Fiaba 64 – La locandiera gelosa (O kunto ma mia’ lokandiera)

LA LOCANDIERA GELOSA (O kunto ma mia’ lokandiera = Il racconto con una locandiera), versione raccontata da Tora Sava a Calimera, il 14 marzo 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Questa fiaba unisce insieme i due tipi notissimi e universalmente diffusi di Biancaneve (709 dell’indice AARNE-THOMPSON) e della fanciulla dalle mani mozze (706). Generalmente, anche nella tradizione orale italiana, i due tipi appaiono divisi; così, ad esempio, nell’indice D’ARONCO si può trovare una fiaba molto simile alla prima parte del nostro racconto, La bella locandiera (709 o), ed una che somiglia alla seconda parte, Uliva (706 a).

            CALVINO, a proposito di una fiaba della sua raccolta, La bella Venezia (109), del tipo Biancaneve, nota che nell’Italia meridionale, al posto dei nani della classica versione dei GRIMM, appaiono i briganti, e la madre o matrigna invidiosa non è regina ma ostessa.

            Il motivo della fanciulla dalle mani mozze si trova anche nelle Piacevoli notti dello STRAPAROLA (III, 2) e nel Pentamerone di BASILE (III, 2), nel racconto intitolato appunto La Penta mano-mozza.

            In uno dei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 34) è presente, però in altro contesto, il motivo della ragazza vittima di incantesimo raccolta dal figlio del re e chiusa nella sua stanza; scoperta e fatta tornare in vita in assenza del giovane, sarà poi da questi sposata al suo ritorno.

            Una versione tuttavia si avvicina nel suo complesso alla nostra, per la presenza dei due tipi richiamati: si tratta di una fiaba siciliana di Catania riferita da LO NIGRO (pp. 140-141); la nostra, però, contiene un maggior numero di elementi tipici della fiaba di Biancaneve (lo smarrimento nel bosco, il palazzo dei briganti, la vecchia e l’incantesimo) che mancano in quella siciliana.

            A proposito della fanciulla dalle mani mozze, LO NIGRO nota come tale leggenda “ha avuto una ininterrotta tradizione scritta e orale a partire dal sec. XII, quando appare per la prima volta in Inghilterra” (p. 141). Aggiunge però che tale motivo è più frequentemente unito, nei documenti letterari, alla storia del re che vuole sposare la propria figlia, la quale si rifiuta e viene perciò mutilata delle mani.

            Di mani tagliate si parla anche in un’altra fiaba della nostra raccolta, Più bella della madre (n. 26), mentre il padre incestuoso compare nella fiaba L’anello della madre (n. 100).

            Quanto al motivo della ragazza che si perde nel bosco ed è accolta nella casa dei briganti, frequente nelle fiabe, esso è ricondotto da PROPP alla fase che seguiva il rito dell’iniziazione, durante la quale il giovane continuava a vivere nel bosco o si trasferiva nella “casa per uomini”; qui era presente la “sorellina”, in funzione di servizio e funzione sessuale per i giovani iniziati, proprietà temporanea dei giovanotti. Nelle fiabe compaiono queste situazioni, ma in genere i rapporti sessuali tendono qui a essere soppiantati dai rapporti fraterni (pp. 194-199).

 

O KUNTO MA MIA LOKANDIERA

 

scvrivano rimpicciolito       Io’ mia forà c’io’ mia kiatera ce mia mana, c’ena ciuri; ce tui mana io’ lokandiera, c’iche mia’ kiatera pu io’ poddhì poddhìn òria; ma e mana io’ kajo p’ i’ kiatera. Ma isan ole ce diu òrie, sentsa fina. E mana iche celosian atti’ kiatera ka ion òria; i’ pire panu ‘s ena’ palai c’in èglise; c’e mana este kau ce riceve olu tuttu surdau; io’ lokandiera cini, riceve olo to jeno. Depoi e mana, olu cinu pu pìane ‘cì na plòsune u’ rota, c’èkanne: – Voi chi veniti de Bari iti vista nessuna chiù meju de me? – C’ion e mana tui. – No, – kanna’ cini. Pia’ mapale panu sto palai ce plònnane. O pornò pu skònnatto u’ rota mapale ce os ele o stesso. Cini kanna’: – No, no, non imu vistu nissunu chiù meju de te –. Possi pìane ‘cipanu, olus iche n’u’ rotisi.

            Depoi, mian attes foreve, pirtan diu pedia ‘cipanu na plòsune; sti’ lokandiera pirta’ proi, ce os ipe mapale: – Voi giovinetti chi veniti di questi paesi iti vistu nissunu chiù meju de me?No, – kama’ cini. Èftase e nifta ce plòsane panu sto palai. ena fse tutu to’ pire ìpuno ce ena’ makà. “Eh, katsa”, ipe tuo, “e’ tosso ti èrkome ‘ttupanu c”en ime spassiggiata ole tuttes kàmbare, na do ti echi ‘ttossu”, ipe. Epianni ecì pu ‘cì ce skuperei mia’ kàmbara oli spiandoro; spiandore isi kàmbara, ja posson ion òria cini pu iche ‘cessu. ‘Ffaccefti pus emmia karasseddha c’in ide: este òria. “Ohimmena, ti en òria”, ipe cino; u mbike st’ammai appena in ide. “Ah, – ipe cino – jamposta lei e mana m’ìmesta domena kammia pleon òria pi cini: ei dìgghio na pi ius!”, ipe. Oli ti’ nifta ‘ffaccèato pu citti karassa cino c’i’ tori.

