Fiaba 81 – Alla ricerca della vista del padre (O kunto ti’ bella Rachele)
ALLA RICERCA DELLA VISTA DEL PADRE (O kunto ti’ bella Rachele = Il racconto della bella Rachele), versione raccontata da Cesaria Gabrieli a Calimera, l’11 marzo 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Di questa fiaba molto diffusa, riferibile al tipo 551 dell’indice AARNE-THOMPSON, ho trovato numerosi riscontri, rispetto ai quali tuttavia la nostra versione differisce per diversi particolari. Storie simili si trovano in LA SORSA, che riporta un racconto di Ruvo (Vol. I, Serie III, 25); nei Testi neogreci di Calabria (p. 475), tra i racconti siciliani riferiti da LO NIGRO (pp. 107-108), in CALVINO, che riporta appunto una versione siciliana (180), nell’indice D’ARONCO (301 d).
Più vicina, nello sviluppo generale del racconto, alla nostra versione è la fiaba greca Il monaco (MEGAS, II, 30). Anche in altri testi della stessa raccolta di MEGAS figurano motivi presenti in questa fiaba (II, 29; I, 24).
Il motivo del giovane gettato nel pozzo dai fratelli che erano stati da lui sottratti alla giustizia compare nella fiaba dei GRIMM L’uccello d’oro (57). Questo stesso motivo, in contesti diversi, è presente in numerose storie greche riferite da DAWKINS (26).
A proposito del particolare delle ragazze che cercano, attraverso il dono dei fiori, di richiamare l’attenzione dell’eroe, distogliendolo dalla sua impresa, viene spontaneo il riferimento, suggerito anche da V. D. Palumbo in una parentesi nel manoscritto, al motivo mitologico delle Sirene.
O KUNTO TI’ BELLA RACHELE
Io’ mia forà c’iche ena’ ciuri, c’iche tria pedia, ce cinos io’ cekao. Ce depoi iche o mea ce ipe: – Tata, – ipe, – dommu i’ santa benediziuna ti ènna pao na su fero in bista. – Eh, pu ènna pai, pedàimu? Evò in èchasa c’e’ kalì chameni. – Dommu i’ santa benediziuna ti ènna pao. – Na sô’ koncessa.
Pianni ce pirte. O pronò paisi pu ìvrike iche mia’ taverna, ce mbike; c’e tavernera iche tris kiatere. Èftase ‘civi ce io’ nifta. Depoi ipe e mana: – Ka pu ènna pai? – ipe. – Evò ènna pao ka ènna fero in bista tu ciurumu -. Ipe cini: – Ka pu ènna pais? – ipe; – mino, su dio i’ kiatèramu ce steis ettù ma ‘mà -. Cinù tosso tu piàcefse o deskorso, ce pleo poddhì e kiatera, c’èbbie c’èmine.
Arte o ciuri èchase i’ speranza pu citto pedì. Arte iche t’addhon aderfò. O addhon aderfò èbbie c’ipe: – Tata, – ipe, – dommu i’ santa benediziuna ti ènna pao na ivro on aderfommu -. Ipe: – Ka pu ènna pai, pedàimmu? Mi’ pai, ka i’ stessa mu kanni, ‘en ghiurizi! – Dommu i’ santa benediziuna, ti ènna pao. – Na sô’ koncessa.
Èbbie i’ stra’ ce nsìgnase na pai. Prai prai, pianni ftazi o stesso paisi, ce vriski i’ stessa taverniera, ce ipe: – Oh, ‘derfè, – ipe, – ‘ttù stei? – Sì, ‘ttù steo, sì, ce ‘sù pu pai? – Pao na fero in bista tu ciurumu, ka ‘sù ‘e fidefti. – Ka pu ènna pai? Mìnone ettù ka su dio i’ kagnamu -. U to tûpa’ tosse forè sopu ‘e ton eftàsane na mini ‘cì. Èbbie c’èmine. Èmine ce rmasti m’uttin addhin aderfì.
Arte iche on addhon aderfò; ce chasa’ te’ speranze o ciuri ce o pedì pu iche essu. Ce ipe: – Tata, -ipe, – cini ‘en èrkutte pleo; dommu i’ santa benediziuna ti ènna pao. Èbbie c’ipe cino: – Cini pirta’ c”en ghiurisa’ pleo; arte te’ na pais esù? Na sô’ koncesso; na dume an eis abelità.
