Fiaba 60 – Il sogno della figlia del re (O kunto mus kriu)
IL SOGNO DELLA FIGLIA DEL RE (O kunto mus kriu = Il racconto con i montoni), versione raccontata da Gaetana Parma a Calimera, il 16 marzo 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Corrispondente in parte al tipo 725 dell’indice AARNE-THOMPSON, per quanto riguarda il racconto del sogno che alla fine si realizza, questa fiaba mette tuttavia insieme altri noti motivi: dall’allontanamento da casa della protagonista perché sia uccisa o divorata dagli animali, all’incontro col marito animale, al magico ritorno in famiglia che si ripete più volte. Si tratta di motivi presenti anche in altre fiabe della nostra raccolta; ad esempio, per lo sposo animale: Re Porco, Lo sposo serpente, Il pesce rosso; per il magico ritorno in famiglia: La voce fatata, Il Gran Visir; per l’allontanamento della protagonista da casa: La locandiera gelosa, Le ragazze nella colonna.
DAWKINS riferisce alcune versioni greche di questo tipo (53); generalmente in esse il protagonista della storia è un ragazzo; in una fiaba di Nìsyros, però, a raccontare il sogno è, come nel nostro caso, una ragazza.
Quanto al motivo del dito tagliato, esso era, secondo PROPP, uno degli elementi del rito dell’iniziazione ed è ancora presente in alcune fiabe. “Il fatto che in luogo di un dito solo – egli continua – nella foresta si taglia tutta la mano, può farci supporre che da qui abbia tratto origine il motivo della fanciulla cui il fratello taglia una mano o entrambe le mani nella foresta: in seguito le mani le ricrescono miracolosamente” (p. 147) (cfr. La locandiera gelosa, Più bella della madre).
O KUNTO MUS KRIU
Io’ mia forà c’io’ mia regina c’ena ria; c’icha’ tris kiatere. Mian attes foreve iche o ria ce fònase enan vrai i’ kiatera ti’ kèccia ce ipe: – Florinda, ellae na di ti ènna su povo -. Ce cini ipe: – Ce ti teli? – Stasu attenta, – ipe cino, – de ti torìs es ìpunu tunifta, ka depoi ènna mu pis avri pornovo. – Gnorsì, – ipe e kiatera.
Èftase o pornovo, ce i’ fònase, ce ipe: – Pemmu, t’ides es ìpunu tunifta? – Ce cini ipe: – Ida ‘s ìpunu mia’ sedia krusì, ce ti esto’ kammeni ‘vòvo. Ce ‘sùvu t’irtes ecisimava ‘mbrommu, ma mia’ limba krusivi ce m’ena mandilai krusovo, na me plini -. Respùndefse o ciuri c’ipe: -Va bene, – ipe.
Tuo o ria manechottu nsìgnase na pensefsi, c’ipe: “Evò tui ‘e ti’ penseo kalì, m’utton ìpuno”. Èbbie ce fònase us konsijeru, ce ipe: – Esì ènna mu pite ti èrkete sto pi o ìpuno is kiatèrammu -. Respundèfsane e konsijeri ce ìpane: – Emivi vrìskome sto pensièrimma ce sti’ ciofàlimma ka tuo ‘en e’ prama kalovo; jatì o ìpuno kanni sto divi ka ‘sù mian addhin ora ènna ise servituri dikotti.
Allora tuo risòrvefse ce ipe: – Beh, fsero evò ti ènna kamo -. Fònase tèssaru guastasu ce ipe: – Piate i’ kiatèrammu i’ kèccia ce paretei ‘s enan daso, o pleo fiero pu echi, n’i’ fa’ t’animaja -. N’in esfàfsune, ipe: – Ce proppi n’in esfàfsete, i’ kòftete on dàftilo to mean atto poda ce m’o fèrnete ‘mena ja rikordo. Depoi in esfàzete ce i’ pelite ‘cimesa n’i’ fa’ t’animaja.
