Fiaba 88 – La briglia, la piuma e la conocchia d’oro (O kunto mi’ sbriglia, mi’ piuma ce min allakai)

LA BRIGLIA, LA PIUMA E LA CONOCCHIA D’ORO (O kunto mi’ sbriglia, mi’ piuma ce min allakai = Il racconto con la briglia, la piuma e la conocchia), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Tora a Calimera, dal 12 agosto al 19 ottobre 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

Questa lunghissima storia, che mette insieme motivi presenti anche in altre fiabe della nostra raccolta (Il cavallo consigliere, Alla ricerca della vista del padre), appartiene fondamentalmente al tipo 531 dell’indice AARNE-THOMPSON, di diffusione universale. Il riscontro più somigliante è dato da una fiaba russa, La favola del principe Ivan, dell’uccello di fuoco e del lupo grigio (AFANASJEV, 1), almeno per la parte centrale della ricerca del cavallo, dell’uccello e della donna. Questo stesso motivo di fondo si trova in un’altra fiaba russa, L’uccello di fuoco e la principessa Vassilissa (AFANASJEV, p. 103), nonché nella fiaba L’uccello d’oro dei GRIMM (57). Alcuni particolari simili si trovano anche in due fiabe greche della raccolta di MEGAS (I, 23; II,19).

            Un richiamo mitologico riferibile al particolare della briglia d’oro potrebbe esser costituito dal mito di Bellerofonte che rintraccia il cavallo alato Pegaso e gli passa sopra il capo una briglia d’oro (cfr. GRAVES, p. 228).

            Sia nella trama generale che nei numerosi elementi che la compongono, questa fiaba potrebbe costituire, a livello interpretativo, un esempio paradigmatico per le differenti impostazioni cui si è fatto ripetutamente cenno.

            Così, seguendo la linea storico-genetica di PROPP, ci si potrebbe soffermare sul motivo del viaggio, durante il quale l’eroe compie imprese d’ogni genere, per notare con lo studioso russo come partenze e arrivi, pur divisi da uno spazio molto vasto, avvengono in un attimo, mentre lo sviluppo del racconto procede nelle soste, elaborate minuziosamente. Ciò viene spiegato con il fatto che gli elementi delle soste, prima dell’apparire delle rappresentazioni spaziali, esistevano come rito. “Le rappresentazioni spaziali ripartiscono in distanze lontane ciò che nel rito costituisce le fasi” (p. 77).

            Anche la presenza dell’aiutante magico, dal quale l’eroe viene accompagnato nelle sue imprese, e che nelle fiabe è spesso connesso col regno della morte, può essere ricondotto alla figura femminile (spesso un uomo travestito) che introduceva il giovane al rito dell’iniziazione (p. 267). Analogamente, l’offerta all’eroe di oggetti fatati richiama il conferimento ai giovinetti durante il rito di parti di un animale, o oggetti per evocare gli spiriti, o oggetti che rappresentavano i morti, il cui regno attraverso il rito bisognava attraversare (pp. 304-320).

            Sull’altro versante interpretativo, quello della psicanalisi junghiana, l’attenzione viene invece indirizzata alla ricerca delle varie immagini archetipiche che la fiaba contiene, nel suo più complessivo esplicitarsi come rappresentazione del Sé. Così, seguendo le indicazioni della von FRANZ, nell’eroe si vedrà la figura archetipica dell’Io che si sviluppa in armonia con il Sé; nel bosco un simbolo dell’inconscio; o ancora, sulle orme di Jung, nel vecchio saggio e soccorrevole l’archetipo dello spirito (Jung, Fenomenologia dello spirito nella fiaba, pp. 201-243).

            Un’interessante indicazione viene infine suggerita da BETTELHEIM a proposito del nome del protagonista, che in genere nelle fiabe non compare, e, quando compare, è sempre un nome molto comune, come nel nostro caso. Questo espediente facilita, secondo lo studioso, il processo di identificazione del bambino con l’eroe e di conseguenza una più adeguata soddisfazione dei suoi desideri inconsci (p. 43).

 

O KUNTO MI’ SBRÌGLIA, MI’ PIUMA CE MIN ALLAKAI

 

scvrivano rimpicciolito    Io’ mia forà c’iche ena’ giòveno. Uso giòveno ‘en iche makà tenni. Ipe: “Arte pianno ce pao sta poja u ria, na dume a’ mu doi tìpoti, ti ‘vò ‘e telo makà na kamo mal’aziunes”. Dunque pirte sto’ ria c’ipe: – Maestà, evò malesirno sto’ kosmo, dommu mia’ tenni na sozo zisi, ti vovo, – ipe, – ime enan òrio giòveno, ce o ciùrimmu ‘e mu nsègnefse tenni -. Respùndefse o ria ce ipe: – Fseri na kami lu muzzu de stalla? – ipe. Ipe cino: – Motti pu ‘vò mbenno na nsignaso na polemiso, – ipe, – evò mattenno otikané.

            On èkame nâmbi ja muzzu de stalla; ion ena’ pedì edukao, kalò pedivi. Iche ena’ pedì tunù ria ce u tôbbie mia passiuna straordinaria, ce oli tin emera este stus postu pu este cino. Dunque respùndefse, motti pu ion dekafse dekaftà chronu tutto pedì tu ria, c’ipe: – ‘En ènghize, – ipe, – Peppine, na votisi lio kosmo, na mu feri tes adée tu kosmu? Su dio enan ampari ce turnìscia, moneta possi teli, na mu feri tes adée tu kosmu -. Ti tuo io’ struito, tuso giòveno. Dunque: – Pao, – ipe tuo.

