Fiaba 80 – I sortilegi delle tredici fate (O kunto me’ dekatrì fate)

I SORTILEGI DELLE TREDICI FATE (O kunto me’ dekatrì fate = Il racconto con le tredici fate), versione raccontata da Cesaria Gabrieli a Calimera, l’8 marzo 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Si tratta di un racconto molto antico e diffusissimo (tipo 516 dell’indice AARNE-THOMPSON), presente nel Pentamerone col titolo Lo cuorvo (IV, 9). CALVINO riporta nelle Fiabe italiane una versione di Venezia, Pomo e Scorzo (33). Nella raccolta di LA SORSA c’è una fiaba di Minervino Murge in parte simile alla nostra (Vol. II, Serie V, 14). La stessa trama presenta anche un racconto siciliano riferito da LO NIGRO (p.92); colpisce, in questo testo, la somiglianza dell’ammonimento che viene ripetuto:

            “E cui lu senti e lu cuntirà / tuttu di marmu addivintirà”.

DAWKINS riferisce di sei versioni greche di questo tipo (37), cui appartiene anche la fiaba Il fedele Giovanni dei fratelli GRIMM (6).

            Commentando la versione siciliana, LO NIGRO richiama alcuni studi relativi all’origine di questa fiaba: “E. ROESCH afferma che la sua origine deve ricercarsi nell’opera di un narratore ungherese che, non più tardi del sec. XI, innestava su di un primitivo racconto indiano dell’amico fedele il motivo del sacrificio del figlio tratto dalla leggenda epica di Amis e Amiles, un testo letterario fracese del sec. XII”. Per il KROHN, invece, “non in Europa deve ricercarsi la patria d’origine del racconto, ma in India, come prova la singolare identità delle versioni portoghesi con quella indiana. Che, poi, in India si trovi documentato anche il motivo del sacrificio di un figlio da parte del padre, ha dimostrato il RUBEN”.

            Occorrerà notare, da parte nostra, come quest’ultimo motivo, assente nel racconto siciliano, è invece presente nella nostra versione.

            A proposito del particolare iniziale della nascita dei due bambini attraverso l’ingestione della lattuga, si potrà osservare come la maternità legata a volte nelle fiabe alle virtù magiche di un fiore o di una pianta sembra conservare credenze di epoca arcaica, quando il rapporto tra coito e gravidanza non era ancora stabilito e “si pensava che la donna rimanesse incinta per le virtù fecondatrici del vento, o per aver mangiato fagioli o inghiottito per caso un insetto” (GRAVES, p. 22). Nella mitologia classica si affermava che Ares e la sua gemella Eris furono concepiti da Era quand’essa toccò un certo fiore (secondo Ovidio, fiordaliso) ed Ebe quando essa toccò una lattuga (GRAVES, p. 42).

            Un’altra interessante correlazione è suggerita da PROPP in riferimento al motivo del serpente che si presenta dalla sposa la prima notte di nozze e del duello nella camera da letto. Lo studioso riferisce una segnalazione secondo la quale in alcune società tribali durante la notte nuziale “fra i due coniugi veniva collocata una effigie di carattere totemico. Si credeva che il concepimento fosse opera dello spirito d’un antenato, mentre lo sposo si asteneva dall’avere rapporti sessuali con la moglie durante la prima notte” (p. 527). Il motivo della fiaba alluderebbe cioé alla deflorazione rituale totemica, precedente tribale dello jus primae noctis.

 

O KUNTO ME’ DEKATRÌ FATE

 

scvrivano rimpicciolito     Io’ mia forà c’iche ena’ ria ce mia rigina; ce usi rigina ‘en èkanne pedia. Depoi èguenne àndratti ‘mpì sto’ cipo c’ele: – Arveru ci no fa fruttu, tajalu! – Depoi pianni, cini on ìgue ti ele iu, c’ele: “Furtùnamu, cino emena lei!” Respùndefse c’ipe cini: “Eh, Maddònnamu! ‘Llùmena ‘sù! Ce ‘vòvo, posses èrtune ‘mpì sti’ porta, alò n’os kamo i’ karità”. Depoi pianni c’èkame poddhì cerò ti’ karità, ce mai mpèdrefse i’ chari.

            Mian emera, pianni ce pai enan bèkkio, ce ipe: – Carità, pe l’amore de Diu! – Respùndefse cini c’ipe: – Eh, ti karità karità, – ipe tui, – ka echi tosso mea cerò ti kanno karità c”e me kanni nâcho ena’ pedì o Kristò! (*) – Eh, – ipe, – ce ja tuo mu votas iu? – ipe o vèkkio: – Ka se kanno ‘vò nâchi ena’ pedì -. Epianni c’i’ doke mia’ skalora; i’ doke mia’ skalora ce troi i’ kardia kardia; ce t’addha fiddha pu isa’ pleo mavra, pleo fiakka is ta doke ti’ serva, na pai na ta pelisi; cini, ‘mbece na ta pelisi, tâfe.