Tui piaka’ tutti kiatera ce ntrikèftisa n’i’ pàrune citto daso. Ce tui u’ rota sti’ stra’: – Pu me pèrnete? – Ce cini lèane: – Depoi su lèome, depoi torì pu ènna se pàrome -. Dopu ftàsane citto daso: – Beh, – ìpane, ce preparèfsane t’àrmata pu icha’ n’in esfàfsune, spade… Ce allora tui ide ka ènn’in esfàfsune, ce ipe: – Jatì me sfàzete? Ti danno sas èkama? – Ce cini ìpane: – Iu mas ipe o ciùrissu. – C”e sòzete kamin demenu, na pite ti me sfàfsato, ce na mi’ me sfàfsete makà? – ipe cini. Ce cini ipan: – De’, ka ‘mì ènn’u pàrome on dàftilo to mea atto poda ja rikordon dikossu -. Ce cini ipe: – An en ghiòn dàftilo, fèremon i’ spada, ka o kotto ‘vò stessa -. Cini o’ despiàcefse, piaka’ c’i’ doka’ ti’ spada ce cini on èkofse cini stessa on dàftilo to mea; ce os ton doke. Tui pìrtane c’is ìpane: – Arte pus tutta dasi na min ègui, k’andé a’ to masi o ciùrissu ma di ‘mava to tànato. – Va bene, – ipe tui.
Ce cini nsìgnase na pratisi ce na klafsi me’ citto daso, ce ìbbie tronta chorta ce klèonta. Ecì pu egle ide enan galesso, ce iche diu kriu me’ citton galesso, ma ta cèrata ‘simegna, c’ecé ston galesso ena’ krio ma ta cèrata krusà. Tui, maleppena us ide, is fani kurioso ce nsìgnase na jelasi. Respundefsa’ tusi krii, tuso krio pu ‘cessu: – Teli nârti ma mava? – is ipe tunì. Cini, ftecheddha, pu ‘en iche pu siri, ipe: – Èrkome, ti echo na kamo? Panta famena att’animaja ènnârto ‘vò -. C’i’ pìrane ‘s ena’ palai poddhì poddhìn òrio tutti kiatera.
Dunque i’ pìrane e’ citto palai, c’este ma tutu, m’uttus kriu. Dopu diaike kamposso cerovo, mia’ forava is ipe tuo, o krio ma cèrata krusava: – ‘En efseris, – ipe, – ka èssusu echi poddhùs festinu, ka ste rmàzete e ‘derfisu e mali? Ste pianni ena’ ria -. Rispùndefse cino c’ipe: – Teli na pai? – Io’ kalòn, – ipe cini. – A’ telis esù, – ipe cino, – pai. – Ce vastòn, – ipe, – àbeto? – Magari ‘sù na telis, – ipe cino; – ellae ‘ttù na di mi su piacei tùonna! – Nifti mia’ kàscia c’i’ difti enan àbeto, l’urtima bellezza. I’ parefsan de gran tenuta, in grande pròbbio; ce tui fènato poddhìn òria ius parata. Èsafse mia’ botta ma mia’ bakketteddha, uso krio ma cèrata krusava, c’èkame na vresivi mia karrotsa tiru a quattru. Èkame na vresì enan òrio kokkieri ce on èvale ambrò sti’ karrotsa. ‘Nneke ‘cessu cini, c’ipe o krio ma cèrata krusà: – Min ennoristu! Ce depoi pia’ ce jùrison ampì ma tuo; mi’ pa’ c”en ghiurizi! – Nossignore, – ipe cini, – cippu mu pis esù panta kanno ‘vò, -ipe.
Èbbie tui ‘nneke ston galesso ce pirte ‘ttù sto’ ciùritti. C’èftase tui. Arte oli tui atto’ banketto tosso mìnane stupiti, ti a rucha pu vasta cini ‘e ta vasta tispo, ce ja posson ion òria. Presta i’ girèane ambrovo, is pu pleon n’in bisisi, n’i’ kamu’ na katei, c’i’ kama’ nâmbi sto palai tu ria. I’ rotusa’ ce cini ‘en ele mai putten ene. Iche quai pedia ce telusa’ na masu’ putten ene tui, ma cini mai. Piànnane ce u lèane u kapiballu, cinù pu ìone o mèsciu de balli, u lèane: – Su dìome mia’ petsa na ma guali ma cini na chorèfsome. Ce tui, ecì pu chore, pleo ti’ kanoni pleon òria ìone; ce tui oli vastusa’ kuriosità na màsune putten ìone, ce lèane: – Arte pu tarassi, torume putte tarassi; na kanonìsome -. Ce tunì o krio is iche dòkonta poddhà turnìscia: a’ ti’ kulusìsune na pelisi turnìscia, na pensèfsune sta turnìscia, ce cini na skappefsi, na mi’ tin du’ makà pu sirni.
