Fiaba 85 – Meglio morire a tre anni (O kunto mo pedì pesammeno)

MEGLIO MORIRE A TRE ANNI (O kunto mo pedì pesammeno = Il racconto col figlio morto), senza titolo nel manoscritto e appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia incerta e infantile, evidentemente di persona appena alfabetizzata.

            Il motivo della morte del bambino innocente come grazia del Signore, poiché gli evita un male futuro, appartiene al tipo 934 dell’indice AARNE-THOMPSON e si trova anche in D’ARONCO (sez. II, 1442 b) e nella raccolta dei GRIMM (Appendice, 8). La conclusione che qui viene presentata fa assumere alla storiella un tono edificante.

            Da notare il particolare del giovane trascinato dal cavallo, che ho trovato anche in una fiaba greca riportata da LEGRAND (25), e che richiama un motivo mitologico molto frequente: si tratta del rito dell’uccisione del re che viene trascinato a morte da una quadriga; è la nota fine di Ettore, descritta da Omero, che tuttavia ha riguardato anche Ippolito (cfr. GRAVES, 101 g), Laio (105 d), Enomao (109 j), Abdero (130 b), Glauco (71 a).

 

O KUNTO MO PEDÌ PESAMMENO

 

scvrivano rimpicciolito      Io’ mia forà ce ìone ena’ pedì ria ce rmasti ce jaìkane poddhì chroni ce ‘en èkanne pedia. Sto’ poddhì cerò èkame ena’ pedai. Dopu ìone tri chronò, epèsane. O ria empàccefse ji’ pena u pediu; eklisti ecessu sti’ kàmbara c”en èmbenne ce manku èguenne. Mia’ attes emere, iche diu madonne, ce ìone mia e santa Prìcita ce addhi e santa Cetrulla ce stèane ‘kukkiae. Respùndefse mia pu cine ce ipe: – Ahu, ftechuddhi, iche tossu chronu pu ‘en èkanne pedia, arte iche ena ce u to pire o tànato; arte in doke es paccia. ‘En ènghize na ‘llumenèfsome us kapuralu, u’ ‘fficialu, oli i’ truppa u ria, n’o’ guàlune ‘s passèggio?

            Ius kàmane use diu madonne: us elluminèfsane, ce pirte e truppa ce ìpane: – Maestà, ti pràmata i’ tua? Ti i’ ta pronà pu pesènune? Àgua na pame lio ‘s passèggio -. Ce tuo ‘en ìtele: – ‘En guenno, – ipe uso ria. Nsignàsane n’u pune ce pìrtane oli m’ampària ce o ria, prai prai, ce ftàsane es ena’ daso. Iche mia’ alitsa mali: – Meh, – ipe uso ria, – katete oli att’ampària -. Ce cino puru ekateke: – Mìnete ettusumà, ka evò ènna pao ce nârto. Na mi’ sistìtesta, – ipe o ria, – andèn erto evò.          

            Pianni ce nsìgnase na pratisi ecessu sto daso; pianni ce skuperei ena’ livnai larga larga; pianni ce pirte ecì sti’ porta ce nsìgnase na tutsefsi: – Is ene? – erespùndefse cino pu ‘cessu. – Ime ena’ kristianò vaftimeno kundu ‘sena. – Ce dommu o simai -. Èbbie c’èkame o stavrò. Toa depoi epirte ce tônifse. Maleppena on ide, o pedì tu ria efaristi, ce ipe: “Ohimmena!”, sto pensièritu, ce ipe, uso pedì tu ria: – Ce pai iu stratsao ce junnò? – Erespùndefse: – Evò ime kajo pi ‘sena fse rikketsa. – Ce jatì estei ettù? – Eh, pedàimmu, jatì esteo ettù? Jatì àremo ti kuntèome tunù kosmu! Iu e’ kajo ti ‘bbandùnefsa otikanè ce polemò jon addho kosmo; evò èfika massarie, – ele o skèladro, – evò èfika koràfia, nsomma evò ebandùnefsa otikanè ce irta ettossu: dunque e zoì ettossu ènna mu spiccefsi. Arte dela ettù ma ‘mena, – ipe o skèladro u pedì tu ria, – ellae ettù ma ‘mena na di ena’ prama; ennea ettupànuna ‘s tutti fenestra ce kanòscione, cippu torisi mu lei.

            Èbbie c’ide o’ purgatòrio. Ipe o skèladro: – Ti torì? – Ste torò o’ purgatòrio -. Ipe mapale o skèladro tunù pedì u ria: – Prai stin addhi fenestra ce de ti torì, depoi mu lei. – Umme, – ipe o pedì tu ria. Èbbie ce ‘nneke. Èbbie c’ipe o skèladro: – Ti torì? – Torò tri persone. – Ce pos tes torì? – ipe o skèladro. – Belae, – ipe cino. Epianni c’ipe o skèladro cinù pedì tu ria: – Nkora echi amartie, pedàimu; enghizi, dopu pai sto paìsissu, na fsemoloisi kalà. – Gnorsì, – ipe cino. Epianni ce ipe o skèladro: – Enghizi na pai stin addhi fenestra -. Èbbie ce pirte, enneke ecipanu sti’ fenestra ce nsìgnase na kanonisi. – Ti torì? – ipe o skèladro. – Ti torò? – ipe cino, – torò ena’ pedì pu stei ce on estrascinizi, vastà ena’ poda sti’ staffa ampariu ce ste ce o pai sìrnonta itt’ampari ste strae pesammeno. Ohimmena, t’ida, – ipe o pedì tu ria, – oh, ftechuddhi! – nsìgnase na kami. – Beh, – ipe o skèladro, – ide, dunque? Ejettu persuaso: o pedissu iche nârti iu strascinimeno, jatì, – ele panta o skèladro, – ejènato e guerra ce cino iche na pai pronò. Ekku ti èrkato strascinimeno kau st’ampari. Dunque vresu kuttento ti s’o pire o Kristò -. Iu depoi cino o persuàdefse.

