Fiaba 71 – Il principe si traveste da monaco (O kunto mi’ donna Kiarina)
IL PRINCIPE SI TRAVESTE DA MONACO (O kunto mi’ donna Kiarina = Il racconto con donna Chiarina), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Giuseppa Costantini Pagliàccena a Calimera, il 25 aprile 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Di questa storia, parzialmente simile al tipo 900 A dell’indice AARNE-THOMPSON, e che ha un riferimento letterario nel racconto La soperbia casticata del BASILE (Pentamerone, IV, 10), ho trovato degli esempi in CHIRIATTI (p. 75), in D’ARONCO (900 A) e, soprattutto, in tre versioni siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 207-208) con il titolo La principessa superba. Le novelle siciliane hanno in comune con la nostra la punizione della donna da parte del marito che finge di essere un pastore e induce la moglie a rubare degli oggetti e poi, in veste di re, la rimprovera.
A proposito dei motivi qui presenti, LO NIGRO esamina le opposte opinioni di due studiosi: Ernst PHILIPPSON, “il quale ritiene la fiaba di origine germanica e ne fa risalire la composizione al repertorio giullaresco medievale”, e KROHN, che invece crede sia l’Italia la probabile patria del racconto.
O KUNTO MI’ DONNA KIARINA
Io’ mia forà ena’ ria ce mia regina c’ìchane ena’ pedì. Ce telusa’ n’o rmàsune. Ce tuo ‘en vasta kané’ prencìbio. Depoi tuo, mian attes foreve, èbbie ce pirte ‘s ena’ paisi, c’èmene tapu guennu’ atti’ lutria ti’ mali; ce iche tris kiatere, fatsamu kundu tue tu don Andrea. Tuo èbbie ce ndòkkefse i’ mali, in donna Kiarina: “Oh, t’en òria usi kiatera!” ipe cino. Èbbie ce i’ kulùsise na di pu ènna pai. Arte pu i’ kulùsise èbbie c’is tômbiefse lèonta mi o teli ja ‘nnamurao. Tui proin ipe ti o teli. Dappu pirte nâmbi essu tuo, èbbie ce u tôglise i’ porta cini. Tuo, toronta itti figura pu tôkame: “Astin estei, ti is tin eskuntiazo ‘vò!” ipe. Pirte èssutu ce ipe: – De ti ‘vò in ìvrika in annamurà. – Meh, – ipa’ tui, – magari! Ti ‘en ekkitei ti ‘en echi rucha.
Ndìnnete fse monekuddhi, epianni enan diamanto ce irte ‘ttu sti’ Kalimera. Iche utto papa Kustantino c’iche na pi lutria sti’ ‘Mmakolata. Ipe: – De ti ‘vò ènna su visiso i’ lutria sìmmeri. – Sine, – ipe tuo. Pìrtane sti’ ‘Mmakolata. Tue pianni ce pirtan ole ce tris e kiatere na kusu’ lutria. Tuon visa lutria, ma ‘cì tôste ammàittu! Tapu spìccefse e lutria, èbbie ce pirtan essu tunovo. Pirta’ ce os kama’ to kafé. Tuo èbbie ce os kàise ambrosto. Ce nsìgnase n’e’ cimentefsi. Tue kànnane: – Vu vu vu! Ma è mariolu stu moniceddhu! – Depoi èkanne tuo: – Perché su mariolu? – èkanne. Tuon èbbianne c’is patì o poda cinì. Èbbie c’èguale enan diamanto tuo, c’èkanne ka o’ kratì sti’ chera. – Vu t’en òrio tuso diamanton! – ipe tui. – O’ telis? – ipe cino. – Kame sekundu telin, – ipe cini. – Beh, – ipe cino, – fseri poa s’o’ dio? Arte pu jerni lillì to gònato na s’o filiso -. Arte nsìgnase n’u pi loja tùina. Nsìgnase n’u pi loja tui sentsa fina. – Ehi, – ipe tuo, – ti sûpa kané’ male lôn? – ipe; – scema, oli ce diu stèome, i’ mas torì? – Èbbie c’èkame sekundu is ipe cino. Èbbie c’is fìlise o gònato ce tui èbbie itton diamanto.