Tui, dopu èbbie na tarassi, oli n’in akkumpagnèfsune; ce tui ele ka ‘e teli pus tinò kumpagnia. Dopu ide tui ka i’ kulusun oli na du pu pai, nsìgnase na pelisi turnìscia ce skàppefse, c”e tin ide tispo. Ma proppi na pai, in iche ndigrazièfsonta o ria, j’uttus anoru pu os iche dòkonta; c’ele o ciùritti, pu ion o ria: – Pemmu putten ise, na se mbitèfsome toppu vàddhome festa mian addhi forà -. Ce cini ipe: – ‘E sa’ sozo pi; ma basta ti ‘vò o fsero, mi’ pensefsis ecì ti ‘vò èrkome panta, min ei kammia paura -. Ce tui èbbie, ipe iu, ce tàrasse, ce tunò arte alò tos èmine o pono, ka icha’ telìsonta na fseru’ putten e’ tusi signura.
Ce jurise tui, ce o krio ti’ ròtise: – Ipe tinò? – Ce cini ipe ti ‘en ipe tinò ce u kùntefse olo to’ fatto, ti i’ rotùsane ce cini ti ‘en ipe tinò; tu kunte u kriu ce o krion ipe: – Brao!
Dopu jaike kamposso cerò, mapale iche na rmastì e addhi ‘derfiti, e menzana. Ce mapale is ipe o krio ma cèrata krusà: – Rmàzete e derfisu e menzana, ti te’ na pai mapale? – Ce cini ipe: – Sì ka telo na pao -. Ce cino èbbie mapale c’ènifse mia’ kascia c’i’ doke enan àbeto olon ena’ petsì krusò, kajo ka cino pu vasta. Ce mapale tuo èbbie in enneke ‘s enan galesso a tiru a sei ce mapale pirte, c’is ipe: – An ènna mai pa’ nârtune, esù mi’ kamin addho pi na pai pelonta fiuru de prima qualità, fiuru ka cinu ‘e tus efsèrune, na babbèfsune stus fiuru ce na mi’ se du’ pu pais essu.
Ce tui èkame sekundu pu is ipe o krio. Èftase ‘civi tui ce mapale ste c’i’ mènane sekundu o Paska. Ce tui, mpena èftase, mapale in embitèfsane sto’ ballo na chorefsi, ce ‘cì pu chore is pèttane diamantu atto’ petto. Makariotto os ammadio cinò pu isa’ n’i’ kanonìsune. Ce tui pleo poddhivi mènane stupiti kanononta cini. Ce o korasi, pu ìone ‘derfiti, iche mia’ pena mali, ka e vesta cinì io’ pleon òria p’in dikitti. Depoi, motti pu mapale tàrasse, o ria nsìgnase n’i’ rotisi ce n’in endegraziefsi j’uttus anorus, c’ele: – Pemma putten ise, na s’us eskuntiàsome kammian addhi foràn esena -. Ce cini ipe: – Evò sas endigrazieo ma ‘e sozo pi putten ime! – O rian, dopu ìkuse iu, iche vàlonta tossus antropu na kanonìsune pu ‘cì pu iche èrtonta, sto tarassi: na di pu pai. Tui, tosson ìone, nsìgnase na belisi fiuru; posson isan orii isi fiuri, kanonìsane stus fiuru c”e tin ida’ pu pirte.
