Fiaba 87 – La fata sotto il melograno (O kunto mi’ rudea)

LA FATA SOTTO IL MELOGRANO (O kunto mi’ rudea = Il racconto con il melograno), versione senza titolo appartenente a un gruppo di testi con grafia diversa e alquanto incerta recante il nome di Brizia Lucia e la data del 23 ottobre 1883.

            Questa storia, della quale non ho trovato riscontri, sembra unire, in modo non del tutto riuscito, due motivi abbastanza eterogenei: il motivo fiabesco della nascita di un figlio per intervento magico e il motivo novellistico del travestimento della ragazza che riesce a prendersi gioco dell’innamorato. I due motivi, comunissimi e presenti spesso nelle nostre fiabe, restano qui giustapposti, sicché il racconto difficilmente sfugge ad un’impressione di incongruenza.

 

O KUNTO MI’ RUDEA

 

scvrivano rimpicciolito    Io’ mia forà ce ìone ena’ ria ce mia rigina ce ‘en ìchane makà pedia. O ria nquetèato j’utto fatto, ce tèlise na fseschoristì jatì ‘e tôkanne pedia. In èglise ‘s emmia kàmbara c’in èfike stei. Is èperne o fai c’is to pefta’ ma mia’ kambariera. Mian emera ‘ffaccefti ‘mpì ston ghiardino. Iche mia’ rudea ce vasta poddhà rùdia. Vòtise tui, e rigina, c’ipe: “Ehi, Kristemu! Cinì ti’ doke tossa pedia ce ‘mena na mi’ mu dois ena, ka steo skunkòrdia ja ena’ pedì pu ‘e mu di”. Ce itto mentre iche mia’ fata c’i’ fàtefse nâgui ètimi. E rigina dunefti ti ìbbie ètimi, u to tômbiefse lèonta u ‘ndrù ka pai ètimi. O ria, dopu ìkuse ittin ambascià, dopu iche n’is pari o fai pirte cino ce ipe: – Po’ diaenni uso fatto? – Cini u ti’ kùntefse. Allora kùonta iu in essiànose ma safto.

            Èftase o cerò ce jènnise c’èkame mia’ kiatereddha. Vala’ ti’ nodrissa, i’ nastìsane, èftase o cerò ce jetti tris chronò. Nsìgnase nâgui ston ghiardino spasso. O rian vòtise c’is ipe i’ nodrissa: – Vàlemu skupò ti’ kiatera, k’an ei àdeko se sfazo -. E nodrissa in èvale ‘mbrò ce nsìgnase na pratisi. E kèccia èftase ‘s ena’ stato ce nsìgnase na vriki fiuru; nsìgnase na nosi fs’ittus fiuru. Ftàzonta ‘mbrò sti’ rudea enifti o tarregno ce pianni itti kiatereddha. In èbbie e fata. In èddhasse fs’àbetu, i’ doke kupeta; però is ipe na mi’ pi is pu èvale us abetu: – Ti andé ‘e su dio pleo kupeta -. In ègguale pu ‘cikau, in èbbie e nodrissa c’is ipe: – Is s’us èvale ittus àbetu? – E kiatera leontai iu nsìgnase na klafsi ce ipe: – Andé me fikis estei, fonazo i’ mamma -. E nodrissa io’ kostretta n’i’ fiki stei. Epirte essu; e rigina i’ ròtise, i’ kèccia: – Is s’èdddhasse? – Cini vòtise c’ipe ti ‘en efseri tipo.

