Fiaba 74 – Il cavallo consigliere (O kunto ti’ sella ce is allakai)

IL CAVALLO CONSIGLIERE (O kunto ti’ sella ce is allakai = Il racconto della sella e della conocchia), versione raccolta da V. D. PALUMBO a Calimera il 1 ottobre 1886.

            Corrisponde in linea generale al tipo 531 dell’indice AARNE-THOMPSON. Riscontri abbastanza vicini, soprattutto nello sviluppo del racconto, si hanno in alcune versioni siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 98-101), il quale rileva diverse analogie tra queste ed alcune redazioni neogreche, ad esempio nella contaminazione con il racconto di Tredicino per quanto riguarda i fratelli invidiosi (servi nella nostra versione) che spingono il re a chiedere al protagonista imprese difficili. Il motivo dei cortigiani invidiosi fa da sfondo anche alla novella Corvetto del Pentamerone (III, 7).

            Diverse somiglianze esistono tra questa fiaba ed un’altra della nostra raccolta, La briglia, la piuma e la conocchia d’oro (n. 88).

            Da notare la diversa funzione svolta in questa fiaba dalla figura di mamma Serena, all’opposto di quanto avviene in Leone, aquila e formica (12). Il particolare potrebbe essere ricondotto, nell’interpretazione psicanalitica della von FRANZ, al carattere ambivalente, col prevalere di aspetti ora positivi, ora negativi, dell’archetipo materno (L’individuazione nella fiaba, p. 39).

            Quanto alla donna che potrebbe far diventare di pietra l’eroe, e che riprende il tema mitologico di Medusa, cfr. nota 91.

            A proposito, infine, del motivo del bruciamento che compare alla fine del racconto, esso viene ricondotto da PROPP al rito di iniziazione: attraverso il bruciamento, che faceva appunto parte del rito, si acquistano le facoltà necessarie al cacciatore e al capo militare (nel mito classico questo serve per far acquistare l’immortalità: Teti, Demetra). Nelle fiabe questo motivo si conserva, ma è spesso mutato, come nel nostro caso, nel suo opposto: chi dev’essere bruciato si salva e chi voleva bruciarlo prende il suo posto (pp. 158-165).

O KUNTO TI’ SELLA CE IS ALLAKAI

scvrivano rimpicciolito       Io’ mia forà c’ion ena’ ria ce mia regina c’ìchane tria pedia. Enan vrai o ciuri us fònase olu ce tri ce os ipe: – Avri pornò ènna mu pite oli on ìpuno pu ìsesta janomena i’ nifta. O pornò, tappu skòsisa, pirte o mea: – Bongiornu, papà. – Bongiornu, fiju miu. Ce t’hai sonnatu stanotte? -M’aggiu sonnatu ca m’hai datu Napuli. – Te sia koncessu -. Depoi pirte o menzano: – Bongiornu, papà. – Bongiornu, figliu miu. Ce t’hai sonnatu stanotte? – M’aggiu sonnatu ca m’hai datu Roma. – Te sia koncessu -. O kecci arte ‘en vasta malizia, pirte ‘mbro sto’ ciuri: – Bongiornu, papà. – Bongiornu, figliu miu. Ce t’hai sonnatu stanotte? – Nienti. – Vattene, – ipe o ciuri, – tu no si figliu miu, si figliu de quarche guastasi -. On èbbie matsae ce on èguale atto palai.

            Cino nsìgnase na klafsi ce prai ‘mbro sti’ kampagna. Ekàise kau ‘s enan àrgulo ce tûrte ìpuno. Pirte enan bèkkion ecisimà ce tûpe: – Fsunna, fsunna, pedàimmu. Ti kannis ettusimà? – Ce cinon ipe: – Ti kanno? M’ègguale p’essu o ciùrimmu, c”e me teli ja pedìn dikottu pleo -. Depoi ipe cinon: – Ghiatì s’èguale? – Jatì iche ponta n’u po on ìpuno pu ida tunifta, ce evò ‘en ida tìpoti ce tipo tûpa -. Ce cinon ipe: – Chronduna, jatì e’ tûpe? Amo ce kame na su doi ampari pu troi ena’ stuppeddhi c’ìmiso tin emera.

            Jùrise essu tuo ce pirte ‘cì sto’ ciùrittu c’ipe: – Pàpammu, – ipe, – fsechorisomme: evò ntropiàzamo na su po on ìpuno pu icha donta. – Ellae ‘ttu na kùsome ti ides es ìpunu. – Ida ‘s ìpunu ti mu doke t’ampari pu troi ena’ stuppeddhi c’ìmiso kannellinu -. Ce cinon ipe: – Àremo is s’èmase na pis iu; ‘en i’ loja dikasu tua. Meh, sia: piatto. Pirte kau st’ampari cino: – Amparàimmu, ‘sù ènna me visisi-. Ce cinon ipe: – Basta ti mu di na fao, penseo ‘vò ja sena -. Cino èkame mia’ pruista kannellinu, èbbie ampari, ‘nneke ce nsìgnase na pratisi.