Ce mapale pirte sto’ krio tui. Ce mapale i’ ròtise, ce cini ipe ka èkame sekundu pu is ipe o krio. O krio ipe: – Brao! – Ce diaìkane fto mere. Ce uso ciùritti mapale, ji’ kuriosità na fseri putten ene, doke bando pukalutte t’iche na kami mian giòstria, purke n’o masi tui na pai. Uso krio pirte ‘cì cini mapale, c’is ipe: – O ciùrissu, o fseri ti ste vaddhi mian giòstria deputata purke na pais esuvu? Ti u tômine o pono ti teli na masi putten ise, is ise ‘sù. Ma ‘sù akkòrtana! Àmone, ce na mi’ se norìsune. Ce cini ipe: – Nossignore; ‘e me norizi tispo -. Mapale ipe: – Ellae ti ènna se ndiso pleon òria pi es addhes foré -. C’is èvale enan àbeto olo fse diamantu ce berlantu, ce mia’ karrotsa ola krusivi ce tira a ottu ampària. Ce itta ampària pian olan ordinata fse krusafi, cinte fse krusafi, kapetse, petturraja, sbrije, kapistria, otikané fse krusafi. In ennordinèfsane òrian òria ce mapale ‘nneke, ce ipe: – Akkorta stin giostria (*) ti ‘sù ènnârti vincitura fs’olus, fs’ola ta pedia u riu, ce fs’ole. – Va bene, – ipe cini.
C’èftase ‘s tutti citava. Ma proppi na stasi, stean olo to jeno pu ‘cì ma enan okkialuna, na du’ putten espuntei tui, ti os èkanne ena’ mean anoro. Motti pu tui èftase, ntrikèftisan olo to jeno: – Nàina, nàina, ste c’èrkete! – C’isan oli charava ce lèane: – ‘En ènna mas eskappefsi, ka tui en e ùrtimi forava ka èrkete ‘s tutti citava -. ‘Ppena èftase, is pu pleon anoro tis èkanne, ce oli lèane: – Àremo tis e’ tui! Tui e’ kiatera riu! Ti pea kiatera riu echi tevtia (**) rucha!
Èftase tui stin giostria, ce tui èkanne pràmata pu ‘e tâkanne tispo. Motta pu irte vincitura, pleo poddhì tin gapùsane oli mapale, ce cini us eskiatte. Sentsa n’i’ piame a tempu, èftase sto tarassi mapale tui, ce oli stèane ‘ttenti na du pu sirni. Tui, dopu tàrasse, nsìgnase na pelisi mapale monete fse krusafi, ce cini minan despiaciusi ti ‘en ìdane, ce cini mapale pirte kuttenta sto’ krìotti.
O krio mapale, motta pu in ide ka skàppefse, cheresti, ce ipe: – Beh, – ipe, – arte ‘e pai pùpeti pleon, – ipe; – arte, – ipe, – esù ise jineka dikimmu. ‘E tôchis a karu? Ka ‘vò, – ipe, – mian ghi’arte vrain ime krio, ka avri ‘en ime pleo krio; echi fta chronus t’ime krio, ka me fatèfsane e fate. Arte pame atto’ Papa, mas estefanonni sti’ Romin, – ipe, – ce allora depoi pame sto’ ciùrimmu, – ipe; – ti ‘vò ime o pleo mea ria, atto’ ciùrissu ce apus olu tu rius p’echis olos o kosmo. Esù ‘en ise kuttenta na me piais emena? – ipe. Respùndefse cini c’ipe: – Basta ka e’ sekundu leis esù, jatì de’? – ipe.
Fsemèrose o pornovo, ce tuon ìone l’urtima bellezza: ena’ giòvenon òrio. Piakan enan ampari tui, ‘nnekan oli ce diu, ce pìrtane sti’ Romi ce us estefànose o Papa. Depoi, dopu tus estefànose, pìrtane sto’ ciuri cinù. Pirte ‘cì sto’ ciùrittu cinù c’ipe: – Tata, evò spìccefsa o’ fàtomu, ce ‘s tutto fàtomu pu èkama, èfera puru in ghineka -. Ce o ciuri ipe: – Kalà èkame. Evò echo tosso piaciri t’irte m’in ghinèkassu.