            U jùrefse permesso tu ria o pedivi, u ciurutu, ce o ciuri tos ton nkòrdefse. Finarmente pirte sti’ skudaria, èbbie enan ampari, u doke mia’ giomenta; epirte ‘nneke panu st’ampari ce ntrikefti na pratisi. Sto pratisi pu ntrikefti na kami tuo, ìvrike enan daso. Kanònise ‘cimesa c’ide mia’ sbrìglia tutta nu pezzu d’oru, oli fse krusafi. Manechottu respùndefse c’ipe: – I’ pianno o ‘e ti’ pianno utti sbrìglia? – Respùndefse ampari c’ipe: – O ti’ pianni o e ti’ pianni, panta guàita ‘sù ènna patefsi. – Dunque, an ènna patefso guàita o ius o ius, – ipe, – arte ‘kkatenno c’i’ pianno -. ‘Kkateke c’in èbbie.

            Dunque ntrikefti na pratisi tuo mapale; ‘cì pu prai ‘cé sto stesson daso, pianni ce torì mia’ piuma tutta nu pezzu d’oru, c’ipe tuo: – Achà, ti ankora cini piuma! Àremo mi ‘kkateo c’i’ piao, – ipe. Respùndefse mapale ampari c’ipe: – O ti’ pianni o ‘e ti’ pianni, panta guàita ‘sù ènna patefsi. – Ce mentre ènna patefso guàita o iu o iu, fio na kalefso n’i’ piao -. ‘Kkateke c’in èbbie. Dunque ‘cì pu èftase, ecì sto stesson daso, enan ìmiso mili larga, èbbie c’ìvrike mian allakai krusì. C’ipe: – Is efseri a’ ti’ pianno uttin allakai -. Èbbie pale respùndefse ampari: – O ti’ pianni o ‘e ti’ pianni, panta guàita ‘sù ènna patefsi -. ‘Kkateke c’in èbbie. Dunque tuo guike pus to daso, ntrikefti na pratisi.

            Dunque, osso pu tuo ìvrike utta tria guàita, ntrikefti na pratisi; ce ìvrike mia’ spiaggia tàlassa, ìone bellissima isi spiàggia, òria. Dunque, motti pu este nâmbi sti’ spiàggia tis tàlassa, ide enan àntrepo pesammeno ‘cimesa. Ipe tuo: – Auh, – ipe, – ei tosso pu torò potimae pu pane ce pu èrkutte, c”en bresi tispo na chosi utto kristianòn. Ma ‘vò ènna’kkateo n’u doko sebortura. Dunque ‘kkateke ce on èchose; u tôkame ena’ tafo ce on èchose.

            ‘Nneke panu st’ampari ce ntrikefti na pratisi tuo, e’ citti spiàggia tis tàlassa. Ce u guiken ambrò enan bèkkio, c’ipe: – Pu pais, – ipe, – ettù ‘s tuttes pianure iu infelice? – Evò, – ipe, – pao pratonta, ti sto’ kamino pu ime janomena ìvrika mia’ sbrija, mia’ piuma ce enan allakain, – ipe, – tutta nu piezzu d’oru. – O kosìgliemu pu ‘vò su dio, – ipe o vèkkio: – Jùrison, ja pietà ce ja kumpassiuna, ti ‘tturtea, – ipe, – ‘en echi addho pi animàglia feròcia ce òmminu servàggiu pu tro’ tus kristianù. – Esù, m’utton deskorso pu ste mu kanni, – ipe cino pu panu st’ampari, – me obbligheis na su po in veritàmu, – ipe. – Evò imon ena’ giòvenon, – ipe, – pu ‘en icha tenni, ce pirta sto’ ria, presentefti nâi na mu doi ena’ prama na sozo zisi; ce mbika, – ipe, – ja kambarieri. O pedì tu ria, – ipe, – môbbie tossi passiuna pu io’ pàccio ghià mena, – ipe; – dunque, m’èkame na piao enan ampari ce mu doke turnìscia, na pao ngirèonta kosmo na do e’ bittòrie c’e’ belletse tu kosmu, – ipe. – Arte o konsìgliomu pu su dio, – ipe mapale o romito, – na jurisi ce na paris utta òria guàita pu ìvrikes, – ipe; – ma mai pe to’ segreto u kumpagnuna, ti andén èrkese tradito. Dunque, – ipe, – arte jurison: tuon e’ to pimmu. U respùndefse uso giòveno c’ipe: – Mentre su me konsigliei m’utto modo, evò jurizo ampì. – Jùrison, – ipe mapale o romito – ghià pietà, ti ‘tturtea èrkese fameno pus ta fiera animàglia.

            Iu depoi uso giòveno jùrise sto palai tu ria. Ntrikefti na kuntefsi u ria e’ belletse pu ide, e’ citae, a dasi, otikané. U respùndefse o ria c’ipe: – Vittorioso Peppino, – ipe, – pu môfere tosse noes pus to’ kosmo pu ngìrefse, tumerenda, – ipe, – ènna pame na jaddhèfsome a diu kàglion ampària na votìsome oli ti’ cità, pos ti ‘sù irte o fseri oli e cità, ti ‘sù èkame tutto kamino.