            Dopu iche kàmonta poddhì poddhì stra’, èbbie c’ìvrike mian allakai krusì. C’ipe t’ampariu: – I’ pianno? – ipe. Ipe cino: – A’ ti’ piai patei, ce an de’ ti’ piai puru -. Ce cino èbbie c’in èbbie depoi. Nsìgnase na pratisi mapale, mian addhi forà. Pianni c’ìvrike mia’ sella krusì. Pianni c’ipe: – I’ pianno? – ipe. Ipe cino: – A’ ti’ piai patei, ce an de’ ti’ piai puru. – Ce arte i’ pianno, – ipe cino. C’in èbbie. Nsìgnase na pratisi ce guike ‘s emmia cità. Pirte sto’ ria c’ipe: – Me teli ja servituri? – Cino ide ka e’ sperto c’ipe: – Sì, se telo ja kambarieri.

            O ria tûche pianta poddhìn agapi. E servituri e addhi ìchane mbìdia ti on gapa poddhì. Pianni ce mian emera spièfsane ‘cé sti’ kàmbara c’ida’ tutti sellan e servituri, ce on ekusèfsane sto’ ria. C’ìpane: – O Giuseppìnossu, cino p’u teli tosso kalòn esù, fseri ti ipe? Ipe ti fidete na piai ampari cinì sella -. O’ fònase o ria: – Ah, Giuseppine, evò se gapò tosso ce ‘sù eklìnnese pus emena; jatì ‘e mu leis es emena cippu os ipe tos addhò? – Evò? – ipe cino, – ka ‘vò t’ipa? ‘En ipa tipo. – Esù ipe ti fidese na piai t’ampari… Echi mia’ sella oli krusì, c’ipe ti fidese na piai t’ampari cinì sella -. Cino ipe: – Kakò mu tèlune, signòremu, – ipe; – evò ‘en efsero tipo. – Eh, – ipe cino, – o pa’ ce o pianni, ce andé pena de la vita -. Cino ipe: – Allora ‘sù teli na me chasi. – Oi se channo o deje, esù ènna pai na m’o piai.

            Tuo ‘kkateke kau ce pirte st’ampari: – Mparàimmu, mparàimmu, ide ti mu kànnune? Ipa’ ti ‘vò fidèome na piao ampari cinì sella pu vrìkamon, – ipe. Cino tûpe: – Stupide, evò sûpa na mi’ fiki mai niftòn essu, ce tappu guenni, na klisi ce na mu doi to klidì es emena. Arte, amon es to’ padrùnassu ce kame na su kami mia’ briglia oli krusì -. Presta o ria u tin èkame. In èbbie tuo, èbbie utti sella pu iche vrìkonta, ‘nneke panu st’ampari ce nsìgnase na pratisi.

            Praise ja ena’ mina fissa; èftase ‘mbro ‘s emmia muntagna. Ipe ampari: – Meh, ‘kkatea, – ipe. ‘Kkateke. Ipe: – De, stasu ‘kkorto cippu su leo: de ti ènna diaune dòdeka ‘mparia. Ce ampìs ampì pai ena’ tsoppo. Maleppena torì ‘sena tsumpei tris forès, – ipe, – an esù stes tris forè fidese n’u vali ti’ briglia, o pianni ce o kratenni citton ampari, an de’ menis esù ‘cipanu -. Tuo ‘nneke ‘cipanu c’ide utta ‘mparia pu diaìkane: dòdeka, eccena eccena. Cino pu mpi io’ tsoppo. Maleppena ide tuo nsìgnase na tsumpefsi. Chiusti cino n’u vali i’ briglia ce ‘e fidèato. Sti’ pronì forà ‘e fidefti, sti’ sekunda depoi u tin èvale. Tôvale i’ briglia, ce itt’ampari guike olo krusò. Depoi ‘kkateke kau st’ampàrittu c’ipe: – Beh, o piàkamo tunìs forà, skappèfsamo -. Ipe cino: – Basta ti kuis emena, esù ‘en ei mai kakò, – ipe cino. ‘Nneke panu st’ampari, i’ sella tu tin vàlane cinù mpariu, ce nsignasa’ na pratìsune.

            Prai prai, ce ftàsane sto paisi tu padrùnatu. Arte pu us ide, o rian, atto largo: – Vu t’en òrio citt’amparin! – Èmine stupito. – Eh, brao Giuseppino! Eh, brao. Poka fidefti n’o piai t’amparin, – ipe. Cinon ipe: – Mi’ fatia tôbbia: ei tri minu ti mankeo pu ‘ttu. – Eh, brao Giuseppino; eh, brao! Evò cippu mu jurefsi su dio, arte pu môfere tutt’ampari -. Èbbie trisakosce lire ce u te’ doke ja rigalo.

            Arte este kuttento m’utt’ampari ce u piace poddhì. Mian emeran ipe: – Giuseppine, ndisu ka ènnâguome spasso -. Ipe tuo: – Maestà, àimme sìmmeri, ka pao strakko; ti ènnârto na kamo? – Ipe cino: – Ndisu ti guènnome ‘nkarrotsa, makà ‘llampede. – Ce minon, – ipe cino, – na pao na doko na fai ampàrimmu -. Ipe cino: – Pai o servituri -. Pianni ce u doke ena’ stuppeddhi c’ìmiso kannellinu c’èmbiefse o’ servituri, on addho. Tuon ‘en èftase arte na pai kau na klisi i’ kambarattu. E servituri spièfsane ‘cessu ce ida’ tin allakain arte. C’ipan, ena mo addho: – De, de ti echi ‘ttossu; ènn’on ekkusèfsome, n’o’ kàmome na chasì pu ‘ttupanu.