            Ston alio cerò ion ètimi e padruna; depoi pianni c’ion ètimi puru e serva. Depoi, doppu jaikan e ‘nnea mini, pianni ce jennisan ole ce diu isa. Ce usi serva èbbianne poddhì penan arte, proppi na jennisi; c’e padruna is ele: – Cittu, mi’ piai pena -. Ce cini ele: – Ka pose, na mi’ piao pena? Ka sentsa na fsero tipo; ka ‘vò panta ime stammeni… – Nsomma èbbianne pena. Depoi pianni ce jennisan ole ce diu; ce kàmanen ena’ pedin ghiana: pronà e padruna ce depoi e serva. Depoi ena’ to vaftìsane ce o vala’ Peppino, ce on addho ton vàlane Ntoni: cino tis padruna Peppino, ce tino ti’ serva Ntoni. Depoi tui a nastènnane, ka ‘vò icha scerrèfsonta na po ti is iche ponta e padruna na mi’ faristì, ti arte pu jennà ti a nastenni ola ce diu cini; ce cini ‘en iche tossi penan depoi. Ma i’ despiace panta t’iche itton displègio, pos t’io’ serva ‘cì, korasi…

            Doppu a nastìsane, pu isa’ kalà na pane sti’ skola, ipe: – Beh, – ipe, – mamma, – ipe o pedì ti’ signura, – evò ste pao sti’ skolan, – ipe, – ma pu ‘ttù ‘s alio ceròn addho, evò ènna pao na pratiso lio kosmon, – ipe. – Daveru? – ipe cini; – c”e su despiacei makà na pai ce na me fiki? – Ma ‘vòvo, – ipe cino, – an ìbbio’ na pao na mino, iche na su dispiacefsi; ma ‘vò na pratiso lio kosmo pao, de’ na mino. – Ce na sô’ koncesso, pedàimu.

            Pianni ce piàkane enan amparin ghiana, a diu ‘dèrfia ce nsignasa’ na pratìsune oli ce diu; ce sekundu ‘nkontrea’ mai tipo cini, o kecci rispette panta o mea, oi a’ to kumande pùpeti; nsomma, on ubbide panta, io’ panta ubbidiento. Depoi pianni ce skuperefsa’ ena’ palai. Skuperefsan ena’ palai rotinò, piaka’ ce pirta’ panu citto palai, tartei. Epiàkane ce pìrtane ce vrìkane ecikau mangiature, ‘tikané na fiku’ t’ampària; ce cini ‘nnèkane panu sto palai. Ennèkane ce iche dekatrì sedie ntornisciae, dòdeka ce mia pleo rotinì: io’ pleon vivàggia, kundu sta padrimà. Depoi pianni, e’ botisan ole te’ sedie ce ipe cino: – Beh, fio na jaddhefso, – ipe uso Peppino. Èbbie ce kàise sti’ pleo rotinì pus ole. Ce iche dekatrì kàmbare c’iche enan gratti passo kàmbara, rotinò. Ce tuo mapale ejàddhefse o gratti to pleo rotinò, o pleon òrio. C’ipe tuo: – Beh, arte vrai ènna ploso ‘ttupanu, u ‘ddhu ‘derfù -. C’ipe cino: – Esù plonnis, – ipe, – ce ‘vò su kanno i’ spian, – ipe, – min erti tispo. – Va bene, – ipe cino, – k’avri vrain depoi plonnis esù.