Arte èftase ora pu iche na pai; nsignasa’ na doku’ pleo strimmae chera: – Arte, – ipa’ tue, – poan èrkese mapale? – Simmeri ftò arte, – ipe tuo. Èbbie ce pirte tuo sto’ fàttotu. Tue: – Uh, ce moniceddhu! Ma era caleddhu! – Nsignasa’ na kamun ole: – c’era mariolu! Prestu cu riva dumineca! – Èbbie ce ftàsane e fto, arte. Ndisi fse monekuddhi mapale ce pirte. Ndan ndan, ndan ndan, e ‘Mmakolata. Ipa’ tue: – Pame ka echi itto monekuddhi! – ‘Ppena es ide cino, n’os klisi ammai; pleo cini pi cino. – Presta na spiccefsi e lutria! – kanna’ tue. Èbbie ce pirtan essu. Os kama’ to kafeve. Tapu stàsisa kamposso, piaka’ ce sìstisan addhe pu ‘cisimà cinu. Tuo guaddhi ena’ diamanto kajo pu cino, ce on vasta sti’ chera. – Oh, ti en òrion, – ipe tui, – pu ton ìvrike mapale? – O’ telis? – ipe cino. – Kame sekundu teli. – Fseri poa s’on dio? – ipe: – Arte pu se filò sto’ petton, – ipe. Tui nsìgnase n’u pi pleo loja! Ce poi èkame sekundu tèlise cino; èkame ka lei loja, ma cini ìtele puru. – Eh, scema, – ipe cino, – ka oli ce diu stèome! – Èbbie c’èkame sekundu is ipe cino. Fsikkonni utto diamanto tui ce o’ kràise. Arte èftase ora pu iche na pai. Tue mapale: – Poan èrkese, poan èrkese? – Sìmmeri fto, – ipe cino.
Èbbie, tapu eftasan e ftovo, ndan ndan, ‘Mmakolata mapale. Presta na pa’ cine: – Pame, pame, ti echi itto monekuddhi! – Endìsisa ce pìrtane. ‘Ppena es ide tuo n’os kami simàdia. Tapu spìccefse e lutria, pirtan èssuto. Presta tue n’os kamu’ to kafé mapale. Tapu stàsisa kamposso, pianni ce skostefsan addhe pu ‘cisimà. Ce tuon èkanne o scemo spicciao ka ‘en ìfsere kammia tu kosmu. Guaddhi mapale enan daftilidi ce is to di cinivi. Tui, e mana ce o ciuri, sumponean daveru ka en ena’ monekuddhi! E misciamera fan èssuto ce tèlise na kaisi ‘mbrò cini. Tuo èbianne sti’ tàola c’is pati o poda cinì. Èssuton arte, ftechùddhia, sumponean daveru ti e’ monekuddhi.
Tapu spiccèfsane fse fai, passio mia pìrtane sto gràttito na pa’ na plòsune. Tui minan oli ce diu. Ipe tuo: – De ka ‘vò ènna ploso ma ‘sena! – Meh, prai, – ipe tui. Èbbie ce o’ pire. Pirta’ ce plosa’ tui. Tapu plòsane, pu arte èftase ora pu iche na skosivi, iche na pai tuon arte. Tunìs arte i’ despiace sentsa fina! – Poan èrkese arte? – ipe cini. – Sìmmeri fto, – ipe cino. Tuo proppi na tarassi pu ‘civi, pai ‘s ena’ signuro ce u tûpe: – De, – ipe, – i’ torì citti kiatèranna? – ipe: – arte pu i’ bansei e mantila, mu kanni gramma c’èrkome.
Ftasan e ftovo, ftasan e dekapente, mai na pai cino. “Eh, sòrtamu!”, èkanne tui. Tapu nsomma èftase e ora, u kanni gramma cino ce u to mbiei. Èbbie, ndisi mapale monekuddhi ce irte cino. – Mûpe ti èrkese stes eftovo, – ipe cini, – ce depoi ‘en irte. – Ce na, – ipe cino, – evò sto’ kumèntomu e’ vuta poddhùs affaru, – ipe. – De ti ènna kamis, – ipe tui, – ti èssumu me sfazun, – ipe. Ipe tuo: – Tie voi cu bieni cu mie? – Jatì den? – Vidi c’a lu kumentu miu no te portu – c’ekanne o scemo tuo! – Ieu, – ipe, – sai comu facimu? Vau te mettu pe serva, poi ieu votu pe lu pane, quiddhu ci buscu vengu e te nducu la parte toa cu mangi -. In efsikkonni utti kiatera c’i’ pire.