            Maleppena ritirefti o padruna, o’ fonasa’ ce u to tûpane: – Fseri t’ipe o Giuseppino? Ipe ka fidete na pai na piai i’ kiatera pu vnesi ‘cittin allakai. Ah, ipe ti ‘e ti’ pianni, – ìpane, – na mi’ tu ti’ piain esù -. O padrunan io’ paddhikari puru. Tuo to’ fònase: – Giuseppine, ellae ‘ttu na su po. – Ti kumandei, ‘ccellenza? – ipe. – Esù fseri ti se gapò tosso ce ‘sù ènna me tradefsi puru! Ipe ka fidese na piai ti’ kiatera pu vnesi ‘cittin allakai, c”e ti’ pianni na mi’ sû piao ‘vò. Evò se gapò tosso ce ‘sù mu kannis tuttes aziune. – Evò ‘en ime pimena tipo, evò ‘en efsero tipo, kakò mu tèlune. Ka pu ènna pao n’in briko? Evò ‘en efsero kammia noa. – Esù tûpe: ènna pai n’i’ piai, ce an de’ ti’ piai, pena de la vita.

            Presta tuo nsìgnase na klafsi, ce ‘kkateke kau st’ampari. Ipe: -Amparàimmu, torì ti èndesa? Lei o padruna ka ipa ‘vò ti fidèome na pao na piao ti’ kiatera pu vnesi ‘cittin allakai, c’evò ‘en efsero tipo. C’ipe na pao n’i’ piao, andé pena de la vita -. Ipe cino: – Esù ‘e kuis emena ce ndenni panta utta guàita. Jatì ‘en èglise ti’ kambarassu? – Ipe cino: – ‘E m’èkame manku na ‘kkateo nârto na su doko na fain esena. – Meh, – ipe, – amo ce jùratu mia’ sarma mèlina -. U doke itti sarma ti’ mèlina, i’ fòrtose panu st’ampari, c’ipe n’u doi ena’ chrono cerò; ce ipe: an diaì o chrono c”en en ghiurimmeno, ti ‘en ghiurizi pleo, ti cinos e’ pesammeno. ‘Nneke panu st’ampari ce nsìgnase na pratisi.

            Èftase mes enan daso, c’ìvrike tosse furmìkule male male male, ce pian ole pesammene u fain. Èbbie i’ mèlina ce os tin doke oli n’i’ fane. Poi mapale, prai prai, c’eftasa’ ti’ tàlassa. Ipe tuo: – Arte ‘en brìskome pleo stra’ na pratìsome, oli tàlassan brìskome -. Ipe tuon: – Amparàimmu, putten ènna diaume arte? Nerò ce nerò torume ‘ttu -. Ce cino: – Min ei kammia paura; kratestu fermon es emena, ce penseo ‘vò na diaò pu ‘cé sti’ tàlassa -. Dopu kàmane in ìmisi stra’ pu mes ti’ tàlassa, vrika’ ti’ mamma Serena: is ichan endèsonta ola ta maddhia ‘s emmia pèntuma c’este kremammeni ‘cì. Tuon ipe: – ‘Kkatea, Giuseppino, ce piatti ta maddhia pu ‘cì sti’ pèntuma, ftecheddha, ti ei tosso cerò pu patei -. In eskàppefse pu ‘cì ce cini ipe: – Oh, pu na stasì panta kalò, pedàimmu; tappu eis ebbesogno pus emena, fonasomme ti ‘vò se visò.

            Mbarkefsan oli ti’ tàlassa ce guikan defore depoi. Vrìkane ena’ largo; me’ citto largon iche frabekaon ena’ palain òrio. Rifìskefse lio t’ampari; u doke na fai; nsignasa’ na votisu’ na vriku’ ti’ porta pus tutto palai. Vota vota, vota vota, c”en briska’ pùpei porta. Sulamente panu panu iche mia’ fenestra kèccia kèccia, a stentu na chorisi enan àntrepo na diaì pu ‘cessu. Arte este poddhì panu: – Pos kànnome? Ettù ìsele mia’ skala na ‘nnèome. Pos kànnome? – Ipe ampari: – Evò sozo tsumpefsi tris forés, – ipe; – an esù sozis etsikkostìs ecì stes tris foré, andé mènome ‘ttu c”e sòzome jurisi pleon essu, – ipe. – Dopu mbennis ecessu, de ti vriski mia’ giòveni ce ste plonni kau sta fta veli, ce de ka se pianni mo kalò; esù mi’ ti’ milisi mai mai, ka andé jurizi fse pedra màrmara. Giuseppine, akkorto: mi’ tis pivi de’ kalòn de’ fiakko, sia ka ise muton ènna kami.