            Dunque pìrtane sti’ staddha ce piakan enan amparin ghiana. Osso p’u to konsègnefse o ria, ipe: – Beh, arte evò ime ena’ servituri dikossu ce ‘sù ise o ria, ce ste me tratteis arte sekundu i’ persònassu; telo ampàrissu, – ipe, – nân differento pi o dikommu -. Èbbie i’ sbrìglia i’ krusì ce u tin errigàlefse u ria. C’ipe o ria, o pedì tu ria io’ tuo: – Oh, vittorioso Peppino, mu dokes, – ipe, – mu dokes ena’ prama pu mai tûcha donta sto’ kosmo -. Dunque, motta pu ‘nnea’ panu st’ampari, ce guìkane sti’ cità, prèncipi ce duki mènane nfatuiti, posson ion òria isi sbrìglia.

            Osso pu retirèftisa, o ria tèlise na kamu’ konsìglion e konsiglieri, pos ènna kamu’ nâchu’ t’ampari pu vasta itti sbrìglia. Motti pu tui fonasa’ to pedì tu ria, ìpane, e konsiglieri: – Cino pu fidefti na vriki utti sbrìglia cino fidete na vriki t’ampari -. Cini ‘en efsèrane ka ion e mula de centu miglia l’ura, poi o màsane.

            Dunque o ria èmbiefse fonàzonta utto Peppino ‘cé sti’ kambarattu, c’ipe: – S’eo fonammena diu foré Vittorioso, – ipe, – ce arte te’ na kamo es tri; ce motti kanno es tris, – ipe, – telo na su doko o’ tìtulo oi prìncipe oi duka oi kavaglieri (*). Basta ti su fidese, – ipe, – na mu feri ampari tunì sbrìglia -. Respùndefse tuso Peppino c’ipe: – Maestà, evo se gapò pleo pi i’ mànammu ce pleo pi o’ ciùrimmu, ma su dio lôn, – ipe, – ti ‘vò ja sena telo na pesano; ola ti ‘sù mu dis, – ipe, – mu dis enan addhon amparin ce a turnìscia, i’ moneta pu mu doke. – Evò, – ipe o ria, – su dio cippu teli ‘sù.

            Depoi fsemèrose e addhi ‘mera ce licenziefti pus to’ ria tuo. U doke mian gran moneta, u doke enan ampari, ‘nneke panu st’ampari ce ntrikefti na pratisi tuo. Motti pu mbike e’ citto daso pu ìvrike itta tria guàita, respùndefse ampari mapale, c’ipe: – Evò mia’ forà to’ chrono milò ce mai pleo. Kame kundu su leo. Dunque, kulusa i’ stra’ pu proi ce mi’ pensefsi pùpeti -. Kulùsise i’ stra’ cino c’èftase mia’ spiàggia pu iche i’ malin àlega. ‘Citto kamino pu èkame panu cittin àlega, guike enan àntrepo olon gomao àlega, c’ipe uso àntrepo: – M’utto ampari pu ‘sù pràise mu doke mia’ stompà panu sti’ chera ce ‘vò guika -. Dunque ipe: – Pu pais etturtea ‘s tutta meri? – Esù, – ipe cino pu panu st’ampari, – eis pietà pus emena jatì me torìs na pao iu pratonta, ce ‘vò ‘en echo pietà pus esena. En ena’ prama nforte ja ‘mena jatì su doke i’ stompàn ampari ce ‘vò ‘en eddunefti, – ipe. – Dunque, mentre pu echi pietà pus emena ce ‘vò pus esena, ènna su kamo enan diskorson, – ipe: – ènna mu doi kané konsiglio pu ènna pao, ti esù steis embrò ‘s tutti tàlassa pu katennun e varke, ce forsi fseri kammia novità na mu doi, – ipe. Respùndefse cino c’ipe: – Evò panta ‘sena steo mpostèonta ‘s tuttus topu, ti se meno ce telo na su doko pa’ kosiglio pu kriete; ime desposton, – ipe, – na se kulusiso. Ma vovo, – ipe, – ‘e su leo mai is ime, – ipe.

            – Giakké ti mu di tuttin òria speranza, mino na su kuntefso ‘vò is ime, jatì pao pratonta vovo, – ipe. – Den, – ipe tuo, – ti vovo èkama ena’ kamino pu tèlisa na ngirefso olo to’ kosmon, – ipe, – ce sto’ kamino pu èkama, ‘cessu ‘s enan dason, – ipe, – ìvrika mia’ sbrìglian, mia’ piuma c’enan allakai, tuttu nu piezzu d’oru. Ce vovo, – ipe, – pu ‘ttù ‘s tutto punton ime diammeno mian addhi foravan, – ipe, – c’ìvrika ena’ pesammeno, ce u doka sepoltura. Ce depoi ntrikefti na pratiso, c’ ìvrika ena’ romito. C’iso romiton, – ipe, – m’èkame na mi’ pratiso pleon ambrò. Dunque evò ìkusa o lô tu remitu ce jùrisa, – ipe, – c’imo’ kalò biammeno pus to’ ria pleo p’i’ persònattu, – ipe. – Evò, toronta t’imon iu kalò biammeno, tèlisa n’u kamo ‘na rigalon, – ipe, – ce u doka itti sbrìglia ti’ krusì. O ria, io’ tosso e agapi pu is èbbie, pu èmine oli e Nàpuli zelanta ji’ belletsa pu vasta. Tèlise kamin, – ipe, – konsìglion o ria nâi na di pos ènna tôrti ti te’ na di ampari pu vasta utti sbrìglia ti’ krusì. E konsiglieri u respundefsa’ ce tûpan, – ipe, – ti cino pu ìvrike i’ sbrìglia cino fidete na vriki t’ampari. Dunque, – ipe, – ìmone kostretto atto ria nâgguo na vriko ampari pu èchase citti sbrìglia.

