Fiaba 65 – Prezzemolina (O kunto tis Pedrusinella)

PREZZEMOLINA (O kunto tis Pedrusinella = Il racconto di Prezzemolina), versione raccontata da Assunta Gaetani a Calimera, il 20 marzo 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            “Una delle più note fiabe italiane” la definisce I. CALVINO, che riporta nella sua raccolta una versione di Firenze (86). Essa risulta in realtà universalmente diffusa, come si evince dall’indice AARNE-THOMPSON, nel quale viene descritta come tipo 313.

            In Puglia ne esistono numerose versioni, da STOMEO (27), a DODARO (3.4), a LA SORSA (Vol. III, Serie VI, 7 – 10 – 20 – 21); LO NIGRO cita tre versioni siciliane (pp. 32-34) e D’ARONCO ne segnala una (313 a) molto simile nel suo sviluppo alla nostra redazione. Vicini solo per alcuni particolari sono due dei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 9 – 41).

            Numerosi esempi greci di questa fiaba sono riferiti da DAWKINS (49). Altre fiabe greche contengono singoli motivi presenti nel racconto: Marula (MEGAS, I, 12) e La figlia del pescatore (MEGAS, I, 20) hanno un inizio analogo; in Antusa, Xantusa (MEGAS, I, 25) compare il motivo dell’inseguimento dell’Orca; in L’aquila di color verde dorato (MEGAS, II, 24) i difficili compiti che l’Orca ordina al protagonista.

            Particolari molto simili si trovano in due fiabe russe (AFANASJEV, pp. 374 e 414) e storie parzialmente analoghe in due fiabe dei fratelli GRIMM (12 – 113).

            Sul piano della rielaborazione letteraria è da ricordare Petrosinella del BASILE (Pentamerone, II, 1).

            Un’interessante osservazione è svolta, sul piano interpretativo, dal DAWKINS in riferimento al motivo del bacio della madre che fa dimenticare l’uomo o la donna amata: “Il bacio della madre – egli nota – è un simbolo del primordiale sentimento dell’uomo verso la sua famiglia e i suoi genitori che ora deve cedere il passo a una nuova serie di rapporti con sua moglie; il bacio blocca il suo passaggio dalla fase iniziale a quella successiva della sua vita” (p. 333).

            Quanto poi al motivo della fuga magica, cioé dell’eroe e della sua sposa che si salvano gettando degli oggetti magici (pettine, ecc.) che si trasformano (bosco, montagna, lago, fiume, chiesa, ecc.), esso è ricondotto da PROPP al ritorno dal paese dei morti a quello dei vivi dopo l’iniziazione: “Sappiamo già che – egli scrive – l’eroe penetra nell’altro regno. In esso abbiamo ravvisato il regno dei morti, sia nel regno lontano, sia, nelle forme specifiche, nella foresta, e in particolare nella foresta dove vive il maestro stregone. In questo regno egli giunge come creatura viva, come rapitore e come trasgressore, suscitando l’ira e l’inseguimento dei signori di quella terra” (p. 562).

            Un’interpretazione di tipo psicanalitico, che trovo in un’opera della von FRANZ, relativa al particolare dell’Orca che dorme con gli occhi aperti ed è sveglia con gli occhi chiusi, mi sembra infine interessante riferire. Tenere gli occhi aperti simboleggia, secondo la studiosa, ciò che si può definire una passione cieca, rivolta verso un oggetto esterno. Guardare agli oggetti esterni significa essere addormentati, cedere all’inconscio e, in questo senso, essere del tutto ciechi. Solo quando si chiudono gli occhi, cioé quando si scorge dietro l’ardente passione l’oggetto interno, la passione diventa consapevole. In questo caso, “la passione è sveglia, ma rivolta all’interno, mentre per l’esterno è come se dormisse”. L’animale della fiaba, “quando tiene gli occhi aperti, si trova in uno stato di cieca bramosia e non si accorge che gli viene sottratto il tesoro più prezioso” (L’individuazione nella fiaba, pp. 51-52).

O KUNTO TIS PEDRUSINELLA

 

scvrivano rimpicciolito     Io’ mia forà c’io’ mia regina c’ena’ ria ce usi regina en èkanne mai pedia; c’iche mia’ serva pu èkanne quai chrono. Ce tui in èddie mpaccia ka ‘en èkanne ena’ pedì. Ce panta ìbbie ena’ ftechuddhi, c’iche n’u doi ena’ panetto, mia’ petsa tiriu, cippu iche. Ce uso ftechuddhi, cino pu tôdie o’ panetto panta, pirte c’i’ ghiùrefse i’ karità. Ce cini ipe: – Ti karità, ti karità! ‘E telo na doko pleo tinò karitàe. – Jatì ‘e teli na doki pleo karitae? – ipe iso vekkiaruddhi; – pemmu na dume mi soso kami -. Cini ipe: – Na pensefso ka echo mia’ serva ce quai chrono kanni ena’ pedìn, – ipe, – ce ‘vò mi’ kamo kanena -. Pianni c’ipe tuo: – Àmone ‘cì ston ghiardino i’ Nanni Orka ka stei olon gomao pedrusèlino, gomonni mia’ sakketta, èrkese essu c’i’ troi. An estei m’ammàdia niftà, ste plonni nkarku, – ipe; – an estei m’ammàdia klimmena estei fsùnniti.