            ‘Nneke panu st’ampari ce doke o pronò sarto, c”e fidefti na mini sti’ fenestreddha; doke on addho, o’ sekundo, ce manku fidefti. – Oh, Giuseppine, – ipe ampari, – enan addho ènna doko; an de’ fideftì ìmesta chameni oli ce diu -. Doke o’ tertso ce tôndese mia chera ‘cé sti’ fenestreddha. Sirti ce mbike. Mbike c’ide utti giòveni kau sta fta veli, mia’ giòveni òria, ce ste c’èblonne. Ìkuse lillì rebatto cini ce osson efsùnnise, c’ipe: – Ahimé, ce sonnu felice! Pos èkame, pos èkame nâmbin ettossu? – ipe. Ce cino citto. Cini nsìgnase na pi: – Oh, signorìnomu, t’ise kaluddhi; posson ei ti se meno nârti; àremo posson estràkkefse na ftasin ettù de’? Pos èkame nâmbi sentsa porta? Ellae, jatì ‘e mu milì? Pemmu putten ise, is ise, peon e’ to paìsissu? – Topu ide ti ‘e ti’ milì, i’ botìsane, nsìgnase n’u pi loja: – Guastasi, lazzaruna, ladro! Esù irte na me pari; ma ‘e ti’ torì na me pari, – ce ndìnnato. – I’ rtomeni tossin addhi kàglio pi ‘sena, c”e m’i’ permena, arte ‘sù, enan villanàccio, enan ascimuna ènna me pari? Stasu mea ti me perni!

            Endisi tui arte ce cino ìsele n’i’ piai n’i’ pari. In efsìkkose ferma tuo, ìvrike mia’ skalan ecessu stesso c’in enneke panu citti fenestreddha, ce tui lèonta loja. Ipe amparai: – Krai, krai, min gheftì danno -. I’ piàkane sadia sadia c’in ekkatèkane. In èvale panu st’ampari, ‘nneke cino ce nsignasa’ na pratìsune mian addhi forà. Prai prai, prai prai, c’icha’ kàmonta in ìmisi stra’ mes ti’ tàlassa, ce tui lèonta loja sti’ stra’. Èguale o’ diamanton atton dàftilo ce o’ pègliase ‘cé sti’ tàlassa ja ràggia. Diaikan atti’ tàlassa ce mbikan mes to daso mapale. Èbbie us passantu atto sfòndilo, us espètsefse, ce us entortìgliefse ‘cé sto daso.

            Prai prai, prai prai, mapale ce ftàsane sti’ cità pu icha’ na pane. Dopu i’ torusa’ tutti giòveni: – Oh, t’en òria! Ka pu in ìvrike tutti giòveni tosson òria? – Tuo, ka ìfsere arte ka iche diaonta ena’ chrono, tuso padruna iche ‘nnèonta panu sti’ làmmia, na di a’ tus eskuperei. Us eskupèrefse atto largo c’ipe: – Oh, ti en òria perdiu! – ‘En ìfsere pos ekkatenni ‘s fuddha. Tuo sumpone ti u kanni diu ‘kkoglienze arte pu ftazi, ce ‘kkateke kau sto’ portuna. Dopu in ide atto kùkkio, nsìgnase na tramassi ji’ charà, tuo, ka ion òria. Tui in ekkateka’ pu ‘cipanu. Tuo pirte n’i’ doi i’ chera: – Fio pu ‘ttu, – ipe cini, – ce ‘nneke panu sto palai. ‘Nneke ‘cipanu ce klisi ‘cessu mia’ kàmbara pu mpi, ce ‘en ènifte tinò.

            I’ fonasan arte: – Ti figures i’ tue na stasì panta ‘ttossu klimmeni? Ei tosso cerò ti pame votonta na se vrìkome! – Ipe tui: – Fseri poan guenno? Tappu mu fernu’ to’ diamanto pu vàstone ston dàftilo -. Èbbie c’ipe tuo: – Nghizi na pai, Giuseppine, n’is feri to’ diamanto. – Ce ‘vò pu ènn’on briko? Cini o’ pègliase tappu stèamo emmés ti’ tàlassa. – Eh, nghizi na pais, – ipe cino, – ce andé o chìrusu -. Tuo ‘kkateke klèonta kau st’ampari: – Mparàimmu, mparàimmu, mapale manku na rifiskèfsome ‘e mas fìnnune. – ‘E s’o tûpa ‘vò ti pateis? – ipe ampari, – ce ènna patefsis ankora. – Meh, sia, faccia Diu. – ‘Nnea na pame na dume a’ to’ vrìkome.

            Nsìgnase na pratisi c’èftase sti’ tàlassa. Nsìgnase na fonasi: – Mamma Serena, mamma Serena, arte eo besogno pus esena na me visisi. Ipe tui: – Ti teli, ti teli, pedàimmu? – ipe. – Ti telo? – ipe cino: – Na mu vriki ton diamanto pu bèjase isi signura tappu diaìkamo pu mes ti’ tàlassa -. Presta cini doke ena’ fiskio ce sianòstisan ola ta fsària: – Votìsete presta, dete an brìkete enan diamanto ecé sti’ tàlassa -. Ida’ mian àkula ‘mperiale petonta ce on basta sto lemò. U ton doke cinù ce pirte n’u to’ pari depoi u padrùnatu.

            Maleppena èftase: – Brao, Giuseppine, brao, Giuseppine -. Pìrtane sti’ signura na paru’ ton diamanto; skaràssefse lio ti’ porta cini ce on èbbie, c’èglise mian addhi forà ti’ porta. Cini ipa’ mapale: – Mapale klinni? Jatì ‘e nifti na se dume armenu pos ise? – Ipe cini: – Fseri poa nifto? Tapu mu fèrnete olu tus passantu pu bèjasa me’ citto dason, – ipe.