            – Tuon ‘en en ampari pu èchase ti’ sbrìglia, – ipe cino; – ene e mula ci face centu miglia l’ura. Ce stei ma deka fates, – ipe, – pu tro’ to’ kristianò pu deka miglia larga. Ma ‘vò ime kostretto na se gualo pus olu tu laborintus, – ipe. – De ti ftazis ena’ palain, – ipe; – itto palai echi tris kiatere, – ipe, – mia’ kiatera prìncipu ce diu kiatere riu. Ce steun desigliaen ghià fta chronus ecipanu, – ipe. – Ce des, – ipe, – ti ‘sù nenni c’ènn’es prakalisin de kore na su pu’ pos ènna kami nâi na piai tutti mulan de centu miglie l’ura. Jatì cines in desigliae pus te’ stesse fate. Dunque finarmente ènn’is klafsi is principala pu cine, ce de ti cini in ennorizi ti vastà enan asteri sto frontili; ce ‘sù ènn’is engotanisis ambrò, nâi na su pi pos ènna kami na piai ti’ mula de centu miglie l’ura. Ma motti pu teli visia krai stannù ti ‘vò su dio enan anpegno, – ce u doke ena’ fiuro c’ipe: – On baddhi panu sti’ chera ce lei tris foré: – Venite, venite, pijàtime; dela, dela ce visisomme; – ti ‘vò panta su presentèome ce se visò. – Dunque, – ipe tuo, – ‘vò pao, ce stasu kalò, ce motti pu telo visia, se fonazo; – ce licenzièftisa tui.

            Dunque, pirte tuo, ntrikefti na pratisi ce ‘nneke panu sto palai. ‘Nneke c’ipe tuo: – Evò irta na mu dòkete spiandoro sekundu ìsesta òries esì sti’ kardìammu, ti ‘vò ime pregettao na votiso o’ kosmon, – ipe, – c’ìvrika uttus tris plègiu; – ce os kùntefse us tris plègius: i’ sbrìglia, i’ piuma ce in allakai. – Dunque, giakké ti ‘vò imon ius sbenturaon, – ipe, – ce giakké ‘vò imo’ kostretto na votiso ja tua, esì maneché me sòzete guali pus tuttus affangus. Respùndefse e mali fse tue c’ipe: – An esù steis es tus affangu, emì stèome pleo ‘ffangae pi ‘sena. Dunque ènna stasume fta chronu desigliae ‘ttupanu, sentsa na dume aria. – Poka, – ipe cino, – doketemmu i’ stra’ na vriko, – ipe, – ti ‘vò vastò mia’ sbrìglia, mia’ piuma ce mian allakain, – ipe, – krusì. Arte ja pietà ce ja misserikòrdia kunkorrefsetemme ‘s utton affaro pu ‘vò telo, – ipe, – ti ‘sì to sòzete kami.

            Respùndefse tui e mali: – ‘En efseris esù an ènnenne c’èpianne tutta tria guàita posso kalòn èkannes, – ipe. – De ti ‘vò, – ipe, – su dio ena’ kannulai, c’echi mia’ pùrgula; dunque ‘sù pais, – ipe, – ce echi mia’ muntagnan afsilìn, – ipe, – fse poddhù gubbu panu. Depoi, – ipe, – mia’ spiaggia tàlassa pu en oli mare russu, – ipe. – Den ti motti pu ‘nnenni ‘cì citti muntagna, pu diaenni ti’ tàlassa, – ipe, – de ti vriskis ena’ palai ecipanu; c’en òrio pu ‘en ei pi citto palai. C’echi ena’ skritto krusò ce lei: “O palazzu de bella videre”. Echi, – ipe, – tossus kantu pikuliu, kantus magnìfiku; echi fiurus, àrgulu; de ti su dìome, – ipe, – utti bakketta; pianni tutti bakketta ce di mia’ panu sti’ kianta tis chera, – ipe. – Esù vale ‘ttupanu sto’ nomo, ‘s olu ce diu nomu, vale lio purguleddha proppi na doi ti’ botta sti’ chera, – ipe, – ti ‘sù jurizis enan ghiurmanon, – ipe. – Depoi ‘nnenni panu sti’ fenestra ce de ti lèune cines, – ipe, – ce pais; motti pu kui cippu leu’ cine, pai, ti echi mia’ fenestra; tinàssese ce su petti oli e pùrgula ce es ekkantei cines, – ipe. – Depoi de ti cine ‘kkantèutte tris ore, tris amomentu ce tris minutu; ‘sù de ti echi mia’ porta ce nifti ce klinni; esù doko mia’ spinta c’emba, – ipe; – ce jènese àntrepo mapale; vaddhi i’ ciofali kau stes ale ce jènese àntrepo. Mes tutto stabilito cerò, – ipe, – esù ènna fideftì na piai ti’ mula. Motti pu mbenni, torì ti’ mula fèonta, mia’ pàccia vera. Maleppena ‘sù ti’ difti ti’ sbrìglia, cini su fei ce nikkei pànusu, sia ka ti’ diftis olo to’ paradiso. Is baddhi ti’ sbrìglia, ‘nnennis ecipanu ce fei. Cines, – ipe, – soti ftasu’ ti’ spiaggia tu mare russu! Poi ‘e sozu’ pai pleon ambrò, – ipe. – Dunque attenda jà pietà ta loja pu su leo ce riflèttata ce kàmeta, ce mi’ pensa makata ‘cì, – ipe tui. U doka’ ti’ bakketta, ce i’ pùrgula, licenziefti ce ntrikefti na pratisi tuo. (**)