Dopu tui diaika’ kamposses emere, utto korasi u tûpe u ndruti: – Evò ìtela ena’ piaciri pus esena -. Ce cino ipe: – Jùramu cippu teli -. Respùndefse cini c’ipe: – Telo, – ipe, – mia’ sedia krusì na kaiso ‘vò ‘cipanu, ce nârtune oli e rii na mu filisu’ to poda, ka ‘mena mu mankei enan dàftilo -. Presta o ria èkame n’i’ bresivi e limba krusivi ce ena’ mandilai krusò, ka ius iche ponta: ena’ mandilai krusò ce mia’ limba krusì ce cini kaimmeni panu sti’ sedia ce oli e rii na pane n’is filìsune to poda; pronà n’is to plìnune ce poi n’is to filìsune to poda pu is manke iso dàftilo.
Ce doke o’ vando tuso ria: “Oli na pane, rii, mperaduri e prencipi, ka ènn’is filisu’ to poda tunì rigina”. Tuo io’ pleo mea c’ènghize na pane. Ce e rii ntrikeftisa celì celì, is sìmmeri is avri, na ftàsune, is pu este kùkkia èftase pleo presta, is pu este larga pleo tarda; is plena’ to poda ce poi is to filùsane. Uso ciùritti puru tômase. Ce u tôgrafse mi sozi kamin demenu, ti cinon en bèkkio, mi’ piai itto strapatso. – Nossignore, – ipe cini, – oli ènnârtune, o vekki o penai o fràcidi, oli ènnârtune, basta t’i’ rii -. Ce on ènghise na pai.
Èftase ‘civi ce ipe, appena èftase: – Nghizi na me fsechorìsete, ti jatì imon vèkkio sa jùrefsa utto piaciri; esì arte ‘e m’o kàmato, fazza diu! – Èftase ‘civi, pirte èbbie i’ limba c’is èbline o poda, ce o mandilai fse krusafi c’is to ssùnghise, poi kàlefse c’is to fìlise. Ce ipe cini: – Aska, – ipe, – ti ‘vò ‘en ime kundu ‘sena krudela, – ipe, – pu mia’ kiatera tosson gapimeni, jatì sûpe iu ‘s ìpuno, ce sûpe o justo, esù iche tosso kuràggio na pai n’in esfafsi, – ipe. Tuo osson irte c’èmine dopu ìkuse iu. Ce ipe: – Oh, pu na ìfsera m’ise kiatera dikimmu, – ipe. – Ver’appuntu: purke nârtis esuvu, – ipe, – ‘e kitefsa ti doka ‘s vando ‘s olo to kosmo na sorvefso ton ìpuno, sekundu p’ida ‘s ìpuno. Ti ‘sùvu purke na mi’ mu kami to’ serviturin emena, ‘e kìtefse ti èmbiefse na me sfàfsune. Ce ‘vò invece ime ia ‘nkora.
O ciurin, dopu ìkuse iu, u despiàcefse, ma depoi kuttentefti, ti in ide kuttenta, c’in ide ti iche pianta itto ria signoro ius potento. Poi u kama tàola ce stàsisa lalì kuttenti ce kalì kunsulai pleon àrtena ka mai; c’is pu te’ n’u’ di os pai ‘cì ka us torì.
Gaetana Parma (Calimera, 16 marzo 1886)
* Il manoscritto reca in nota la spiegazione che la narratrice fa della parola: “E giostria ene ka kannun ena’ torneddhi ce vaddhun ena’ daftilidi, c’is pu fidete n’o ntosi, erkete… ” (la giostra consiste in un torneo nel quale di mette un anello, e chi riesce a toccarlo, viene…).
** Anche a proposito di questa parola il manoscritto registra un’annotazione della narratrice: “Tuo puru e’ lôn antiko, fseri tossa loja avo!” (anche questa è una parola antica, conosce tante parole degli avi!).
IL SOGNO DELLA FIGLIA DEL RE
C’erano una volta un re e una regina che avevano tre figlie. Una sera il re chiamò la figlia piccola e disse: – Florinda, vieni e ascolta quel che ho da chiederti. – Cosa vuoi? – Fa’ attenzione al sogno che farai questa notte; domani mattina verrai a raccontarmelo. – Sissignore.