            Ènghise na pai mian addhi forà o Giuseppino ecì sto daso. Mbenni mes to daso, nsìgnase na fonasi: – Regina os furmìkulo, dela visisomme! – Cini ìkuse: – Ti teli, pedàimmu, ti teli? – Na mu vrikis, – ipe cino, – olu cittus passantu pu bèjase isi signura motti pu diaìkamo pu ‘ttossu -. Kulumòstisan oles e furmìkule, c’ipe cini: – Votìsete, ka ènna mu vrìkete us passantus, – ipe. Nsignasa’ na votisune ce vrikan oles ena’ kokkon ghiana. U tu’ dokan olu cinìs, us èvale ‘cessu ‘s ena’ chartì ce us pire.

            Maleppena èftase, arte, cheresti o padrùnattu: – Brao, brao, – ipe o padrùnattu, – arte torume mi guenni n’in dume. Pìrtane mpi sti’ porta: – Signorina, nifse na su dòkome us passantu -. Cini kàlefse i’ chera ce us èbbie c’èglise mian addhi forà. C’ipe: – Ti figures i’ tue? Mapale klinni? Ti skusan ènna vrikin addhi? – Ipe tui: – Fseri poa se pianno ‘sena? Dopu itto svergognao pu m’èfere pu ‘cì, on baddhis ecé ‘s ena’ furno ce o’ kanni na kaì.

            Fònase ena’ furnari: – Vale lumera, ce dopu on eftazi nâ’ fermo fermo me fonazi -. O Giuseppino ekateke kau na doi na fai ampariu. Dopu efe ampari, ipe: – Dommu na pio -. U doke na pi c’èbbie efse menze nerò; pu mai na pi tosso nerò citto ampari! Pianni, tappu èftase o’ furno o furnari, fonasa’ to Giuseppino. Ipe: – Beh, tuos ene o ùrtimo diskorso pu kànnome oli ce diu; ènna se beliso ‘cé sto’ furno ti andé ‘vò ‘e ti’ pianno cini pu èferes esù. – Achà, puru tuo pu panu, ce su ime janomena tosso kalò! – ipe cino. Ipe: – Giakka ti peseno ‘vò, ènna pesani puru ampàrimmu ma ‘mena, – ipe; – pronà belite ampari, depoi belite ‘mena na kaume oli isa -. Us pelìsane olu ce diu ce us klìsane ‘cé sto’ furno. Ampari, maleppena o pelìsane ‘cessu, nsìgnase na fserasi olo citto nerò pu iche pìonta. Ce iun depoi èsbise oli ti’ lumera.

            Tui arte pirta’ na spiefsu’ na du’ m’i’ pesammeni ce u’ brika’ pleon òriu pu tappu u’ balan ecessu. Arte is to tûpa ti’ signura, ce ipe cini: – Torì po’ guike òrios o Giuseppino? Ius ènna kami puru ‘sù, ti arte pu guennis atto’ furno guenni pleon òrio, ce toa stefanònnome, ti ‘vò se telo pleon òrio pi ti ise -. Vala’ lumera ce vala’ to padruna ecé sto’ furno. Pirta’ na spièfsune ce iche kaonta. Guike e signura pu ‘cé stes kàmbare c’ipe: – Giuseppine, esù ise patuta, c’esù ènna godefsi; emì ènna piastùmesta oli ce diu. Stefanòsisa oli ce diu, kàmane invitu, ce stèune ngrazie de diu, ce ste godèune puru àrtena.

 

                                                                       Calimera, 1 0ttobre 1886

icona italiano

 

IL CAVALLO CONSIGLIERE

 

C’erano una volta un re e una regina che avevano tre figli. Una sera il re li chiamò tutt’e tre e disse: – Domattina mi racconterete il sogno che avrete fatto questa notte -. La mattina, appena alzati, andò per primo il maggiore: – Buongiorno, papà. – Buongiorno, figlio mio. Cosa hai sognato stanotte? – Ho sognato che mi avevi dato Napoli. – Ti sia concessa -. Andò il secondo: – Buongiono, papà. – Buongiorno, figlio mio. Cosa hai sognato stanotte? – Ho sognato che mi avevi dato Roma. – Ti sia concessa -. Infine il più piccolo, che non aveva malizia, si presentò al padre: – Buongiorno, papà. – Buongiorno, figlio mio. Cosa hai sognato stanotte? – Niente. – Vattene, – disse il padre, – tu non sei figlio mio, sei figlio d’un furfante -. Lo picchiò e lo cacciò dal palazzo.

Il poveretto si mise a piangere e s’incamminò verso la campagna. Si sedette sotto un albero e s’addormentò. S’avvicinò un vecchio e gli disse: – Svegliati, svegliati, ragazzo. Cosa fai qui? – Che cosa faccio? – rispose: – mio padre mi ha cacciato di casa e non mi vuole più per figlio. – Perché ti ha cacciato? – Perché mi aveva chiesto di raccontargli il sogno che ho fatto stanotte, ma io non ho sognato niente e niente gli ho detto. – Stupido, perché non gli hai raccontato qualcosa? Ora va’ e fatti dare il cavallo che mangia uno stoppello (*) e mezzo al giorno.