            Dunque èftase ‘mbrò stin àleka ce u guike uso àntrepo mapale, c’ipe: – Ti sûpe? – Na, mu doke uttus ansegnu; mu doke utti bakketta, mu doke utto kannulai, mûpe: ‘ttossu echi i’ pùrgula, ce usi bakketta ipe na doko mia’ botta panu sti’ chera ce ‘vò ènna diventefso enan ghiurmano. Motti pu ‘vò kuo ti leu’ cines, motti pu ftazo pu kuo, na petaso pu mia’ fenestra stin addhi, na tinasso pu pànumu itti pùrgula, nâo n’es addormentefso. – Evò, – ipe o àntrepo, – ime desposto na se kulusiso, soti ‘e su doko o’ poston, – ipe; – dunque, sto jurisi, jùriso pu ‘ttù -. Lecenzièftisa ce pirte tuo.

            Dunque èftase uso giovino, ide o palai to òrio sekundu tûpa’ cine, ide us àrgulu ce us fiuru ce us kantu tos pikulio pu isa’ magnìfiki, ce ipe: – ‘E mûpa’ mai posson ene, possa guàita òria ce ste torovo! – ipe. Dunque èvale i’ pùrgula panu stu’ nomu sekundu tûpane, doke mia’ botta mi’ bakketta ce jùrise enan ghiurmano tuo, ce ‘nneke panu sti’ barkonà.

           Dunque respùndefse e fata e mali pu citte dòdeka, c’ipe: – Na pensefso ti èchome mia’ mula pu ‘e tin echi tispo, ce arte ‘e troi, ‘e pinni: ime desperata, – ipe. Respundefsan e fate c’ìpane: – Kuràggio, ce mi’ pensefsis ecì. – Pos ènna piao kuràggion, – ipe, – ce ‘vò fònasa us akkantu, ce mûpane ti e sbrìglia en brimeni? In brìkane, ipe; – ma ‘vò an ìfsera is io’ tuso valoroso pu ìvrike i’ sbrìglia c’èkanne utto kuràggio nârti n’i’ piai, icha n’o’ trangulefso (***) ja ola ta paìssia pu ‘ntornu, – ipe; – e pleo mali stotsa na pai sto pleo mea paisin, – ipe. Respundèfsane e fate c’ìpane: – ‘sù ise pleo mali pi ‘mà, ce ‘mì nghizi na stasume suttaposte kau ‘s esena, nghizi na su milisome, ti kanès àntrepos fidèato nârti na mas ti’ piai, – ipe; – ti ‘sù kalà fseri ti tossi tossi rivi en minomena stàuta màrmara t’isa’ pleon valorosi, – ipe. – Ce ti a’ pa’ ce pian tutti mula, a’ mas pian tutta tria guàita: o pikuli, in ghineka ce utti mula, tui pu kratume suttaposta emìs, – ipe, – tui os fei akkanto, olo tos fei akkantos, – ipe.

          Dunque ius èkame tuo: pètase pu mia’ fenestra stin addhi, pètase ston giro cinò, doke mia’ skossa mes ale, èpese e pùrgula, ce dormentèfsane ole ce dòdeka fate. Motti pu es ide ‘dormentae tue, ‘kkateke tuo, èffie on akkàntotu ce jetti kristianò. Osso pu tuon ghetti kristianò, pirte ‘s tutto portuna pu ènifte c’èglinne ce on eppuntìddhefse. Dunque iu pirte ‘mbrò sti’ mula, ce cini scanza libera t’èkanne, mia ‘rraggiata, ce is èkame ìunna i’ sbrìglia, tis tin èdifse, c’ipe tuo: – Torì tutti sbrìglia, – ipe tuo, – mula? Echi tosso ti pao pratonta, nârto na di tutti sbrìglia, pu ‘sù pu tis tin èchase ‘en iche mai mpoggio, – ipe. Èbbie e mula ce u pirte panu sa’ puddhai, is èvale i’ sbrìglia ce ntrikefti n’u nikkefsi ce n’on allikkefsi tui. Iu depoi, doppu is èvale i’ sbriglia, ‘nneke tuo, ntrikefti na fi tuo mi’ mula centu miglie l’ura.

            Motti pu diaìkane e tèssares ore, e minuti ce amomenti, risbigliefsa’ tue; ntrikèftisa na pratisu’ tue, ce na pune: – Mas èffie o kàglio prama pu essu tuo; ma ‘mì, ecì pu se ftàsome, pleo mali stotsa e’ t’afti; ènna se rokanìsome kundu rokanìzome es trutse -. Motti pu tue ida’ ti iche ftàsonta o mare russu ce este ce o’ diàenne, toa kumbinèftisa tue ti ‘e ton eftazu’ pleo. – M’arte, – ipe mia fata, ce cino tin ìkuse, – averta, ti mi ‘e sòzome erti pleon ambrò na se ftàsome, ti èftase to’ punto ce on diaike; ma pu ènna pais? Ènna jurisi diu addhes foreves, – ipe, – c’ènna se kàmome pe santonina (****), – ipa’ tue.

            Dunque, motti pu tuo pale èftase ‘ttusimà stin àleka, u guike uso àntrepo: – Evò, – ipe cino, – ime desposto na se kulusiso; èbbie ti’ mula centu miglie l’ura ce sûpa, – ipe tuo, uso àntrepo mapale, – ti osso pu su dio posto, toa su leo is ime ‘vò. Dunque arte, – ipe, – àmone ce pare i’ mula. Sûpa na mi’ pi to’ segreto, ce ‘sù tûpe: ja tuo ste ce pateis. Arte, – ipe, – amo ce pare i’ mula ce konsignatui tu ria.

