Fiaba 73 – In cerca della tramontana (O kunto tis tramuntana)
IN CERCA DELLA TRAMONTANA (O kunto tis tramuntana = Il racconto della tramontana), versione raccontata da Cesario Gabrieli a Calimera, il 4 maggio 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Di questa fiaba (tipo 563 dell’indice AARNE-THOMPSON), che l’AARNE ritiene di probabile origine orientale, e che è universalmente diffusa, CALVINO riporta due versioni: nella prima (83), del Mugello, compare, come nella nostra, il “vento tramontano” all’origine del viaggio del protagonista; la seconda (127) è invece un racconto di Maglie, tratto da un fascicolo del 1881 di Pietro PELLIZZARI, Fiabe e canzoni popolari del contado di Maglie in Terra d’Otranto, ora rinvenibile in volume con lo stesso titolo (Lecce, 1989).
Oltre alla versione magliese, si hanno in Puglia altri esempi dello stesso racconto, contenuti nella raccolta di LA SORSA: Il vento Favonio, di S. Severo (Vol. II, Serie IV, 10), che comincia col vento che disperde la farina della cesta; La fata benefica, di Taranto (Vol. II, Serie V, 21), e La salvietta, l’asino e la mazza fatati, di Molfetta (Vol. II, Serie V, 23), che contengono il motivo dei doni magici.
LO NIGRO riferisce quattro versioni siciliane con quest’ultimo motivo (p. 116).
Doni magici compaiono anche nelle fiabe greche Il sole e la luna (MEGAS, I, 17) e La fiaba dell’indovino (LOUKATOS, p. 121), nella fiaba russa Il cavallo, la tovaglia e il cornetto (AFANASJEV, p. 466) e nella fiaba dei GRIMM Il tavolino magico, l’asino d’oro e il randello castigamatti (36).
Un precedente mitologico del tovagliolo fatato può forse considerarsi la cornucopia, corno dell’abbondanza, regalato da Zeus alle ninfe Adrasta e Io come ricompensa per averlo allevato, che traboccava di cibo e bevande non appena lo si fosse desiderato.
O KUNTO TIS TRAMUNTANA
Io’ mia forà c’iche mia’ mana ce iche ena’ pedì; iche ena’ pedì, ce o lèane Ntoni Scemu. Depoi iche na kami o fsomì ce on èmbiefse sto’ milo n’is piai to levri. Es ti’ stra’ cino, osso pu tàrasse na pai, ‘en èbbie tipo na vali panu sti’ kofina. Tuo èbbie pirte, c’èbbie i’ kofina m’olo to levri. Èbbie i’ kofina; sti’ stra’ èkanne mian òria tramuntana, ce u to pire olo. Sopu èftase essu, ftechò, ‘en basta makata; c’e mànatu tôkanne foné. Èbbie c’ipe cino: – Ce ‘vò, arte ti mu kannis foné, ti ènna kamo? – ipe. – Ma cittu, ti ‘vò fsero i’ m’o tôbbie o levrin, – ipe, – ti mena o levri m’o tôbbie e tramuntana, c’ènna pao n’in briko.
Èbbie ce nsìgnase na pratisi tuo. Doppu pràise kamposso, pianni ce ftazi ena’ kumento. Èftase vrai ce cino ripòsefse e’ citto kumento. O pornò skosi ce pirte. Doppu epràise poddhì sentsa fina, pianni ce vriski mia’ pianura. Vriski mia’ pianura, c’iche mia’ kambareddha stamesa cinù korafiu cinis pianura; ce pirte ce tutsefse sti’ porta citti lammieddha. Etùtsefse ce ipe: – Tutsu, tutsu! – Ci è? – ipe cino. – Ntoni scemu; – ipe, – aska nìfsemu! – Ka ti telis? – ipe. – Aska, – ipe, – k’arte pu mbenno se sfazo -. Èbbie c’ipe tuo: – Esù ènna mu doi to lèvrimmu, – ipe; – esù ènna mu doi to lèvrimmu, ka andé arte se sfazo. – Ce pos? – ipe cini, – ka ‘vò su doka i’ kofina, ‘tikanén gomai, c’ènna su doko o levri? Evò sôbbia o levri? – ipe: – Evò ‘en efsero tipo. – Esù ènna mu doi to levri, andé art’arte se sfazo, – ipe. Ipe cini: – Ce allora, – ipe cini, – fseri ti kame? Na utti spariddha, ce motti teli tipo, – ipe, – cippu teli su presentete, – ipe tui.