            E regina pirte, fònase i’ serva ce pìrtane. Èkame nâmbi e serva ‘cessu ce na gomosi mia’ sakketta; c’in ide m’ammàdia niftà, i’ Nanni Orka. Epianni, piaka’ ti’ sakketta ce pirtan essu. Epianni c’ìbbie ètimi, tui e padruna. Epianni ce pìrte t’addho pornovo, toppu fsemèrose, tui, c’in ide m’ammàdia niftava. Ipe na kulusisi ja tris emere na pai panta. Epirtan essu ce nsìgnase na fai tui e regina.

            Epianni c’e Nanni Orka dunefti ka i’ mankei o pedrusèlino. Epianni c’ipe: “Ènna klisò ‘mpì ‘s tutti riza; evò, tapp’èrkutte, fsero ‘vò ti ènn’os kamo, is p’i’ tui”, ipe. Epirta’ t’addho pornò tue; tappu ste nònnane, pu stea’ poddhì sto’ centro, pianni ce guike e Nanni Orka pu ‘cimpì sti’ sikea; ipe: – Ferma ‘ttùnana ka ènna su povo, ka môfes olo to pedrusèlino, – is ipe i’ signura. Pianni c’ipe usi Nanni Orka: – Fseputisu oli, – ipe i’ signura. Tappu èftase sto’ buston ipe e signura: – Na mi’ me fai, ka tappu jennò, – ipe, – c’en deka chronò sûn dio ‘sena, i’ kiatera. – Beh, ndisu poka, ce pate -. Pianni endisi ce pirte essu.

            Pianni jènnise c’èkame mia’ kiatera mo fengo c’i’ fònase Pedrusinella. Pianni, tappu ìone stu diu chronovo, in èmbiefse sti’ mescia. C’iche na pai nfortsa pu ‘cisimùddhia sti’ Nanni Orka, citti strava, ka ‘en iche pleo strae. E Nanni Orka in ide itti kiatera c’ipe: – Ellae ‘ttù na su po. Tappu pain essu, pesti i’ mànassu ka fto chroni addhi ine, depoi na mu mbiefsi o mprumiso -. Pianni pirte sti’ mana ce is ipe kundu is ipe e Nanni Orka: – Ipe ka teli fto chronus addhu sto’ mprumiso -. E mana nsìgnase na klafsi.

            C’èftase stes tris emere pu iche na piai o mprumiso, tris emeres addhes ìtele. Epianni ce pirte sti’ mescia mapale usi kiatera. In ide e Nanni Orka c’ipe: – Pesti i’ mànasu ka tris emeres addhe teli jon mprumiso -. Cini pianni pirte c’is to tûpe i’ mana. C’ipe e mana: – Pesti ka scèrrefse. Epirte sti’ Nanni Orka c’is ipe: – Ipe tipo i’ mànassu? – Escèrrefsa, – ipe. Pianni ce ipe: – Beh, a’ na su kamo diu kombu sto makkaluri, na min escerreftì, ce pesti ka mian emeran addhi teli. Epianni ce pirte sti’ mana ce is to tûpe. Ce cini ipe, e mana: – Pesti n’o piai manechèddhati; – c’egle e mana ce o ciuri. Ipe isi kiatereddha, ipe: – Ipe n’o piai manechèddhasu -. Pianni c’in efsìkkose, c’ipe: – Ellae ‘ttù ma mena.

            Ce e Nanni Orka iche ena’ pedì pu ìgue Bonfiore. Pianni c’is ipe usi Nanni Orka tunìs kiatereddha: – De ka ‘vò pao stin aglisia. Ste torì tutti kantina, olin gomai kropon? – ipe; – tappu èrkome attin aglisia ènn’in briko san ghialìn, – ipe. Epianni ce pirte stin aglisia tui. Pianni c’egle ‘cisimùddhia sti’ kantina tui kiatera, egle ‘cisimà sti’ kantina.

            Pianni ce pirte o Bonfiore, c’ipe: – Jatì klei? Na mi’ klafsi. Ti teli? – ipe. – E mànasu mûpe na fio olo tutto kropo pu ‘ttukau, – ipe. – Ce ja tuo ste klei? – ipe cino, – cittu, – ipe. Doke mia’ botta ma mia’ bakketteddha c’èkame na vresì sa’ spezialia. Epianni o Bonfiore ce pirte sti’ mesi, kunossia na pi t’io’ cino. Ce is iche ponta tappu èrkete e mànati, ka cini is ele: – Quiste no su arti toe, su arti de lu Bonfiore – na pi: – Ka i’ tris emere ka ‘e to’ torovo, c”e ton efsero manku pos ene -. Irte e mànatu, c’ipe: – Tin èkame, itti kantina? – Ipe cini: – Sì, in èkama, – ipe; – ce prai: na, de pos tin èkama -. C’ipe: – No su arti toe, su arti de lu Bonfiore miu –. Ce cini ipe: – Ei tosso ka ‘e to’ torò, – ipe. – ‘En ekkitei j’utti forà, – ipe cini, e Nanni Orka.