            Dunque pirte tuo c”en enneke makà pu cine pu stèane desigliae, pire i’ mula tuo; o ria ntrikefti na siri kannunae; pirte ma tossu surdau a cavallu ce all’impiedi n’u kami onoro. ‘Kkateke pu panu sto’ legno, ce tuo ‘kkateke atti’ mula, c’iche tossu prèncipu ce signuru pu torusa’ tutti mula, ti iche panta e numinà ti ‘e ti pianni tispo. U kama’ tossus anoru, tosses chares; èsire sti’ Napuli, ekama’ na ndalìsune e’ bande, tossi rii ìrtane giornatamente na du’ ti’ mula. O ria to’ fònase Vittorioso; on èkame duka fse tèssara paìssia.

            Dunque uso ria tèlise na siri konsiglio, pos ti tuo ipe ti teli a guàita; ce sekundu ti èbbie i’ mula, – ìpane e konsiglieri, – iu cino fidete na piai o pikuli c’in ghineka. Ju o ria to’ fònase ‘s emmia kàmbara, tutto Peppino, ce ipe: – Giakké ‘sù, – ipe, – fidefti na mu kami tossus anoru, pu i’ rtomeni tossi prèncipi ce rii na ma du’ tutti mula centu miglie l’ura, arte forsi ‘sù fidese na mu feri tuttus addhus plègiu, pu i’ pameni tossi kumbattenti c”en e’ fidao tispo n’us piai, – ipe. – Arte tues ine es emprumesses pu evò su kanno: ti an esù fideftìs, – ipe, – na feris utta diu guàita, o pikuli pu kantalì òria c’ittin ghineka pu ene pleon òria u kosmu, pu e’ kiatera u mperaturi, – ipe, – evò se kanno sekondo i’ persònammu. – Dunque, Maestava, – ipe cino, – evò eo valomena i’ zoimmu rìsiko, eo valomena j’agapin dikissu. Ma giakké ti ‘sù teli veramente, – ipe, – ‘vò na kamo tutti partenza, evò i’ kanno j’agapin dikissu, na su fero ta guàita pu teli, – ipe. Dunque ius èkame, uso Peppino; lecenziefti.

            Èbbie tàrasse uso Peppino; pirte ‘cé sti’ skudaria, èbbie enan ampari ce ntrikefti na pratisi. Motti èftase o daso, ntrikefti na pratisi mes to daso ce u guike mapale uso àntrepo, c’ipe: – ‘Vò, – ipe, – ime desposto panta na se visiso, jativi evò s’o tûpa, – ipe, – na mi’ pi mai o’ sekreto, ce jo’ sekreto pu ‘sù palèsefse tu ria, esù patei. Dunque, – ipe, – motti pu ‘vò su dio enan òrio posto, toa su leo, su paleseo is ime. – Evò, – ipe, – se ndegrazieo pus ti’ bontassu, – ipe tuo; – ti ‘vò ja ‘sena edifto’ valoroson es to kosmon, – ipe. Arte èkame konsiglion, – ipe, – pos ènna kàmune na pian tutto pikuli pu kantalì magnifikamente ce utti kiatera tu mperaturi pu ene e pleon òria pus to’ kosmo. – Arte su pale ènna pai pu panu sto palai, nâune na su dòkune addha guàita, ti ènnârtune ‘kantae tue, – ipe; – ti stèune superbe ce stitsae, use dòdeka fates, – ipe. Dunque àmone, – ipe, – ce piao kosiglio pus tutte tris giòvenes, – ipe, – ce de pos ènna kamis, ti ‘vò se pao kulusonta, ce fsero topu echis to’ besogno na se visiso.

            Lecenziefti pus tuo, ce ntrikefti na pratisi tuo. Sto kami pu èkame ‘cé sto daso, ìvrike ena’ remito, pu ‘en basta addho pi chorta panu sto stavrì. Respùndefse uso remito c’ipe: – Pu pais etturtea ‘s tutta meri ius, – ipe, – manechossu? Dunque, jatì? – ipe: – pemmu ‘mena. – ‘vò, – ipe, – ime enan àntrepo pu pao ngirèonta o’ kosmon, – ipe; – c’esù pos estei ettù, pos pratì, olo gomao chorto, ce utta maddhia ola skapiddhisciata? – Ipe cino: – Ius ene e sbentùrammu, na stasò mes tutto daso; ce an ìfsere tis ime evò! Evò ime ena’ pedì prèncipu, – ipe, – c’echi dekoftò chronu pu steo ‘ttu ‘s tuttes pianures, – ipe. Ipe cino: – C’e cìbisu, – ipe, – pu trois? – Fruttu sarvàtikus, – ipe. – Ce jatìs, – ipe, – steis ettossu, ius all’ibandonu? – Evò, – ipe, – ìtela mia pu gapo sentsa fine, – ipe uso remito; – depoi dosi abbandunao pu èbbie enan addho ce ‘vò irta ja desperaziuna ce jetti remiti; arte forsi ti sarvèome. – Ce telis, – ipe, – visia pus emena? – Ipe cino: – De’, ka ‘vò ti visian ènna teliso? Etturtea ‘s tutta meri – ipe o remito mapale, – echi dòdeka fate, – ipe, – ce eo domena giòvenu pu diaènnune: sto pai pane, ce sto jurisi ‘en ghiurizu’ mai; ce mô’ pimena ti pa’ na vincèfsune mia’ kiatera mperaturi, pu ene e pleon òria u kosmu, – ipe. – Dunque, – ipe cino, – mentre ti te’ na fseris olo to klidì, evò puru ecì ste ce pao, – ipe. – Ce arte pais, – ipe, – c”en ghiurizis pleon, – ipe; – dunque, ja pietà, jùrison, – ipe. – ‘En ghiurizo mai, ti ‘vò ime stammenon ecì, e’ biammena i’ mula ci fa centu miglie l’ura, – ipe. – An esù es piammena i’ mula de centu miglie l’ura, ise vittorioso, – ipe cino. Dunque lecenziefti pus tutton remiti: – Ah, – ipe o remiti cinù, – an esù erti vincituri, se prakalò nârti ‘s utta dasi, ti ‘vò ‘s tutto punton esteo.

