Fiaba 83 – Leggenda di San Nicola (O kunto mon a’ Nicola)

LEGGENDA DI SAN NICOLA (O kunto mon a’ Nicola = Il racconto con san Nicola), contenuta nel manoscritto anonimo di Martano.

            Storia religiosa, a testimonianza del culto di San Nicola di Bari, al quale a Martano fino alla metà del nostro secolo era dedicata una chiesa, che utilizza nei diversi particolari motivi presenti qua e là nelle fiabe, come, ad esempio, il patto sull’appartenenza di ciò che produce il campo, che si trova in una fiaba dei GRIMM, Il contadino e il diavolo (189) e in D’ARONCO (sez. II, 1000).

O KUNTO MON A’ NIKOLA

 

scvrivano rimpicciolito      Evò ime apu Martana, c’ime a kristianò kalò ce olu tus kristianù evò us agapò. Evò us agapò ce m’egapune, fiakki ce kalì. Èbika strada c’ensìgnasa na pratiso. Prai prai, èftasa a’ Luppiu. Ensignà na votiso sti’ karitata, ce oli e kristianì mu dìane, fiakki ce kalì. Dopo vòtisa olo to Luppiu, èbika ce kàisa ampì mia’ plaga. Eplàusa, afsùnnisa o pornò, etorìstimo tosson òrio ce kalò.

            Èbika c’ensìgnasa na pratiso e’ mia’ strada; motti icha larghèfsonta atti’ citata vrisko an bèkkio: – Epù pais? – ipe. – Epao votonta es ti’ karitata. – Ènnârti ma mea, ka votume oli ce dio es ti’ karitata? – Sì, – ipa ‘vò, – cio pu buskèome o merìzamo es ta mesa -. Evotìsamo oli ti’ citata, ebuskèfsamo alio. – Arte pos kànnome? M’utti monita pu buskèfsamo, epiànnome a seràkkio na serèfsome kroteddhia. – Evò ‘e fidèome makà, – ipa ‘vò. – Arte se kanno ‘vò na masi na serefsi kalà.

            Epiàkamo c’ensignàsamo na serèfsome, c’evò ìbbia tosson òria ce kalà: – Bravo, – ipe, – môle ka ‘en efseri ja makà c’esù epai tosso kalà -. Èftase merenda, epame ce trome; epìrtamo ce famo kalà. Motti epìrtamo, ola t’adòntia i’ serra ìone ola anapoda. I’ piàkamo citti serra, c’ensignàsamo na serrèfsome, ce ìbbie tosson òria ce kalà. Iche on addho apompì sto’ ticho: – Ti èkama? – ipe, – mbece n’u ti’ kataliso, u tin èkama na pai tosso kalà! – Cio ekanonì ka èguenne: ja posson ìone dispiacìritu, ensìgnase na klafsi.

            Eguike apompì sto’ ticho: – Ènnârto ma ‘sà? – ipe. – Sì, èrkese ma ‘mà; ma na min ise ingiu’; esù ènna ise sekundu emà. – Sì, ipe cio. – Echi mia’ brai partita skorda: proppi na pame, ti teli, to panu o t’akau? – Evò, – ipe cio, – etelo to panu. – Pia’ to apanu -. Èbike o panu, emì guàlamo to kau. Ekàmamo an òrio kulumi mea, cio o kanoni o kulumi ka io’ mea. – Ah, – ipe, – ti èkama mi’ piao to panu! Piàkonta o kau icha pianta tossi mali monita.

            Epiàkamo na pratìsome oli ce tri. Prai prai, evrìkamo ‘na bravo korafi gomao sitari. Embìkamo ecessu sto korafi: – Ti teli, – ipe, – to kau o to panu? – Già me fùttefse ecì, ma ettù ‘e me futtei makà: etelo to kau. – Ce piatto, o kau -. Emì ensignàsamo na terìsome, ce o spiccèfsamo tutto sitari afse terisi, epiàkamo ce o gualìsamo apa’ st’aloni. Cio ensìgnase na siri itti rapi. Evàlamo ta vuja n’alonìsome. Espiccèfsamo afse lonisi, ensignàsamo na nemìsome; o nemìsamo, eguike an òrio kulumi sitari.

