa da filare -. Le ragazze filarono alla svelta tutta la canapa. Intanto la madre andò dalla comare Giuseppa di Fedele: – Comare Giuseppa, stanno arrivando questi giorni di festa; avresti da darmi della verdura da contraccambiare? – La comare le diede sette cavolfiori; ce n’era da mangiare! Insieme ai cavolfiori le diede, in cambio, quidici libbre di cotone da filare.

Tornò dalle figlie: – Figlie mie, vi ho portato la verdura da fare in pignatta. Ed eccovi quindici libbre di cotone, filatelo -. Le ragazze presero il cotone; misero sulla conocchia una libbra di cotone ciascuna e ben presto finirono di filarlo. – Figlie mie, solo una cosa manca ancora, la carne; ma ci penso io.

Si recò da Maria la macellaia: – Comare Maria, arrivano questi giorni di festa e vorrei qualcosa per le mie ragazze: un po’ di carne -. La comare pesò due rotoli di carne e glieli diede. Insieme alla carne le diede sette rotoli di stoppa da filare, dura e piena di lische. Preso il lino, anzi quella stoppa, tornò dalle figlie: – Figlie mie, vi ho portato la carne; ora non manca più niente.

Arrivò la mattina del giorno di san Vito – Dio l’abbia in gloria! – e le ragazze presero sette sedie e andarono in chiesa, lasciando la madre sola in casa a cucinare tutta quella roba. Si fece tardi in chiesa, ed esse, uscendo, non si curarono di prendere le sette sedie per riportarle a casa, e qui non ce n’erano altre. – Mamma, non mangiamo? – E le sedie dove le avete lasciate? – Non c’erano più sedie in casa. La sorella maggiore, visto che stavano ormai per arrivare i fidanzati ed era tardi per tornare in chiesa a riprendere le sedie, disse: – Io vado a prendere due pietre, una per me ed una per te. – Anch’io ne prendo due, – disse l’altra: – una per me e una per Lucia. – Io prenderò una per me e una per Paola, – fece la terza.

Alla più piccola non ci aveva pensato nessuna, perciò lei uscì a prendersi la pietra da sola. Alzò la pietra e sotto vi trovò un serpente. Il serpente prese la ragazza e la portò in un bosco. Le sorelle aspettavano che l’Addolorata si sbrigasse a tornare con la pietra, ma lei non tornava. Visto che tardava tanto, uscirono tutt’e sette a cercarla e si misero a gridare. Non la trovarono da nessuna parte e lasciarono perdere.

Passarono un mese e alcuni giorni. La sorella maggiore propose: – Domenica, andiamo a raccogliere verdura selvatica? – S’avviarono in cerca di verdura e, cammina cammina, giunsero in quel bosco: – Mi vien voglia di chiamare nostra sorella Giovannina, – disse la sorella maggiore. – E cosa ottieni a chiamarla? Vuoi che ti risponda la macchia? – Voglio chiamare, succeda quel che succeda: Giovanna, Giovanna! – La sorella rispose: – Cosa c’è? – E all’improvviso apparve lei, in un grande palazzo; le sorelle si avvicinarono. Salirono sul palazzo e lì c’era qualsiasi cosa esista al mondo. La maggiore domandò: – Giovanna, stai qui sola soletta? – Sempre sola, notte e giorno -. Poi caricò le sorelle di monete ed esse tornarono a casa. Ma, prima che partissero, la sorella minore disse: – Salutatemi la mamma; ditele di venire un po’ qui dopodomani.

Arrivò il giorno fissato e la madre ci andò – l’accompagnarono le sorelle – e trovò la figlia sul palazzo: – Figlia mia, te ne stai qui tutta sola? – domandò; poi aggiunse: – Per sapere se stai sola, questa notte procurati una torcia e nascondila sotto il catino; alle sette alzati, prendi la torcia e gira per tutte le stanze che ci sono; vedrai se c’è qualcuno -. Più tardi la madre e le sorelle se ne tornarono a casa e lei restò sola.

Alle sette la ragazza s’alzò, prese la torcia e si mise a girare per le stanze. Quando giunse all’ultima, vi trovò un letto aggiustato e sopra un cavaliere: – Oh, – esclamò, – il mio bel serpente è diventato un cavaliere! – Era così bello che gli si avvicinò e lo baciò. Nel baciarlo, però, le cadde una goccia dalla torcia. – Ah, tua madre ti ha ingannata! – egli disse; – ora, se riuscirai a ritrovarmi, mi avrai, altrimenti mi avrai perduto per sempre -. La ragazza era incinta. Allora il giovane scese; lei lo seguì; ma, guardò avanti, e non c’era più; guardò indietro, ed era scomparso il palazzo e ogni altra cosa.

La poveretta si mise in cammino. Strada facendo, trovò un vecchio: – Sai darmi notizie di re Portogallo? – No, figlia mia; però va’ avanti e troverai un altro più vecchio di me e forse ti saprà dare le notizie che io non so -. Continuò a camminare e incontrò l’altro vecchio, così vecchio che quasi non vedeva: – Oh, figlia mia, come sei bella; aspetta che tiri su le mie lunghe ciglia per ammirarti! – egli disse. – Sai darmi notizie del figlio di re Portogallo? – No, figlia mia, però va’ avanti e troverai un altro più vecchio di me; intanto eccoti una nocciolina: quando ne avrai assoluto bisogno, schiacciala. E ora continua a camminare, troverai un altro più vecchio di me.