Epianni i’ stessa stra’ ce pai tarteo tarteon ecì mapale. Pai ‘cì ce vriski itta diu ‘dèrfia. Vriski itta diu ‘dèrfia, ce ìpane: – Oh, ti e’ braos aderfomma. Pu pais? – Ipe: – Ènna pao na fero in bista tu ciuruma. – Eh, ka pu pais, – ipe, – ka mino ce su diome i’ kagnamma ti’ kèccia! – Sì, – ipe cino, – meno ‘ttù? Arte ftazi vrai, – ipe, – evò pu ènna ploso? Cino plonni min ghinèkattu, esù puru; evò ma tinon ènna ploso? – ipe. Ipa’ cini: – Su ftiàzome enan grattai ce plonnis ettù -. Respùndefse cino c’ipe: – Den den! – ipe. – Fseri poan èmena ‘ttù? Mia’ forà pu me kànnato na plosome oli ce diu mi’ kagnà. – Den, – ipa’ cini, – doppu stafanosi. – Den, – ipe cino, – ka ‘vò ‘e sozo mini, – ipe. Epiaka’ ce pìrtane sti’ mana na du’ mi teli cini. Cini respùndefse c’ipe: – Sì? Ce a’ môchi àdeko e kiatera i’ mu di kunton? – ipe. Ipa’ cini: – Beh, dokottui, k’an echi àdeko su dìome ‘mì kunto -. Epiàkane ce plòsane. O pornò cino mprimu, proppi na skosùn oli, skònnete, us finni ce pai.
Epai. Sti’ stra’ pu este ce prai, vriski ena’ bèkkio sfammeno. Guaddhi o spasì cino ce kanni mia’ fossa ce o chonni sta mesa mesa i’ stra’. Doppu iche kàmonta poddhì strava, iche chàsonta tin adea; pratì lion addho ce vriski enan bèkkio, ce ipe: – Eh, nanni, nanni, mu sozin doi noa pu rtea stei e vista? – Ipe cino: – Vu, pedàimmu! Ènna kami lion addhi strava, – ipe; – doppu prativi kamposson addho, epianni ce ftazis ena’ paisi, ce pais es to’ rian, – ipe, – ce de ti echi tria puddhia: ena’ krusò, ena fs’ottone ce ena fse kiumbo, – ipe; – ce ‘sù u jureis ena’ os utta puddhia. Ce andè s’o doi cinon, – ipe, – esù to kleftis. M’akkorton, – ipe, – mi’ klefsi cino fse krusafin, – ipe; – andén, a’ pa’ na piai cino fse krusafin, – ipe, – cino kantalì ce fsunnà e’ guardie.
Depoi èbbie ce pirte cino sto’ ria ce u jùrefse lion allòggio na riposefsi. Cinon èbbie ce u ton doke. U ton doke ce èbblose. Ma tuo ti’ nifta ‘en iche riposo ti ìtele to puddhì, ka tûche jurèfsonta ce o ria ‘e tu tûche dòkonta. Skosi ce nsìgnase na kontemplefsi itta puddhia. Epianni c’ipe: – Des ecina! Ènna klefso, c’ènna klefso oi on ottona oi o’ kiumbo. Arte pianno ce pianno cino afse krusafin, – ipe. Chiusti na piai cino; kantàlise ce fsunnìsane e guardie. Epianni o’ piàkane e guardie ce o’ pìrane sto’ ria. O’ pìrane sto’ ria: – Den, – ìpane, – ka tuo ‘en irte n’u dois allòggio, irte na se klefsi. – Sì, – ipe cino, – irta na se klefso, ‘en irta na mu dois alloggio. Evò s’o jùrefsa, – ipe, – ce ipe ka ‘e m’o sozin doin. Na m’o pulisi, ce manku. Dunque, – ipe, – ‘mena sto klefsi m’ènghise, – ipe. Ipe cino: – Sì, ei dìghion, – ipe, – ma ‘vò, – ipe, – fseri poa su dio o puddhì? Motti pu mu ferni ti’ mula de centu mije l’ura, – ipe. Ipe cino: – Beh, va bene, – ipe. ‘Kkateke pu ‘cipanu ce nsìgnase na pratisi.