            Epianni ce lecenziefti atto skèladro: – Beh, – ipe, – stasu kalò ce pensa na mutefsi zoì -. Èbbie, uso peti tu ria, elecenziefti ce pirte sti’ ghinèkattu: – Beh, Maria, evò epirta ma mia’ manera ce irta min addhi; evò epao ce vrisko ena’ kumento ce pao ce jènome mòneko; esù àmone ce vrike enan addho kumento ce puru emba esù. Ebandunèome o rucho ce pame ce sarvèome i’ fsichì: esù manechisu ‘s ena’ kumento, ce ‘vò manechommu ston addho kumento.

 

                                                                                  (Calimera)

 

icona italiano

MEGLIO MORIRE A TRE ANNI

 

C’era una volta il figlio di un re; si sposò e passarono molti anni senza che avesse dei figli. Dopo tanto tempo gli nacque un bambino. A tre anni il piccolo morì. Il re, per il dolore, uscì di senno; s’era chiuso in una stanza e non c’era verso che si spostasse da lì. Un giorno, passarono due sante: una era santa Brigida, l’altra santa Cetrulla, e andavano insieme: – Oh, poveretto! – disse una di loro, – per tanti anni non ha avuto figli; quando finalmente ne ha avuto uno, la morte gliel’ha portato via; così ha perduto la ragione. Non dovremmo noi illuminare caporali e ufficiali, tutte le truppe del re, perché lo convincano ad uscire un po’?

Le due sante così fecero; dietro loro illuminazione, i comandanti dell’esercito cominciarono a visitare il re e a dire: – Maestà, perché comportarsi in questo modo? Non è il primo bambino che muore! Esci un po’ con noi -. Il re li respingeva: – Non esco, – rispondeva. Alla fine lo convinsero e s’incamminarono, il re e tutti gli altri, con i loro cavalli. Cammina cammina, arrivarono in un bosco. C’era una grande quercia: – Scendete tutti da cavallo, – ordinò il re, e scese anche lui: – fermatevi qui; io devo proseguire ancora; non vi muovete fino al mio ritorno.

S’inoltrò nel bosco; scorse lontano lontano un lumicino; ci andò e cominciò a bussare alla porta: – Chi è? – rispose uno da dentro. – Sono un cristiano battezzato come te. – E dammi un segno -. Si fece il segno della croce, e allora la porta si aprì. Appena vide chi c’era dentro, il re si spaventò: “Ahimé, – pensò, – così lacero e nudo!” – Io ti supero in ricchezza, – disse quell’uomo. – E come mai sei qui? – Eh, figlio mio, perché sono qui? Chissà cosa contiamo noi per questo mondo! Ho preferito abbandonare tutto e lavorare per l’altro mondo. Ho lasciato masserie, campagne e ogni cosa, – spiegò l’uomo scheletrito, – e son venuto qui, dove finirò i miei giorni. Vieni pure dentro con me, – disse al figlio del re, – voglio mostrarti qualcosa. Sali qui e guarda fuori dalla finestra, poi dimmi cosa vedi.

Il re vide il purgatorio. Allora l’uomo ridotto a scheletro chiese: – Cosa vedi? – Vedo il purgatorio -. Quello di nuovo: – Vieni verso quest’altra finestra e osserva, poi dimmi. – D’accordo, – rispose il figlio del re. Si sollevò a guardare. – Cosa vedi? – Vedo tre persone. – E come le vedi? – Velate. – Tu hai ancora peccati, – continuò l’uomo; – quando tornerai al tuo paese, dovrai confessarti per bene. – Sissignore, – egli rispose. – Adesso vai verso l’altra finestra -. Ci andò e si mise a guardare. – Cosa vedi? – Cosa vedo? Un ragazzo che viene trascinato; ha il piede nella staffa e il cavallo lo trascina morto per le strade. Ahimé, cosa ho visto: povero ragazzo! – disse il figlio del re. – Hai capito, allora? – spiegò l’uomo scheletrito, – persuaditi. Tuo figlio sarebbe stato trascinato in quel modo. Ci sarebbe stata una guerra e a lui sarebbe toccato partire per primo e finir trascinato dal cavallo. Ringrazia dunque il Signore per avertelo portato via -. Così finalmente il re si rassegnò.

Si congedò dall’eremita. – Ti lascio, – questi disse; – deciditi a cambiar vita -. Il figlio del re s’allontanò, tornò dalla moglie e le disse: – Maria, son partito in un modo e me ne son tornato in un altro; io andrò a cercare un convento e farmi monaco; va’ anche tu a cercarne un altro e ritirati lì. Abbandoniamo la nostra ricchezza e salviamo l’anima: tu da sola in un convento, io da solo in un altro.

 

(Calimera)

 

 

Lascia un commento