Fiaba 62 – Ncora non è natu e se chiama Gian Dunatu

ANCORA NON E’ NATO E SI CHIAMA GIAN DONATO (Ncora non è natu e se chiama Gian Dunatu), raccontata da Tora Tràntena a Calimera, il 17 gennaio 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            “L’aneddoto delle donne che sono così sciocche da piangere per lutti immaginari o disgrazie banali è largamente diffuso nei paesi del Medio Oriente, specialmente in Grecia e nella penisola anatolica”, scrive LO NIGRO, a commento di due storielle siciliane (pp. 246-247) molto simili alla nostra. DAWKINS del resto riferisce alcune versioni analoghe provenienti da numerose regioni e isole greche (66).

            Anche in Italia tuttavia vi sono diversi esempi di questo tipo (1430 dell’indice AARNE-THOMPSON): CALVINO ne riporta uno di Roma nel racconto Cicco Petrillo (105).

            Somigliante è pure La saggia Elsa dei fratelli GRIMM (34).

 

NCORA NON È NATU E SE CHIAMA GIAN DONATU

 

scvrivano rimpicciolito     Iche mia’ mana c’iche tris kiatere. Use tris kiatere isa’ sceme, c’e mana puru. Dunque èbbie c’èftase mia mera solenna, mia mera mali, c’ipe e mana is kiatera ti’ mali: – Amon, – ipe, – sto jardinai, – t’ichan enan ghiardinai ecisimà, – ce fere ena’ fortì n’u marèfsome u ciurusu, – ipe. Èbbie ce pirte tui. Ce kanònise panu mia’ sucea c’ide ena’ kulumbo. C’ipe: – Vu! – ipe, – pu stei ena’ kulumbo! Ti steis afsilò! Kànnome ti e mànamu iche kàmonta ena’ pedain, – ipe, – ce on bàddhamo Gian Dunao; itto pedai èrkaton, – ipe, – na piai o’ kulumbo pu panu sti’ sucea; ènnenne, – ipe, – ìbbie na pai n’o’ piai, èpette, c’emena, – ipe, – m’ènghize n’o klafso! – Ce ntrikefti na klafsi: – Gian Dunàomu! Gian Dunàomu! – C’egle sentsa fina, ce fònaze: – Gian Dunàomu! – oli skapiddhata, alle smanie pròbbio.

            Motti pu e mana èmine diu ore ce ‘en iche panta e kiatera, èbbie c’èpefse in addhi c’ipe: – Amon de ti kanni cini stonata ‘mpì ston ghiardino, – ipe; – t’in èpefsa na pai na feri a fsila, – ipe, – c”en e’ ‘rtomeni, – ipe. Pirte addhi kiatera c’in ìvrike skapiddhata cini, c’este c’egle ce fònaze: – Gian Dunàomu, Gian Dunàomu! – Èftase e kiatera ‘mbrò cini, e aderfiti: – Jatì klein, ‘derfèddhamu? – ipe. – Echo kalòn dìgghio na klafso, – ipe cini; – kànnome ti e mana, – ipe, – kuse na din ‘derfèddhamu, – ipe, – kànnome ti e mana iche kàmonta ena’ pedain, – ipe, – c’ènnenne panu sti’ sucea, m’itti skonatùrana, ce tori itto kulumbain, – ipe; – o pedain ènnenne na pai na piai o’ kulumbo, skonèaton e sucea, cino èpette, c’ènghize na klàfsome, ‘derfèddhamu, ti en aderfòn dikommas, – ipe. – Umme, umme, ‘derfèddhamu, – ipe cini, – ei dìgghio! Arte klèome ole ce diu, – ipe. Ce ntrikèftisa na klafsu’ tue: – Gian Dunàomu, Gian Dunàomu! – ce klèane sentsa fina.

            E mana mapale, doppu ichan diaonta diu ores addhe, t’iche ndalìsonta e misciamera, èpefse in addhi, c’es ìvrike mapale klèonta ole ce diu ce fonàzonta: – Gian Dunàomu, Gian Dunàomu! – C’ipe: – Jatì klete, aderfèddhemu? – Vu, vu, vu, ‘sì stete sfazùmene; ti kàmato? – ipe. – Cittu, cittu, ‘derfèddhama, ti èome dìgghio na klàfsome ole ce diu, – ìpane; – kànnome ti e mana iche ena’ pedì ce o pedai on bàddhamo Gian Dunao, – ipe, – ènnenne panu sti’ sucea ce tori itto kulumbai, ei skonatura ‘derfèddhamu, stei perikuluso ciso kulumbai, – ipe; èpette ce sfàzato. ‘En ènghize na klàfsome lio on aderfàima? Ce arte ste ce klèome!