            Èftase o pornò ce pìrtane ‘cì pu icha’ na pane. Pirta’ kau sti’ mana tunì mapale, ce tui u’ rota passio forà pu ekkatenna’ pu ‘cipanu, ce passio forà pu erkatto pu ‘cirtea. Respùndefse e mana mapale c’ipe: – Eh, voi giovinetti iti vista nissunu chiù meju de me? – Sì, – ipa’ cini. – Ah, – ipe tui, – in ìdane già! Posson ei ti ‘e tin iche donta tispo! Arte, – ipe, ti kànnome? – u tûpe u ndruvu; – evò, – ipe, – telo n’in esquajefso pu ‘ttupanu tui -. Iche celosian e mana. – Eh, – ipe o ciuri, – ce pos kànnome arte? – U ciuri u despiace. Ipe cini: – Fseri pos kànnome? I’ lèome n’in guàlome lion e’ spasso, – ipe e mana, – marèome ipe c’in bàddhome panu sti’ karrotsa ce lèome ka ènna pame na kàmome mia’ mangiàn, – ipe; – depoi, arte pu ftàzome ‘cisimà pu tèlome n’i’ pelìsome, lèome ti scerrèfsamo tes furcines, – ipe, – i’ fìnnome c’erkomesta. – Va bene, – ipe o ciuri.

            Arte pìrtane sti’ kiatera ce tui ftecheddha ‘en iche donta mai fàccia kristianù; ‘en ìfsere addho ka o’ ciuri c’i’ mana. Pirta’ n’i’ milisu’ nâgui spasso ce tui ‘en ìtele ma kammia manera. I’ piaka’ ma farsi ‘ngannu c’i’ pìrane. Dopu in eftàsane ‘mbrò ‘s enan daso i’ fìkane ‘cisimava. Dopu ftiasa’ ti’ tàola, ichan bàlonta otikané ‘cipanu; ipa’ ka o’ mankèune e’ furcine, e mana ce o ciuri. – Arte, – ipe, – kiaterèddhamu, – ipe e mana, – enghizi na minis, ti ‘mivi piànnome es furcine c’erkomesta, – ipe. Tui èmine ‘cisimà, ma ‘en iche telìsonta na mini. Sopu tarassa’ cini in èkame panta ‘s klàmata.

            Citto mentre pu ste c’egle, osso torivi mia’ mandran animaja ‘cé citto daso ce iche ena’ liuna pu ‘mbrovo. O liuna tin eskupèrefse c’ipe: – Ellae ‘tturtèana, – ipe; is èkame simai mo poda. Doppu ide ka ste feu’ t’animaja n’i’ piàune, is èkame simai mapale na fi ‘mbrò, na skostefsi, na pai ‘mbrò. Tui èffie c’èftase pu guike atto daso. A ‘nimaja ftàsane ‘cisimà citto fai ce mìnane. Tui èftase pu guike, già in èguale o liuna, panu ‘s emmia pianura. O liuna in difende; is ìtele kalovo. In èguale ce chasi cino pu ‘cisimà. Dopu tuo, ‘en èkanne addho pi klàmata ce klàmata, panu citti pianura.

            Dopu èftase ‘nifta, ìvrike ena’ mukkiuddhi, ena’ mùkkio, mpùtsefse ‘mpì citto mùkkio c’i’ pire ìpuno. Ecì pu ste c’èblonne diaikan diu briganti. Respùndefse ena fse cinu c’ipe: – Oh, t’en òria tùina, – ipe. – I’ piànnome? – ipe o addho. – I’ piànnome, – ipe cino. Dopu i’ piàkane, i’ pira’ panu ‘s emmian addhi pianura c’i’ fìkane ‘cipanu, dopu icha’ pratìsonta poddhivi. Tui, ftecheddha, arte, torìaton ecipanu manechèddhati; ‘e tori addho pi pianure ce pianure, kané ticho, tìpoti.

            Nsìgnase na pratisi nifta ce mera ‘cipanu sti’ pianura, panta pratonta ce klèonta. Fsemèrose addhi nifta ce mai na skuperefsi tìpoti. Ecì citto mentre pu ste prai, skuperei ena’ palai, ce ‘cipanu citto palai io’ to palai to’ briganto, o’ ladro. Tui, ftecheddha – ka de posson iche ka ‘en eddhe mai tipo! – epirte ‘cipanu ce nsìgnase na fai cippu tèlise. Doppu efe cippu tèlise, iche tàola ftiammeni cinovo, os eskùpise, os endirìtsefse. Dupu stuffefti, iche ena’ kulumi kràuna, èvale i’ ciofalin ecipanu ce nsìgnase na plosi; i’ pire ìpuno.