            Fsemèrose pale ce ipe: – De ka ‘vò mapale pao stin aglisia; esù, – ipe, – ènna mu kami tutto frea sekundu enan ghialì, – n’o kami pulito, na guali o choma ce a lisària pu iche ‘cessu. Pianni c’ipe cini: – Sine -. Epianni ce nsìgnase na klafsi mbrò sto frea. Epirte o Bonfiore c’ipe: – Cittu, jatì klei? Arte kanno ‘vò na su sciuttefsi -. Pianni doke ena’ botto ma mia’ bakketteddha ce jetti pulito, òrion ecessu! Pianni irte cini mapale, ce ipe: – Etôkamen? – ipe. – Etôkama, – ipe; ènghise na pao ‘ttu sti’ Mundàntsia, ‘ttusimuddhia, na mu doi tèssarus kapasunu na gualiso -. Ipe: – Quiste no su arte toe; su arte de lu Bonfiore miu, – ipe. – Ei ka ‘e to’ torò, – ipe. Ce cini icha’ kàmonta in agapi oli ce diu, telìatto. Epianni c’ipe: – Ma tui ‘e ti’ sòzome sfafsi ma tìpoti, – tûpe u Bonfiore, – ‘e ti’ sòzome fai.

            Pianni pirte stin aderfitti i’ merenda tui, e Nanni Orka, ce is ipe: – De ka ‘vò su mbiefto mia’ kiatereddha pu kui Pedrusinella ce ‘sù ènna pi: – Vu t’en òria tusi kiatereddha, vu t’en òria; ènna pao na su piao diu menduleddhe; ce amo alima a dòntia; in esfazin, – ipe, – troin ìmisin esù, ce ìmisi mu finnin emena. – Sine, – ipe tui.

            Pianni ipe: – Amon es tin aderfimmu, kame na su doi o prozimin, – ipe. ‘E tis ipe manku pus pea stra’ na pai. Pianni frùntefse o’ Bonfiore mes ti’ mesi; ce tui este klèonta c”en ìfsere putten ènna pai. Pianni in ide cino c’ipe: – Ti echi, ti echi? – E mànasu, – ipe, – mûpe na pao sti’ tsìassu na piao o prozimi, c”e mûpe de’ ‘s pea stra’ na pao, tìpoti, – ipe. – Pus tutti stra’ ènna pain, – ipe. Pianni ipe: – ‘Ffruntei diu ‘fìdia, – ipe, – ce ste diu’ matsae oli ce diu. Esù o’ sirni ena’ lisari ce kanni na stasù sodi. Depoi fruntei tri sciddhu; na tris panettu ce o’ dis enan ghiana c”e se nghizu’ makà. Depoi ‘ffruntei mia’ furnara pu ste skupizi o’ furno me a vizia. I’ dis ena’ makkalurai na sunghisi es ìdrote. Depoi frunteis tri petsentu, o’ ghiurei lio ce cini se fìnnune. Depoi frunteis ena’ portuna ce battei; na utta diu lisària simegna ce pùntato. Tappu ftazi, cini su di o pedìn embratsa, ce ‘sù o skioppei, ce torì ka ‘ciumpì sti’ porta echi o prozimi; cini pai na su limefsi a dòntia ce ‘sù skappa.

            Pianni ce pirte. Pirte frùntefse diu ‘fìdia, ste dia’ matsae: os èsire ena’ lisari ce pìrtane. Mapale pianni, prai prai, ce frùntefse tri sciddhu, o’ doke enan ghiana panetto ce doke ‘mbrò, ka cini belìstisa n’in dakkàsune. Effrùntefse i’ furnara c’i’ doke ena’ makkaluri na sunghisi es ìdrote. Effrùntefse us tri petsentu ce o’ ghiùrefse lio c’i’ kama’ na pai. Èftase o’ portuna c’èvale ena’ lisari ja mereo. Pianni ‘nneke panu sto palai, ‘nneke ce mbike sti’ kàmbara. Ce nsìgnase na kami tui: – Vu t’e’ kaleddha, usi kiatereddha, vu t’e’ kaleddha usi kiatereddha: kàscio, kàscio. Ti teli? – ipe cini. – Ipe e ‘derfisu na mu doi o prozimi. – Mino na pao na su piao diu menduleddhe, krai utto pedai -. Cini ti èkame? Ide o prozimi empì sti’ porta, o fsìkkose, skiòppefse o pedì c’èffie.