            Èftase addhi mera ce tappu guìkane spasso i’ succèdefse o stesso. Ftàzonta ‘mbrò sti’ rudea in èbbie e fata, de neu in èdddhasse ce i’ doke glicea. Pirtan essu, e mana mapale i’ ròtise; toronta itto spavento, fònase o ria ce ipe: – Eftén ‘e su mìlisa, ka elo ka ddhassi; m’arte su leo ti echi fte ce sìmmeri ti e kiatera mô’ ‘rtomeni ndimeni addhò. In eo rotimena c”e m’o pimena -. O ria vòtise c’is ipe: – Is vàddhome mia’ paura, ius e kiatera ma’ lei. Piànnome ena’ spasì, vàddhome i’kiatera stamesa, c’i’ lèome ti an de’ mas pi tin esfàzome -. E kèccia faristi c’ipe: – Mìnete, ti arte sa’ leo. Dopu ime guemmeni spasso, e’ ftammena ‘mbrò sti’ rudea, m’e’ biammena mia signura, m’e’ ddhammena ce mô’ domena glicea -. Vòtise o ria ce ipe: – Allora p’en iu, amo quai meri, ti ‘e kitei.

            Ftàzonta addhi mera, fònase i’ nodrissa c’is ipe: – Guale i’ kèccian e’ spasso -. E nodrissa in èbbie atti’ chera c’in èguale spasso. Dopu èftase ‘mbrò sti’ rudea, guenni e fata, is pianni i’ kiatera c’is tin vaddhi èssuti, ecì pu stei cini. E nodrissa èchase i’ kiatera, ‘en guike pleo. Epirte essu sto’ ria, os ti’ kùntefse; cini j’i’ pena mina’ sa’ chronduni.

            Fìnnome pu cinu, piànnome atti’ kiatera. E fata vòtise c’is ipe: – Mi’ to ponta sti’ famìgliassu ‘en iche stasonta iu -. In èfike de quartu ce chasi. Ce is ipe: – Ettossu ènna stasì! – ‘e prenùncefse addho lô. E kiatera èmine ‘cessu ros tus ìkosi chronu; spìccefse o fai; nsìgnase na kanonisi mi ei kané porteddhai nâchi pùpeti kammia stotsa fsomì. Citto mentre iche ena’ kroteddhi spostao, vòtise cini ce ipe: “Forsi ti vrisko tipo”. Èsire itto kroteddhi ce ide mian addhi kàmbara, èbbie ce mbike ce iche mia’ kàmbara studentu. Este poddhì mukao. O gratti sentsa ftiammeno. Tui èbbie ce tôftiase. Pirte sto’ stipo, èbbie mia’ granza ce pirte èssuti.

            Pirte o studento c’ìvrike ‘tikané ftiammeno. Vòtise c’ipe: – Is io’ tui pu môftiase tosson ettossu? M’avri ènn’is kamo i’ posta, na dume is e’ tui -. Èftase addhi mera; tuo klisi kau sto gratti; tui èftase ora ce pirte ce mbike, èftase sti’ kàmbara; tuo torontai guenni ce ipe: – Ferma! Allora ‘sù ise pu echi tosson abelità. Pos io’ pu vresi esù ‘ttukau? – Cini vòtise ce ipe o’ fatto pos ìone. Cino vòtise ce ipe: – Emena ene o stesso -. Già minan diu mini nomeni; iche anfezzuneftonta versu safto ce cino puru st’addho mero.

            Èftase o cerò pu spìccefse o studento. Iche na retireftì èssutu. C”en ìfsere pos ènna kami n’i’ fiki. Ègrafse èssutu na pai e karrotsa na pari mia’ bottiglia krasì annubbiao. Eftazi e misciamera ce e karrotsa pirte, u pire o krasì. Piaka’ na fa cini, tuo guaddhi itti buttiglia ce lei: – Prefse utto krasì na di pos ene. Ka tuo mômbiefse e famìgliamu -. O ciuri cinù èmbiefse lèonta ka tûvrike ena’ matrimonio, appena pai na stafanosi. Tuon èbbie, èfike cini de quartu, mbike sti’ karrotsa c’in èfike nubiata.