            Doppu skuperefsa’ to palai niftòn, e ladri, pu ste c’èrkatto, efian amprimu, ka pistea’ ka echi o’ ladron ecipanu. Arte ntrikèftisa na fiun e ladri, na ngirefsun olo to palai – pian dekatrì ladri, ce o mean dekatèssari. Pìrtane ‘cipanu, votonta pukané, pùpeti na vriku’ to’ ladro, pùpeti. Epianni, kaisa’ ce fane. Arte tui icha’ na marefsu’ ghin addhin emera, pu icha’ nârtu’ na fane. Pirte o koko na piai kràuna na marefsi c’in ìvrike ‘cipanu citta kràuna pu ste c’èblonne. Tuo, ji’ fuddha na pai n’os to pi ka vrika’ to’ ladro, ‘e tin ennòrise de’ m’en àntrepo de’ m’en ghineka, tui. Presta pane e briganti: – Beh, beh, in esfàzome tui, in esfàzome! Tuos ene o ladro, – ntrikèftisa na kàmune. Respùndefse o mea pu cinu c’ipe: – I’ fìnnome ‘ttupanu ti ‘mì ‘e tèlome addho pi na ma’ marefsi ce na ma’ bali skupò. – I’ fìnnome, – ipa’ cini. Piaka’ c’i’ fikan ecipanu. Ntrikèftisa n’is pune: – ‘Sù ènna minis ettupanu, emì ‘e tèlome addho pi na ma’ marefsi, na mas pulizzefsi ce na mas balis eskupovo ettupanu.

            Stes poddhes emere, epirte mian vekkiareddha, pirte mian vekkiareddha ce jùrefse i’ karitava es tui, c’ipe: – Padruna, mu kanni ti’ karità? – ipe. Ipe tui: – De ka ‘vò ‘e sozo doi tipo pu ‘ttupanu, – ipe. Ma depoi ipe: “Eh, katsa, fio n’i’ doko lio fsomai, ka ‘mena puru me visisan doppu vresi ‘ttupanu”, ipe sto pensieritti. Ipe: – ‘Vò lio fsomai echo, ‘sù o telis? – ipe. – Cippu mu doi pianno, – ipe e vèkkia. I’ doke lio fsomì ce pirte. Dopu ste ‘kkàtenne atti’ skala ipe: – Nunna, mu kanni lio ta maddhia? – ipe. – S’a kanno, – ipe e vèkkia; – kundu me kumandefsi, se duleo, – ipe. Is èkame a maddhia ce pirte èssuti e vèkkia.

            Epirte essu e vèkkia. Stes poddhès emere tômase e mana tunìs kiatera ka e vèkkia pirte ‘cì. Etômase c’in èmbiefse fonàzonta èssuti, tin bèkkia. Ipe: – Esù ise stammeni essu sti’ kiatèrammu den? – ipe. – Sì, sì, – ipe e vèkkia, – ime stammena. – Ce arte, – ipe, – fidese na pai mian addhi forà? – ipe e mana. – Uh, – ipe cini, – ka ‘vò ntropiàzome na pao mapale, – ipe. – Ce amon, – ipe tui, – ce pesti na su kami i’ karitava, na su doi tipo, – ipe; – epais? – ipe e mana. – Epao, – ipe e vèkkia. – Ce amon, – ipe, – ce pesti na su doi karitàn, – ipe; – ce dopu su kami i’ karitan, i’ leis, – ipe: – Teli na su kamo lio ta maddhia, ti a vastà poddhì scijata? – Etorì tutti spìngula? Tappu is kanni ta maddhia, – ipe, – i’ piannin, – ipe, – doppu in espiccefsin, c’is tin eppuntein es to krea panu sti’ ciofalin, – ipe. – Va bene, – ipe e vèkkia.

            Pirte c’i’ ghiùrefse i’ karità mapale. Èbbie cini i’ doke lio fsomivi. Dopu ste c’èbbianne na pai essu: – Teli na su kamo lio ta maddhia ti a vastà poddhì scijata? – ipe. – Kamemua, – ipe. Èbbie, dopu ste is tâkanne, dopu is ta spìccefse, is effìssefse i’ spìngula – ka cini vasta o’ kantèsimo, isi spìngula – c’èmine tui kundu este, m’ammàdia niftava, c’èmine ìunna san ia sa’ ti ‘en io’ makà pesammeni. Nsomma, kundu este sti’ sedia, ius èmine, kammeni stamesa mesa u spidiu. In èfike e vèkkia, èbbie cippu tèlise pu ‘cipanu ce pirte. Èmine tui stamesa u spitiu, sti’ sedia kammeni, c’e vèkkia pirte.