            Epianni ce mbìkane e fate to vrai; stin ora pu icha’ na pane, pìrtane. Mbìkane ‘fate c’ìpane: – Evò, – ipe, – o fateo, cino pu ste plonni panu sto gràttimu, arte pu katenni na klasi mian anka. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. – Evò to fateo, – ipe addhi: – appena ‘kkatenni, proppi nâgui pu citti porta, na pesi arko ce n’on esfafsi. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà -. Ce tuon ìgue. Respùndefse addhi c’ipe: – Evò to fateo, – ipe, – appena ‘kkatenni, na strapatisi o poda ce na klastì olo. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. – Evò to fateo, – ipe addhi, – motti pu ‘kkatenni na pai na lisi ampari na chiustì n’on dakkasi ce na skiattefsun oli ce diu. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. – Evò to fateo, – ipe addhi, – motti pu ‘nnènnune panu st’ampari ce pa’ fèonta, pu ènnâmbune es to paisi, dopu ènna diaune pu citto daso, na pesi e pleo mali litsa pu frunteu’ ce n’us essafsi olu ce diu. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. – Evò to fateo, ipe addhi, – ‘pena mbenni mes to paisi, proppi nâmbi, na pesi o arko ce n’o piai kau. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. – Evò to fateo, – ipe addhi, – motti pu ste ce pane sto paisi, na fruntèfsune mia’ màkkia, ce nâchi enan bato, n’o’ patisi ce na skiattefsun oli ce tri. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. – Evò, – ipe addhi, – o fateo, motti pu, proppi na ftasi o paisi, ftazi itti massaria, nâgun diu liuni ce n’on esfàfsune. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. – Evò, – ipe addhi, – o fateo, motti pu ènna diaì pu ‘cessu sto pao, na vresì enan beloni, n’u mpitseftì t’anichi t’ampariu ce na skiattefsun oli ce diu. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. E addhi ipe: – Evò to fateo, motti pu mbenni sto paisi, na sifsi o portuna ce n’u’ merasi, olu ce diu. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. – Evò to fateo, – ipe addhi, – motti pu mbènnune sto paisi, echi ena ce pai pulonta skiuppette, ce cino teli mia’ anfortsa ce dopu pai n’i’ piai sta chèria na sparefsi ce na sfaì cino ce ampari. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. – Evò to fateo, – ipe e addhi, – motta pu pai sti’ mànattu, cini ei poddhì ka ‘e to torì, ce chiùnnete n’o filisi; ecì pu ste o filì na pesi mia vrontì ce n’us kafsi olu ce diu. Stefanonni e lipuneddha (**). E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà. – Evò to fateo, – ipe addhi, – dopu rmàzzete, i’ pronì nifta pu plonni min ghinèkattu, na pai enan animali ma fta ciofale ce n’us fai olu ce diu. E ci lu sente e ci lu dicerà pedra marmara deventerà.

            Pianni ce fsùnnise tuo atton ìpuno, ce ipe: – Oh, t’ìpuno kuttento pu ime janomena! – C’ipe cino: – Oh, t’en òrio tutto gratti! – Daveru? – ipe cino: – ènna dume pos ene, – ipe cino, o ‘derfottu. Èbbie ce ‘nneke ecipanu. ‘Nneke ‘cipanu ce ‘kkateke proppi cino, na mi’ pesi ce klasi in anka cino. ‘Nneke ce ‘kkateke. – Già, – ipe, – na ‘kkatei proppi mena! – Ipe cino: – Arte ‘e kitei de’: ‘derfia ìmesta, ‘e kitei de’. Kànnome ispu pai pleo fèonta? – ipe. Ipe cino: – Sì! – Èbbie ce diaike pu ‘mbrovo, ce diaike proi cino pus ti’ porta, c”en èpese makà. Ipe cino: – Beh, – ipe, – Peppine, kànnome is ekkatei proi pu citti skala? – Sì, – ipe cino, – sì, sì, – ipe. Pianni, u sartei pu ‘mbrò mapale ce ‘kkateke cino, ce cinon diaike libero. Ipe cino mapale: – Già ‘sù na mu diaì pu ‘mbrò! Panta mu kannis iu: ka ‘vò, arte pu pame essu, ènna se ‘kkusefso sti’ mànammu, – ipe. Ipe cino: – Ka ti su kanni? ‘Sù amo pleo fèonta ka ‘mena.

            Epianni cino c’ipe: – Kànnome i’ lisi proi t’ampari? – Sì, kànnome na dume; ole mes ise janomena, ma tui ‘e mu kanni! – Beh, – ipe, – kànnome -. Pianni èffie fèonta fèonta cino, èlise ampari ce u to doke sti’ chera. Epianni c’ipe cino: – Beh, – ipe, – kànnome ispu pai pleo fèonta na diaì pu kau sto’ portuna? – Sì, – ipe cino. Pianni ce nsignàsane na pa’ fèonta. Pirta’ fèonta fèonta, ftasa’ kau sto’ portuna ce diaenni proi cino, o Ntoni. Efei, diaenni proi cino, ce diaenni cino mapale libero. – Già, – ipe cino, – torìs, – ipe, – posse mu ise janomena! Pronà me rispette panta, ce arte ‘e me rispettei pleo; ma attiempu ti ènna s’a skuntiaso ola tua pu mu kanni.

            – Peppine, – ipe mapale tuo, – kànnome ispu diaì proi pu ‘cisimùddhia citton bato? – Sì, kànnome. – Beh, pame fèonta! – ipe. Pianni, nsignasane: fi fi, u diake ‘mbrò ce diake proi cino, ce diaika’ liberi oli ce diu. Ka cino, tappu u lea’ tus fatu, cino ìgue otikané ce cinos èbblonne. – Ekànnome, – ipe, – ispu diaenni proi pu kau cittin alitsa ti’ mali malin atto dason? – ipe. – Sì, kànnome, – ipe cino. Pianni ce nsignasa’ mapale na fìune. Pianni ce diaike pale ‘mbrò o Ntoni. Ipe tuo: – Mapale! Des ecina, pos tin èbbie, panta na me bukarefsi! Attiempu, ti ènna s’a skuntiaso ola eccena eccena -. Pianni c’ipe: – Eh, pain brìskonta ma man adèrfia: ka ‘vò ja kiàkkiara s’a kanno, – ipe.