            Tui pirte na divi c’ìvrike o pedì ‘ttumesa ce tui ìbbie fèonta, e addhi. Ekkateke cini pu ‘cipanu na pai n’in eftasi, c’ipe: – Portuna, fsìkkamu cìnina ce valemutin ecikau -. Ipe o portuna: – Cini e’ jammena mia’ forà ce m’e’ puntata ce ‘sù ise jammena tosses foré ce manku m’es eppuntata; amo fèonta arte -. Pianni ce frùntefse us tri petsentu: – Petsenti, petsentusi, kratesetemmu cìninna ka ènn’i’ rusikefso. – Cini e’ jammena mia’ forà ce ma ghiùrefse, c’esù ise diammena tosses foré ce mai na ma ghiurefsi; amo fèonta arte, – ipa’. Pianni ce frùntefse i’ furnara: – Furnara, furnaratsa, ci nfurni e sfurni, kràimmu cìninna. – Cini en diammeni mia’ forà ce mu doke ena’ makkaluri na sunghisò. Esù ise diammeni tosses foré ce mai na mu doi tìpoti -. Pianni ce frùntefse u’ sciddhu: – Sciddhi, kratesetemmu cìninna ka ènn’i’ fao. – Cini e’ diammena mia’ forà ce ma doke ena’ panetton ghiana, ce ‘sù diaenni tosses foré ce mas pelì ftima; amo fèonta arte, – ipa’. Pianni ce frùntefse a ‘fìdia: – ‘Fìdia, ‘fidiuni, kratesetemmu cìninna ka ènn’i’ fao -. Pianni c’ipa’ tua: – Cini en diammeni mia’ forà ce mas èkame na mi’ dòkome pleo matsae, ce ‘sù ise diammeni tosses foré ce mas peglia ftima.

            Pianni pirte sti’ Nanni Orka c’ipe e Nanni Orka: – Irten? – ipe. – Già, irta, – ipe cini. Ipe u Bonfiore e mana: – ‘E sòzome kami tipo ma tui; arte kànnome mian addhi pensàn, – ipe. Ipe u Bonfiore: – Vale ìmiso kakkain alai ce lumeran ecikau, c’ìmiso kakkai nerò. Dopu vrazi poddhì poddhì in vàddhome ‘cessu. Minon, – ipe, – na pao na piao ena’ fortì fsila, – ipe, – n’i’ marèfsome -. Pianni tuo fàtefse i’ skupa na milisi, fàtefse i’ sedia, fàtefse i’ banka, efàtefse o kakkai, fàtefse o gratti: fàtefse otikané nsomma, na rispundèfsune. Pianni klisa’ ti’ kàmbara oli ce diu ce pìrtane.

           Ecini e Nanni Orka pirte ciumpì ce nsìgnase na tutsefsi: – Bonfiore, nìfsemu, ka pao fortomeni. – Mino na valo diu addha fsila kau sto kakkai, k’andé ‘en brazi makà; – ce respunde o kakkai. – Bonfiore, nìfsemu! – Mino na ftiaso o gratti. – Bonfiore, nìfsemu mo kalò. – Mino na ftiaso i’ banka. – Nìfsemu k’arte skiatteo. – Mino na skupiso o’ kantuna -. Ce rispundefsan ola ta pràmata. Pianni tui bèjase o fortì ‘ttumesa ce skascefse. Embike ‘cessu c”en ìvrike tinò: – Ah, già mû’ kàmane, – ipe.

            Ce tui pu pia’ fèonta; vastusan oli ce diu tria pràmata jana: mia’ nuceddha, mia’ mèndula c’ena karidi. Pianni ce pia’ fèonta. Cini us kùrie c’in ìdane usi diu c’ipe cino: – Mànamu, mànamu, ti ènna belìsome, ti ènna kàmome? – Èbbie ce belisa’ ti’ nuceddha. Pianni ce jetti mia kappeddha: ena’ sagristano ce mia sagristana jèttisa. Pianni ce u’ ròtise uttu diu: – Ìsesta domena enan àntrepo ce mian ghineka na diaune? – Den, de’; ti e’ cerò ja lutria àrtena? – Deje, m’ise domena enan àntrepo ce mian ghineka. – Ti e’ cerò ja fsemoloisin àrtena? – Ah, fio na juriso èssumu, – ipe tui.

            Tappu èftase essu: – Ah, cini ìsane! Ah, pa’ na trecho! – Pianni c’èffie mapale; ce cini in ìdane. Èbbie ce pelisa’ ti’ mèndula, ce jetti enan ghiardino: cino ja ghiardinieri ce cini ja ghiardiniera. Pianni ce jaike cini c’ipe: – Ìsesta domena makà enan àntrepo ce mian ghineka na diaune? – Ka ti e’ ceròn ghià lattughen àrtena? – ipe. – ‘Vò ‘e noìome ma tinò ma tutu; fio fio na pao, – ipe.