            O vrai, proppi na pa’ cini, diaike ena’ pedì ria mo’ servituri, c’ìbbie panu st’ampari. Ipe o pedì ria: – Oh, t’en òria isi kiatèrana! – ipe. – Ti leis, – ipe, – ka e’ pesammeni, o en ia? – ipe u servituri. – E’ pesammeni, – ipe o servituri. – Evò su leo ka en ia, – ipe o pedì tu ria mapale. Ipe o pedì tu ria: – ‘Nnenno ‘cipanu? – ipe. – Dejen, – ipe o servituri, – e’ kajo na pame, ka cini e’ pesammeni -. Enneke o pedì tu ria c’in ide ka e’ pesammeni. In èbbie pu ‘cipanu m’oli ti’ sèdia, i’ fòrtose panu st’ampari c’i’ pire.

            I’ pire ‘s emmia kàmbara, sti’ kambarattu nsomma; ce isi kàmbara ja posso ti maniggèane e serve ce ja posso kanna’ pulizia panta, ja posso ‘e ti’ nifsa’ mai mai pleo citti kàmbara. Tuon arte i’ krai klimmeni c”en èkanne nâmbi tispon ecessu citti kàmbara. Dopu poddhì cerovo itto pedì tu ria o’ fònase addho ria t’icha’ na kamu’ mian guerra. Is konsègnefse a klidia i’ mana atti’ kambarattu, c’ipe na mi’ tu nifsi mai citti kambarattu, mai mai.

            E serve is piaka’ ta klidia is padruna pu kau sto koscini. – Eh, katsa, – ipa’ cine, – ènna dume ti echi tuon ettossu pu panta i’ kratì klimmeni -. Pirta’ ce nìfsane, votisa’ pukalutte c”en brika’ tìpoti. Votusa’ ce pùpeti vriska’ tìpoti, pukané! Tuo tin iche vàlonta ecés ena’ nìkkio tui, is iche kàmonta ena’ nìkkio c’in iche vàlonta ‘cessu. Kanonù’ tue sto’ ticho c’iche ena’ stipo. Nìftune citto stipo ce torù’ tui. Ipa’ cine: – Oh, t’en òria! – Ja posso tes effattùrefse. Ipe mia pu cine: – Fion, – ipe, – n’in gualo pu ‘ttossu, n’is kamo lio ta maddhia -. In èguale m’oli ti’ sedia, ce ntrikèftisa n’is kamu’ maddhia. Ecì pu ste is kanna’ ta maddhia, epianni ce tsumpei e spìngula ce pai ‘cirtèana. Presta tui, maleppena is fia’ ti’ spìngula, tui jetti ia. Tue, ja supèrkia paura, pirta’ ce mbìkane sto gratti e serve, ji’ supèrkia paura. ‘E pensefsa’ makà na klisu’ ti’ porta; fika’ niftò. Tui este ‘cé citti kàmbara, ce stasi oli ti’ nifta, sopu ‘en efsemèrose.

            Skosi o pornòn e padruna ce nsignasa’ n’i’ rotisun arte tui: – Po’ brìskese ‘ttupanu? ce pos ‘e brìskese? – Nsìgnase na kuntefsi tui pos io’ ce pos ‘en ìone. Epianni in efsikkònnune e ‘derfé cinù arte, c’i’ kratennu’ kara, san aderfì pròbbio.

            Doppu èrkete o ‘derfotto pu ‘cirtea, – stes poddhes emeren irte – ce tuo maleppena èftase mes to paisi tin ide, este panu sti’ barkonà. Pirte essu; nsignasa’ n’u kuntefsu’ to’ fatto pos io’, pos ‘en ìone. Tèlise n’i’ piai arte tuo, rmàstisa oli ce diu. Ermàstisa oli ce diu. Stes poddhès emere o’ fònase o addho ria, tuo pus ton addho regno, ce ènghise na pai nfortsa.

            Tuin arte, in ghineka, tin errakkomàndefse stes aderfé. Ce tue ti’ kratènnane kajo pi ‘derfì; i’ kratenna’ poddhìn òria. Èftase o cerò pu jènnise tui; ce o àndratti ‘nkora este ‘cirtea. Ce maleppena jènnise u mbiefsa’ lèonta e ‘derfé c’ha parturita la tua moje c’ha fattu doi bambini belli – isa’ poddhì poddhìn òria, kajo p’i’ mana. Usi guastasi pu ste perna’ ti’ noa ecì ston andra, icha’ na diaù’ pus tutti lokandiera, pus tutti mana tunì. Uttu guastasu tus ìfsere tui mana tunivi. Ìfsere puru ti vastù’ to gramma tis kiatera. (Pos tûfsere e mana? – Ka ti fsero arte? Sape diu mi vasta es eftà tevne!)

            Pianni utto gramma, o meletà ce o stratsei. O stratsei ce kanni enan addhon de nou ce vaddhi ‘cessu ka jènnise e jinèkattu ce ti èkame diu askle: na di ti teli na kami – itto gramma quasi sia ka to pèftane e ‘derfé – na di ti teli na kami m’itte diu askle, ka cine ‘e ti’ telu’ makà pleo ‘cipanu, pròbbio. Tuo, ftechuddhi, m’olo ka u valan iu: – Petei ti’ ghinèkammu na mi’ pensefsi ‘cì, – ipe; – mi’ pensefsi pùpeti pùpeti, na stasì sentsa kané pensieri, ka ‘e kitei, – ipe.