            Ipe: – Kànnome is embi proi es to paisi atto’ portuna? – Sì, – ipe, – kànnome is pai pleo fèonta -. Èbbie, u diaike pu ‘mbrò cino, ce diake pu ‘mbrò cino pu kau sto’ portuna ce diaika’ liberi oli ce diu. Pianni c’ipe: – Diaìkamo, ma ‘vò ènna s’a skuntiaso: mu kannis olu tuttu skiattu. Ma attempu, ti ènna s’a skuntiaso ola. – Eh, – ipe, – ma ‘mà pai brìskonta, pràiso! – C’ènna kàmome is diaì proi pu citto poro tu spiti? – ipe. Ipe: – Sì, kànnome ispu diaì proi, – ipe. Pianni pratune fèonta fèonta, u doke mia’ lancià ce diaike proi o Ntoni ka o Peppino.        

            – Kànnome, – ipe, doppu icha’ pratìsonta poddhì cerò, poddhì stra’, – kànnome is embi proi sto paisi p’ènna ftàsome àrtena? – ipe. – Sì, kànnome, – ipe cino, – ti ‘vò, – ipe, – an ole mes ise janomena, ‘vò, -ipe, – tui ènna jaò proin evò ka ‘sù! – ipe. Pianni ce fia’ tui, fia’ fia’ fia’, tui ftàzune ‘cisimà ce diaike proi tuo. Eftazi mapale ce ipe: – Beh, – ipe, – ‘e mûn èkame tui? Va bene! – Eh, pai brìskonta ma ‘mava! Ka es kiàkkiara kànnome!

            Pianni ce ftàsane ‘s tutto paisi pu pia’ pulonta e’ skiuppette. – Evò, – ipe, – telo mia’ skiuppetta, – ipe. Pianni c’in èbbie sti’ chera: – Ènna dume pos pai na sparefso -. Respùndefse cino c’ipe: – Mino, mino, Peppine, ti ‘ttuna e’ skiattata lio; – c’i’ pianni sti’ chèratu. In èbbie sti’ chèratu, pianni ce sparei. Osso pu ide ti spàrefse cino, sia ka u tôpese mia lumera ce on èkafse: n’u piai i’ skiuppetta atti’ chera ce na sparefsi! Cinù u fani ka u tôkame enan desonoro arte, n’u piai i’ skiuppetta mes tosson gheno, na sparefsi; in èbbie male ‘nforte. Pianni c’ipe: – Beh, arte pu ‘vò pao essu ènna se valo karcerao! – Eh, – ipe, – ma ‘mà pai brìskonta; evò sô’ pimena panta: ‘mì kumpagnuni ìmesta; ènna valis tua arte, fra ‘dèrfia ma ‘dèrfia?

            Epianni ce ipe: – Kànnome is eftazi proi ecì essu? – ipe. – Sì, – ipe, – kànnome -. Efei, fei fei, pianni ce ftazi proi cino sti’ mànattu. Cini e mànatu sumpone ka e’ cino to peditti; chiusti c’efìlise cino. Cino nsìgnase na piai i’ mali pena ka fìlise cino. – Beh, cittu, – ipe e mana, – k’arte o kànnome na stasì lion addho ma ‘mà ce poi on embièome tuo, on bàddhome karcerao -. Epianni tui arte ce stàsisa kamposson essu tui arte, oli ce diu; ‘s alio cerò pu stasi tûvrike mian annamuràn e mana, ce presta presta on èrmase.

            Arte tuo iche na kami o possìbelo ka iche nâmbi kau sto gratti tuo. Ma, proppi tuo, epirte sto’ ferrari n’u kami mia’ spada ma fta taju pus pa’ mero na kofsi. Pianni tuo u tin èkame ce pirte ce mbike kau sto gratti. Es tes eftà ore tu niftù, pianni ce kalete animali ma fta ciofale. Pianni tuo ce belì i’ spada ce u kofti i’ pronì ciofali; mapale pai na kalefsi in addhi, belì mapale i’ spada ce u ti’ kofti; pai na kalefsi in addhi ce belì mapale i’ spada ce u ti’ kofti: c’i’ tri, èchome tèssares addhe. Epianni ce mapale kalei in addhi ciofali, dinovamente… (***) pelì i’ spada cino c’i’ kofti ce ius emmia c’emmia tes èkofse ole efse. Es tin ùrtimi mbece na kofsi i’ ciofali tu animalin, èkofse a tristèddhia; èkofse a tristèddhia ce pesan oli ce diu pu ‘cipanu. – Ohimé, – ipe, – èchome tradimento! – Skòsisa tui ce minamente n’on balu’ karcerao, in emera, ce on bala’ karcerao!