            Èftase essu: – Ah cini ìsane! Fio na pao -. Pirte fèonta; pianni c’in eskupèrefse o pedì: – Vu, vu, ste c’èrkete e mànamu: ìmesta pesammeni, – ipe. Pianni belisa’ to karidi ce jetti mia tàlassa; cini jetti vopa ce cino jetti vopiddho, ce stèane ‘cé sti’ tàlassa. Cini pianni ce kalei i’ chera na ta fsikkosi: a fsìkkonne c’is eskappèane: – ‘En en ghià mena, – ipe, – fio na pao essu -. Pianni ce jùrise.

            Pianni guika’ pu ‘cé sti’ tàlassa oli ce diu: – Arte ‘en ei pleo sperantsa; ‘en èrkete pleo e mànamu, – ipe. Pianni ce ipe cino cinì: – Arte ‘sù ‘en ìtele na pai lion es ti’ mànassu? – Ka già ka ìtela, – ipe cini. – Ma vale skupò na mi’ se filisi e mànasu, k’andé ime pesammeno. Beh, ‘vò ‘ttusimùddhia se meno -. Doke mia’ bakketteddha ce vresi èssuti, sti’ mànati pròbbio; pianni ce belisti n’i’ filisi e mana. Pianni c’ipe: – Àimme stei, k’andé ‘en ermàzome pleo, c”en èrkome, ce cino pai pesammeno, – ipe, – peseni.

            Arte èftase o vrai, icha’ na plòsune; eplòsane. E mana, dopu pirte na divi, ste c’èblonne, pianni c’i’ fìlise. Pianni ce scèrrefse ‘tikané pu cino. O pornò is ipe e mana: – De ka ènna pais ecì pu ènna rmastìs, – ipe, – sto’ Bonfiore. – Evò sûpa tìpoti? – ipe: – Evò ‘en ènna pao pùpeti. – Ah, – ipe cino, – i’ fìlise e mànati!

            Pianni ce rmasti ‘cì stesso cini. Depoi icha’ na kamu’ tàola. Epianni tuo ce tûrte noa ti ènna rmastì cini. Ce pianni ce pirte vrai, c’ipe: – Me tèlete na sas kamo ena’ prama fse kupeta panu sti’ banka? – Sì sì sì, – oli e signuri. Pianni on ennèkane ‘cipanu c’in èkame. Èkame ena’ pupatso ce mia’ pupatsa; stea’ pacceffrunte: Bonfiore ce Pedrusinella isa’ tui. Cini ‘e ton ennòrise makà cino, cino ‘nnòrise cini. Ce us fàtefse na milìsune.

            Pianni c’ipe o Bonfiore: – Proppi na fate stasite lio citti na dite ti leu’ tui, – ipe. Pianni ce rispùndefse o pupatso, o Bonfiore ce ipe: – Rikordese dopu e mànamu sûpe na gualis olo citto kropo pu ‘cé citti kantina, ce ‘vò se skàppefsa na mi’ pesani? – E mo? – èkame cini, e pupatsa. – Mo, mo, – èkame o pupatso. Epianni c’ipe mapale, o pupatso: – Te ricordi quandu màmmama te dese ddhu putsu grande cu lu pulizzi e jeu te lu pulizzai? – E mo? – respunde e pupatsa. – Mo, mo! – èkanne addho. – Te ricordi quandu màmmama te mandau a sòrusa cu te mangia e jeu te scappai cu no te mangia? – E mo? – Mo, mo, – mapale. – Te ricordi quandu màmmama disse cu mintu l’acqua allu focu cu te mintimu ddhaintru cu te mangiamu e jeu te scappai? – E mo? – mapale. – Mo, mo. Te ricordi quandu scimme ni ficime nu cappeddharu e na cappeddhara? – E mo? – Mo, mo. Te ricordi quandu ni ficime nu giardinieri e na giardiniera? – E mo? – Mo, mo. Te ricordi quandu ni ficime na vopa e l’addhu vopiddhu? E poi màmmama se moddhau tutta cu ni zicca?

            Tappu ìkuse cini iu: – Ah tie sinti poca lu Bonfiore? – Pa’ pianni èkame na skumbineftì oli e kumbertafsiuna, èfike cino ce èbbie cino, ce spìccefse. O kunto ‘e pai pleo, ena’ sordo mereteo.

 

                                                 Assunta Gaetani (Calimera, 20 marzo 1886)

 

 

icona italiano

PREZZEMOLINA

 

C’erano una volta un re e una regina; la regina non faceva mai figli, mentre una loro serva ne faceva uno ogni anno; sicché la regina era fuori di sé perché non riusciva ad avere un bambino. Passava sempre da lì un mendicante, cui lei dava un tozzo di pane, un pezzo di formaggio, o qualsiasi altra cosa. Un giorno questo mendicante, che usava ricevere l’elemosina da lei, si presentò e chiese la carità: – Che carità e carità! – disse la donna: – non voglio fare più la carità. – Perché non vuoi far più la carità? – domandò il vecchietto: – raccontami, forse posso aiutarti. – Ho una serva, – lei rispose, – che ogni anno fa un figlio; io invece non ne ho nessuno -. Allora il mendicante disse: – Vai nel giardino dell’Orca, che è pieno di prezzemolo, e riempitene un sacchetto; poi torna a casa e mangialo. Attenta: se l’Orca ha gli occhi aperti, sta dormendo profondamente; se ha gli occhi chiusi, è sveglia.