I’ perni pròbbio panu sto palàitu. Iche i’ regina ce ipe: – Tèlete kammia serva? – ipe tuo. – Den, – ipe, – emì besogno ja mian gaddhinara telùsamon, – ipe. – Ce meh, – ipe tuo, – o’ mini ja gaddhinara -. Is ipe tunì: – ‘Sù arte minon ettù, ti ‘vò ènna pao sto’ kumento ka ei tosso mea cerò pu mankeo, ce arte pu pao!… – ipe. Pirte tuo ce fseputisi ce tâguale ta rucha ce ndisi de ria. Tuo, proppi na fseputisivi fse mòneko, tis ipe: – De, – ipe, – ka ‘vò mian òrnisa telo sìmmeri -. Pirte èbbie mian òrnisa tui, in espìnnefse c’in èvale sto fsukkali n’i’ marefsi.
Pirte ‘mpì sto’ cipo ce mèdrise es òrnise tuo. Iche una menu. Pirte n’is kami loja: – Vidi, quai ndùssime na ladra, quaintru manca na gaddhina; addhù la portasti? – Epirte tuo nsìgnase na votisi c’is tin ìvrike ‘cé sto fsukkali. Is tin ìvrike ‘cessu: – Sì bona cu mangi gaddhine! – nsìgnase n’is kami. Tui, ftecheddha, arte nsìgnase na klafsi: “Pu iche na mu ftasi e sòrtamu, c’imo’ tosso signura!” èkanne tui. Tapu in èfike na klafsi poddhivi, endisi fse monekuddhi, èvale i’ visacciuddha, ce pirte c’in ìvrike klèonta. – Ti su kaman? – ipe tuo, – jatì stei kurria? – L’addha fiata, – ipe tui, – ci me dici gnenti, scansa! – Sta scema, – ipe tuo, – timi le scornate? – ipe: – me fannu tante allu cumentu miu! – ipe tuo. – Meh, arte, – ipe, – cittu, na mi’ piai pena: avri pu èrkome, – ipe, – amo pian enan gaddho ce maramuton ghi’avri. – Gaddhon, – ipe tui, – ce sozi stasìn! – ipe. – Amon, – ipe, – arte jatì su leun diu loja? Na mi’ ta ‘kkita! – ipe.
Fsikkonni mapale tui, pianni enan gaddho n’u to’ marefsi. Tuo pianni ce pirte c’ide ti mankei o gaddho. Arte nsìgnase n’is pi mapale loja cinivi. Tui, ftecheddha, nsìgnase na klafsi sentsa fina. Arte pu in èfike poddhì poddhì na klafsi, tuo ndìnnete fse mònako ce pai mapale: – Jatì klei mapale? – Jatì klei? Pu n’iche chasonta ‘sù, ce motta mai irte! – ipe cini. Ipe tuo: – La scema time le scornate! – mapale nsìgnase n’is kami. – Avri, den arte ka ènna rmastì o pedì tu ria c’ènna piai mia’ pu larga. Cini, jatì stei larga, us àbetu s’us koftu’ pànusu, – ipe; – esù fsikkonni mia’ stotsa ce i’ pelìs ampissu, – ipe; – andén, – ipe, – armenu na kami mia’ fascean, – ipe.
Epianni c’èftase to avri c’i’ fonasa’ tui. Fsikkonni mia’ stotsa ce i’ pelì mpisti. Ipe o pedì tu ria: – Mèsciu, mesura la robba, – ipe, – ca quai tenimu na ladra, – ipe. Emèdrise o rucho ce manke mia stotsa. Arte nsìgnase n’is pi loja: – Oh, c’i’ stotsa tu petsiu puru iche na piais! – ipe. Tui nsìgnase na klafsi sentsa fina. Tui, ftecheddha, dopu pu èklafse poddhì cerovo, ipe e mànatu: – Eh, itti kristianì, posson ei ti i’ kanni na piai ràggian, – ipe, – ka a’ pa’ na succedefsi tipo esù ènn’o klafsi! – Èbbie ce pirte depoi tuo ndimeno ria: – Beh, na mi’ klafsi pleon, – ipe tuo, – k’arte cina pu ise patuta ola ènna ta godefsi, – ipe, – ka ‘vò icha na s’a skuntiaso ola, tapu irta èssusu ce môglise ti’ porta -. Ermàstisa. Stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai. A’ pai na di, steu’ kajon àrtena pi mai. Spìccefse.