Riprese la strada; cammina cammina, trovò un altro vecchio, un vecchio decrepito: – Figlia mia, – egli disse, – come mai in giro da queste parti, per questi boschi? Qui, figlia mia, devi fare molta attenzione; gli animali possono divorarti -. C’erano infatti animali feroci. Poi il vecchio sollevò le lunghe ciglia per osservarla: – Oh, come sei bella! – Sai darmi notizie del figlio di re Portogallo? – Sì, – rispose il vecchio: – quando arriverai in paese, alla prossima masseria, bussa al portone e fatti assumere come guardiana delle galline. Intanto, eccoti una noce: quando ti troverai in estrema necessità, schiacciala.

La ragazza arrivò e si mise a gridare: – Chi mi vuole per guardiana delle galline? Chi mi vuole per guardiana delle galline? – Venne fuori il padrone: – Vuoi fermarti qui? Vuoi fermarti qui? – Sì. – Accordiamoci: quanto vuoi al mese? – Non voglio niente; solo vitto e alloggio -. La portarono in giardino e le affidarono cinquanta galline; le dissero: – Ogni mattina preparerai la crusca e ci porterai le uova -. Passò un giorno, passarono due, passarono tre, ma non riusciva a vedere il padrone del palazzo.

Spuntò l’alba e lei schiacciò la mandorla. Appena la schiacciò, apparve un letto d’oro. Venne la serva: – Guardiana, hai preparato la crusca per le galline? – Sì, l’ho preparata -. Poi vide il letto ed esclamò: – Oh, che bel letto d’oro hai! – Corse dalla padrona: – Padrona mia, la guardiana delle galline ha un letto bellissimo! – Valle a chiedere se ce lo vende -. La serva tornò dalla guardiana: – La padrona vuol sapere se le vendi il letto.

– Non lo posso vendere né donare,

se una notte col padrone non mi farete passare.

La serva andò a riferire: – Ha detto che non lo vende né lo dona se non dorme una notte col padrone. – Ah, la malandrina! – Le serve, che la sanno più lunga del diavolo, suggerirono: – Diamogli un sonnifero, poi lasciamola pure dormire con lui; così ci guadagneremo quel bel letto.

La sera la chiamarono perché dormisse con lui. Intanto misero il padrone a letto, gli diedero il sonnifero e lo fecero addormentare. Lei venne dietro e s’infilò nel letto; cominciò a pungerlo e a chiamarlo: – Re Portogallo mio, svegliati! – Lo chiamava e lo baciava. Passò tutta la notte a baciarlo, poi arrivò l’ora d’alzarsi: – Guardiana, alzati e prepara la crusca per le galline! – Dovette andare a preparare la crusca. La serva disse allora alla padrona: – Vedi? Abbiamo guadagnato quel bel letto e lei non è riuscita a svegliarlo -. Il giorno dopo la serva, appena in piedi, andò in giardino: – Guardiana, guardiana, la padrona mi ha detto che vuole le uova.

Nel frattempo la guardiana delle galline aveva schiacciato la noce ed era apparso un letto d’oro, con gli assi d’oro, tutto d’oro. Corse la serva dalla padrona: – Oh, padrona mia, la guardiana delle galline ha un letto d’oro bellissimo! – Chiedile di venderlo.

– Non lo posso vendere né donare,

se una notte col padrone non mi farete passare.

La serva tornò a riferire: – Ha detto che non lo vende né lo dona se non dorme una notte col padrone; – e continuò: – facciamo come l’altra volta: lo mettiamo nel letto, gli diamo il sonnifero, poi la facciamo venire a dormire con lui.

La chiamarono e la fecero dormire col padrone. – Re Portogallo mio, re Portogallo, svegliati! Son già due volte che dormo con te; svegliati, ti prego! – e lo pungeva e lo sollevava. Arrivò l’ora e venne la serva: – Guardiana, svegliati, è ora d’alzarsi -. La poveretta s’alzò e andò a preparare la crusca per le galline. La preparò, poi schiacciò la nocciolina. Subito apparve una chioccia con cento pulcini tutti d’oro. Andò la serva: – Oh, che bella chioccia hai! – Corse dalla padrona: – La guardiana delle galline ha una bella chioccia d’oro con i pulcini tutti d’oro. – Chiedile di venderli.

– Non li posso vendere né donare,

se una notte col padrone non mi farete passare.

La serva tornò a riferire: – Facciamola dormire, facciamola dormire! Abbiamo guadagnato gli altri, guadagneremo anche questi -. Gli diedero il sonnifero e lo fecero coricare. Poi entrò anche lei nel letto. Cominciò a pungerlo più forte: – Re Portogallo mio, re Portogallo mio, svegliati, questa è l’ultima notte! – e, più tardi: – Alzati, alzati, manca solo mezz’ora e mi chiameranno! – Lo prese e lo sollevò in piedi: – Svegliati, questa è l’ultima notte! – Il re si svegliò: – Ah, sei riuscita a trovarmi! – disse. Ed ecco arrivare la serva: – Guardiana, alzati e prepara la crusca per le galline. – Porta il caffé per due, non per uno soltanto, – rispose allora il padrone. E vissero poi felici e contenti.

E chi non crede e vuole controllare

vada a Napoli e li potrà trovare.

 

dal racconto del Cav. Antonio Tommasi (Calimera, 11 marzo 1886)

 

 

 

Lascia un commento