            Diaenni atti’ lokanda mapale tuo, ce logei na plosi. Tui u tôbbie o gramma mapale, o melètise ce o stratsefse, èkame enan addho c’èvale ‘cessu n’is kofsu’ ta chèria ce n’i’ pelìsune, oi veramente n’i’ pàrune sto’ tajuna, èvale e mana.

            E kagnaes, arte, ftecheddhe, ‘e telùsane n’i’ pelìsune. Piàkane, is kofsa’ ta chèria, i’ bàlane ena’ pedain ghià vratsà ce pirte in gualan defore. Itta pedàcia nsignusa’ pu noùsane. Jurefsa’ ka telu’ na pìune; ena fse cino jùrefse ka teli na pi. Pirte fruntefsan ena’ piluna, ce o kàlefse ‘cessu n’u doi na pi. ‘Cì pu o kàlefse n’u doi na pi is èpese ‘cessu. Ecì pu ste battaje n’o piai, itto pedai, is èpese t’addho. Ecì arte ftecheddha, nsìgnase na battajefsi na ta piai ta pedàcia. Ecì pu batte na ta piai, is èrkutte a chèria kundu ìsane. Èguale itta diu pedàcia pu ‘cessu ce nsìgnase na pratisi.

            Ecì pu ste prai, prai prai, prai prai, epianni ce frunteun ena’ ghiardinieri, este ‘s Turinu. C’ipe: – Ti pais kànnonta? – ipe. – Eh, – ipe cini, – a’ pao na su kuntefso i’ sventùramu! – ipe. – Ce arte, – ipe cino, – teli nârti ma mena? – ipe. – ‘En ènna kamis addho ka na mu marefsi, – ipe, – ce na stasì m’utta pedàcia, ti ‘vò pao ‘mpì sto’ ghiardino ce kanno kammia kiantan, – ipe. Epiàstisa mon ghiardinieri ce stèane.

            Stes poddhès emere sianosti uso andra pu ‘cirtea tunivi. Epirte c’in ghineka ‘e tin ìvrike. Arte ìtele na sfafsi es aderfé, na: jatì iche n’in guàlune? Cine, ftecheddhe, kundu kusa’ to gramma ius tis kàmane. Tuo ‘en este addho pi panta citti kàmbara klimmeno. Mian emera tèlise nâgui lion espasso. Ce tèlise na pai ce nârti pu Turinu. Ecì pu ste c’èstaze ‘s Turinu, epianni ce frùntefse diu pedàcia òria sentsa fina: “Oh, t’in òria utta diu pedàcia! Ahn, – ipe – ius icha nâcho diu ‘vòvo!”, sto pensièrittu. Amo pensa ka isan dikatu!

            Ja posso tu fànisan òria, o’ bòrase ena’ prama ce os to doke. Tua pìrtane sti’ mana ce is to tûpane, c’ipa’ citta diu pedàcia: – Mamma, diaike ena ce ma’ doke ena’ prama -. Ce tuo tos iche ponta cinòs pedacio k’arte pu diaenni citto paisi p’iche na pai ka os ferni ena’ prama cinòs pedacio, ena’ rigalo. Tui pìrtane sti’ mana c’is tûpane. Respùndefse e mana ce os ipe cinòs pedacio: – Dappu sa’ di o prama, arte pu diaenni, – ipe, – beliesesta ce u lete, – ipe: – Pe l’amore chi vu portava voju dare nu bagio a mio papà. U chiunnesesta sto’ muso ce o’ filite.

            Itta pedàcia ius kàmane. Maleppena èftase ‘cisimà, o’ doke enan òrion asciadi cinòs pedacio; ipe. – Beh, pratiste, – ipe, – na sas paro ‘s emmia pudeka na sa’ doko na pìete ce na fate, – ipe. Isa isa pai ce a perni sti’ pudeka i’ mana cinòs pedacio, ka cini iche pudeka. Epianni e mana, motti ton ide, on ennòrise: “Ohimmena, – ipe tui – tuos ene o àndrammu!”, ipe. Dopu fane, on èkame na fai tui ce tôftiase mia’ brai tàola, efe m’itta pedàcia. Toan depoi, dopu tu doka’ to’ bagio citta pedàcia, arte ipe tuo: – Pu lei utto filisi, jatì ènna me filìsete? – ipe. – Ah, – ipe e jineka, – ka ‘sù ‘en efseri tipo de’? – ipe; ‘e me norizi makà pleon emena? – ipe.