            Tuo to kanoni ce ‘raggèaton olo, ti emì ekànnamo enan òrio kulumi mea afse sitari, ce cio èkanne an òrio kulumi mea afse rapi. – Arte, – ipe o vèkkio, – ènna dòkume dio matsae; c’is pu ‘e te’ nonni tes matsae, eguadagnei to kulumi tu sitariu. – Sì, – ipe cio. Eprepàrefse dio ravdia, iso vèkkio, ena’ pleo kondò, c’ena pleo makreo: – Ti telis esù, o kondò oi o makreo? – O kondò, – ipe cio. – Epiatto, – ipe cio, ce o vèkkio èbike o makreo. Ensignàsane na dòkune matsae. O vèkkio, es to largo, tôzafe mo ravdì es to kòkkalo; cio mo kondò, ‘e ton èftaze makà n’u doi es to kòkkalo.

            – Arte, – ipe, – ènna pame ecessu a furno, na dòkume matsae. – Sì, – ipe cio. Èbike c’epìrtane ecessu sto’ furno. – Ti telis, – ipe, – to kondò oi o makreo? – Me fùttefse ecì, – ipe, – ka ‘vò èbika to kondò, c’esù èbike to makreo; esù môklafse to kokkalo, c’evò ‘e s’ènghisa ja makà; arte telo to makreo. – Pia’ to makreo, – ipe o vèkkio, c’evò epianno to kondò -. Ensignàsamo na dòkume matsae. O vèkkio mo kondò o kofìgnaze de garbo, cio mo makreo o tôgherne o ravdì, ìbbie n’u siri, èntonne tes tripe tu furnu ce ‘e fidèato n’u siri o ravdì. O vèkkio mo kondò tôddie poddhé matsae. – Arte, – ipe o gioveno, – fseri ti kànnome? Esì pate es ta guaitasu, c’evò pao es ta dikammo, ka o diàvalo mon a’ Nikola ‘e sozi guadagnefsi mai.

            Epiàkamo ti’ strada c’ensignàsamo na pratìsome; mas èbike vrai, evrìkamo ‘na furnai, eplòsamo ecessu citto furnai. Eskosimosto to pornò, c’ensignàsome na pratìsamo. Prai prai, eftàsamo tin agra tis tàlassa. – Arte pos ènna kame? – Efaristi? – mûpe emea. – ‘E farìome makada evò. Efseri ti forìome? Bah, me pinai -. Èkame na vresì mia barka, c’ensignàsamo na pratìsome ecessu sti’ tàlassa. Embègliase i’ rita ce pìskefse kalòn afsari; efamo ce pìamo, c’ensignàsamo na pratìsome matapale.