Èbbie tuo citti spariddha ce guike pu ‘cessu. Eguike pu ‘cessu c’ipe: – Evò ènna dume mi lei in alìssia. Èbbie ce siànose na fai: – Sarviettu miu consa tàola – is ele tos ordino. Èbbie ce pirte tuo. Èftase sto’ kumento ce ‘lloggefse. Ellòggefse, o vrain èftiase tàolan arte tuo, èguale utti spariddha, ce ipe: – Sarviettu miu consa taola, – ce nsìgnase na nordinefsi, nsomma cippu ìtele. Depoi èbbie c’èftiase tàola tuo. Usi mòneki u tin balan kau st’ammai itti spariddha, u tin bala’ kau st’ammai. Pirte na plosi; cini u ti’ piàkane ce vala’ mian addhi es ti’ punga. O pornò skosi tuo ce pirte èssutu, ngrazia de diu.
Tuo èbbie ce pirte sti’ mànatu; pirte sti’ mànatu c’èguale i’ spariddha. C’ipe: – Sarviettu miu, consa tàola! – Tui ‘en èftiase tipo, ‘en èkame tipo. All’ùrtimu u ‘nneka’ cinù. Èbbie ce jùrise mapale, ejùrise ce pirte ‘cì stesso mapale. Pirte ce is ipe: – Torìs, – ipe, – me bukàrefse tunìs forà, m’arte ‘e me bukareis pleo; na i’ sparìddhasu! Ti ‘vò, – ipe, – ènna se safso esena, ‘e me bukareis makà pleon, – ipe. – Cittu, – ipe cini, – ce na utta fsalìdia, ka cippu kofti, kofti krusafi -. Tuo, ‘ppena guike pu ‘cessu, ‘e tu fènato poa; èbbie, èkofse mia’ stotsa kazzu. Epirte, èbbie epirte pràise.
Prai prai, pianni ce ftazi stu’ mòneku mapale: ftazi stu’ mòneku ce ‘llogei o vrai. Tuon arte, o vrai, na diverteftune: – Feretemmu kamposse stratses, – ipe. Tui stratses ‘e tu pèrnane; echiùnnete ‘s ena’ mòneko ce u kofti mia’ stotsa tòneka. Osso pu idan iu, ‘en efsera’ ti ènn’u doku’ proi cinù na jettì krusafi. Pirte c’èblose tuo. Osso p’èblose, u ta piaka’ ta fsalìdia ce u valan enan addho paro sti’ punga.
Cino skosi o pornò ce pirte èssutu. Pirte èssutu cherumeno, arte, sti’ mànatu: – Mamma, fèremu stratse, fèremu stratse! – Cini arte, ftechì, ‘en iche ti ènn’u pari: – Ti ènna su fero? – Ce cino mpikèato: – Esù ‘e mu fernis? – ipe. – Mìnone, – ipe. Èbbie pirte sto gratti ce èkofse mia’ stotsa manta. Èbbie c’èkofse itti stotsa ti’ manta, ce cini èmine kommeni, ‘en ghetti makà krusafi. Arte tui e mana nsìgnase n’u kami foné, na piai ràggia, veleno. All’ùrtimu ipe: – Beh, minon, – ipe, – ti ‘vò ènna pao n’in essafso, dop’erti puru e mana pu in èkame!
Epirte ce mapale ensìgnase n’is tutsefsi: – Tutsu, tutsu! – Ci è? – Ntoni scemu. – Mapale, – ipe tui, – ti èkame? – Ti èkames? – ipe: – ‘E m’ise bukarata? Na a fsalìdiasu! Ce ‘vò ‘sena telo na se safso, andé ‘en esteo kuttento, – ipe. – Cittu, – ipe, – na utto ciùccionna, ce des, – ipe, – ti tappu teli turnìscia lei: – Ciùcciu miu, caca turnisi! – ce tuo su chezi, – ipe. Èbbie utto ciùccio ce pirte. ‘Ppena guike, èbbie tuo: – Ciùcciu miu, caca turnisi! – Presta tuo èchese turnìscia. Tuo ide iu, èbbie nsìgnase na pratisi mapale.