Arrivò la mattina e la fece venire: – Che sogno hai fatto questa notte? – La figlia rispose: – Ho sognato una sedia d’oro, ed io ero seduta sopra. Tu sei venuto davanti a me, con una bacinella ed un asciugamani d’oro, a lavarmi. – Va bene, – rispose il padre.
Il re allora cominciò a riflettere: “Questa del sogno non mi sembra affatto una bella storia”. Convocò i consiglieri e disse: – Voi dovete spiegarmi il sogno di mia figlia -. I consiglieri risposero: – I nostri pensieri e le nostre conoscenze ci portano a concludere che un sogno simile non presagisce nulla di buono; il sogno sembra voler dire che in futuro tu sarai suo servo.
Egli allora decise: – Beh, so io cosa fare -. Chiamò quattro pregiudicati e disse: – Prendete la mia figlia minore e portatela in un bosco, il più selvaggio che ci sia, e lasciate che la divorino gli animali -. Insomma, ordinò loro di ucciderla: – E, prima di ucciderla, tagliatele l’alluce e portatemelo come prova; poi uccidetela e lasciatela in pasto agli animali.
Essi presero la ragazza e la portarono nel bosco. Per strada lei chiedeva: – Dove mi portate? – Te lo diremo poi; vedrai, vedrai dove ti portiamo! – rispondevano. Giunti nel bosco: – Eccoci, – dissero e presero le armi, le spade, per ucciderla. Lei allora s’accorse che dovevano ucciderla e disse: – Perché mi uccidete? Che male vi ho fatto? – Ce lo ha ordinato tuo padre, – risposero. – Non potete farne a meno? Dire che mi avete uccisa e lasciarmi in vita? – No, perché dobbiamo portare il dito del piede come prova. – Se è per il dito, datemi la spada; lo taglierò io stessa -. Essi provarono compassione, le diedero la spada e lei stessa si tagliò l’alluce e lo consegnò loro. – Adesso, però, non uscire dal bosco, – dissero, – altrimenti, se tuo padre lo verrà a sapere, darà la morte a noi. – Va bene -. E se ne andarono.
La ragazza si mise a camminare e a piangere in quel bosco; si nutriva di erbe e piangeva. A un tratto vide un calesse, trainato da due montoni dalle corna d’argento, e dentro c’era un montone dalle corna d’oro. La scena le parve buffa e cominciò a ridere. Il montone ch’era dentro le disse: – Vuoi venire con noi? – La poveretta, che non sapeva dove andare, rispose: – Vengo, cosa ho da perdere? Sempre in pasto agli animali finirò -. E la portarono sopra un palazzo bellissimo.
Fu portata lì e lei viveva con loro, con quei montoni. Passò parecchio tempo, e un giorno il montone dalle corna d’oro le disse: – Sai, in casa tua ci sono grandi festeggiamenti per le nozze della tua sorella maggiore; si sposa con un re; – e chiese: – Ci vuoi andare? – Volesse il cielo! – lei rispose. – Ma non ho l’abito. – Ce n’è quanti ne vuoi; vieni, questo ti piace? – Aprì una cassa e le mostrò un vestito raffinatissimo. Allora la abbigliarono con eleganza, anzi con sfarzo; sembrava bellissima così ornata. Il montone dalle corna d’oro diede un colpo di bacchetta e fece comparire una carrozza con quattro cavalli e un cocchiere che si mise a cassetta. Lei entrò dentro e il montone le disse: – Non farti riconoscere! Finita la festa, tornatene con lui. Non dimenticarti di ritornare! – Certo che no: farò sempre ciò che tu mi dirai.
La ragazza salì sulla carrozza e andò dal padre. Appena arrivò, tutti gli invitati alla festa rimasero sbalorditi, sia per gli abiti preziosi che indossava, sia per la sua bellezza. Le si fecero subito attorno; chi più voleva aiutarla a scendere; poi l’accompagnarono sul palazzo del re. Le chiedevano da dove venisse, ma lei non rispondeva mai. Molti giovani insistevano per sapere la sua provenienza, ma non riuscirono a cavarne niente. Allora andavano dal maestro di ballo: – Ti diamo una moneta d’oro, – dicevano: – in cambio, facci ballare con lei -. A vederla ballare, poi, sembrava ancora più bella. Insomma tutti erano curiosi di sapere il suo paese d’origine: – Quando parte, – dicevano, – guardiamo dove si dirige e la seguiamo -. Ma a lei il montone aveva dato molte monete perché le gettasse nel caso fosse inseguita; così gli inseguitori avrebbero badato alle monete e non avrebbero scoperto la direzione della carrozza.