            Eskotìgnase o cerò, ce ‘en emblèvamo pleo na pratìsome. Poggèfsamo ampì ‘s a skoglio; mas pire ìpuno ce fsunnìsamo es to tardo. Prai prai, es ti’ tàlassa, eskuperefti o paisi, esìramo ecì, ekatevìkamo ecì. Arte mas pina afse fai; epìrtamo es ti’ kantiniera ce fònase: – Ti echi na fame? – Echi afsari ce krea arniu. – Fèremu a piattuddhi ghiana atto krea t’arniu -. Mas tôfere. Appena tûde cio, o ‘nnòrise ti krea ene. – Tuo ‘en e’ makà krea arniu, – ipe; – tuo e’ krea kristianù -. Motti is ipe iu, escialìnese oli ghi’ paura. – Arte ènna se kao evò na di tis ime. Esù èfsase dio redi, ce mas èfere to krea cinò dio pedàcia -. Epirte, efònase i’ sordau. In dèsane c’i’ pìrane karcerata. Àrtena èmine ecessu. – Efsèrete t’ènna kate? – ipe o vèkkio u sordau. – Feretei ettù -. Piàkane ce i’ pìrane ecì. – Utta dio pedàcia pu ta iche? – ipe o vèkkio cinì. – Evò, – ipe, – ‘en efsero makada. – Ma ‘vò efsero pu tâchi ania, – ipe cio; – esù tôvale ecessu ti’ tina -. Cini èchase mapale afse kuluri. – Dela ettù ma mea -. Motti epìrtane e sordai ce cini, epìrtane ambrò ti’ tina. Cia estèane kaddhikata apau to cervili ti’ tina pu stèane ce piskèane. – Ide posso kalò su telo, ka a dio pedàcia ìone fsammena, c’evò tôkama ania. Evò efseri tis ime? A’ Nikola apus ti’ Bari.

            A’ teli na pai n’u’ di, on a’ Nikola pu piske as ti’ Bari, ankora estei ecì.

 

                                                                       manoscritto anonimo di Martano

 

icona italiano

LEGGENDA DI SAN NICOLA

 

Io sono di Martano; sono una brava persona e voglio bene a tutti gli uomini. Anche gli altri mi vogliono bene, buoni e cattivi. Un giorno mi misi in viaggio: cammina cammina, arrivai a Lecce. Chiesi la carità e tutti, buoni e cattivi, mi offrirono qualcosa. Dopo aver girato per Lecce, mi sistemai dietro una grossa pietra. Dormii, la mattina mi svegliai ed ero contento e in buona salute.

Mi rimisi in strada; allontanatomi per un breve tratto dalla città, incontrai un vecchio: – Dove vai? – mi chiese. – In cerca di carità. – Vuoi venire con me ad elemosinare insieme? – Sì, – risposi, – il ricavato lo dividiamo in due -. Mendicammo per tutta la città, ma la raccolta fu scarsa: – Sai che cosa possiamo fare adesso? Con i soldi raccolti compriamo una sega e tagliamo pezzi di tufo. – Io non ne sono capace, – dissi. – Ti insegno io a tagliare con precisione.

Cominciammo a tagliare, ed io ero spedito e preciso: – Bravo, dicevi di non saperlo fare e lavori così bene! – Arrivò il pomeriggio e mangiammo con appettito. Al ritorno, tutti i denti della sega erano storti. La prendemmo, ricominciammo a tagliare e la sega andava liscia e veloce. C’era un tale dietro un muro che diceva: – Che diavolo ho combinato? Invece di guastarla, l’ho fatta funzionare a meraviglia! – Il vecchio lo vide uscire: era così indispettito che s’era messo a piangere.

Si sporse fuori dal muro e domandò: – Posso venire con voi? – Sì, vieni; però non devi essere scorretto, devi fare come noi. – D’accordo, – rispose. – C’è da fare una buona raccolta d’agli; prima di andare, stabiliamo: tu preferisci prendere la parte che sta sotto la terra o quella che sta sopra? – Io, – egli disse, – prenderò la parte di sopra -. Così egli raccolse le foglie e a noi toccarono i bulbi; ne accumulammo un bel mucchio. L’altro guardava e si rodeva: – Che stupido a prendere le foglie! Avessi scelto la parte di sotto, avrei guadagnato un buon gruzzoletto.

Ci incamminammo tutti e tre. Cammina cammina, trovammo un campo di grano: – Ora cosa vuoi, la parte di sopra o quella di sotto? – L’altra volta mi avete raggirato, ma stavolta non ci casco: prendo la parte di sotto. – Prenditela -. Noi ci mettemmo a mietere, e una volta terminata la mietitura trasportammo il grano sull’aia. L’altro intanto cominciò a tirare le stoppie. Noi aggiogammo i buoi per trebbiare; dopo aver trebbiato, ventilammo e venne fuori un bel mucchio di grano.