            Dinque pirte cino pu cittes tri pu stèane ‘sigliae panu citti turri. Ipe e mali: – Su dio ‘vò on andiritso pos ènna kami nâi na piai tutta diu guàita. Den, – ipe, – ti ‘sù pais, ce utto pikulin stei ‘cessu mian gabbia, – ipe, – ce cinon, – ipe, – pu tis èchase i’ piuman ‘en ei regetton, – ipe. – De ti ‘sù pai, ce tue steu’ lissae sentsa fina, tuse fates, – ipe, – ce ste ce se menun ora ma ora, ti leu’ ti ènna jurisis ecì stesso. De ti ‘vò su dio utto kannulina, – ipe, – ce ‘ttossu echi i’ pùrgula t’akkantu. Esù, – ipe, – pais ce nghìzese – ce u doke enan garòfeddho – nghìzese ce jurizis, – ipe, – enan òrio pikulin. Di trin girus ecé sti’ kàmbara, ce se torù’ cine, ce depoi mia’ skotulà mali pànuton, – ipe, – ce cines ekkanteun, – ipe. – De ti echi mia’ kàmbaran c’echi ena’ padigliunan, – ipe, – mbenni ce torì tusi kiatera u mperaturi. Ce prakalisottin, – ipe, – ti echi pente ore ce pente minutu kansa; panta stèune ‘ddormentaes, – ipe. – Esù pai ce i’ difti tin allakai, ce lei ti ‘cì pu tis ìvrike cittin allakati ti ‘en ei mai mai posan, – ipe. – Depoi cini stessa, – ipe, – su di i’ tema pos ènna kami na piai to pikulin, – ipe; – dunque, attenda utta guàita pu su leo, ce mi’ ta scerra, – ipe. Ius èkame tuo; lecenziefti ma tossi nobertà ce tàrasse.

            Dunque èftase ‘civi ce jetti pikuli tuo ce ‘nneke panu mia’ fenestra; ce respùndefse e fata maggiora c’ipe: – Oh, – ipe, – ei pu ti mas piaka’ ti’ mula de centu mije l’ura ti ‘vò ‘en eo pleo posa pànumu, – ipe; – na pensefso, – ipe tui cinovo, – ti ‘vò an ìbbie na pai nârti, e pleo mali stotsa io’ nâ’ t’aftìn, – ipe. Respùndefse addhi, ipe: – C’evò icha n’on dakkaso m’a dòntia; n’u siro i’ stotsa n’o’ fao, – ipe. – Arte, – ipe e fata mali, – en oli fantasia tuo pu lèome, ti mas ti’ piakan, – ipe, – ce mìnamo san ìsole mes sti’ tàlassa. M’arte, – ipe cini, – o’ mènome diu addhes forés ettù, ti cinos ènnârti; ti cino ecì pu ìvrike i’ sbriglia, ìvrike i’ piuma ce in allakai. Dunque, – ipe, – vàlete skupò ce stasite veloce, ti ‘mì ènn’o’ kàmome krea arte pu èrkete; ‘en ènna plòsome mai.

            Iu cino nghisti mon garòfeddho ce jetti ena’ pikulin òrio, ce ntrikefti na ngirefsi ‘cé sti’ kàmbara. In doke mia’ skotulà ce es ekkàntefse. Ius tuon depoi doke mia’ spinta sekundu tûcha ponta e fate ce jùrise giòvino ce mbike sti’ kàmbara pu iche e pleon òria u kosmu. Mes tutto mentre èbbie ce pirte tuo c’is engotànise sta poja tunì, c’ipe: – Po’ bresi es ti’ kambarammu? – ipe tui; – oh, Diu, po’ bresis es ti’ kambarammu? Esù, – ipe, – i’ pleo males arte e magikessu pi tue tunò, – ipe, – pu in dòdeka? – ipe. – Pemmu, – ipe, – palèsamu ti èkame pu ‘sù ise tosso superiuri ‘mbròs emà, – ipe. – Ah, – ipe cino, – esù sto’ kamino pu èkame irtes perditura; ce ‘vò sto’ kamino pu èkama irta vincituri. – Ce ti vincituri irte pleo pi ‘mena? – ipe tui. – Ka su èchase tin allakai, ce ‘vò in ìvrika, – ipe. – Ce pu ene n’in do? – ipe tui. – Nàina, – ipe cino.