Al momento della partenza, tutti volevano accompagnarla, ma lei si schermiva. Notò che le venivano dietro per scoprire dov’era diretta e cominciò a gettare monete; così scappò via e nessuno la vide. Prima che partisse, il re l’aveva ringraziata per l’onore resogli con la sua presenza e aveva detto: – Dimmi da dove vieni, così ti inviteremo quando ci sarà un’altra festa. – Non posso dirtelo, – aveva risposto, – però, non temere, lo saprò e verrò senz’altro -. Dunque la bella ragazza andò via e lasciò tutti con la delusione di non aver saputo la sua provenienza.
Al suo ritorno il montone disse: – Ti sei fatta riconoscere da qualcuno? – Lei rispose di no e gli raccontò la storia, che tutti le facevan domande, ma lei non aveva parlato. Confidò ogni cosa al montone e questi esclamò: – Brava!
Passò parecchio tempo e ci furono le nozze dell’altra sorella. Il montone dalle corna d’oro le chiese di nuovo: – Sta per sposarsi l’altra sorella, ci vuoi andare? – Certo che voglio andare -. Egli allora aprì una cassa e tirò fuori un abito tutto dorato, più bello del precedente; la fece salire su di una carrozza a sei cavalli e le disse: – Se ti inseguiranno, getta di questi bei fiori che essi non conoscono; baderanno ai fiori e non vedranno quale strada prenderai.
Lei seguì le istruzioni del montone. Arrivò lì e tutti l’aspettavano come la Pasqua. Appena entrò, la invitarono a ballare, e, mentre ballava, le cadevano diamanti dal petto – fortunati gli occhi di coloro che potevano ammirarla! Più la guardavano, più restavano affascinati. La sposa, sua sorella, era gelosa, perché il vestito dell’ospite era più bello del suo. Al momento della partenza, di nuovo il re cominciò a ringraziarla per l’onore e a chiederle: – Dicci da dove vieni, per ricambiarti qualche volta la cortesia. – Vi ringrazio, ma non posso dirvelo, – lei rispose. Udita la risposta, il re incaricò diversi uomini d’inseguirla e scoprire dove si sarebbe diretta. Ma lei subito cominciò a gettar fiori; erano così belli, che tutti badarono ai fiori e non videro quale strada aveva preso.
Tornò dal montone; questi la interrogò e lei rispose che aveva fatto com’egli aveva suggerito. Il montone disse: – Brava! – Passarono otto giorni, e il padre, spinto dalla curiosità di conoscere la provenienza della ragazza, fece bandire dappertutto che aveva organizzato un torneo; così anche lei l’avrebbe saputo e sarebbe venuta. Il montone le riferì di nuovo: – Sai, tuo padre ha organizzato un torneo con lo scopo di farti andare ancora. E’ punto dal desiderio di sapere chi sei e da dove vieni. Tu stai attenta: va’, ma non farti riconoscere. – Nossignore, non mi riconoscerà nessuno. – Vieni, ti vestirò meglio delle altre volte -. Le fece indossare un vestito pieno di diamanti e di brillanti e la fece salire su di una carrozza tutta ornata d’oro, tirata da otto cavalli. Anche i cavalli erano bardati d’oro: groppiere, selle, collari, pettorali, briglie e redini, era tutto d’oro. Così sfarzosamente abbigliata, salì sulla carrozza; il montone le disse: – Attenta: al torneo dovrai vincere tutti, principi e principesse. – Va bene, – lei rispose.
