Fiaba 66 – L’acqua di marzo e di aprile (O kunto mon vèkkio)
L’ACQUA DI MARZO E D’APRILE (O kunto mon vèkkio = Il racconto col vecchio), versione senza titolo contenuta in un gruppo di testi con grafia diversa e recanti il nome di Assunta.
Fiabe come questa, della quale nei quaderni di V. D. PALUMBO sono riportate due versioni, e che ritrovo uguale in uno studio sui proverbi greco-salentini di M. R. MONTINARO e F. CORLIANO’ del 1980, pare abbiano la funzione di inserire in un contesto, o di fornire una spiegazione, a proverbi, precetti, modi di dire. L’indice AARNE-THOMPSON ne registra alcune tra i tipi 910-915. In particolare, il motivo del figlio che trasgredisce la norma sociale di uccidere il vecchio padre fa spesso da cornice a situazioni e sviluppi diversi. Se del tutto uguale infatti al nostro è un racconto di Gravina (LA SORSA, I, II, 40), simile solo in parte è un racconto siciliano di Noto: qui, mancando il grano per la semina, il vecchio consiglia di scopare il granaio e di seminare quella polvere (LO NIGRO, p. 227). Una analoga situazione iniziale si riscontra in una fiaba russa, Il cestone (AFANASJEV, p. 119).
Il fatto che questo comune motivo di partenza, rintracciabile in varie regioni d’Europa, dia luogo a sviluppi diversi proverebbe, secondo LO NIGRO, più che un rapporto diretto tra i vari racconti, la reale esistenza di un’usanza del genere. D’altro canto, V. PROPP, in un saggio dal titolo Il riso rituale nel folclore, (contenuto in Edipo alla luce del folclore, Torino, 1975, p. 59) riferisce l’usanza presso l’antichissima popolazione della Sardegna, i sardi o sardoni, di uccidere i vecchi: “E mentre uccidevano i vecchi – egli aggiunge – ridevano sonoramente. In ciò consiste il famigerato riso sardonico”.
O KUNTO MON VÈKKIO
Proi e palei ìchane mia’ ‘sanza ka, satti pu e vekki ìsane pettinta chronò, us pelùsane sti’ tàlassa. Mian attes foré ena’ petì pirte na pelisi o’ ciuri sti’ tàlassa, c’èkanne: – Putte se belò? Pu ‘ttùnana deje, pu ‘ttùnana manku; putten e’ kajo na mi’ tutsefsi? – Ah, petàimmu, – ipe o ciuri, – pu ‘cì pu me belì, pu ‘cì se belune, petàimmu -. U petiu tosso tu dispiàcefse pu ipe: – Tàtamu, evò ‘e telo na se beliso. – Vu, petàimmu, – ipe o vèkkio, – ce an echi kanén ammai ce se torì ‘e patei tìpoti? – Deje, tàtamu, ènna se paro, deje! – Èbbie fse vrai o’ pire essu, pu ‘e ton ide manku fsichì limbu. Dopu pirte essu on èvale ‘cessu ‘s ena’ kofinitso na mi’ to sosi torisi tispo ce u tôdie na fai ce na pi ecessu.
Fìnnome pu ‘ttù ce piànnome atto’ ria. O ria èkame ena’ galesso krusò ma ti’ seddha tos ampario krusì, me’ suliné krusé, nsomma olu tu’ guarnimentu krusù ce o’ galesso olo ena’ petso krusafi, ce on èguale sti’ mesi n’on eppretsèfsune, na dune posson bari. Epìane, o’ kanonùsane, ma tispo ton eppretse posson bari. Tuo epirte sto’ ciùrittu c’ipe: – Tata, amès ti’ mesi o ria èkame ena’ galesso krusò c”e ton eppretsei tispo na du’ posso barì, ce ‘sù mu sozi pi posso soggeste na stasì? – Esù epianni ti’ stra’, petàimmu, ce pai; dopu ftazi ambrò ston galesso, ekanni ti on botà olo ce o’ kanonì pus emmia merea ce attin addhi merea; dopu o’ kanonì kalò kalò, elei: “Vale chiù n’acqua de marzu e d’aprile ca lu cocchiu tou cu tutte le tire“. – Sine, – ipe tuo, – penseo ‘vò.
Epianni ce pirte. Èftase ecisimùddhia, èkame ti o torì pu pukané ce ipe: – Vale chiù n’acqua de marzu e d’aprile ca lu cocchiu tou cu tutte le tire -. O ria èmine sa’ fatuito ma olu tu’ malu pu iche ecisimà, ce nsignasane na kanonistune ce ipe o ria: – Madònnamu ka tuo ipe kalò, jatì dappu vrechi fse marti o fse ‘prili ekanni ùtulo sti’ kampagna ce fseri posso kalò sianònnete citto chrono ka, makari nâi galessu dikummu fse krusafi, ‘e sozu’ mai ftasi sto kalò pu jènete e’ citto chrono -. Arte nsignàsane e mali u ria: – Ma tuo ‘en e’ pretsefsi tunù, ‘e soggeste na pi utto prama tuo, ‘en i’ pràmata tunù, àremo is to tûpe n’o pi.