Depoi pianni ce pràise kampossi stra’. Toppu èkame kamposso stra’, u guenni o vèkkio ce ipe: – Eh, nanni, nanni, mu sozi doi noan, – ipe, – atti’ mula de centu mije l’ura? Ipe cino: – Sì, – ipe, – ma ènna kami lion addho stra’. Depoi, – ipe, – ftazi to paisin c’echi o’ rian, – ipe, – c’echi tri mules, c’esù, – ipe. – u tin ghiurei mian, – ipe; – an de’ sûn doi u ti’ klefti. De ka echi tri mulen, – ipe, – ce tri seddhu, c’ena ene afse krusafi, addho fs’ottona, addho fse kiumbo. De, – ipe, – ka e mule stèune diu ‘s chera mancina, c’e addhi, e mula de centu mije l’ura, stei ‘s chera dorsia. Esù, – ipe, – arte pu su di on allòggion, se perni ‘cessu citte mules, – ipe, – ce ‘s ena’ meron echi e’ mule ce st’addho echi tu’ seddhus, – ipe: – esù mi’ piai cino fse krusafi; piaon ena, oi cino fse ottone, oi cino fse kiumbo.
Pianni tuo èbbie ce pirte e’ citto ria ce u jùrefse lion allòggio. Cinon èbbie ce u ton doke. Epianni c’ipe tuo: – Evò telo ena’ piaciri attin aftentìassu, – ipe; – evò telo na mu doi ti’ mula de centu mije l’ura. – Sì, – ipe, – sûn dio i’ mula de centu mije l’ura, ma fseri poa sûn dio? Arte pu mu ferni ti’ Bella Rachele. – Sì, – ipe tuo. Pianni ‘kkateke ce o’ pire ‘cessu pu iche utte tri mule. Èbbie ngùccefse tuo ma ‘e to’ pire ìpuno; pu tôste ammai? Es te’ mule. Èbbie ce skosi, osso pu iche pàronta ìpuno te’ guardie. Pirte ce nsìgnase na kanonisi utte mule tuo, uttu seddhu. Epianni ce ipe: – Des ecina! Ènna klefso c’ènna klefso on ottone oi oì kiumbo. Epianni ce pianni o’ seddho fse krusafi. Pai n’is to’ bali panu i’ mula ce nsìgnase na doi laftè ce n’ankarisi. Epianni ce fsunnisan oles e guardie, o’ piaka’ ce o’ pìrane sto’ ria. C’ipa’: – Maestà, tuo ‘en irte n’u dois allòggio, irte na se klefsi -. Ipe tuo: – Sì, – ipe; u ngotànise sta poja: – ka ‘vò s’o tûpa na m’o dunefsi c”e m’o dùnefse, na m’o pulisi ce manku; sto klefsi m’ènghise. – Sì, – ipe, – ma ‘vò, fseri poa sûn dio i’ mula de centu mije l’ura? – ipe: – Osso pu mu ferni i’ Bella Rachele –. Ipe tuo: – Va bene, – ipe. ‘Kkateke ce nsìgnase na pratisi.
Osso pu iche kàmonta kamposso strava, ‘ffruntei enan vèkkio mapale. Epianni ce o’ ròtise, uso vèkkio: – Nanni, nanni, mu sozi doi noan atti’ Bella Rachele? – ipe. Ipe tuo: – Den, – ipe, – pràison, – ipe, – ce de ti ftazis mian via noan, – ipe; ce ‘cì echi tosses kiatere ce vastune matsettu fiurus es ta chèria ce se fonazu’ na su doku’ tus fiuru. Esù min botisi mai ampì, ti andén ghènese pedra d’agissu; ce de ti ftazi ce stei panu ‘s ena’ palai e Bella Rachele, ce proppi na ftasi echi ena’ korafi ce denni t’ampari. Depoi pai c’i’ pianni; ma prekura na kami es tri, es tèssare tu vradiu nâ’ plomena cino pu stei ma safti. – Va bene, – ipe tuo. – Depoi i’ pianni c’èrkese. – Va bene, – ipe cino. – Depoi, – ipe, – pratì panta libero. Ma, vale skupò: tappu jurizi, osso pu pai ‘cì sto paisi, ane ste ce nfurkeu’ tinò, na mi’ pai n’u’ bisisi, n’u’ difendefsi, ti èrkete ‘cì pu ‘e teli.
Cino ius èkame; kulùsise panta i’ stra’; effruntei ittin via noa, c’iche tosses kiatere, ce passio mia vasta o’ matsetto to’ fiuro. Appena on ìdane, nsignasa’ n’u fonàsune: – Ei ei, ‘sù pu panu st’ampari, na na ena’ matsetto fiuru, na na! – Cino mai na votisi ‘mpì. Depoi èftase ena’ korafin ecessu c’èdese ampari. Èdese ampari ce pirte sto palai, ‘nneke ‘cipanu c’ide utti Bella Rachele ce ipe: – Den, – ipe, – ti ‘vò ‘sena irta na paro, ce presta, – ipe; – ma minon ena’ momento ti ‘vò, – ipe, – ènna dume a’ pai na plosi tuo. – Klisu ‘cì mprima, – ipe. Èbbie ce klisi tuo. Efsùnnise c’ipe tuo: – Oh, che ndore de carne umana! – o Nanni Orko. – Ka pu iche na vresì tosso tosso larga! ‘Ttù ‘en e’ ‘rtomeno tispo; pu iche na vresì? – ipe. Èbbie persadefti ce pirte c’èblose. Osso pu skandàjefse ka ste ce plonni kalà, ‘kkateke tui ce pirte. Pirte ‘cì cino, neka’ panu st’ampari oli ce diu ce pìrtane.