Arrivò in città. Tutta la gente stava ad attenderla, armata di binocolo, per vedere da dove sarebbe spuntata; tanto il suo arrivo era considerato un onore! La videro arrivare e chi più si mise a gridare: – Eccola, eccola, sta arrivando! – Erano tutti in visibilio e si dicevano: – Stavolta non dobbiamo farcela scappare, perché è l’ultima volta che viene nella nostra città -. Appena giunse, fecero a gara nel renderle omaggio: – Chissà chi è! – dicevano: – Dev’essere figlia di re! Ma neppure una figlia di re ha abiti simili!
Venne dove si svolgeva il torneo e nessuno riusciva a superare le sue imprese. Risultò vincitrice, e ancor di più tutti l’ammiravano ed erano rosi dalla curiosità. Per farla breve, giunse il momento della partenza, e tutti erano attenti a scoprire dove si sarebbe diretta. Lei partì e gettò di nuovo monete d’oro, lasciando gli inseguitori ancora delusi per non aver visto nulla. Se ne tornò contenta dal suo montone.
Questi, vedendo che anche stavolta era riuscita a sfuggire, se ne rallegrò e disse: – Bene, ora non andrai più da nessuna parte; tu sarai mia moglie; mi vuoi? Io sarò montone fino a stasera; da domani non lo sarò più. Lo sono stato per sette anni, a causa di un incantesimo. Ora andremo a Roma, dal Papa, e ci faremo sposare, poi torneremo da mio padre. Io sono il re più importante, più grande di tuo padre e di tutti i re della terra. Non sei contenta di sposarmi? – Certo, – lei rispose, – se è vero tutto quello che stai dicendo.
Il mattino seguente egli era diventato un giovane bellissimo. Salirono tutt’e due sul cavallo, andarono a Roma e si fecero sposare dal Papa. Poi andarono da suo padre: – Papà, – egli disse, – il mio incantesimo è finito, e nel frattempo ho anche preso moglie. – Hai fatto benissimo, – rispose il padre; – sono felice che tu sia tornato con tua moglie.
Trascorse molto tempo e un giorno la giovane chiese al marito: – Vorrei da te un favore. – Chiedimi quello che vuoi. – Vorrei sedermi su una sedia d’oro e far venire tutti i re a baciarmi il piede dove manca il dito -. Il re fece portare subito una bacinella d’oro ed un asciugamani d’oro; così lei aveva voluto: una bacinella e un asciugamani d’oro, lei seduta sulla sedia e tutti i re a baciarle il piede; lavarlo prima, e poi baciare il piede senza dito.
Il re fece bandire che andassero tutti, re, imperatori e principi, a baciare il piede della regina. Egli era il più grande e gli altri dovevano obbedire. I re, giorno dopo giorno, cominciarono a venire; prima i più vicini, poi i più lontani; lavavano il piede e lo baciavano. Anche suo padre seppe del bando. Scrisse allora una lettera, chiedendo che, vecchio com’era, gli fosse risparmiata tanta fatica. – No, – lei rispose, – vecchi, infermi o acciaccati, tutti i re devono venire -. Dovette mettersi in viaggio.
Arrivò e disse: – Dovete perdonarmi; vi avevo chiesto il favore perché son vecchio; non me l’avete concesso, pazienza -. S’avvicinò, prese la bacinella e le lavò il piede, poi l’asciugò con l’ascigamani d’oro e s’inchinò a baciarlo. – Anzati, – disse allora la figlia, – io non sono crudele come te; avevi una figlia tanto cara e, solo per averti raccontato con sincerità un sogno, hai avuto il coraggio di ammazzarla -. Il re, a sentir questo, rimase sbalordito: – Potessi sapere, – disse, – se tu sei davvero mia figlia! – E’ proprio così, – lei riprese: – ed è stato per far venire te che ho fatto dare dappertutto questo bando, per realizzare il sogno che avevo avuto. Tu, per il timore di diventare mio servo, non hai esitato a ordinare la mia morte; invece io sono ancora viva.
Il padre, nell’udir ciò, provò rammarico, ma poi si consolò, vedendo la sorte felice della figlia, diventata moglie d’un signore così potente. Allora prepararono al padre un banchetto, poi vissero felici e contenti, e meglio di così non sono stati mai.
E chi non crede e vuole controllare
venga qui e li potrà trovare.
dal racconto di Gaetana Parma (Calimera, 16 marzo 1886)