            Cini, dopu ena’ quarton ora, dunefti ce ipe: – Me tràdefse -. Skosi ce nsìgnase na fi sti’ stra’; èftase ena’ pikotsa ce ipe: – Ddhàssome rucha? – Vòtise cino: – Maraviglièome! – Cini u reblìkefse ce ipe ti ‘e kitei. Allora ta ddhàssane. Èftase e karrotsa ce ipe u kokkieri: – Me sozi vali lio panu sti’ karrotsa? – Vòtise tuo ce ipe: – A’ n’u diaò lô tu padruna -. O padrunan vòtise ce ipe: – O’ kanno nâmbi puru sti’ karrotsa ma ‘mena -. In èbbie ce in èvale ‘cessu. Dopu kaman diu passu vòtise ce is ipe: – Picozziellu picozziellu, a contratu nessuna donna alla via? Lu monaceddhu respuse e disse: – Sì, ho contrato una che forte piangia. – E comu dicia? – Dicia: Giuliu miu, Giuliu, sopra nu liettu biancu, pienu di rose e biole, ho perso Giulio mio signore.

            Dopu èkame diu passu, mapale i’ ròtise: – Picozziellu picozziellu, a contratu nessuna donna alla via? – Ce ‘s oli ti’ stra’ quai tosso tis ele iu, jatì cinù tûche mìnonta e ferita. Ftàsane sti’ cità, ìvrike in annamurà pronta, o ciuri tûpe k’avri pornò ènna stafanosi. O vrai, kùonta o’ mòneko sti’ stra’ ka u tûdie utte notizie, tèlise na kami na fai ma cino. Dopu èbianne diu morsu o’ rota: – Picozziellu picozziellu, a contratu nessuna donna alla via? – Ce cino u tôle: – Sì, ho contrato una che forte piangia. – E comu dicia? – Dicia: Giuliu miu, Giuliu, sopra nu liettu biancu, pienu di rose e biole, ho perso Giulio mio signore -. Dopu fai vala’ festino. O paddhikari èkame o mòneko na chorefsi ma safto ce quai tosson iche na rotisi cino.       

            Ftàsane sto plosi ce ipe ka te’ na plosi ma safto. Cinon vòtise ce ipe ti ‘e soggeste na plosi ma cino, tosso signoro. Cinon vòtise c’ipe ti teli pròbbio na plosi ma safto. Vòtise o mòneko ce ipe: – Allora pu telis pròbbio na ploso ma ‘sena, emì èchome mia’ ‘sanza pu ‘en efseputinnomesta mai, e skarpe manechòn guaddo -. Cino ji’ charà ipe ti ‘e kitei. Èftase i’ nifta ce quai tòssonna i’ rota pale.

            Èftase o pornò, pelisti o mòneko na skosì pleon amprima ce vòtise ce tûpe: – Mu dis permesso nâmbo ‘cessu sti’ kàmbara tu korasiu na do ta rucha? – Cino tûpe: – Amba ce kame cippu telis -. O moneko mbike, èguale a rucha pu vasta ce ndisi fse korasi. Allora guike, presentefti safto: – Posson ei pu rotà pus emena: na ‘mena! Irta ‘vò -. Allora cino pirte sto’ ciuri ce tûpe: – Cini telo na stafanoso -. O ciurin vòtise c’ipe: – Kame cippu teli -. Ce spìccefse.

 

                                                           Brizia Lucia (Calimera, 23 ottobre 1883)


icona italiano

LA FATA SOTTO IL MELOGRANO

 

C’erano una volta un re e una regina che non avevano figli. Il re era in collera, per questo motivo, e volle dividersi dalla moglie perché non gli dava dei bambini. La fece chiudere in una stanza e la lasciò lì. Le mandava da mangiare con una cameriera. Un giorno la poveretta s’affacciò nel giardino; c’era un melograno carico di frutti; allora la regina disse: – Oh, Signore! Al melograno hai dato tanti figli e a me neppure uno; e sono pure in discordia con mio marito per un figlio che non mi dai -. In quell’istante c’era lì una fata e le fece l’incantesimo di rimanere incinta. La regina s’accorse d’essere incinta e lo mandò a dire al re. Il re, saputa la notizia, all’ora che dovevano portarle da mangiare, andò egli stesso e domandò: – Com’è questa storia? – La moglie gli raccontò e così il re la riprese con sé.