Egli tornò a casa, andò dal padre e disse: – Papà, perdonami; io mi son vergognato a raccontarti il sogno che ho fatto. – Vieni qui, allora; sentiamo, cosa hai sognato? – Ho visto in sogno che mi avevi dato il cavallo che mangia uno stoppello e mezzo di confetti. – Chissà chi te lo ha suggerito, – disse il padre: – non è roba tua. Comunque, va bene, prendilo -. Il ragazzo scese giù dal cavallo: – Mio caro cavallo, tu mi devi aiutare. – Purché tu mi dia da mangiare, – rispose il cavallo, – penserò io a te -. Egli allora fece una provvista di confetti, prese il cavallo, montò su e s’incamminò.

Aveva fatto moltissima strada, quando trovò una conocchia d’oro: – La prendo? – chiese al cavallo. – Se la prendi, ne soffrirai; se non la prendi, lo stesso -. Allora la prese. Si rimise un’altra volta in cammino e trovò una sella d’oro: – La prendo? – domandò. – Se la prendi, ne soffrirai; se non la prendi, lo stesso. – Allora la prendo, – disse, e la prese. S’incamminò di nuovo e arrivò in una città. Si presentò dal re e chiese: – Mi vuoi come servo? – Il re vide ch’era un ragazzo sveglio e rispose: – Sì, ti prendo come cameriere.

Il re gli si era molto affezionato. Gli altri servi provavano invidia per l’affetto che il re gli portava e un giorno spiarono nella sua stanza, videro la sella e andarono ad accusarlo: – Sai cosa ha detto Giuseppino, al quale tu vuoi tanto bene? Ha detto che è capace di prendere il cavallo di quella sella -. Il re lo chiamò: – Ah, Giuseppino, io ti voglio tanto bene e tu mi tieni nascosto qualcosa. Perché non mi dici ciò che hai detto agli altri? – Io? Che cosa ho detto? Non ho detto niente. – Tu hai una sella d’oro e hai detto che sei capace di prendere il cavallo di quella sella. – Mi vogliono male, mio signore, – rispose il giovane; – io non ne so niente. – Beh, o lo vai a prendere, oppure sarai condannato a morte. – Tu mi vuoi perdere, dunque. – Ti perda o no, devi andarmelo a prendere.

Il giovane scese giù dal cavallo: – Mio caro cavallo, vedi cosa mi fanno? Hanno detto che io son capace di prendere il cavallo della sella che abbiamo trovato. – Sciocco, ti ho avvertito di non lasciare mai aperta la tua stanza, di chiuderla e dare la chiave a me. Ora, va’ dal tuo padrone e fatti fare una briglia tutta d’oro -. Il re subito gliela fece. Lui la prese, prese la sella che aveva trovato, montò sul cavallo e s’incamminò.

Camminò per un mese senza fermarsi, finché non giunse davanti ad una montagna: – Scendi, – disse allora il cavallo. Egli scese. – Fai attenzione a quanto ti dico: passeranno dodici cavalli, e per ultimo ce ne sarà uno zoppo; appena ti vedrà, salterà per tre volte; se alla terza volta riuscirai a mettergli la briglia, il cavallo sarà tuo e lo domerai, altrimenti ci resterai tu sopra -. Egli salì su e vide passare i cavalli; li contò uno per uno: dodici. L’ultimo era zoppo. Appena vide il giovane, cominciò a saltare. Questi si lanciò per mettergli la briglia, ma non ci riuscì. La prima volta fallì, ma la volta successiva ce la fece. Gli mise la briglia e il cavallo diventò tutto d’oro. Allora tornò dal suo cavallo e disse: – Beh, stavolta l’abbiamo preso: ci è andata bene. – Se ascolterai me, – rispose il cavallo, – non subirai mai alcun danno -. Salì sul cavallo, mise la sella a quell’altro, e s’avviarono.

Cammina cammina, arrivarono al paese del padrone. Il re, nel vederli da lontano, esclamò: – Oh, com’è bello, quel cavallo! – Restò sbalordito: – Bravo, Giuseppino, bravo! Sicché ci sei riuscito a prendere il cavallo! – Ci ho faticato, però; son tre mesi che manco. – Bravo, Giuseppino, bravo! Ora che mi hai portato il cavallo, ti darò quel che mi chiederai -. Prese trecento lire e gliele regalò.

Il re era felice per quel cavallo; gli piaceva molto. Un giorno disse: – Giuseppino, vestiti e usciamo a passeggiare. – Maestà, lasciami oggi, sono stanco; cosa ci vengo a fare? – Vestiti; usciremo in carrozza, non a piedi. – Aspetta, allora; vado a far mangiare il mio cavallo. – Ci va il servo -. Consegnò allora lo stoppello e mezzo di confetti e fece andare l’altro servo. Perciò non ebbe il tempo d’andare a chiudere la sua stanza; i servi spiarono dentro e videro stavolta la conocchia. Dissero l’un l’altro: – Guarda, guarda cosa c’è qui! Accusiamolo, così lo faremo scomparire da qui.

Quando il padrone tornò, lo chiamarono e dissero: – Sai cos’ha detto Giuseppino? Ha detto che è capace di prendere la ragazza che fila con quella conocchia; ma non la prende perché teme che tu gliela possa togliere -. Anche il padrone infatti era scapolo. Questi allora lo fece venire: – Giuseppino, vieni qui e ascolta. – Che cosa comandi, eccellenza? – Tu sai che ti voglio molto bene e, in cambio, mi tradisci. Hai detto che sei capace di prendere la ragazza che fila con quella conocchia, ma non la prendi per il timore che io te la possa togliere. Io ti voglio bene e tu ti comporti in questo modo! – Io non ho detto niente e non ne so niente: mi vogliono danneggiare. Dove dovrei andare a trovarla? Non ne ho mai sentito parlare. – Tu lo hai detto, ora devi andarla a prendere; se non lo farai, sarai condannato a morte.