            Epianni, èmine diu ores addhes e mana, ti ndàlise o ‘sperus c’ipe: – Ènna dume ti kama’ tuse stonae! – Ce pirte tui c’es ìvrike sfazùmene tue ka klèane: – Gian Dunao, Gian Dunao! – ce klea’ tue skapiddhisciae ce sentsa makkaluri. C’ipe: – Vu, kiaterèddhemu, ti ste ce klete, kèccemu, ti èchete? – ipe. – Cittu, – ipa’ cine, ole ce tri, c’is pelìstisa panu, – ti èchome kalòn dìgghio na klàfsome! Kànnome ti ‘sù iches kàmonta ena’ pedai, ce tûche bàlonta Gian Dunao, c’ènnenne ‘cipanu citti sucea, na o kulumbo pu stei, na piai o kulumbai, – ipe, – èpette t’io’ skonatura, ce sfàzato; ce arte ‘en ìchamo na klàfsome? – Umme, umme, èchete dìgghio, – ipe. Piaka’ ce kaisan ole ce tèssare. E mana fònaze: – Figliu! – ce cine: – Gian Dunao.

            O maro ciuri sianosi essu c”en ìvrike tinovo, c’ipe: – Oh, t’icha na ndeso m’utte stonae, c’e’ ka in ole ce tèssares, – ipe. – Arte, na, fika’ ti’ porta niftì c”e fènete tispo. M’arte fseri ti kanno? Pianno mian òria buglina ce pao; ‘cì pu e’ brisko… – ipe. Èvale a chèria ‘mpì sti’ plai tuo ce pirte ston ghiardino. C’es ìvrike skapiddhisciae ole ce tèssare tuo, pu ste ce klèane sentsa fina: kaimmene ce ste ce klèane kau sti’ sucea. E mana fònaze “figliu” ce cine fonazane “Gian Dunao”.

            – Jatì, – ipe, – stete iu skapiddhisciae? Ti jetti? – ipe, c’ìbbie ma chèria ‘mpì sto’ kolo, min buglina, n’os ti’ metrisi. Pelisti e mana: – E kèccemu echu’ kalòn dìgghio na klàfsune! Arte su kunteo ‘vò, – ipe e mana: – kànnome t’icha kàmonta ena’ pedain, – ipe, – ce o vàddhamo Gian Dunaon, – ipe, – ènnenne panu citti sucea pu echi itto kulumbo, èpette ce sfàzato, ti e’ skonatura, – ipe; – ‘en ènghize e mare kèccemu na klàfsune sekundu ste ce klèune? Klàfsete, kiaterèddhemu, èchete kalòn dìgghio! – Respùndefse o ciuri: – Arte sas kanno na klàfsete ‘vò ma dìgghion, – ipe. – Mannàggia ci vu fice! – ipe, – ankora non è natu e se chiama Gian Dunatu! – Es èbbie mi’ buglina, es èkame mavre san demoni. Ce ele: – Ancora non è natu... Arte klàfsete! – ‘E to’ kama’ makà mìnkia poka!

            Arte spìccefse.

 

                                                           Tora Tràntena (Calimera, 17 gennaio 1886)

 

icona italiano

NON E’ NATO E SI CHIAMA GIAN DONATO

 

C’era una madre che aveva tre figlie. Queste figlie erano tutt’e tre stupide, e pure la madre. Arrivò un giorno di festa, una grande solennità, e la madre disse alla figlia maggiore: – Va’ nel giardino, – avevano un giardino nelle vicinanze, – e raccogli una fascina: così prepariamo il pranzo per tuo padre -. La ragazza andò. Guardò sopra un albero di fico e vide un fiorone: “Guarda un po’ dove sta quel fiorone! Così in alto! Se la mamma avesse avuto un figlio e l’avesse chiamato Gian Donato, il ragazzo sarebbe venuto a prendere il fiorone, si sarebbe arrampicato sul fico, sarebbe caduto, e a me, poveretta, sarebbe toccato piangerlo!” E giù a piangere: – Gian Donato mio, Gian Donato mio! – Piangeva a dirotto e gridava: – Gian Donato! – tutta scarmigliata e disperata.