Ben presto partorì e mise al mondo una bambina. Trovarono una nutrice e l’allevarono. Passò il tempo e la bambina compì tre anni; cominciò a passeggiare per il giardino. Il re disse alla nutrice: – Fa’ attenzione alla bambina; se le succederà qualcosa, ti ucciderò -. La nutrice la mise davanti a sé e s’incamminarono. A un tratto la bambina cominciò a trovare fiori e a raccoglierli. Quando s’avvicinò al melograno, il terreno s’aprì e la bambina cadde dentro; la fata la prese, le fece cambiare i vestiti, le regalò il croccante; le disse però di non svelare chi le aveva dato i vestiti nuovi: – Altrimenti non ti darò più il croccante -. Poi la portò fuori. La nutrice la vide e domandò: – Chi ti ha messo questi vestiti? – Insisteva, e la bambina si mise a piangere: – Lasciami, altrimenti chiamo la mamma -. La nutrice fu costretta a lasciar perdere. Tornarono a casa; la regina chiese alla figlia: – Chi ti ha cambiato i vestiti? – La piccola rispose che non sapeva nulla.

Il giorno dopo, quando uscirono a passeggiare, accadde la stessa cosa. Giunta vicino al melograno, la fata prese di nuovo la bambina; le cambiò i vestiti e le diede dei dolci. Tornata a casa, la madre la interrogò un’altra volta e, davanti al fatto inspiegabile, chiamò il re; disse: – Ieri non ti ho parlato, perché credevo che sarebbe finita; ma ora devo dirti che da due giorni la bambina torna a casa vestita in modo diverso; l’ho interrogata e non mi ha risposto -. Il re propose: – Mettiamole paura, così parlerà. Prendiamo una spada, facciamo venire la bambina e le diciamo che se non parla la uccideremo -. La bambina si spaventò e disse: – Aspettate, vi racconterò tutto. Quando sono uscita a passeggio, sono stata presa da una signora che mi ha cambiato i vestiti e mi ha dato dei dolci. – Se è così, – disse il re, – va’ pure ogni giorno; non fa niente.

Il giorno successivo il re chiamò la nutrice e disse: – Porta a passeggio la bambina -. La nutrice la prese per mano e la portò a passeggio. Arrivata vicino al melograno, venne fuori la fata, le tolse la bambina e la condusse con sé, dove lei abitava. La nutrice non trovò più la bambina; non ricomparve più. Corse a raccontare tutto al re; per il dolore, il padre e la madre restarono di sasso.

Ma lasciamo questi e torniamo dalla bambina. La fata le disse: – Non avessi detto niente ai tuoi, non sarebbe finita così -. All’improvviso l’abbandonò e scomparve; aggiunse solamente: – Tu dovrai rimanere qui! – non disse altre parole. La ragazza restò lì fino al compimento dei vent’anni. Poi finì le provviste e si mise a cercare se non ci fosse qualche tozzo di pane da qualche parte. Mentre cercava, s’accorse di una lastra di pietra un po’ spostata; pensò: “Forse troverò qualcosa”. Tolse la pietra e vide che c’era un’altra stanza; entrò; si strattava d’una stanza di studenti. Era tutto in disordine, il letto disfatto; lei lo sistemò, poi si diresse alla credenza, prese del pane d’orzo e tornò a casa.

Venne lo studente e trovò tutto in ordine: “Chi è stato a mettermi in ordine la camera? – pensò – Domani farò la posta e vedrò chi è”. Così il giorno dopo si nascose sotto il letto. All’ora solita lei entrò, arrivò nella stanza. Appena la vide, egli venne fuori e disse: – Fermati! Sicché sei stata tu ad avere tanta audacia. Come hai fatto a trovarti qui? – Lei gli raccontò la storia e lo studente concluse: – Per me va bene lo stesso -. Rimasero insieme per due mesi e s’erano affezionati l’un l’altro.