            Nsignasa’ na kuntefsu’ to’ fatton oli ce diu, pos io’ ce pos ‘en ìone. Piaka’ ti’ karrotsa ce skappèfsane. Vala’ ta pedia ‘cipanu, ‘nneka’ cini, o jardinierin èmine manechottu ‘mpì ston ghiardino, ce stàsisa kalì kuttenti kalì kunsulai, kajon àrtena pi mai

 

                                                 Tora Sava (Calimera, 14 marzo 1886)

 

icona italiano

LA LOCANDIERA GELOSA

 

C’erano una volta una madre, un padre e una figlia; la madre era locandiera, e la figlia che aveva era molto bella; lei però era più bella ancora; insomma, erano tutt’e due bellissime. La madre era gelosa della bellezza della figlia, sicché la portò sopra un palazzo e ve la chiuse, mentre lei, essendo locandiera, stava giù a ricevere i soldati e l’altra gente; e a tutti gli uomini che passavano da lì per dormire domandava: – Voi che venite da Bari, avete mai visto una donna più bella di me? – No, – rispondevano. Poi salivano su per dormire. Quando s’alzavano la mattina, di nuovo la locandiera ripeteva la stessa domanda. Ed essi rispondevano: – No, no, non abbiamo visto nessuna più bella di te -. Chiunque passasse, faceva sempre la stessa domanda.

Una volta si fermarono lì due giovani per dormire; passarono dalla locandiera e lei domandò: – Giovani che venite da paesi lontani, avete visto qualcuna più bella di me? – No, – risposero. Arrivò la notte e dormirono nelle stanze di sopra. Uno s’addormentò subito, l’altro no. Quest’ultimo allora pensò: “Perbacco, son venuto tante volte su questo palazzo e non ho mai girato per le stanze a vedere cosa c’è!” Mentre così pensava, s’accorse d’una camera piena di luce: splendeva, la stanza, per la bellezza della ragazza che era dentro! Sbirciò da una fessura e la vide: “Dio, com’è bella!” disse. Ne restò subito affascinato. “Per questo, – pensò, – la madre ci chiede se abbiamo visto qualcuna più bella di lei; ha ragione a chiedercelo!” Tutta la notte spiava dalla fessura e la guardava.

La mattina i due giovani si prepararono per partire. Scesero dalla madre, la quale ripeteva la sua domanda ogni volta che scendevano o che venivano da fuori; lei disse di nuovo: – Cari giovani, avete visto qualcuna più bella di me? – Sì, – essi risposero. “Ah, – lei pensò, – l’hanno scoperta! Era passato tanto tempo senza che nessuno la vedesse!” Poi si rivolse al marito e disse: – Adesso cosa facciamo? Io voglio farla sparire da qui -. La madre era gelosa. – Cosa possiamo fare? – disse il padre, il quale provava dispiacere per la figlia. – Facciamo così, – propose la madre: – diciamo che vogliamo uscire insieme per una passeggiata; cuciniamo e ci mettiamo in carrozza per andar fuori a pranzare; poi, quando arriveremo là dove vogliamo abbandonarla, fingiamo di aver dimenticato le forchette, la lasciamo e torniamo. – Va bene, – rispose il padre.

Andarono a proporlo alla figlia, ma lei, poveretta, non aveva visto mai anima viva; conosceva solo il padre e la madre; sicché, quando le chiesero di uscire a passeggio, non voleva in nessun modo. Riuscirono a ingannarla e a portarla fuori. Giunti vicino a un bosco, la fecero scendere. Apparecchiarono tavola, ci misero sopra tutto, poi il padre e la madre dissero che mancavano le forchette: – Adesso, figlia mia, devi restare qui, – disse la madre: – noi andiamo a prendere le forchette e torniamo -. La ragazza non voleva, ma dovette restare e, quando i genitori partirono, non fece che piangere.

Mentre piangeva, vide nel bosco un branco di animali e avanti c’era un leone: – Vieni da questa parte, – disse il leone, e le fece un cenno con la zampa. Poi s’accorse che gli altri animali s’erano lanciati verso di lei e di nuovo le indicò di spostarsi, di scappare, togliersi di là. Allora lei corse fuori dal bosco. Gli animali arrivarono vicino alla tavola imbandita e si fermarono. La ragazza, con l’aiuto del leone, si ritrovò in una pianura. Il leone la difendeva, voleva il suo bene e, appena l’ebbe messa in salvo, scomparve. La poveretta continuò a piangere, su quella pianura.

Giunse la notte; trovò un masso, vi si poggiò e s’addormentò. Passarono due briganti e la videro dormire. Uno disse: – Com’è bella! – La prendiamo? – disse l’altro. – Prendiamola -. La presero, la portarono in un’altra pianura e, dopo aver camminato parecchio, la lasciarono. La poveretta si ritrovò sola; non vedeva che pianure, neppure un muricciolo, niente.

Si mise a camminare giorno e notte per quelle pianure; camminava e piangeva. La notte successiva continuava a non vedere niente, ma a un tratto s’imbatté in un palazzo: era il palazzo dei briganti. Lei, che da tanto tempo ormai non toccava cibo, salì su e cominciò a mangiare a volontà. Quando fu sazia, rigovernò, pulì la stanza, mise in ordine. Poi, stanca, poggiò il capo sopra un mucchio di carboni e s’addormentò.