            Ma, doppu èkame ena’ mina sti’ kàrcera, tèlise n’u vali kausa. Sirti kausa ce u guike a morte, n’on essàfsune. Epianni ce jùrefse mian ora cerò: – Evò, – ipe, – panta pesammenon ime; evò, – ipe, – ja tutto fatto ebbelisti, n’o’ sarvefso, makà ja tradimento; ti ‘vò, an ‘en erekordeftivi cino o’ kamino pu kàmamon, – ipe, – u to’ ferno evò stannù -. Epianni: – Cinon, – ipe, – iche nâ pesammeno pu tis enneke panu sto gratti, – ipe, – ce ‘vò jatì mu despiace, t’ion aderfòn dikommu, belisti c’ipa ti telo na do pos e’ to gratti ce ‘nnea proi ce ‘kkatea (****) ‘vò… – Ce kunte fse olo to’ patimento: – Ti ‘vò ‘en icha kardia n’on dovo pesammeno ce na stasì fore pu èssutu. Ce assimamente na do cino c’i’ mànattu osso pu èftase tuo ce n’o’ filisi ce na pesi mia vrontì ce n’us kafsi olu ce diu. Ce pleo ‘en io’ tossi tui e pena, posson ìone pu i’ pronì nifta pu iche na plosi min ghinèkassu na kalefsi enan animali ce na sas fai olu ce diu. Ce ‘vò, jin dispiacenza èkama mia’ spada ma fta taju, ce irta embika kau sto gratti na sa sarvefso olu ce diu. Ce mu pirte kontra e furtuna pu sas èkofsa ta tristèddhia. Arte stasite kalì ti ‘vò ime pesammeno -. Osso pu ide tuo ti jetti olo pedra màrmara. Osso pu on ide iu, olo pedra màrmara, iche poddhìn despiacenza, sentsa fina.

            Depoi pianni ce pirte na pai na ivri mia’ mistura na di a’ to sosi kami mian addhi forà kristianò kundu pu ìone. Ce tuo, citto kamino pu èkame, ‘kkantefse kalà c’in ghinèkatu in iche fìkonta ètimi tuon ecì èssutu. Es ti’ stra’ pu ìbbie tuon botonta, c’ìbbie rotonta mi echi kammia mistura na jettì kristianò mian addhi forà, effrùntefse enan bèkkio, ce o’ ròtise: – Nanni, nanni, mu sozi doi noa enan àntrepo màrmaro n’o’ soso kami kristianò mian addhi forà? – Respùndefse cino c’ipe: – Puh, – ipe, – sozi kamin! – ipe. – Arte pu pais èssusu, – ipe, – de ka e ghinèkasu e jennimena c’èkame diu pedàcia, esfazi ena pu citta diu pedàcia ce pianni to jema ce pai ce o lifis olon olo, ce o lifin olo m’itto jema, ce cinon èrkete mian addhi forà kristianò.

            Tuo ius pirte c’èkame. Èbbie to pedì, tôssafse, èbbie o jema ce pirte ce on èlifse olon olo. On èlifse olo, ce jetti mian addhi forà kristianò ce pirte essu tuo. Ce pirte tui, e jinèkatu pu iche fsunnìsonta, na pai na piai o pedivi ce tûvrike sfammeno. Ce nsìgnase na kami tui, na klafsi: – Vu, vu, o pedì, o pedì, o pedì, o pedì sfammeno! – Depoi èbbie ce pirte o àndratti ce is kùntefse o’ fatto pos pai ce pos ‘e pai mo pedì. Osso pu ide cini ti iche nârti sfammeno cino, cini manku ‘kkìtefse ti èchase o pedì, basta ti stasi kuttento o àndratti. Tis èmine t’addho, ce ti èchase ena’ ‘e kìtefse.

            Ce stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai; c’ispu te’ na pai n’u’ di ‘cì stèune.                                                

                                                           Cesaria Gabrieli (Calimera, 8 marzo 1886)

 

* Viene qui riferito il commento della narratrice: “Pia’ panta sprasimae ja pedia pronà, e minkiale!” (= erano sempre desiderose di figli prima, le stupide!).

 

** Espressione idiomatica (= si sposa la volpe) riferita a qualcosa che avviene molto raramente.

 

*** In parentesi è qui segnalato un curioso scambio di battute tra il Palumbo e la narratrice: “Utto dinovamente piatto ce kràito sti’ punga, antsi nkàrtato ce kràito nkartao! ” “Beh, ‘e telo na su po pleo kunto!” (= “Questo dinovamente prendilo e conservalo in tasca; anzi incartalo e tienilo incartato!” “Beh, io non voglio più raccontarti la storia!”).