Il poveretto si mise a piangere e scese a trovare il suo cavallo: – Mio caro cavallo, vedi cosa mi è capitato? Il padrone mi accusa d’aver detto che son capace di prendere la ragazza che fila con quella conocchia, ma io non ne so niente. Dice che se non vado a prenderla, mi condannerà a morte -. Il cavallo rispose: – Tu non mi ascolti ed ecco cosa ti capita. Perché non hai chiuso la tua stanza? – Non mi ha dato neppure il tempo di portarti da mangiare! – Beh, ora va’ a chiedergli una salma (**) di miglio -. Il re gli diede la salma di miglio, la caricò sul cavallo e chiese un anno di tempo; non fosse ritornato dopo un anno, – disse, – non sarebbe più ritornato, perché sarebbe morto. Poi montò sul cavallo e s’incamminò.

Giunse in un bosco e trovò tante formiche grandi così, che morivano tutte dalla fame. Prese il miglio e glielo diede tutto. Di nuovo, cammina cammina, arrivò in riva al mare: – Ora non ci sono più strade per andare, – disse; – c’è solo mare. Mio caro cavallo, da dove passeremo ora? Qui non si vede che acqua e acqua. – Non aver paura, – rispose il cavallo, – tieniti forte a me; ci penserò io ad attraversare il mare -. Quand’erano a mezza strada nel mare, trovarono mamma Serena: le avevano legato tutti i capelli ad uno scoglio e stava appesa lì. Il cavallo disse: – Giuseppino, scendi e slegale i capelli dallo scoglio; è da tanto tempo che soffre, poveretta -. Egli la liberò e lei disse: – Che tu possa star sempre bene, ragazzo mio! Se avrai bisogno di me, chiamami e io t’aiuterò.

Attraversarono tutto il mare e alla fine uscirono fuori. Trovarono uno spiazzo; sullo spiazzo era costruito un bel palazzo. Il giovane fece riposare un po’ il cavallo, gli diede da mangiare, poi cominciarono a girare intorno per trovare la porta di quel palazzo. Gira gira, gira gira, la porta non si trovava da nessuna parte. Solo sopra c’era una piccola fenestrella, da dove poteva passare a stenti un uomo; ma stava molto in alto: – Come facciamo? Qui ci vorrebbe una scala per salire. Come facciamo? – Il cavallo disse: – Io posso saltare per tre volte; dovrai riuscire ad aggrapparti una di queste tre volte, altrimenti resteremo qui e non potremo tornare più a casa. Quando entrerai dentro, – continuò, – troverai una giovane che dorme coperta da sette veli; ti accoglierà con gentilezza, ma tu non parlare mai, altrimenti diventerai di pietra. Attento, Giuseppino, non dire una parola, né buona, né cattiva; dovrai far finta d’essere muto.

Salì allora sul cavallo e saltò la prima volta, ma non riuscì a fermarsi sulla finestrella; saltò di nuovo: neppure. – Ah, Giuseppino, un altro salto ci è rimasto; se non ci riuscirai, saremo perduti tutt’e due -. Saltò la terza volta e con una mano il giovane s’aggrappò alla finestrella. Si tirò su ed entrò. Entrò e vide la giovane coperta da sette veli, una ragazza bellissima, che dormiva. Leì sentì un po’ di rumore e subito si svegliò: – Oh, che sonno felice! Come hai fatto, come hai fatto ad entrare qui? – E lui zitto. Lei ricominciò a dire: – Oh, mio signore , come sei bello! Ti aspetto da tanto tempo; chissà quanta stanchezza per arrivare fin qui, vero? Come hai fatto ad entrare senza la porta? Vieni, perché non mi parli? Dimmi da dove vieni, chi sei, qual è il tuo paese -. Quando vide che non parlava, cambiò tono, cominciò a inveire: – Mascalzone, malandrino, ladro! Sei venuto per portarmi via, ma non ci riuscirai! – Intanto si vestiva: – Sono venuti tanti altri migliori di te e non mi hanno presa; ora dovresti farlo tu, brutto villano? Te lo sogni, che mi porterai via!

Lei si vestì e il giovane voleva prenderla e portarla. L’afferrò con forza, cercò lì una scala e la condusse sulla finestrella; lei sempre a inveire. Il cavallo disse: – Tienila bene, per non farle danno -. La prese e piano piano la calò giù. La mise sul cavallo, salì anche lui e s’incamminarono di nuovo. Cammina cammina, cammina cammina, avevano già fatto metà percorso dentro il mare e lei continuava a gridare; a un tratto, per dispetto, lei si tolse il diamante dal dito e lo gettò in mare. Attraversato il mare, entrarono un’altra volta nel bosco. Lei si strappò la collana dal collo, la ruppe e sparse le perle nel bosco.