Depoi èbbie ce pirte tuo stu’ mòneku mapale. Pirte stu’ mòneku ce nsìgnase tuo. Èbbie ce on èvale stamesa i’ kàmbara: – Beh, – ipe cino, – avanti, ciùcciu miu, caca turnisi! – Osso pu idan iu, ka chezi turnìscia, piaka’ ce o fika’ nâmbi; ce ion aspros o ciùccio. Pianni tuo, dopu on èkame na kami cina pu tèlise, pirta’ ce plòsane. Tusi mòneki u piaka’ to’ ciùccio ce u valan enan addhon aspro. O pornò tuo, skuscetao, nònnete, pianni o’ ciùccio ce pai.
Pirte sti’ mànattu ce ipe: – Mamma, plose ena’ plauna ettumesa, mena! – ipe. – Ce t’ènna kami mo plauna? – Evò su leo na plosi to plauna -. Lèonta lèonta, in èkame persuasa pu èblose o plauna ettumesa. Èblose o plauna: – Avanti, ciùcciu miu, caca turnisi! – Tuso maro ciùccio arte, mbece na chesi turnìscia, èkame kakareddha, ftechò! Èbbie ce nsìgnase n’u kami fonén e mana: – Malandrine, malandrine, ti môkame! – Èbbie i’ stra’, ftecheddha, èbbie o plauna ce on èvale sto nerò. On èvale sto nerò, cino èbbie o’ ciùccio: – Beh, ti arte pu pao, evò ènn’i’ kamo krea, dopu erti puru chi sia! – ipe.
Èbbie ce pirte tuo: – Esù, – ipe, – ènna skosì na mu nifsis, – ipe. Ce na o’ ciùcciossu ti ‘e to’ telo. Evò ‘sena na se safso telo -. Ipe tui: – Ka evò ti su kanno? Evò sûme domena tossa guàita, – ipe. – Sì, – ipe, – ma ta ise domena, ce ‘vò ènna se safso, – ipe. – Pemmu mia, proppi na me safsi, na su po ena’ lôn, – ipe: – motti diaenni, diaenni pus kané’ kumento? – Sì, – ipe cino. Ipe cini: – Beh, ce cini sô piammena ola ta guàita! – ipe. Èbbie c’ipe cino: – Sì? – Sì, – ipe; – arte, – ipe, – na utte matsareddhe ce den, – ipe, – ka tue, motti pu lei: – Mazzareddhe mei, dati mazzate! – diun, – ipe.
Epianni, eguenni pu ‘cessu ce pai. Arte cinù ‘e tu fenato poa na di: – Mazzareddhe mei, datime mazzate! – Arte ntrikeftisa cine n’u doku’ matsae. Doppu: – Bàstanu, bàstanu, bàstanu! – Èbbie c’es kràise. Es kràise c”e tu doka’ makà pleo. Depoi èbbie ce pirte stu’ mòneku. Pirte stu’ mòneku ce ipe: – Enan diu tri, e addhi, – ipe, – pu steun? – ipe. – ‘E tus echi makata, – ipa’ cini. – Ce pate fonaseteu! – ipe. Ipa’ tui: – Deje, e’ kitei de’ ka ‘e tus echi. – Deje, – ipe cino, – ènna ìsesta oli. Toan ‘e sas iche olu? Ce arte puru sas telo, – ipe. Piaka’ pìrtane, us fonàsane ce preparèftisan oli. Dopu ntorniscèftisa: – Beh, – ipe: – Mazzareddhe mei dati mazzate, e dati senza recapetu! – ipe. Arte nsignasa’ tue na doku’, na doku’ matsae sentsa fina. Doppu doke cine pu tèlise cino: – Beh, basta, – ipe. Us iche sfrakassèfsonta olu: ena’ pèsane kau st’artari, pesanan diu. Doppu us iche skuajèfsonta olu, pianni a guàita pu tûcha’ pianta ce pai essu.