Epianni ce o’ fonazi o ria ce ipe: – Tuo ‘en e’ prama dikossu; ènna mu pi is s’o tûpe, andé se mpikeo sto’ tajuna, andé mu pi. – Vu, – ipe cino, na klisi o’ ciuri, – ‘en io’ tispo, manechommu ìmone pu tûpa. – De’, – ipe o ria, – ‘en e’ prama dikossu; andé mu pi su kofto i’ ciofali: parola de re no po fallire; oi mu lei, oi se kanno na di -. Tuo, ftechò, ‘en ìtele na pi ma kammia manera; all’ùrtimu ipe: – Beh, ènna sas po. Evò pirta na beliso o’ ciùrimmu sti’ tàlassa; mu despiàcefse n’o’ beliso ce o’ pira essu ce on èvala ecessu sto’ kofinitso ce o’ kratò. Depoi evò tûpa ka esù èkame ena’ galesso ce u kùntefsa olo to’ fatto, depoi cino mûpe na po iu ce evò tûpa. – Ah, – ipe o ria, – èlone evò ka tua ‘en ìsane pràmata dikasu. Arte dio on òrdino na mi’ pelìsune pleo u’ bèkkiu, n’u’ fìkune, dappu pesènune pesènune, ka cini dìune poddhù esèmpiu ce konsìgliu kalù.
Pu toa u’ bèkkiu ‘e tus pelìsane makà pleo sti’ tàlassa.
Assunta (Calimera)
L’ACQUA DI MARZO E D’APRILE
Un tempo gli antichi avevano un’usanza: quando i vecchi compivano i cinquant’anni, venivano gettati in mare. Una volta un figlio andò a gettare il padre in mare e faceva: – Da dove è meglio gettarti? Da qui no; da quest’altra parte neppure; da dove allora, per non finire contro lo scoglio? – Ah, figlio mio, – disse il padre, – da dove getterai me, getteranno anche te -. Il figlio rimase così colpito da queste parole che decise: – Papà, non ti voglio gettare. – Figliolo, ma se qualche sguardo indiscreto ti scoprirà, – disse il vecchio, – non sarai punito per questo? – Non importa, papà, ti riporterò indietro! – La sera, quand’era buio pesto e non lo vedeva anima viva, lo riportò a casa. Giunto a casa, lo mise in una cesta, per non farlo vedere da nessuno, e gli portava da mangiare e da bere lì dentro.
Andiamo ora dal re. Questi aveva costruito un calesse d’oro, con la sella dei cavalli d’oro, le staffe d’oro, insomma tutti i finimenti d’oro, e l’aveva messo in mostra sulla piazza perché lo valutassero e ne definissero il valore. La gente andava, lo guardava, ma nessuno era in grado di dire quanto valesse. Quel giovane si recò dal padre e gli chiese: – Papà, in piazza c’è un calesse d’oro fatto dal re e nessuno è in grado di dire quanto vale; per caso tu sapresti dirmi quanto potrebbe valere? – Figlio mio, – rispose il padre, – vai e, quando sarai davanti al calesse, fai finta di squadrarlo per bene; osservalo da un lato e dall’altro; poi, una volta che lo avrai esaminato con ogni cura, di:
– La pioggia di marzo e d’aprile è più pregiata
di tutti i finimenti e della carrozza dorata.
– Va bene, – disse il figlio, – ci penso io.
Andò. Appena arrivò vicino, finse di osservare con attenzione da ogni parte, poi disse:
– La pioggia di marzo e d’aprile è più pregiata
di tutti i finimenti e della carrozza dorata.
Il re e tutti i signori del seguito rimasero sorpresi e si guardarono l’un l’altro. Allora il re disse: – Forse il giovane ha ragione, perché se piove a marzo o ad aprile la campagna è rigogliosa e la raccolta dell’annata è così abbondante che non basta certo il mio calesse d’oro a pareggiare la ricchezza prodotta -. I signori però si misero a commentare: – Questa non è farina del suo sacco; non è possibile che sia stato lui a pensare quanto ha detto; chissà chi glielo ha suggerito -.
Il re chiamò il giovane: – Quelle che hai detto non sono parole tue; devi confessare chi te le ha suggerite, altrimenti sarai condannato a morte. – Nessuno, – egli rispose, per non scoprire il padre; – le ho pensate da solo. – No, – continuò il re, – non è roba tua; se non confessi, ti taglierò la testa; o parli o sarà peggio per te. Parola di re non mente! – Il poveretto non voleva parlare, ma alla fine disse: – D’accordo, ve lo dirò. Sono andato a gettare mio padre in mare, ma mi è dispiaciuto; così l’ho riportato a casa e l’ho messo in una cesta, dove lo tengo nascosto. Poi ho raccontato a lui del tuo calesse e di tutto il resto ed egli mi ha suggerito le parole che ho detto. – Lo sapevo, – disse allora il re, – che non era roba tua. Ma ora darò l’ordine che i vecchi non vengano più gettati: siano lasciati vivere fino alla fine, perché essi danno buoni esempi e buoni consigli.
Da allora i vecchi non vennero più gettati in mare.
dal racconto di Assunta (Calimera)