Cammina cammina, cammina cammina, arrivarono finalmente nella città dov’erano diretti. Nel vedere la ragazza, tutti esclamavano: – Oh, com’è bella! Dove hai trovato una ragazza così bella? – Il padrone, sapendo che ormai era passato un anno, era salito sulla terrazza nella speranza di vederli. Li scorse da lontano: – Perdinci, com’è bella! – disse. Per la fretta, non guardava dove metteva i piedi; credeva che, una volta arrivata, lei si sarebbe mostrata contenta, e corse sotto il portone. La vide da vicino e si mise a tremare per la gioia; era bellissima! La fecero scendere da cavallo e il re s’avvicinò per darle la mano: – Vattene via! – lei disse, e salì sul palazzo. Salì, si chiuse in una stanza e non apriva a nessuno.

Cercarono di convincerla: – Ma che maniere son queste, sempre chiusa lì dentro?! Abbiamo girato tanto tempo per trovarti! – Lei rispose: – Sapete quando uscirò? Quando mi riporteranno il diamante che avevo al dito -. Allora il re: – Devi andare, Giuseppino, – disse, – e portarle il diamante. – E dove lo posso trovare? Lei lo ha gettato quando eravamo in mezzo al mare. – Devi andare, altrimenti sarà peggio per te -. Il giovane si recò in lacrime dal suo cavallo: – Mio caro cavallo, non ci lasciano neppure riposare. – Non ti avevo detto che avresti sofferto? E ti tocca ancora soffrire. – Pazienza, sia fatta la volontà di Dio. – Sali, andremo e cercheremo di trovarlo.

S’incamminò e arrivò al mare: – Mamma Serena, mamma Serena, – si mise a gridare, – adesso ho bisogno del tuo aiuto. – Cosa vuoi, cosa vuoi, ragazzo mio? – Cosa voglio? Che tu mi trovi il diamante che ha gettato quella signora quando siamo passati per il mare -. Lei immediatamente diede un fischio e si radunarono tutti i pesci: – Mettetevi subito alla ricerca del diamante che è nel mare -. Poi videro volare un’aquila imperiale con l’anello nel becco. Essa restituì l’anello al giovane, che tornò a portarlo al suo padrone.

Appena arrivò: – Bravo, Giuseppino! Bravo, Giuseppino! – disse il re. Si recarono dalla signora a portare il diamante; lei socchiuse un po’ la porta e lo prese; poi chiuse un’altra volta. Le dissero: – Di nuovo chiudi? Perché non apri, almeno per farti guardare? – Sapete quando aprirò? – rispose: – quando mi riporterete tutte le perle che ho gettato nel bosco.

Giuseppino dovette andare di nuovo nel bosco. Entrò dentro e cominciò a gridare: – Regina delle formiche, vieni ad aiutarmi! – Lei udì: – Cosa vuoi, ragazzo mio, cosa vuoi? – Che tu mi trovi tutte le perle che ha gettato quella signora quando siamo passati da qui -. Si radunarono tutte le formiche e lei disse: – Andate in giro e trovatemi tutte le perle -. Si misero a cercare e trovarono una perla ciascuna. Consegnarono tutto; il giovane le raccolse in una carta e le portò.

Appena arrivò, il padrone fu di nuovo contento: – Bravo, bravo, – disse; – ora staremo a vedere se uscirà e si lascerà guardare -. Si recarono dietro la porta: – Signorina, apri; dobbiamo darti le perle -. Lei mise fuori la mano, le prese e chiuse di nuovo. Il re disse: – Che modi son questi? Chiudi ancora? Quale scusa troverai stavolta? – Sai quando ti sposerò? – lei rispose: – quando metterai nel forno questo sciagurato che mi ha portata qui e lo farai bruciare.

Il re chiamò un fornaio: – Prepara il fuoco, – disse, – e quando sarà forte abbastanza, me lo farai sapere -. Giuseppino scese giù a portar da mangiare al cavallo. Dopo aver mangiato, il cavallo disse: – Dammi da bere -. Gli diede da bere; bevve sei brocche d’acqua; non aveva mai bevuto tant’acqua, il cavallo. Quando il fornaio preparò il forno, il re fece chiamare Giuseppino: – Beh, questo è l’ultimo discorso che facciamo noi due, – disse: – ora devo gettarti nel forno, altrimenti non potrò sposare la ragazza che hai portato. – Bella riconoscenza, dopo averti reso tanti servigi! Ma, dal momento che devo morire, muoia con me anche il mio cavallo; gettate dentro prima il cavallo, poi gettate me, e bruceremo insieme -. Li buttarono tutt’e due e li chiusero nel forno. Il cavallo, non appena fu dentro, cominciò a vomitare tutta l’acqua che aveva bevuto e così spense il fuoco.

Andarono a controllare se fossero morti e li trovarono più belli di quand’erano entrati. Il re lo riferì alla signora e lei rispose: – Vedi com’è diventato bello Giuseppino? Devi far così anche tu; così, una volta uscito dal forno, sarai più bello, e allora ci sposeremo; ti voglio più bello di come sei -. Prepararono il fuoco un’altra volta e misero dentro il padrone. Quando controllarono, s’era bruciato. La signora uscì dalle sue stanze e disse: – Giuseppino, tu hai sofferto e tu dovrai godere: dobbiamo sposarci tutt’e due -. Si sposarono, fecero gli inviti, e vissero in santa pace, e anche adesso continuano a godere.

 

Calimera, 1 ottobre 1886

 

* Misura di capacità pari all’ottava parte di un tomolo, circa sette litri (stuppieddhi).

 

** Misura equivalente a circa 160 litri (sarma).

 

 

 

Lascia un commento