Èbbie tuo ce pirte citto ria ce u pire i’ Bella Rachele. Depoi tuon ghià charà jatì u pire i’ Bella Rachele, u doke cippu tèlise. Èbbie ce u doke mia’ karrotsa ce u tôvale kalò posson ìsoze ce u tôvale i’ mulan ecikau. Ce diu bande, mian es ena’ mero ce mian es t’addho tis karrotsa ce n’o’ pan votonta ‘s olo to paisi. Osso pu ichan botìsonta olo to paisi mi’ banda, i’ di mia’ botta ti’ mula, ce ipe: – Centu mija l’ura! – E mula doke mia’ skatapinta c’èftase st’addho paisi, èkame centu mija mian ora.
Epai ston addho ria ce u perni i’ mula de centu mije l’ura. Osso pu ide tuo i’ mula de centu mije l’ura èmine stupito. Depoi tuon èbbie mapale ce u doke kalò sentsa fina. Ce u doke to puddhì puru. Tôvale sti’ karrotsa cino ce u doke mia’ meraja; passio ria u tôdie mia’ meraja. Depoi, proppi na pai tuo, u doke diu bande, mia pus ena’ mereo ce mia pus t’addho; kama’ na votisi olo to paisi. Osso pu ichan botìsonta olo to paisi, di mia’ botta ti’ mula ce chànnete: – Centu mije l’ura!
Osso pu pratisa’ poddhivi, ftazu’ ‘s ena’ paisi ce ste nfurkean diu, ce isa’ ta ‘dèrfiatu. Cino, motti pu ide a ‘dèrfia pu ste a nfurkèane, osso èmine iu, ce u tûrte stannù olo cippu tûche ponta iso vèkkio. C’ipe cino: “Cinon ipe na mi’ miliso, ma en gheman dikommu”, ipe tuo. ‘Ppena pirte cino, ipe: – Se ferma! – ipe. Pos ti on idan iu arte oli e kapi, fermèfsane cini, o’ rispettèfsane jatì vasta tossa pràmata òria, meraje ecì… C’èmine sopu ‘en èftiase ta guàita, arte cini sopu diskorrefsa’ ta guaitato.
Depoi pianni tuo u baddhi ‘mpì sti’ karrotsa ce us perni; ka u tus fìkane: cini us ichan empikèfsonta ja cino, ji’ kagnatto. Mbìkane ‘mpì sti’ karrotsa ce nsignasa’ na pratìsune. Osso pu pratùsane ediskorrea’ tutta diu ‘dèrfia ce pia’ lèonta: – Torì ti vastà o derfomma? Arte tuo perni in bista tu ciuruma. – Ti kànnome? – On esfàzome; – pia’ kànnonta utta diu ‘dèrfia. – Ti ènna mas pi o ciùrimma arte pu pame?
Pe so bona grazia, pianni diaennu’ pus emmia strava; es ena’ mereo iche o’ ticho, ce st’addho mereo io’ korafi, ce iche ena’ brao largo pu iche tutsu ce iche ena’ frean ecisimà, iche ena’ frea. Respundefsa’ tutta diu ‘dèrfia c’ìpane: – Mino, mino, ‘derfè, ti ènna pìome -. Ipe cino: – Deje, pratiste, ti vastume tossa guàita ‘ttupanu ja pi, tossu riguorus, – ipe. – Ellae, – ipa’, – ellae, ti tèlome na pìome -. Ekkateke tuo ce pirte. C’este tuon ecisimà. Tui pirta’ ce nsignasa’ na sìrune nerò. O’ fonàsane c’ipan: – Dellae, dellae, aderfè, na di ti ei ‘ttòssuna! – Ipe cino: – Ka t’ènna do, vastume tossa pràmata ‘mì; ti ènnâi? – ‘Ttossu echi ena’ praman, – ipe, – pu ‘e to vastà makà ‘sù -. Tuo, jatì ìkuse iu: – Ènna pao na dume armenu ti leu’ tui -. Pirte na nfacceftì; o’ piaka’ poja chèria ce o’ pelìsane ‘cessu.