I briganti, al loro ritorno, videro il palazzo aperto e si precipitarono: pensavano ci fosse dentro un ladro. Girarono in fretta per tutto il palazzo; erano tredici briganti, più il capo, quattordici. Cercarono il ladro dappertutto, na del ladro non c’era traccia. Allora si sedettero e mangiarono. Ora, dovevano cucinare per il giorno seguente, per quando sarebbero tornati. Il cuoco andò a prendere i carboni per cucinare e trovò lei che dormiva. Per la fretta di comunicare agli altri che aveva trovato il ladro, non guardò neppure se era maschio o donna. Subito vennero i briganti: – Uccidiamola, uccidiamola! Lei è il ladro, – dissero. Ma il capo propose: – Lasciamola qui; non deve far altro che cucinare e tenere la casa in ordine. – Va bene, lasciamola, – fecero gli altri. La tennero con loro e le dissero: – Tu rimani qui; vogliamo che cucini, faccia le pulizie e tenga tutto in ordine.

Dopo diversi giorni, passò una vecchina a chiedere l’elemosina: – Padrona, fammi la carità. – Io non posso dare niente di quello che c’è sul palazzo, – rispose la ragazza; ma poi pensò: “Le darò un po’ di pane; pure io ho trovato aiuto quando sono arrivata qui”; e allora disse: – Ho solo un po’ di pane, lo vuoi? – Prenderò ciò che mi dai, – rispose la vecchia. Le diede il pane e s’avviò per andarsene; mentre scendeva le scale, la ragazza le chiese: – Nonnina, mi pettineresti i capelli? – Certo, – rispose la vecchia, – ordina e io ti servirò -. La pettinò, poi se ne tornò a casa.

Passò parecchio tempo e la madre della ragazza seppe che la vecchia era stata dalla figlia. La fece chiamare e le disse: – Tu sei stata da mia figlia, vero? – Sì, sì, ci sono stata. – Ci potresti tornare? – Mi vergogno ad andarci di nuovo, – rispose la vecchia. – Vai a chiedere la carità, fatti dare qualcosa. Lo farai? – Va bene. – Quando ti avrà fatto l’elemosina, dille: – Vuoi che ti pettini? Hai i capelli in disordine -. Poi, eccoti uno spillo: dopo che l’avrai pettinata, ficcale lo spillo in testa. – Va bene, – disse la vecchia.

Andò e chiese l’elemosina. La ragazza le diede un po’ di pane. Quando stava per andarsene, la vecchia domandò: – Vuoi che ti pettini? Hai i capelli in disordine. – Pettinami -. Nel pettinarla, alla fine, le ficcò lo spillo; si trattava di uno spillo stregato e la ragazza restò subito immobile, con gli occhi aperti, come se fosse viva e non morta. Così come si trovava, così rimase: seduta sulla sedia in mezzo alla casa. La vecchia la lasciò lì, prese tutto quel che le serviva e se ne andò.

La sera, prima che tornassero i briganti, passò di lì il figlio di un re sul suo cavallo, accompagnato da un servo. Disse: – Com’è bella quella ragazza! Credi che sia morta o viva? – E’ morta, – rispose il servo. – Io dico che è viva. Salgo su? – No, – disse il servo; – sarà meglio andar via; la ragazza è certamente morta -. Il figlio del re salì e vide che era morta. La prese con tutta la sedia, la caricò sul cavallo e la portò con sé.

La mise nella sua camera e, da allora, quella stanza, prima continuamente rigovernata e pulita dalle serve, restò chiusa. Il giovane la teneva serrata e non permetteva a nessuno di metterci piede. Dopo parecchio tempo, un re vicino fece chiamare il giovane, perché c’era una guerra. Egli allora affidò le chiavi della sua stanza alla madre, raccomandandole di non aprirla mai, per nessun motivo.

Le serve presero alla padrona le chiavi nascoste sotto il cuscino: – Diamine, – dissero, – dobbiamo vedere cosa c’è là dentro ch’è sempre chiuso! – Aprirono, rovistarono dappertutto e non trovarono niente. Cercarono di nuovo: niente. Il figlio del re aveva fatto una nicchia nella parete e aveva messo lì la ragazza morta. Le serve osservarono la parete e videro uno sportello; l’aprirono e trovarono la ragazza: – Com’è bella! – esclamarono, subito affascinate. – Fatemela togliere da lì e pettinarla, – disse una di loro. La presero con tutta la sedia e si misero a ordinarle i capelli. Mentre la pettinavano, saltò fuori lo spillo e lei immediatamente ritornò in vita. Le serve per la gran paura corsero a ficcarsi nel letto e non si curarono neppure di chiudere la porta della stanza; lasciarono aperto. La ragazza restò nella stanza per tutta la notte, finché non spuntò l’alba.