La regina chiamò la serva e andarono. Fece entrare la serva nel giardino per raccogliere il prezzemolo; l’Orca aveva gli occhi aperti, perciò riempirono il sacchetto e tornarono a casa. Subito la regina restò incinta. La mattina seguente, appena spuntò l’alba, andò di nuovo – le era stato detto di continuare per tre giorni – e vide un’altra volta l’Orca con gli occhi aperti. Tornata a casa, riprese a mangiare il prezzemolo.

L’Orca s’accorse del prezzemolo che mancava e disse tra sé: “Mi nasconderò dietro questo tronco; chiunque verrà, so io come fargliela pagare!” Il giorno dopo arrivarono le due donne; mentre stavano raccogliendo il prezzemolo, ed erano proprio al centro del giardino, l’Orca uscì da dietro l’albero di fico e disse alla signora: – Fermati lì e sta’ a sentire, tu che ti sei mangiata tutto il mio prezzemolo! – e continuò: – spogliati nuda! – Quando restò solamente con il busto, la regina supplicò: – Non mangiarmi; quando avrò partorito e la bambina avrà dieci anni, la darò a te. – Se è così, vestiti, e andate via -. La regina si rivestì e tornarono a casa.

Partorì, dunque, e diede alla luce una bambina con la luna sulla fronte e la chiamò Prezzemolina. Quando aveva due anni, la mandò dalla maestra. La bambina doveva necessariamente passare dalla strada dell’Orca; non c’erano altre strade. L’Orca la vide e la chiamò: – Vieni, vieni, ti devo parlare. Quando tornerai a casa, dì a tua madre che sono rimasti solo otto anni, poi mi dovrà consegnare ciò che mi ha promesso -. La bambina andò dalla madre e riferì quanto le aveva detto l’Orca: tra otto anni doveva consegnare quel che aveva promesso. La madre scoppiò in lacrime.

Ed ecco che mancavano solo tre giorni dalla data della consegna. La ragazza andò di nuovo dalla maestra; l’Orca la vide e disse: – Dì a tua madre che fra tre giorni mi deve consegnare ciò che mi ha promesso -. La ragazza riferì tutto alla madre: – Rispondi che ti sei dimenticata di dirmelo, – disse la madre. E l’Orca, il giorno dopo: – L’hai detto a tua madre? – Me ne sono dimenticata. – Allora ti farò due nodi al fazzoletto, così non ti dimenticherai; dille che è rimasto solo un altro giorno -. Andò a riferire di nuovo alla madre, e questa rispose: – Dì all’Orca di prenderselo da sola -. E piangevano, la madre e il padre. La ragazza disse all’Orca: – Mi ha detto che te lo puoi prendere da sola -. Allora l’Orca la afferrò: – Vieni con me, dunque!

L’Orca aveva un figlio che si chamava Bonfiore. Un giorno l’Orca disse alla ragazza: – Io sto andando in chiesa. Vedi questa cantina piena di letame? Quando tornerò dalla chiesa devo trovarla linda come uno specchio -. Lei andò in chiesa e la povera ragazza si mise a piangere vicino alla cantina. Le si avvicinò Bonfiore: – Perché piangi? Non piangere. Cosa vuoi? – Tua madre mi ha ordinato di togliere tutto il letame dalla cantina. – Per questo piangi? Non preoccuparti -. Il giovane diede un colpo con una bacchetta e la cantina brillò come una farmacia. Poi Bonfiore andò in piazza, affinché la madre non pensasse ch’era stato lui; aveva pure avvertito la ragazza che sua madre, una volta tornata, avrebbe detto: – Questa non è roba tua, ma di Bonfiore -. E allora avrebbe dovuto rispondere: – Son tre giorni che non lo vedo; non so neppure com’è fatto -. L’Orca tornò e chiese: – Hai pulito la cantina? – Certo, vieni a vedere come ho pulito. – Questa non è roba tua, ma di Bonfiore. – Non lo vedo da tanto tempo! – Per questa volta, pazienza, – disse infine l’Orca.

Spuntò di nuovo l’alba e l’Orca disse: – Io sto andando in chiesa; tu devi farmi trovare questo pozzo come uno specchio; – doveva ripulirlo, tirar fuori la terra e le pietre che c’erano dentro. – Sì, – lei rispose, e ricominciò a piangere vicino al pozzo. S’avvicinò Bonfiore: – Zitta, perché piangi? Ora lo faccio prosciugare io! – Diede un altro colpo di bacchetta e dentro fu tutto pulito e lustro. Tornò l’Orca: – L’hai ripulito? – L’ho ripulito. Son dovuta andare anche dall’Abbondanza, qui vicino, per farmi prestare quattro giare per il trasporto. – Questa non è roba tua, – disse l’Orca, – ma di Bonfiore. – Non lo vedo da tanto tempo! – Invece avevano fatto l’amore, tutt’e due: si volevano bene. Intanto la madre aveva confidato a Bonfiore: – Non c’è verso: non possiamo ucciderla noi, questa ragazza, per mangiarcela.