Osson ghiùrise mia tàola, o nerò. Doppu stasi lio: – Oh, pu vrìskome? – ipe. Ecì pu ‘cì pianni ce osson briski mian alipuna. Ce ipe: – Oh, – ipe, – pu na ìsosa ègui pu ‘ttossu! – ipe. Pianni ce u respundei usi alipuna ce ipe: – Ìtele nâgui? – Sì, – ipe cino. – Se guaddho ‘vò, – ipe cini. – Ce po’ me guaddhi? – Fseri ti kame? Se guaddho ‘vò! ‘Nnea ‘ttupànuna, – panu sto stavritti. Ipe cino: – Ce me mantenei? – ipe. – ‘Nnea ‘sù, ce mi’ pensa makà ‘cì -. Èbbie cino ce ‘nneke. ‘Nneke ‘cipanu ce on èguale. On èguale ce u tûpe: – Den, – ipe, – ti ‘vò ime iso vèkkio pu èchose toa, ce sûpa an di tinò pu ste nfurkèune na mi’ milisi, na pratisi sto’ fàttossu, – ipe. – Dunque ‘vò ime iso vèkkio pu èchose toa, ce den, – ipe, – ti pratì lion addho ce us eftazi, – ipe, – ti ei pu ti guikes esù atti’ karrotsa ti jùrise muta e jinèkasu, c’e mula ‘en e’ pratimena pleo, o puddhìn errùggefse, ‘e kantalì pleo: ti kratennu’ lutton esena. Ce arte pu pais esù, os èrkete e ‘legria. Ce a ‘dèrfiasu mi’ ta fiki na stasite nomeni. Ce arte pu pai o ciùrissu cherete ti u perni tin bista, ka cinos èmbleve lillivi, ei pu tis tàrasse. Ce pu ti se belìsane essu sto frea, pu ti mankeis esù atti’ karrotsa, ti èmbleve lio, ce arte ‘en emblevi makata. M’arte pu pais esù u tôrkete kalì e vista.
Osso pu pràise tuo kamposso, pianni ce us eftazi. Osso pu us eftazi, tui mapale, ola utta guàita, e mula, e jinèkatu ce o puddhì os irte e ‘llegria; e mula nsìgnase na pai pleo poddhì fèonta, ce pleo presta èftase sto paisi; ‘pena ftàsane, pìrtane sto’ ciuri. Pìrtane sto’ ciuri ce stàsisan alies emere pròbbio. Depoi, ‘pena ftasa’ tui, ce tûrte arte e vista u ciurù, isan oli charava. Depoi, doppu ichan diaonta diu tris emere, epianni ce u tûpe u ciurù tuo: – Ciuri, de ti te’ na kami, ti ‘vò tutu ‘e telo n’us fiko ma ‘mà, na stasume nomeni -. Tuo, osso p’ìkuse iu, ipe: – Jatì? – Ipe cinon: – Ghiatì mûn domena o’ tànato, valòstisa na mu doku’ to’ tànato. – Sì? – ipe cino, – ce allora us estraregnèome, – ipe; – ka pus esena evò icha o kalò -. Us estraregnèfsane ce cini stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai, ce pleon àrtena pi mai.
O kunto ‘e pai pleo, ena’ sordo mereteo. Scialeo, m’ena sordo!
Cesaria Gabrieli (Calimera, 11 marzo 1886)
ALLA RICERCA DELLA VISTA DEL PADRE
C’era una volta un padre che aveva tre figli, ed era cieco. Allora il più grande disse: – Padre, dammi la santa benedizione, perché devo andare a portarti la vista. – Ah, figlio mio, dove vuoi andare? La vista ormai l’ho perduta e non la ritroverò più. – Dammi la santa benedizione, devo andare. – Ti sia concessa.
Se ne andò. Nel primo paese che incontrò c’era una locanda ed entrò. La locandiera aveva tre figlie. Arrivò lì che era notte. La madre disse: – Dove sei diretto? – Devo andare a cercare la vista per mio padre. – Non andare, aspetta, – lei disse, – ti darò mia figlia e starai qui con noi -. A lui piacque quel discorso, e ancor di più piacque la figlia; così si fermò.
Il padre perdette ogni speranza di quel figlio. C’era ora l’altro fratello; andò dal padre e disse: – Padre, dammi la santa benedizione, devo andare a trovare mio fratello. – Dove vuoi andare, figlio mio? – egli rispose: – non andare, farai la stessa fine, non tornerai. – Dammi la santa benedizione, devo andare. – Ti sia concessa.