 

**** Passato di “nenno” e “katenno” sostituito oggi da “neka” e “kateka”.

 

icona italiano

I SORTILEGI DELLE TREDICI FATE

 

C’erano una volta un re e una regina. La regina non faceva figli. Il marito usciva in giardino e diceva: – Albero che non fa frutto, taglialo! – La moglie l’udiva dir così e pensava: “Ahimé, è di me che sta parlando!” Allora disse: – Madonna mia, aiutami tu! Ed io, a chiunque si presenti alla mia porta, farò la carità -. Fece la carità per molto tempo, ma non ottenne mai la grazia.

Un giorno si presentò un vecchio e disse: – Carità, per l’amor di Dio! – Lei rispose: – Ma quale carità! Son tanti anni che faccio la carità e il Signore non mi fa avere un figlio! – Per questo mi tratti in malo modo? – disse il vecchio: – ti farò avere io un figlio -. Diede allora alla donna un’indivia; lei ne mangiò il cuor cuore e diede alla serva le foglie meno buone, più scure, perché le buttasse; la serva, invece di buttarle, se le mangiò.

Poco tempo dopo la padrona era incinta e, dopo di lei, era incinta anche la serva. Passarono i nove mesi e partorirono tutt’e due insieme. Prima di partorire, la serva era molto angustiata; la padrona le diceva: – Su, non t’affliggere! – Lei rispondeva: – Come non affliggermi? Senza saperne nulla! Io sono stata sempre virtuosa -. Insomma, s’affliggeva. Poi partorirono entrambe e ognuna di loro diede alla luce un bambino: prima la padrona, poi la serva. Li battezzarono e chiamarono uno Peppino, l’altro Antonio; Peppino, il figlio della padrona, e Antonio, il figlio della serva. La regina cominciò ad allevarli tutt’e due – ho dimenticato di riferire che la padrona aveva detto alla serva di non aver paura, perché, una volta che avesse partorito, avrebbe allevato lei i due bambini; sicché la serva s’era tranquillizzata; però aveva conservato il rammarico per quella vergogna, essendo lei nubile.

Dopo averli allevati, che eran grandi abbastanza per andare a scuola, il figlio della signora disse: – Bene, mamma, io vado a scuola, ma tra qualche tempo andrò un po’ in giro per il mondo. – Davvero? Non ti dispiace andartene e lasciarmi? – Se me ne andassi per rimanere, mi dispiacerebbe; ma io vado solo per conoscere il mondo, non per restrarci. – Allora ti sia concesso, figlio mio.

Così i due fratelli presero un cavallo ciascuno e s’incamminarono insieme; qualsiasi cosa incontrassero, il piccolo rispettava sempre il più grande, oppure, se gli ordinava qualcosa, era sempre pronto, servizievole. A un tratto videro un palazzo, un palazzo tutto rosso, e subito vi si diressero. Arrivarono e trovarono giù le stalle con le greppie e tutto il resto per lasciare i cavalli; ed essi salirono sul palazzo. Salirono e trovarono tredici sedie attorno al tavolo: dodici uguali ed una più rossa delle altre, d’un colore più vivo, come nelle corone del rosario. Osservarono tutte le sedie, poi il più grande, Peppino, disse: – Fammi scegliere una, – e si sedette su quella più rossa di tutte. C’erano poi tredici stanze, e in ogni stanza c’era un letto rosso. Egli di nuovo scelse il letto più rosso, il più bello, e disse al fratello: – Stasera dormirò qui. – Dormi pure, io ti farò la guardia, – rispose l’altro, – nel caso venisse qualcuno. – D’accordo; domani dormirai tu.

La sera, all’ora che dovevano rientrare, vennero le fate. Entrarono e la prima disse: – Io ordino che costui che sta dormendo nel mio letto, quando s’alzerà e andrà per scendere, si rompa una gamba.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

L’altra disse: – Io ordino che, una volta alzato, prima ch’egli passi attraverso la porta, crolli l’arco e lo uccida.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

Il fratello ascoltava. La terza disse: – Io ordino che, nello scendere dal letto, gli si storca il piede e si rompa tutte le ossa.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

L’altra ancora disse: – Io ordino che, quando scenderà e andrà a sciogliere il cavallo, questo gli si avventi contro per morderlo e stramazzino entrambi.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

– Io – disse l’altra, – ordino che, quando saliranno sul cavallo e correranno verso il paese, nell’attraversare il bosco, cada la più grossa quercia che incontreranno e li uccida entrambi.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

L’altra disse: – Io ordino che, quando arriverà in paese, prima d’entrare, gli crolli l’arco addosso e lo schiacci.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

E l’altra: – Io ordino che, mentre si dirigono verso il paese, incontrino una macchia e ci sia un rovo; lo calpestino e cadano tutt’e tre.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

– Io, – disse l’altra, – ordino che, prima di arrivare in paese, incontri una masseria, escano fuori due leoni e lo uccidano.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