Epai èssutu c’i’ lei i’ mànatu: – Mamma ftiase i’ tàola na fame, – ipe. Èbbie isi mana, ftecheddha, èftiase i’ tàola, èguale i’ spariddha ce nordìnefse ‘cì i’ tàola. Nordìnefse i’ tàola, kaisa’ ce fane, ce stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai, ce steu’ kajon àrtena ka mai.
Cesario Gabrieli (Calimera, 4 maggio 1886)
IN CERCA DELLA TRAMONTANA
C’era una volta una madre che aveva un figlio, chiamato Antonio lo Scemo. Un giorno doveva fare il pane e mandò il figlio al mulino per prendere la farina. Questi, quando s’avviò, non prese nulla da mettere, per strada, sopra la cesta. Così arrivò al mulino, caricò la cesta di farina, ma fuori c’era una forte tramontana e la portò tutta via. Giunto a casa, poveretto, non aveva più nulla. La madre lo sgridò: – Cosa ci guadagni a sgridarmi? – egli disse: – zitta, io so chi mi ha preso la farina; è stata la tramontana ed io andrò a trovarla.
S’incamminò. Fece parecchia strada e arrivò ad un convento; s’era fatta sera e si fermò lì a dormire. La mattina dopo s’alzò e partì. Cammina cammina, senza mai fermarsi, trovò una pianura, e nel bel mezzo della campagna c’era una stanzetta; andò a bussarvi alla porta: – Toc, toc! – Chi è? – Sono Antonio lo Scemo. Alzati e aprimi. – Che cosa vuoi? – Alzati, perché quando entro ti devo uccidere. Tu devi restituirmi la mia farina, – continuò, – altrimenti ti uccido. – Come? Io ti ho dato la cesta piena fino all’orlo e devo restituirti la farina? Io ti ho preso la farina? Non ne so niente. – Tu devi restituirmi la farina, altrimenti ti uccido. – Allora, fa’ come ti dico, – lei rispose: – eccoti questo tovagliolo; quando vorrai qualcosa, subito ti si presenterà.
Antonio lo Scemo prese il tovagliolo e se ne uscì: “Devo vedere se è vero”, disse più tardi. Si sistemò per mangiare: – Tovagliolo, apparecchia tavola! – ordinò. Poi riprese la sua strada, arrivò al convento e vi alloggiò. La sera, si sedette a tavola, poi mise fuori il tovagliolo e disse: – Tovagliolo, apparecchia tavola! – Cominciò a ordinare ciò che voleva e si trovò tutto bell’e pronto. I monaci adocchiarono il tovagliolo e, quand’egli andò a dormire, glielo rubarono e gliene misero in tasca un altro. La mattina s’alzò e se ne tornò tranquillamente a casa.
Andò dalla madre, mise fuori il tovagliolo e ordinò: – Tovagliolo, apparecchia tavola! – Ma il tovagliolo non apparecchiò un bel nulla. Antonio lo Scemo s’arrabbiò e tornò un’altra volta dalla tramontana: – Questa volta mi hai ingannato, – le disse, – ma ora non m’ingannerai più; tieniti il tuo tovagliolo! Ti ammazzo e così non ti prenderai più gioco di me. – Zitto, – lei rispose, – eccoti queste forbici; qualsiasi cosa taglierai, taglierai oro -. Appena uscì, non vedeva l’ora di provare e tagliò un pezzo di pantaloni. Poi riprese la sua strada.
Cammina cammina, arrivò di nuovo dai monaci e vi alloggiò per la notte. La sera, cominciarono a divertirsi: – Portatemi degli stracci -. I monaci non gliene portavano; allora egli saltò addosso a uno di loro e gli tagliò un pezzo di tonaca. Non appena si resero conto, essi non sapevano più cosa portare per farla diventare oro. Quando il ragazzo andò a dormire, gli rubarono le forbici e gli misero in tasca un altro paio.
La mattina seguente Antonio lo Scemo s’alzò e se ne tornò a casa. Andò allegro dalla madre: – Mamma, portami degli stracci, portami degli stracci! – La poveretta non sapeva cosa dargli: – Che cosa ti devo portare? – Egli s’affannava: – Non mi vuoi ascoltare? Aspetta -. S’avvicinò al letto e tagliò un pezzo di coperta, ma restò col pezzo di coperta in mano; non diventò affatto d’oro. Ora la madre cominciò ad alzare la voce, ad andare su tutte le furie, a inviperirsi. Alla fine egli disse: – Beh, stavolta la devo proprio ammazzare, venisse anche sua madre a supplicarmi!