Si mise in strada e s’incamminò. Cammina cammina, raggiunse lo stesso paese e trovò la stessa locandiera: – Oh, fratello, qui stai? – disse. – Sì, sto qui, e tu dove vai? – Vado a cercare la vista per mio padre; tu non ci sei riuscito. – Dove vuoi andare? Fermati qui e ti prenderai mia cognata -. Glielo ripeterono tante volte finché non lo persuasero a restare lì. Rimase e si sposò con l’altra sorella.
C’era ora l’altro fratello. Quando perdettero le speranze, il padre e il figlio ch’era rimasto a casa, quest’ultimo disse: – Padre, i miei fratelli non tornano più; dammi la santa benedizione, perché devo andare -. Il padre rispose: – Essi sono partiti e non sono più tornati; ora te ne vuoi andare tu? Ti sia concesso; vedremo se tu ce la farai.
Prese la stessa strada e di nuovo arrivò dritto dritto lì. Vi trovò i fratelli: – Bravo il nostro fratellino, – essi dissero: – dove vai? – Vado a cercare la vista per nostro padre. – Oh, dove vuoi andare?! Aspetta, ti daremo nostra cognata più piccola. – Restare qui? E quando arriverà la sera, dove dormirò? Lui dorme con sua moglie, tu pure; io con chi dormirò? – Ti aggiusteremo un lettino e dormirai qui. – No, no, – egli disse: – sapete a quale condizione dormirò qui? Se mi farete stare insieme con mia cognata. – No, – risposero, – solo dopo che la sposerai. – Allora non posso fermarmi -. Si recarono dalla madre, per vedere se lei lo permetteva: – E poi? – lei rispose: – se mia figlia subirà un danno, chi ne risponderà? – Beh, dagliela, – dissero i fratelli, – se tua figlia avrà danno, ne risponderemo noi -. Andarono a dormire. La mattina, di buon’ora, prima che tutti gli altri si svegliassero, il fratello minore si alzò, li lasciò e se ne andò.
Cammin facendo, trovò un vecchio ch’era stato ucciso; allora mise fuori la spada, fece una fossa e lo seppellì nel bel mezzo della strada. Dopo aver camminato e camminato, da non averne più l’idea, procedette ancora per un tratto e incontrò un vecchio: – Nonno, nonno, – domandò, – sai dirmi da che parte sta la vista? – Oh, figlio mio, – rispose il vecchio, – devi fare ancora un po’ di strada; quando avrai camminato parecchio, raggiungerai un paese; presentati dal re; egli possiede tre uccelli: uno d’oro, l’altro di ottone, il terzo di piombo; tu chiedigliene uno; se non te lo darà, glielo ruberai; però, sta’ attento, non rubare quello d’oro; se ruberai l’uccello d’oro, esso si metterà a cantare e sveglierà le guardie.
Il giovane andò dal re e gli chiese ospitalità per riposarsi. Gli fu concessa ed egli andò a dormire. La notte, però, non riusciva a darsi tregua, perche voleva l’uccello; l’aveva chiesto, infatti, ma il re non aveva voluto darglielo. Si alzò e si mise a osservare quegli uccelli: – Guarda un po’, – disse, – devo mettermi a rubare e prendere l’uccello di ottone o di piombo! Prenderò quello d’oro, invece -. Si lanciò per prenderlo, ma l’uccello si mise a cantare e le guardie si svegliarono. Le guardie allora presero il giovane e lo portarono dal re: – Questi non è venuto per essere ospitato, – dissero, ma per derubarti. – E’ vero, – egli rispose, – non sono venuto per l’ospitalità, ma per derubarti. Io ti ho chiesto l’uccello, e hai detto di non potermelo dare; ti ho chiesto di vendermelo, e neppure hai voluto; perciò ho dovuto rubarlo. – Hai ragione, – disse il re: – sai però quando ti darò l’uccello? Quando mi porterai la mula che corre cento miglia l’ora. – D’accordo, – egli rispose; scese da lì e s’incamminò.
Fece parecchia strada, poi gli venne incontro un vecchio: – Nonno, nonno, – egli domandò, – sai dirmi dov’è la mula che corre cento miglia l’ora? – Sì, – rispose il vecchio, – ma devi fare ancora un po’ di strada. Arriverai in un paese dove c’è il re che possiede tre mule; tu chiedigliene una; se non te la darà, gliela ruberai. Attento, ci sono tre mule e tre selle: una d’oro, una di ottone e una di piombo; le mule staranno due a sinistra e l’altra, la mula che corre cento miglia l’ora, a destra. Quando il re ti darà ospitalità, ti porterà dalle mule; vedrai da un lato le mule, dall’altro le selle; tu non prendere quella d’oro, ma quella di ottone o quella di piombo.