– Io, – disse l’altra, – ordino che, quando passerà sopra la brina, si trovi un ago, si infilzi nell’unghia del cavallo e stramazzino entrambi.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

L’altra disse: – Io ordino che, quando entrerà in paese, si chiuda il portone e li divida tutt’e due.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

– Io ordino, – disse l’altra, – che ci sia un venditore di pistole, quando arriveranno in paese; che egli voglia prenderne una e, appena l’avrà tra le mani, essa spari e uccida lui e il cavallo.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

– Io ordino, – disse l’altra, – che, quando arriverà dalla madre, lei, che non lo vede da molto tempo, gli corra incontro per baciarlo; mentre lo bacia, cada un fulmine e li bruci entrambi.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

– Io ordino, – disse l’altra, – che, quando si sposerà, la prima notte che dormirà con sua moglie, vada un animale con sette teste e li divori.

E se chi ascolta glielo dirà

statua di marmo diventerà.

Il giovane si svegliò dal sonno e disse: – Oh, che bella dormita che ho fatto! Com’è bello questo letto! – Davvero? – rispose il fratello: – voglio vedere com’è -. Salì su e scese prima di lui, in modo che l’altro non cadesse e si rompesse la gamba. – Bell’affronto, scendere prima di me! – disse l’altro. – Non importa, siamo fratelli, non importa! Facciamo a chi corre più veloce? – D’accordo -. Questi gli saltò davanti e passò per primo sotto la porta; così non crollò. Poi propose: – Peppino, facciamo a chi scende per primo dalla scala? – Sì, sì -. Di nuovo gli saltò davanti e scese per primo, e l’altro passò sano e salvo. Il fratello disse: – Mi sei passato ancora davanti! Fai sempre così. Quando torneremo a casa, ti accuserò a mia madre. – Che t’importa? – disse l’altro: – tu cerca di correre più veloce di me.

Poi disse: – Facciamo a chi scioglie per primo il cavallo? – D’accordo; mi hai superato ogni volta, ma stavolta non ce la farai. – Proviamo! – Corse velocissimo, sciolse il cavallo e glielo diede nelle mani. Di nuovo propose: – Facciamo a chi è più veloce ad arrivare al portone? – D’accordo -. Cominciarono a correre. Corsero velocissimi, arrivarono al portone e l’attraversò per primo l’altro, Antonio. Il fratello passò ancora sano e salvo: – Vedi quanti affronti mi fai subire? – disse: – prima mi portavi rispetto, adesso non più. A tempo debito mi vendicherò di tutto.

– Peppino, – disse un’altra volta il fratello, – facciamo a chi passa per primo vicino a quel rovo? – Va bene. – Dai, corriamo! – Si misero a correre; nella corsa, gli passò di nuovo davanti e si salvarono tutt’e due. Egli infatti, mentre le fate dicevano i sortilegi, aveva ascoltato tutto; l’altro invece dormiva. – Facciamo a chi passa per primo sotto quella quercia altissima del bosco? – D’accordo -. Si rimisero a correre. Antonio passò di nuovo avanti: – Ancora! – disse il fratello: – insisti a prenderti sempre gioco di me. A tempo debito, mi vendicherò d’ogni cosa, una per una. – Oh, a cosa pensi! Siamo fratelli: io voglio solo scherzare! – rispose l’altro.

Disse poi: – Facciamo a chi entra per primo in paese attraverso la porta? – D’accordo, vediamo chi corre di più -. Ed ecco, quello corse avanti e passò per primo sotto la porta, e furono entrambi salvi. – Siamo passati, ma io dovrò vendicarmi: mi fai tutti questi dispetti! A tempo debito, ti renderò pan per focaccia. – Oh, tra di noi queste storie! Cammina! Vediamo chi riesce ad attraversare per primo quell’apertura della casa? – Dai, a chi passa per primo! – Corrono, corrono; alla fine Antonio dà uno slancio e passa prima di Peppino.

Avevano ormai camminato per parecchio tempo ed avevano fatto molta strada: – Facciamo a chi arriva prima nel prossimo paese? – D’accordo, mi hai superato finora, ma questa volta arriverò prima di te -. Cominciarono a correre; corsero, corsero, furono vicini, e passò prima Antonio. – Me l’hai fatta anche stavolta, va bene! – Oh, non c’è da arrabbiarsi, tra di noi; è solo uno scherzo.

Raggiunsero il paese dove si vendevano le pistole: – Io voglio una pistola, – disse il primo, e la prese tra le mani: – vediamo un po’ come spara. – Aspetta, aspetta, Peppino; qui è un po’ spaccata -. Prese in mano la pistola e sparò. Vederlo sparare fu, per il fratello, come essere investito dal fuoco e restarne bruciato. Come! Levargli la pistola dalle mani e sparare! Gli parve un terribile affronto, tra tanta gente; ne fu fortemente risentito. Disse: – Quando torneremo a casa, ti farò mettere in prigione. – Ma tra di noi non c’è da offendersi; te l’ho sempre detto: siamo amici; vuoi che ci siano risentimenti tra fratelli?