Quel tale non ne poteva più dalla rabbia, perché noi raccoglievamo il grano ed egli accatastava le stoppie. – Ora, – disse il vecchio, – facciamo una gara a bastonate; chi riesce a non buscarsele si prende la raccolta di grano. – Va benissimo, – rispose l’altro. Il vecchio presentò due bastoni, uno più lungo e l’altro più corto: – Tu quale scegli, il corto o il lungo? – Il corto. – Prendilo pure, – e il vecchio prese il bastone più lungo. Iniziarono a bastonarsi; il vecchio, a distanza, lo colpiva sulla testa; l’altro non riusciva nemmeno a toccarlo.

– Adesso, – disse il vecchio, – andiamo a bastonarci dentro quella casupola di pietre. – Va bene -. Ci andarono: – Vuoi il bastone lungo o il corto? – Prima mi hai abbindolato: io avevo il bastone corto e non ti ho toccato, tu il lungo e mi hai fracassato la testa. Stavolta voglio il lungo. – Prendilo, – rispose il vecchio, – io mi terrò il corto -. Cominciarono le bastonate. Il vecchio, col bastone corto, lo menava per bene; l’altro invece, alzava il bastone per colpire, urtava nelle fessure e non riusciva ad assestare nemmeno un colpo. – Ora, – disse l’altro, dopo essere stato conciato per le feste, – sapete cosa si fa? Voi andate per la vostra strada; io seguo la mia: il diavolo con san Nicola non ci guadagna mai!

Riprendemmo il nostro cammino. Si fece buio; trovammo una piccola capanna e vi passammo la notte. Al mattino ci alzammo e ci avviammo di nuovo. Cammina cammina, raggiungemmo la riva del mare: – Adesso cosa si fa? – Hai paura? – mi chiese il vecchio. – Nient’affatto. Una cosa però mi preoccupa: ho fame -. Egli fece apparire una barca e ci inoltrammo in mare. Gettò la rete e pescò del buon pesce. Si mangiò, si bevve e si riprese il viaggio.

Il tempo s’era rabbuiato e non si riusciva più a tenere la rotta. Ci fermammo dietro uno scoglio; ci addormentammo e ci svegliammo abbastanza tardi. Si ripartì; naviga naviga, scorgemmo un paese, dove ci avviammo e sbarcammo. La fame si faceva sentire; entrammo in una locanda e il vecchio chiese: – Cosa c’è da mangiare? – Pesce e carne di agnello. – Porta la carne di agnello, un piatto per ciascuno -. La locandiera ci portò la carne, ma, non appena il vecchiò la osservò, la riconobbe: – Questa non è carne di agnello, è carne umana, – disse. A tali parole, la donna impallidì per lo spavento. – Ora ti dimostro chi sono, – aggiunse: – tu hai ucciso due bambini e ci hai portato la loro carne -. Fece venire i gendarmi; la donna fu legata e portata in prigione. Restò lì, ma più tardi il vecchio chiamò un’altra volta i gendarmi e ordinò: – Riconducetela qui -. La riportarono: – Dov’erano i due bambini? – domandò alla donna. – Io non ne so nulla. – So io dove sono, sani e salvi, – egli disse; – tu li hai messi nella botte -. Lei impallidì di nuovo. – Vieni con me -. Quando lei e i gendarmi andarono a cercare la botte, i due bambini stavano a cavalcioni sull’orlo e pescavano: – Vedi quanto bene ti voglio? I bambini erano stati uccisi ed io li ho riportati in vita. E tu sai chi sono? Sono san Nicola da Bari.

Or, se non credi e tu lo vuoi cercare,

san Nicola da Bari che pescava

sta ancora lì paziente ad aspettare.

 

                                                           dal manoscritto anonimo di Martano

 

 

 

Lascia un commento