Il giovane andò dal re e chiese ospitalità. Il re lo ospitò. Allora egli disse: – Vorrei un favore dalla tua signoria; vorrei che mi dessi la mula che corre cento miglia l’ora. – Sì, – il re rispose, – ti darò la mula che corre cento miglia l’ora, ma soltanto quando tu mi porterai la bella Rachele. – D’accordo, – disse il giovane. Allora scesero e il re l’accompagnò là dov’erano le tre mule. Poi il giovane andò a dormire, ma non prese sonno; il suo pensiero stava alle mule. Non appena le guardie si furono addormentate, s’alzò. Andò ad osservare le mule e le selle; pensò: “Guarda un po, devo mettermi a rubare e prendere una d’ottone o di piombo!” Prese allora la sella d’oro. S’avvicinò per metterla sulla mula e questa cominciò a dar calci e a nitrire. Si svegliarono le guardie, lo presero e lo portarono dal re: – Maestà, costui non è venuto per essere ospitato, ma per derubarti -. Il giovane gli si inginocchiò ai piedi: – E’ vero; io ti ho chiesto di darmela e non me l’hai data; di vendermela, e non hai voluto; ho dovuto rubarla. – Sì, – rispose il re; – ma, come ho detto, sai quando ti darò la mula che corre cento miglia l’ora? Quando mi avrai portato la bella Rachele. – D’accordo, – disse il giovane. Scese e si mise in cammino.
Fece parecchia strada e incontrò un vecchio; gli domandò: – Nonno, nonno, sai darmi notizie della bella Rachele? – Ecco, – gli rispose il vecchio, – continua a camminare e arriverai ad una strada nuova; ci sono tante ragazze con dei mazzetti di fiori nelle mani; ti chiameranno per darti i fiori; tu non voltarti mai, altrimenti diventerai una statua di gesso; raggiungerai un palazzo e lì c’è la bella Rachele; prima d’arrivarci c’è una campagna; lega lì il cavallo. Poi va’ a prenderla; ma aspetta che siano le tre o le quattro della sera, che si sia addormentato colui che sta con lei. – Va bene. – Dopo averla presa, ritorna. – Va bene. – D’allora in poi camminerai sicuro. Però, fa’ attenzione: quando tornerai e arriverai in paese, se stanno per impiccare qualcuno, non andare ad aiutarlo o a difenderlo, altrimenti accadrà ciò che tu non vuoi.
Egli così fece: continuò la strada; incontrò la via nuova e c’erano tante ragazze, ognuna con un mazzetto di fiori. Lo videro e si misero a chiamarlo: – Ehi, tu su cavallo, eccoti un mazzetto di fiori! – Egli non si voltò mai. Arrivò poi in una campagna e vi legò il cavallo. S’avvicinò al palazzo, salì su e vide la bella Rachele: – Io, – disse, – son venuto a prenderti e portarti via, e in fretta. – Aspetta un momento, devo prima accertarmi che questo sia ben addormentato. Nasconditi subito lì -. Il giovane si nascose. L’Orco si svegliò: – Sento odor di carne umana! – Come potrebbe venir qualcuno, così lontano! – rispose la ragazza: – non è mai arrivata anima viva fin qui; da dove dovrebbe sbucare? – L’Orco si tranquillizzò e andò a dormire. Quando lei s’accorse che dormiva profondamente, scese giù. Andò da lui, salirono insieme sul cavallo e fuggirono.
Il giovane tornò dal re e gli portò la bella Rachele. Per la gioia d’avere la bella Rachele, il re gli diede quel che voleva. Gli fece preparare una carrozza, mise dentro tutto quel che ci poteva entrare, ci attaccò la mula. Con due bande, una da un lato e una dall’altro della carrozza, lo fece girare per tutto il paese. Dopo aver girato con la banda per il paese, diede un colpo di frusta alla mula e gridò: – Cento miglia l’ora! – La mula diede uno scrollone e raggiunse l’altro paese, a cento miglia l’ora.
Arrivò dall’altro re e gli portò la mula che corre cento miglia l’ora. Nel vedere la mula, il re restò a bocca aperta. Di nuovo gli diede ogni ben di Dio, e gli consegnò anche l’uccello. Poi lo fece salire sulla carrozza e lo decorò con una medaglia; ogni re gli dava una medaglia. Prima che partisse, gli mise due bande, una da un lato e una dall’altro della carrozza, e lo fece girare per tutto il paese. Dopo aver girato per il paese, diede un colpo di frusta alla mula – cento miglia l’ora! – e scomparve.