Giuseppa Costantini Pagliàccena (Calimera, 25 aprile 1886)
IL PRINCIPE SI TRAVESTE DA MONACO
C’erano una volta un re e una regina che avevano un figlio; volevano farlo sposare, ma lui non se ne dava pensiero. Un giorno il giovane si recò in un paese vicino e aspettò che la gente uscisse dalla messa solenne. C’erano tre ragazze – come le figlie di don Andrea, per esempio – ed egli ne adocchiò una, la più grande, donna Chiarina: “Com’è bella, quella ragazza!” pensò. La seguì per vedere dove andava e, dopo aver visto, le mandò a dire se lo voleva per fidanzato. La giovane prima rispose di sì, ma poi, quand’egli stava per entrare a casa, gli chiuse la porta in faccia. Visto l’affronto subito, il giovane disse tra sé: “Va bene, gliela farò pagare io!” Tornò a casa e riferì: – Ho trovato la fidanzata. – Magari! – risposero: – non importa se non è ricca.
Si travestì da monaco, prese con sé un diamante e venne a Calimera. Trovò papa Costantino, che doveva dir messa all’Immacolata, e gli disse: – Oggi ti servirò messa io. – Sì, – rispose il prete. Andarono all’Immacolata. Le ragazze si recarono tutt’e tre ad ascoltare la messa. Il giovane serviva, ma il suo occhio stava fisso su di lei. Finita la messa, prete e monaco andarono in casa delle ragazze e venne offerto loro il caffé. Il giovane s’era seduto vicino alle tre e le provocava. – Oh, oh, – esse facevano, – com’è birbante questo monaco! – Perché son birbante? – egli diceva, e toccava col piede donna Chiarina. Poi mise fuori il diamante e lo teneva sulla mano: – Che bel diamante! – lei esclamò. – Lo vorresti? – Fa’ come vuoi. – Sai quando te lo darò? Quando mi mostrerai il ginocchio e me lo farai baciare -. Lei cominciò a rimbrottarlo, e non la smetteva più. – Ehi! – fece lui: – ti ho detto qualche brutta parola? Stupida, stiamo soli tutt’e due, chi ci vede? – Alla fine la ragazza fece come egli aveva detto: si fece baciare il ginocchio ed ebbe il diamante.
Giunse il momento che doveva andarsene e cominciarono a stringersi le mani: – Quando verrai di nuovo? – chiesero. – Oggi a otto; – e se ne andò per i fatti suoi. – Oh, che monaco! – si misero a fare tutt’e tre: – Però era simpatico! – Un po’ birbante! – Presto che arrivi domenica! – Passarono gli otto giorni e il giovane di nuovo di travestì da monaco. – Dan, dan, dan! – suonarono le campane dell’Immacolata. – Affrettiamoci, ché oggi c’è il monaco! – dissero le ragazze. Appena egli le vide, si mise a far l’occhiolino, e lei ancor di più: – Presto che finisca la messa! – dicevano. Dopo andarono a casa e prepararono loro il caffé. Stettero parecchio insieme, poi le altre sorelle lasciarono i due da soli. Il monaco mise fuori un diamante più bello del precedente e lo teneva sulla mano. – Oh, com’è bello! Dove lo hai trovato? – Lo vorresti? – Fa’ come vuoi. – Sai quando te lo darò? Quando ti bacerò il seno -. Di nuovo la ragazza prese a rimproverarlo; in realtà, fingeva d’alzar la voce, ma anche lei lo voleva: – Che stupida, stiamo soli tutt’e due! – Alla fine fece ciò che le era stato chiesto e si tenne il diamante. Il giovane doveva ormai andarsene, e lei domandò: – Quando verrai? Quando verrai? – Oggi a otto, – rispose.
Passarono gli otto giorni: – Dan, dan! – di nuovo le campane dell’Immacolata. Subito le ragazze ad affrettarsi: – Andiamo, andiamo, oggi c’è il monaco! – Si vestirono e s’avviarono. Il giovane le vide e si mise a far cenni. Finita la messa, andarono a casa, a preparare un’altra volta il caffé. Rimasero parecchio insieme, poi le sorelle s’allontanarono. Il monaco faceva lo gnorri e fingeva di cadere dalle nuvole; mise fuori di nuovo un anello e lo diede alla ragazza. Ora, sia lei che i suoi genitori pensavano si trattasse davvero di un monaco; a mezzogiorno mangiò da loro e volle sedersi accanto a lei; durante il pranzo le toccava il piede. E tutti lì, poveretti, a crederlo monaco!