Così il pomeriggio l’Orca andò dalla sorella e le disse: – Ti manderò una ragazza che si chiama Prezzemolina; tu dille: – Che bella ragazza, che bella ragazza! Aspetta, ti regalerò delle mandorle! – Nel frattempo vatti a limare i denti; poi l’ammazzi, te ne mangi metà e l’altra metà la lasci per me. – Va bene, – lei rispose.

Allora l’Orca ordinò alla ragazza: – Vai da mia sorella e fatti dare il lievito -. Non le indicò neppure la strada. La poveretta s’avvio, e piangeva perché non sapeva da che parte andare; in piazza incontrò Bonfiore, che le domandò: – Che cos’hai? Che cos’hai? – Tua madre mi ha ordinato di andare da tua zia a prendere il lievito e non mi ha detto né la strada né altro. – Questa è la strada, – le disse Bonfiore; poi aggiunse: – Incontrerai due serpenti che si azzuffano; tu tira loro una pietra e falli smettere. Dopo incontrerai tre cani; eccoti tre pagnotte, gettane una ciascuno e non ti toccheranno. Ti imbatterai ancora in una fornaia, che sta pulendo il forno con le mammelle; tu dalle un fazzoletto per asciugarsi il sudore. Poi ti si presenteranno tre mendicanti; spidocchiali un poco e ti lasceranno andare. Vedrai infine un portone che sbatte; fermalo con queste pietre d’argento. Una volta arrivata, la zia ti darà il figlio in braccio; tu gettalo e cerca il lievito dietro la porta; poi lei andrà a limarsi i denti e tu scappa.

La ragazza s’incamminò. Incontrò due serpenti che si azzuffavano: gettò loro una pietra ed essi s’allontanarono. Di nuovo, cammina cammina, incontrò tre cani: gettò loro una pagnotta ciascuno e poté continuare, perché i cani si lanciarono al pane. Poi s’imbatté nella fornaia e le diede il fazzoletto per asciugarsi il sudore. Le si presentarono allora tre mendicanti; li spidocchiò e la lasciarono andare. Vide il portone e mise una pietra per parte. Salì finalmente sul palazzo della zia, entrò nella stanza: – Oh, che bella ragazza! – lei cominciò a dire, – che bella ragazza! Siediti, siediti, cosa vuoi? – Tua sorella ha bisogno del lievito. – Aspetta, ti vado a prendere delle mandorle; tienimi intanto il bambino -. La ragazza, invece, cercò il lievito dietro la porta, lo prese, gettò il bambino e scappò.

La zia tornò e vide il bambino per terra e lei che correva. Scese allora dal palazzo per raggiungerla: – Portone, – disse, – prendimi quella ragazza e chiudila dentro. – Lei è passata una sola volta e mi ha fermato; tu sei passata tante volte e non lo hai mai fatto; adesso, corri! – Incontrò i tre mendicanti: – Mendicanti, accattoni, fermate la ragazza, la devo rosicchiare. – Lei è passata una volta e ci ha spidocchiati, tu sei passata tante volte e non lo hai fatto mai; adesso, corri! – Ed ecco la fornaia: – Fornaia, fornaia, che inforni e sforni, tienimi la ragazza. – Lei è passata una volta e mi ha dato il fazzoletto per asciugarmi, tu sei passata tante volte e non lo hai fatto mai. – Incontrò i cani: – Cani, fermatemi la ragazza, la devo mangiare. – Lei è passata una volta e ci ha dato una pagnotta ciascuno, tu passi tante volte e non fai che sputarci addosso; corri, ora! – Incontrò i serpenti: – Serpenti, fermatemi la ragazza, la devo mangiare. – Lei è passata una volta, – essi risposero, – e ci ha fatto smettere d’azzuffarci; tu sei passata tante volte ed hai solo sputato.

La ragazza arrivò dall’Orca: – Sei tornata? – chiese l’Orca. – Certo, son tornata -. Allora la madre disse a Bonfiore: – Con questa non si cava niente! Ma facciamo un’altra prova: riempi mezza pentola d’olio e mezza d’acqua; poi mettila sul fuoco e, quando bolle per bene, la getteremo dentro. Io ora vado a raccogliere una fascina di legna per cucinarla -. Ma il giovane fece un incantesimo alla scopa, per farla parlare, poi anche alla sedia, al tavolo, alla pentola, al letto; fece in modo che ogni cosa parlasse e potesse rispondere. Poi, Bonfiore e la ragazza, chiusero la stanza e scapparono.