Giunse l’ora che il giovane, finiti gli studi, doveva tornarsene a casa. Ora non sapeva come fare a lasciarla. Scrisse alla sua famiglia che gli mandassero la carrozza con una bottiglia di vino col sonnifero. A mezzogiorno arrivò la carrozza e gli portò il vino. Si misero a mangiare; egli mise fuori la bottiglia e disse: – Assaggia questo vino; dimmi cosa te ne pare. Mi è stato mandato dalla mia famiglia -. Suo padre gli aveva fatto sapere d’aver combinato il matrimonio; appena tornato, si sarebbe sposato. Allora il giovane, senza indugiare, lasciò la ragazza, salì sulla carrozza e l’abbandonò nel sonno.

Dopo un quarto d’ora lei s’accorse e disse: – Mi ha tradita -. S’alzò e cominciò a correre per la strada. Incontrò un fraticello e chiese: – Vuoi che ci scambiamo i vestiti? – E lui: – Cosa? Casco dalle nuvole! – Lei insistette e gli disse di non preoccuparsi. Li scambiarono. Allora lei raggiunse la carrozza e domandò al cocchiere: – Mi fai salire un po’ su? – E il cocchiere: – Glielo chiedo al padrone -. Il padrone rispose: – Lo faccio salire in carrozza con me -. La fece venir dentro. Dopo un tratto di strada, il giovane domandò: – Fraticello, fraticello, hai incontrato una donna per la strada? – Il fraticello rispose: – Sì, ne ho incontrata una che piangeva forte. – E cosa diceva? – Giulio, Giulio mio! Sopra un letto bianco, pieno di rose e viole, ho perso Giulio, mio signore.

Fecero un altro tratto di strada e chiese di nuovo: – Fraticello, fraticello, hai incontrato una donna per la strada? – Per tutto il tragitto, di tanto in tanto, le ripeteva la domanda: gli era rimasta la ferita! Arrivarono in città; la fidanzata era già pronta; il padre gli comunicò che l’indomani mattina si doveva sposare. La sera, poiché il fraticello per strada gli aveva saputo dar notizie, volle cenare con lui. Mangiava due bocconi e domandava: – Fraticello, fraticello, hai incontrato una donna per la strada? – E l’altro: – Sì, ne ho incontrata una che piangeva forte. – E cosa diceva? – Giulio, Giulio mio! Sopra un letto bianco, pieno di rose e viole, ho perso Giulio, mio signore -. Dopo cena, ci fu il ballo. Il giovane volle che il fraticello ballasse con lui e di tanto in tanto gli ripeteva la domanda.

Giunse l’ora di andare a letto e volle dormire col fraticello. Questi rispose che non poteva dormire con lui, ch’era un signore. Ma egli insistette; voleva dormire assolutamente con lui. Allora il fraticello disse: – Se vuoi che proprio dorma con te, sappi che noi abbiamo l’usanza di non spogliarci mai; toglierò solo le scarpe -. L’altro, per la gioia, disse che non gli importava. Durante la notte, di tanto in tanto, gli ripeteva la domanda.

Arrivò il mattino; il fraticello si alzò in fretta per primo e chiese: – Mi dai il permesso di entrare nella stanza della sposa per vedere l’abito? – Entra pure, – rispose l’altro: – fa’ come vuoi -. Il fraticello entrò, tolse il vestito che aveva e si vestì da sposa. Poi rientrò e gli venne incontro: – Da quanto tempo chiedi di me; eccomi, son venuta! – Allora il giovane andò dal padre e disse: – E’ lei che voglio sposare -. Il padre rispose: – Fa’ come vuoi -. Ed è finita la storia.

 

dal racconto di Brizia Lucia (Calimera, 23 ottobre 1883)

 

 

Lascia un commento