Finito di mangiare, ognuno andò a letto a dormire. Essi restarono soli: – Sappi che io voglio dormire con te, – disse il giovane. – Beh, vieni, – lei rispose e lo portò con sé. Dormirono, poi arrivò l’ora d’alzarsi e di partire. Ora lei provava un grande dispiacere: – Quando torni? – domandò. – Oggi a otto -. Prima di partire, però, egli si recò da un signore del luogo e gli disse: – Vedi quella ragazza? Quando ti accorgerai che le cresce la pancia, scrivimi una lettera e verrò.
Passarono otto giorni, ne passarono quindici, ma del monaco neppure l’ombra. “Povera me!” pensava lei. Insomma, arrivò il momento e quel signore scrisse la lettera e la spedì. Il giovane si vestì di nuovo da monaco e venne: – Mi hai detto che saresti venuto dopo otto giorni, ma non ti sei fatto vivo, – si lamentò la ragazza. – Sai, ho avuto molti impegni al convento. – Ora cerca di trovare una soluzione: qui mi ammazzeranno. – Vuoi venirtene con me? – Perché no? – Guarda, però, che al convento non posso portarti, – celiava lui; – possiamo far così: tu farai la serva; io, poi, quando girerò per l’elemosina, ti darò la tua parte e mangerai -. Così prese con sé la ragazza e la portò via.
La portò giusto sul suo palazzo: – Volete una serva? – chiese alla regina. – No; d’una guardiana di galline avremmo bisogno. – Beh, farà la guardiana delle galline; – poi, rivolto a lei, disse: – Tu resta qui, dunque; io devo tornare al convento: manco da tanto tempo, e, quando tornerò, povero me! – Corse a scambiarsi d’abito e si vestì da re. Però, prima di togliersi il vestito da monaco, le aveva detto: – Oggi vorrei che mi cucinassi una gallina -. Allora la poveretta prese una gallina, la spennò e la mise nella pignatta per cucinarla.
Il giovane andò a contare le galline in giardino; ne mancava una, e cominciò a far la voce grossa: – Ecco, abbiamo preso una ladra; qui manca una gallina; dove l’hai portata? – Si mise a rovistare e la trovò nella pignatta: – Sei brava a mangiar galline! – La povera ragazza scoppiò in lacrime: “Che sventura m’è toccata! Pensare che vivevo da signora!” si diceva. La lasciò piangere parecchio, poi il giovane tornò a vestirsi da monaco, si caricò la bisaccia, venne e la vide in lacrime: – Cosa ti hanno fatto? Perché sei così triste? – La prossima volta, non chiedermi niente, – lei rispose. – Stupida, hai paura dei rimproveri? Me ne fanno tanti al convento! Ma ora non affliggerti più. Domani, quando verrò, fammi trovar pronto un gallo. – Un gallo?! Puoi aspettare! – Ma dai, per un rimprovero! Non ti curare.
Così lei prese un gallo e lo cucinò. Il giovane andò a controllare, s’accorse che mancava un gallo e ricominciò di nuovo a sgridarla. La poveretta pianse e pianse. Egli la lasciò piangere a lungo, poi si vestì da monaco e tornò: – Perché piangi di nuovo? – Perché piango? Ah, ti fossi perduto non appena ti ho visto! – Che stupida, hai paura dei rimproveri! Sappi che domani deve sposarsi il figlio del re; la sposa viene da lontano, per cui prenderanno te per le misure dell’abito; tu approfitta, prendi un pezzo di stoffa e nascondilo; se non altro ti servirà per le fasce.
Arrivò il giorno dopo e la chiamarono. Lei prese un pezzo di stoffa e lo nascose. Il figlio del re disse: – Maestro, misura la stoffa, perché qui c’è una ladra -. Il sarto misurò, e mancava un pezzo. Di nuovo sgridate: – Anche la stoffa dovevi rubare! – La poveretta ricominciò a piangere, e non la smetteva più; alla fine la madre esclamò: – Oh, povera donna, quanto l’hai fatta soffrire! Se le succederà qualcosa, te ne pentirai anche tu -. Allora il giovane le si avvicinò, vestito da re: – Non piangere più, ora tutte le tue sofferenze si muteranno in gioia; io dovevo vendicarmi, perché la prima volta che son venuto in casa tua mi hai chiuso la porta in faccia -. Si sposarono e vissero felici e contenti.
Se non ci credi e vuoi cercarli, vai;
meglio di così non sono stati mai.
Ed è finito.
dal racconto di Peppa Costantini Pagliàccena (Calimera, 25 aprile 1886)