La madre aspettò due ore, vide che la figlia non tornava e mandò l’altra: – Va’ a vedere che cosa ha fatto quella stupida di tua sorella nel giardino, – disse; – l’ho mandata per prendere una fascina e non è più tornata. Lei andò e vide la sorella scarmigliata e in lacrime che gridava: – Gian Donato mio, Gian Donato mio! – Perché piangi, sorellina? – chiese, quando le fu vicina. – Ho ben le mie ragioni per piangere, – lei rispose; – sta’ a sentire: se la mamma avesse avuto un figlio, e il ragazzo si fosse arrampicato sul fico, con quel ramo staccato, e avesse visto il fiorone e si fosse allungato per prenderlo, il ramo si sarebbe rotto, il ragazzo sarebbe caduto, e a noi, sorellina, sarebbe toccato piangere per nostro fratello. – E’ vero, è vero, sorella; hai ragione. Adesso piangiamo insieme -. E giù in lacrime pure lei: – Gian Donato mio, Gian Donato mio! – Si struggevano in pianti.

Passarono ancora due ore, era già suonato mezzogiorno, e la madre mandò allora la terza; questa trovò le sorelle in lacrime che gridavano: – Gian Donato mio, Gian Donato mio! – Perché piangete, sorelline? – chiese; – uh, siete disperate! Che cosa vi è successo? – Zitta, sorellina, abbiamo ragione per piangere, – risposero; – se la mamma avesse avuto un figlio e l’avesse chiamato Gian Donato, e il ragazzo, vedendo quel fiorone, fosse salito sul fico: guarda, c’è un ramo spezzato lì, è pericoloso raccogliere il fiorone; nostro fratello sarebbe caduto e si sarebbe ammazzato. Non dovremmo noi piangere per il fratellino? Ed ecco che piangiamo.

La madre aspettò ancora due ore; suonò il vespro: – Devo proprio vedere che cosa hanno combinato quelle stupide, – disse. Andò e le trovò disperate e in lacrime: – Gian Donato mio, Gian Donato mio! – Piangevano spettinate e senza fazzoletto. – Oh, figlie mie, perché piangete? Piccole mie, che cosa vi è capitato? – chiese la madre. – Zitta, – risposero tutt’e tre, e le si gettarono tra le braccia, – abbiamo buone ragioni per piangere! Se tu avessi fatto un figlio e lo avessi chiamato Gian Donato, e si fosse arrampicato sul fico per prendere quel fiorone: guarda lì dove sta! il ragazzo sarebbe caduto, perché c’è un ramo spezzato, e si sarebbe ucciso. Non dovevamo piangere? – Certo, certo, avete ragione, – disse lei. Si sedettero tutt’e quattro. La mamma gridava: – Figlio mio! – E le altre: – Gian Donato!

Il padre, poveretto, tornò a casa e non trovò nessuno: “Proprio a me dovevano capitare queste stupide! – pensò – E dire che, tra le quattro, non se ne salva una. Hanno lasciato la porta aperta e non si vedono in giro. Risolvo io la situazione. Prendo una bella frusta e vado a cercarle; e appena le trovo…” Mise le mani dietro la schiena e andò nel giardino. Le trovò scarmigliate tutt’e quattro a piangere a dirotto. S’erano sedute sotto il fico e piangevano. La madre gridava: – Figlio! – e le altre: – Gian Donato!

– Perché, – chiese il padre, – siete così sconvolte? Che cosa è successo? – E teneva le mani dietro la schiena, con la frusta, pronto a fargliela provare. La madre si precipitò: – Le mie figliole hanno buone ragioni per piangere! Ti racconterò io: se avessimo avuto un figlio, e l’avessimo chiamato Gian Donato, si sarebbe arrampicato sul fico per prendere quel fiorone, sarebbe caduto e si sarebbe ucciso, perché c’è un ramo spezzato, – disse; – non dovevano piangere, le mie povere piccole, come stanno facendo? Piangete, figlie mie, avete ragione! – Il padre s’infuriò il padre: – Adesso vi farò piangere io con ragione, – disse, – maledizione a chi vi ha fatte! Ancora non è nato e si chiama Gian Donato! – Le prese a frustate e le fece diventare nere come il diavolo. E gridava: – Ancora non è nato… Piangete, dunque!

Insomma, non ci riuscirono a far fesso pure lui. E così finisce la storia.

 

dal racconto di Tora Tràntena (Calimera, 17 gennaio 1886)

 

 

 

Lascia un commento