Camminarono parecchio e alla fine giunsero in un paese dove stavano per impiccare due uomini: erano i suoi fratelli. Quando vide che impiccavano i suoi fratelli, egli restò di stucco e ricordò tutto quel che gli aveva detto il vecchio. Pensò: “Egli mi ha detto di non impicciarmi, ma si tratta del mio stesso sangue!” Allora s’avvicinò e disse: – Fermatevi! – I capi, a veder quello così abbigliato, con medaglie e tutto il resto, provarono rispetto e si fermarono. Restò lì finché non sistemò la faccenda e ogni cosa fu chiarita.
Fece salire i fratelli dietro la carrozza e li portò con sé – glieli lasciarono, perché stavano per essere impiccati per causa sua, per via della cognata. Salirono dunque e s’incamminarono. Strada facendo i due fratelli parlavano tra loro e dicevano: – Vedi quante cose ha nostro fratello? Ora porterà la vista a nostro padre. – Cosa facciamo? – Uccidiamolo, – facevano i due fratelli: – cosa dovrebbe dirci nostro padre quando torneremo?
Il caso volle che passassero da una strada dove c’era, da un lato, il muro, e dall’altro la campagna, con un grande spiazzo pieno di pietre e un pozzo nelle vicinanze. I fratelli dissero: – Fermati, fermati, fratello; andiamo a bere. – No, continuiamo; abbiamo qui tanta roba buona da bere, tanti liquori. – Fermati, vieni anche tu con noi; vogliamo bere -. Allora egli scese e andò. Stava vicino a loro. Essi si misero a tirar l’acqua. Lo chiamarono e dissero: – Vieni, vieni, fratello, guarda cosa c’è qui dentro! – Cosa devo vedere? Abbiamo tanta roba noi! Cosa può esserci? – Qui c’è qualcosa che tu non hai -. A sentir così, pensò: “Devo andare a vedere cosa dicono”. Andò per affacciarsi; i fratelli lo afferrarono per i piedi e lo gettarono dentro.
Subito l’acqua diventò come una tavola. Dopo un po’: – Dove mi trovo? – disse. Ed ecco venir fuori una volpe. – Potessi uscir fuori di qui! – continuò. La volpe gli rispose: – Vorresti uscire? – Sì. – Ti porto fuori io. – E come farai? – Come? Ti porto io, sali qui, – sulle sue spalle. – Mi reggerai? – Sali, e non preoccuparti -. Salì e subito lo portò fuori. Lo salvò e gli disse: – Io sono il vecchio che tu hai seppellito; ti avevo avvertito, se avessi visto che impiccavano qualcuno, di non intervenire e continuare per la tua strada. Io sono dunque quel vecchio; ora cammina un po’ e li raggiungerai; sappi che da quando tu sei uscito dalla carrozza, tua moglie è diventata muta, la mula non ha più camminato e l’uccello è arrugginito e non canta più: portano il lutto per te. Quando tu andrai, tornerà loro l’allegria. Non permettere però che i tuoi fratelli rimangano con te. Non appena giungerai a casa, tuo padre sarà contento, perché gli riporterai la vista; egli, da quando sei partito, ha ricominciato a vedere un po’. Poi, quando ti hanno gettato nel pozzo e tu non stai più nella carrozza, quel barlume di vista che gli era tornato è scomparso di nuovo. Ma, appena arriverai, la vista gli ritornerà perfetta.
Il giovane camminò parecchio e li raggiunse. Appena arrivò, tornò a tutti l’allegria: alla mula, alla moglie, all’uccello; la mula riprese a correre ancora di più e giunse subito nel paese. Arrivarono e andarono dal padre; vi si fermarono pochi giorni. Appena arrivati, al padre era tornata la vista, ed erano tutti contenti. Dopo alcuni giorni, il figlio minore disse al padre: – Padre, prendi una decisione, io non voglio che i miei fratelli restino con noi, che viviamo insieme -. A sentir ciò, il padre domandò: – Perché? – Perché hanno cercato di darmi la morte. – Davvero? Allora li cacceremo dal regno. Io da te ho ricevuto ogni bene -. Li cacciarono dal regno ed essi vissero felici e contenti; e così bene come adesso non lo sono mai stati.
Il racconto è terminato
ed io un soldo ho meritato.
Che scialo, con un soldo!
dal racconto di Cesaria Gabrieli (Calimera, 11 marzo 1886)