La mattina, quando la padrona e le figlie s’alzarono, cominciarono a domandare alla sconosciuta: – Tu chi sei? Come mai ti trovi qui? – Lei si mise a raccontare ogni cosa. Allora le sorelle del giovane la presero con sé e la trattarono con ogni riguardo, come fosse una di loro.

Dopo molti giorni il fratello ritornò; non appena arrivò in paese, vide da lontano la ragazza, che stava sul balcone. Venne a casa e gli riferirono tutto per filo e per segno. Allora volle prenderla in moglie. Si sposarono. Molti giorni dopo, il re d’un regno vicino lo fece chiamare di nuovo e dovette andar via.

Raccomandò la moglie alle sorelle, le quali la trattarono con ogni premura e con affetto. Arrivò il momento che doveva partorire e il marito era ancora lontano. Subito dopo il parto, le sorelle mandarono al fratello il messaggio: “Tua moglie ha partorito e ha dato alla luce due bellissimi bambini, più belli della madre”. I messaggeri che portavano la notizia al marito dovettero far tappa presso la locandiera, la madre della ragazza. La locandiera li conosceva e sapeva anche che essi avevano con sé la lettera della figlia. Come faceva a saperlo? Chi lo sa! Forse aveva le sette arti.

Allora lei prese la lettera, la lesse e la strappò. Ne scrisse un’altra – fingendo che erano le sorelle a scrivere – e raccontò che la moglie aveva partorito e aveva fatto due pezzi di legno: decidesse il da farsi con questa storia; esse non la volevano più con loro. Il poveretto, nonostante tutto, rispose: – Dite a mia moglie di non preoccuparsi e di non stare in pensiero: non fa niente.

Il messaggero passò di nuovo dalla locanda e vi alloggiò per la notte. La locandiera di nuovo trafugò la lettera, la lesse e la strappò. Ne scrisse una nuova, dicendo che le tagliassero le mani e la cacciassero via, oppure che la portassero alla forca.

Le cognate, poverette, non volevano ucciderla. Le tagliarono allora le mani, le misero un bambino su ogni braccio e la mandarono via. I bambini cominciavano a dire le prime parole, e uno di loro chiese da bere. Vide una vasca d’acqua e la donna accostò il piccolo per farlo bere, ma, mentre l’avvicinava, gli cadde dentro. Cercò d’afferrarlo e le cadde l’altro. La poveretta s’affannava per prendere i bambini e, mentre annaspava, le tornarono le mani come prima. Tirò fuori i bambini e riprese la sua strada.

Cammina cammina, cammina cammina, incontrò un giardiniere; era arrivata a Torino. – Cosa fai tu qui? – egli chiese. – Ah, se ti raccontassi la mia sventura! – Vuoi venirtene con me? – disse l’uomo: – non devi far altro che occuparti della cucina e allevare questi bambini; io andrò nel girdino e coltiverò qualche pianta -. S’accordò col giardiniere e vivevano insieme.

Passato molto tempo, il marito fece ritorno a casa. Cercò la moglie e non la trovò. Infuriato, voleva uccidere le sorelle: perché mai l’avevano mandata via? Ma le poverette non avevano fatto che eseguire gli ordini della lettera. Sicché egli se ne stava sempre chiuso nella sua stanza. Un giorno volle uscire e si ripropose di andare a Torino. Stava per arrivarci e incontrò due bambini bellissimi: “Oh, come sono belli questi bambini! – pensò: – e dire che dovrei averne due anch’io”. Va’ a indovinare che erano i suoi!

Gli parvero così belli che comprò loro un regalo e glielo diede. I bambini corsero a raccontarlo alla mamma: – Mamma, – dissero, – è passato un signore e ci ha dato un regalo -. Ed egli aveva pure detto ai bambini che, quando sarebbe tornato dal paese dov’era diretto, gliene avrebbe portato un altro. Anche questo riferirono alla madre. Allora la madre disse ai figlioletti: – Quando tornerà e vi darà il regalo, voi avvicinatevi e dite: – Per l’amore che vi ha condotto qui, vogliamo dare un bacio al nostro papà -. Poi vi gettate al collo e lo baciate.

I bambini così fecero. Quando passò da lì, il signore portò loro un bel berretto: – Venite, – disse poi: – vi porterò all’osteria e vi farò mangiare e bere -. Li portò giusto all’osteria della madre – lei aveva un’osteria. La madre lo vide e lo riconobbe: “Ahimé, mio marito!” Apparecchiò una buona tavola e lo fece mangiare con i bambini. Allora essi gli si gettarono al collo e lo baciarono: – Cosa sono questi baci? – egli domandò: – Perché mi baciate? – Ah, – rispose la moglie, – tu non sai niente. Non mi riconosci più?

Cominciarono tutt’e due a raccontarsi la loro storia, nei minimi particolari. Poi presero la carrozza, fecero salire i figlioletti e partirono. Il giardiniere restò solo nel giardino. Essi vissero felici e contenti; non erano mai stati meglio di così.

 

dal racconto di Tora, nipote di Sofia (Calimera, 14 marzo 1886)

 

 

 

Lascia un commento