Andò e ricominciò a bussare: – Toc, toc! – Chi è? – Antonio lo Scemo. – Di nuovo; che cosa hai fatto? – Cosa hai fatto tu! Non mi hai ingannato ancora? Riprenditi le tue forbici. Io voglio proprio ammazzarti, altrimenti non sarò contento. – Zitto, – lei rispose, – eccoti quest’asino; sappi che, quando vorrai denari, basterà che tu dica: – Asino mio, caca denari! – e lui lo farà -. Il ragazzo prese l’asino e se ne andò. Appena fuori, disse: – Asino mio, caca denari! – Subito vennero fuori i denari. S’accertò e riprese la sua strada.
Giunse un’altra volta dai monaci. Portò l’asino nel bel mezzo della stanza e cominciò: – Beh, avanti, asino mio, caca denari! – Visto che davvero quello cacava denari, lo fecero portare dentro. L’asino era bianco; gli fecero fare denari a volontà, poi andarono a dormire. I monaci trafugarono quell’asino e al suo posto ne misero un altro, ugualmente bianco. La mattina dopo, il ragazzo, tutto tranquillo, si preparò, prese l’asino e se ne tornò.
Andò dalla madre: – Mamma, stendi un lenzuolo per terra, sbrigati! – Cosa devi fare col lenzuolo? – Ti ho detto di stendere un lenzuolo per terra -. A furia di ripeterlo, la convinse a stendere il lenzuolo: – Avanti, asino mio, caca denari! – Il povero asino, invece di cacar denari, fece i suoi bravi escrementi. La madre cominciò a urlare: – Malandrino, farabutto, cosa mi hai combinato! – Raccolse il lenzuolo, poveretta, e lo ficcò nell’acqua. Antonio lo Scemo riprese l’asino e disse: – Beh, stavolta è sicuro che la farò a pezzi, venga pure chissà chi!
Andò: – Alzati e aprimi. Riprenditi l’asino, perché io non lo voglio. Voglio solo ammazzarti. – Cosa ti ho fatto? – lei chiese: – ti ho dato tante cose! – Sì, me le hai date; ma io ti ammazzo lo stesso. – Aspetta, prima di uccidermi, fammi dire una parola; rispondi a questa domanda: quando torni, passi per caso da un convento? – Sì, – egli rispose. – E allora i monaci ti hanno rubato tutto. – Davvero? – Certamente. Comunque, eccoti adesso questi bastoni; sappi che, quando tu dirai: – Bastoni miei, menate giù colpi! – essi si metteranno a picchiare.
Il ragazzo uscì di lì. Non vedeva l’ora di provare: – Bastoni miei, menate giù colpi! – Ora cominciò a buscarsi bastonate! – Basta, basta, basta! – Afferrò i bastoni e questi smisero di dar colpi. Arrivò dai monaci: – Uno, due, tre, – contò: – e gli altri dove stanno? – Non ci sono. – Andate a chiamarli. – Abbi pazienza, non ci sono. – No, dovete esser tutti. Le altre volte c’eravate tutti; anche stavolta dovete esserci -. Andarono a chiamarli e vennero tutti; gli si disposero intorno: – Beh, – disse allora, – bastoni miei, menate giù colpi; e datene senza tregua! – I bastoni si misero a picchiare, a dar colpi a più non posso. Dopo che li ebbe bastonati a volontà: – Beh, basta! – disse. Li aveva tutti sfracassati; uno era finito a esalar l’anima sotto l’altare; ne morirono due. Così ben conciati, li lasciò, prese gli oggetti che gli erano stati rubati e se ne tornò a casa.
Tornò a casa e disse alla madre: – Mamma, apparecchia tavola -. La madre, poveretta, apparecchiò; egli allora mise fuori il tovagliolo e ordinò da mangiare. Si sedettero e mangiarono, e vissero felici e contenti; mai stati meglio di così!
dal racconto di Cesario Gabrieli (Calimera, 4 maggio 1886)