Venne l’Orca e si mise a bussare dietro la porta: – Bonfiore, aprimi, vado carica. – Aspetta, devo mettere altra legna sotto la pentola, altrimenti non bolle, – rispose la pentola. – Bonfiore, aprimi! – Aspetta, devo aggiustare il letto. – Bonfiore, te lo dico con le buone, aprimi! – Aspetta, devo apparecchiare tavola. – Aprimi, sto scoppiando. – Aspetta, devo pulire il focolare -. Ogni cosa diede la sua risposta. L’Orca gettò per terra la fascina, sfondò la porta ed entrò; ma non trovò nessuno: – Ah, me l’hanno fatta! – esclamò.

I due correvano ed avevano entrambi tre oggetti: una nocciolina, una mandorla e una noce. Correvano a più non posso, ma l’Orca li inseguiva; a un tratto se la videro dietro e il giovane disse: – Mia madre, mia madre! Ora cosa facciamo, cosa gettiamo? – Gettarono la nocciolina e comparve una cappella; essi si trasformarono in sagrestano e sagrestana. L’Orca chiese loro: – Avete visto passare un uomo e una donna? – No, non è ora di messa. – Vi ho chiesto se avete visto un uomo e una donna. – Non è ora di confessioni. – Beh, sarà meglio tornarmene a casa!

Quando arrivò a casa, disse tra sé: “Ah, erano loro! Devo correre a raggiungerli!” Cominciò a inseguirli di nuovo; essi la videro e gettarono la mandorla; comparve un giardino, e diventarono uno giardiniere, l’altra giardiniera. Sopraggiunse l’Orca e domandò: – Avete visto passare un uomo e una donna? – Adesso non è tempo di lattughe. – Strano, non riesco a farmi capire con nessuno! Meglio andarmene.

Una volta a casa: “Ah, erano loro! Devo correre a raggiungerli!” Si mise a correre; il figlio la vide: – Ahi, di nuovo mia madre; stavolta siamo finiti! – Gettarono la noce; comparve il mare ed essi si trasformarono in pesci. L’Orca cercava di afferrarli con la mano; li prendeva, ma le sfuggivano: – Non è per me, – disse; – meglio tornarmene a casa -. Tornò.

I due uscirono dal mare: – Adesso non c’è più pericolo, – disse Bonfiore, – mia madre non verrà più -. Poi continuò: – Tu non vorresti andare un po’ da tua madre? – Certo che lo vorrei. – Però devi stare attenta a non farti baciare da tua madre, altrimenti io morirò. Bene, vai; ti aspetto qui -. Diede un colpo di bacchetta e la ragazza si trovò a casa sua, da sua madre; la madre le venne incontro per baciarla, ma lei la fermò: – Non toccarmi, altrimenti non potrò più sposarmi e non tornerò: il mio fidanzato morirà.

Arrivò la sera e andarono a dormire. La madre s’avvicinò a guardare la figlia; dormiva, e la baciò. Subito la ragazza dimenticò completamente il giovane. La mattina la madre le ricordò: – Devi andare a sposarti con Bonfiore. – Chi te l’ha detto? Io non ne so niente -. Il giovane allora disse tra sé: “Ahimé, la madre l’ha baciata!”

Lei sposò un altro. Arrivò il momento del banchetto. A Bonfiore intanto era giunta notizia che lei s’era sposata e, verso sera, andò: – Volete che vi prepari un dolce per il banchetto? – domandò. – Sì, sì, – risposero in coro i signori. Lo fecero salire ed egli preparò il dolce. Compose due pupazzi, un uomo e una donna; li mise uno di fronte all’altro: erano Bonfiore e Prezzemolina. La ragazza non riconobbe il giovane; egli invece la riconobbe e fece l’incantesimo che i due pupazzi parlassero.

Allora Bonfiore disse: – Prima di mangiare, fate un po’ di silenzio e ascoltate quello che i pupazzi hanno da dire -. Cominciò il primo, Bonfiore: – Ricordi quando mia madre ti ha ordinato di levare tutto il letame dalla cantina ed io ti ho salvata dalla morte? – E con questo? – rispose l’altro pupazzo, Prezzemolina. – Aspetta, aspetta! – e riprese: – Ricordi quando mia madre ti ha ordinato di pulire il pozzo e l’ho fatto io per te? – E con questo? – Aspetta, aspetta! Ricordi quando mia madre ti ha mandata da sua sorella per farti divorare ed io ti ho fatta scappare? – E con questo? – Aspetta, aspetta! Ricordi quando ci siamo trasformati in sagrestano e sagrestana? – E con questo? – Aspetta, aspetta! Ricordi quando ci siamo trasformati in giardiniere e giardiniera? – E con questo? – Aspetta, aspetta! Ricordi quando ci siamo trasformati in pesci e mia madre si bagnò tutta per prenderci?

Sentito tutto ciò, la ragazza alla fine esclamò: – Sei tu dunque Bonfiore! – Subito scombinò il matrimonio, lasciò uno e prese l’altro. Ed è finito!

Il racconto è terminato

ed io un soldo ho meritato.

 

dal racconto di Assunta Gaetani (Calimera, 20 marzo 1886)

 

 

 

Lascia un commento