Poi propose: – Facciamo a chi arriva per primo a casa? – D’accordo -. Corre, corre, corre; ed ecco, arrivò prima Antonio dalla madre. La madre credette fosse suo figlio e si lanciò a baciarlo. Il fratello non tollerò che la madre avesse baciato l’altro; lei disse: – Pazienza, lo faremo restare solo un po’ con noi, poi lo metteremo in prigione -. Restarono a casa per diverso tempo, tutt’e due; dopo un po’ la madre trovò a Peppino una fidanzata e in breve lo fece sposare.

Ora il fratello doveva fare tutto il possibile per ficcarsi sotto il letto. Ma, prima, andò dal fabbro per farsi costruire una spada con sette tagli, che tagliasse da ogni parte. Il fabbro gliela costruì ed egli si nascose sotto il letto. Alle sette della notte, sbucò un animale con sette teste. Egli diede un colpo di spada e tagliò la prima testa; il mostro stava per abbassare l’altra; colpì di nuovo con la spada e la tagliò; abbassò l’altra, e tagliò anche questa; e sono tre; ne restavano ancora quattro. Di nuovo l’animale abbassò l’altra testa; il giovane colpì con la spada e la tagliò; ad una ad una, ne tagliò sei. Quando andò a colpire l’ultima, invece della testa dell’animale, tagliò i piedi del letto. Gli sposi caddero dal letto: – Ahimé, tradimento! – gridarono. Si alzarono e, il giorno dopo, lo misero immediatamente in prigione.

Dopo un mese di prigione, lo vollero processare. Ci fu il processo e fu condannato a morte: dovevano ucciderlo. Allora egli chiese un’ora di tempo: – Io, – disse, – dovrò comunque morire -. Poi spiegò: – Il motivo per cui mi sono lanciato non è stato il tradimento, ma il desiderio di salvarlo; ora, se lui non ricorda tutto il cammino che abbiamo fatto insieme, glielo porterò io alla memoria. Egli doveva morire dal giorno in cui si mise in quel letto; a me dispiacque, perché era mio fratello, e mi sono precipitato a dire che volevo provare com’era il letto; son salito e sono sceso prima di lui… – E raccontò tutta la storia: – Non avevo il coraggio di vederlo morire lontano da casa. E soprattutto vedere lui e la madre, appena fosse tornato e la madre si fosse precipitata a baciarlo, colpiti da un fulmine e inceneriti. E non sarebbe stata ancora questa la tragedia più grande! La prima notte che fosse andato a dormire con la moglie, sarebbe sbucato un animale e li avrebbe divorati tutt’e due. Io, per il dispiacere, ho fatto una spada a sette tagli e mi sono nascosto sotto il letto per salvarvi. La sorte ha voluto che alla fine tagliassi i piedi del letto. Ora vi saluto, io muoio -. D’un tratto videro che si trasformava in statua di marmo. Nel vederlo così ridotto in pietra, il fratello ne restò addolorato, oltre ogni misura.

Andò allora alla ricerca di qualche farmaco che potesse farlo tornare uomo come una volta. Si attardò molto, nel viaggio che aveva intrapreso, e nel frattempo aveva lasciato a casa la moglie incinta. Strada facendo, sempre a domandare se ci fosse una medicina in grado di farlo ridiventare uomo, incontrò un vecchio e gli chiese: – Nonno, nonno, sapresti indicarmi come posso far ritornare in vita una statua di marmo? – Certo, è possibile, – rispose il vecchio: – quando tornerai a casa, troverai che tua moglie ha partorito ed ha fatto due bambini; uccidi uno dei bambini , prendine il sangue e ungi tutta la statua con quel sangue: essa tornerà in vita.

Egli così fece. Prese il figlio, lo uccise, raccolse il sangue e andò a ungere tutta la statua. La unse e il fratello ritornò in vita. Egli tornò a casa. La moglie intanto s’era svegliata, s’era recata a prendere il bambino e l’aveva trovato ucciso; cominciò a disperarsi e a piangere: – Il mio bambino, il mio bambino! Il mio bambino è stato ucciso! – Venne il marito e le raccontò ogni cosa a proposito del figlio. Saputo che il bambino doveva necessariamente venire ucciso, anche lei si rassegnò, pur di far contento il marito. Le era rimasto l’altro figlio; poteva sopportare d’averne perduto uno.

Rimasero felici e contenti. E, se li vuoi trovare, stanno ancora lì.

 

dal racconto di Cesaria Gabrieli (Calimera, 8 marzo 1886)

 

 

Lascia un commento