            Toan depoi cini èbbie spirito ce ipe: – E fates, – ipe, – telìsane na ma’ gualu’ lion emena, – ipe, – o pikuli pu kantalì, pu jeni olu tu’ dìnatu, ce i’ mula centu mije l’ura. Dunque, mes tutto mentre, e mula èchase i’ sbrìglia, evò èchasa in allakai ce o pikuli èchase i’ piuma ti’ maggioran, – ipe; – c’ei pu toan, – ipe, – pu ‘vò ‘en eo posa, jatì ‘vò in icha regalata pus emmia fatan, – ipe, – ce ‘vò in gapò sentsa fina cittin allakain, – ipe. Depoi, – ipe, – tuse fate pu ste ce me kratune, per bia d’arte magiche, ekama’ na kumparefsi mia kanestra stin aria, c’ìbbion evò, – ipe, – o pikuli c’e mula centu mije l’ura, ce mas kama’ na pame sti’ funtana de bellu videre. Finalmente, – ipe, – ena’ magos, – ipe, – na kami ena’ skiatto cinò mago, sto’ ritorno èkame e mula na chasi i’ sbrìglia, evò na chaso in allakai ce o pikuli na chasi i’ piuman. Arte, – ipe, – ei pu toa ti ‘en eu’ kané kalò pus emàn, – ipe: – o pikuli èchase i’ piuma, evò èchasa in allakai c’e mula èchase i’ sbrìglia. Finalmente evò èchasa oli citti faella, e mula ipe ‘e kanni pleo centu mije l’ura c’in doke ‘s paccia, ce o pikuli èchase o’ kanto.

            – Arte, – ipe cino, – mentre ti ‘sù ise mia jineka generosa ius òria, kàmeto ja pietà ce ja miserikòrdia, ti ‘vò vastò in allakàissu, ce sûn èdifsa, – ipe, – ce vastò i’ piuma u pikulin, c’i’ mulan, – ipe, – in eo piammena. Evò, – ipe tuo, – steo kau ‘s ena’ ria c’echi ena’ giovino ce tèlise na mu kami na votiso kosmon, – ipe. – Mes tutto kosmo pu ‘vò vòtone ìvrika utta tria guàita sto tale dason, – ipe. – Ce pa’ c’iche tuttin abelità nâmbis me dòdeka fates? – ipe. Ipe cino: – Evò ime stammeno stes tri kiatere pu stèune desigliae panu ‘s emmia turrin. Dunque cines, – ipe, – mu doka’ to pronòn akkanto, arte pu irta na piao i’ mulan, – ipe; – e’ soggeste ti cines echu’ mia’ tevni c’ìmisi dekkiui pi tue. Arte, – ipe, – e dòdeka fate stèune kantaes, – ipe; – dunque, ja pietà ce ja miserikòrdia, pemmu ti ‘sù ènnârti ma ‘mena, ti diu ores addhes èchome kantsa ti ‘vò vastò o dorlocin es ti’ chera -. Ipe cini: – Amo piàone; de ti echi mia’ kàmbara c’echi mia’ kagiula, ecé citti kagiula echi to pikuli, ma en òrio e’ maravìglian, – ipe; – ‘sù kala i’ chera ce stìtsato, c’ènna fonasi tris foré: – Sta te piglianu! – ce cines ole kantae skònnutte san vìveres, – ipe. – ‘Sù, na utton làtsonna, piatton es ti’ chera, ‘ssìfseto ti cino se sperdei pu ‘cisimà ce chànnese, – ipe. – Tris foré skònnutte cine san vìvere stitsaes. Allora, – ipe, – ‘sù, satti pu skònnutte tris foré, pia’ ti’ kagiula ce dela, ti fèome, – ipe tui.

            Ius èkame tuo. Pirte ce mbike ‘cé citto repostino, ‘s emmia kàmbara kèccia. Motti pu ide o pikuli, tuo èmine splonto: ion ena’ pikuli òrio sentsa fina, c’este mo’ pitso kau stes ale. Dunque, tuo ti kanni? Appena to stìtsefse, tôdifse i’ piuma, ce ‘nneke panu sta kalamàcia, ènnenne ce chore, – ‘en efseri ta pikulàcia pos kànnune? – ce fònase o pikuli: – Me piglianu, me piglianu, me piglianu! – Skòsisan e dòdeka fate: – Ah, cino pu mas èbbie i’ mulan ene, – ce pìane ‘ddormentae, stonae. Ius tuo èbbie o’ latso ce chasi. Tue pirta’ ce votisa’ pukalutte c”en brika’ tinò. Mapale tuo nghizi, o stìtsefse, ce tuo: – Me piglianu, me piglianu, me piglianu! – ce panta vasta o’ latson es ti’ chera fermo tuo. Pirta’ mapale cine c”en brika’ tinòn ecì. Stes tris foré, respùndefse e fata e mali: – Emì vastume on akkanto, noiomesta spetsae, ‘en vastume pleo fortsa.

            Fsìkkose i’ kagiula ce pirte pu ‘cì cino, ecì citti gioveni. Tui ti èkame? Ndisi de gran tenuta, ‘nneke ma safto panu st’ampari, piaka’ ti’ kagiula ce fia’ pu ‘cì. Ntrikèftisa na pratisu’ tui arte m’utti mula de centu mije l’ura ce stàsane ‘mbrò sto kasteddhi, sti’ muntagna pu iche ittes tris kiatere. Motte pu dunèftisan e fate, ‘e sosa’ kami tipo pleo, ti ichan diaonta o mare russu, ce jurìsane.

            Ipe tuo: – Beh, de ti ‘mì ftàsamo ettù ‘s tutto punto ce ‘vò ènna ‘nneo ‘ttupanu, – is ipe tunì. ‘Nneke tuo, ce respùndefse tui pleo mali c’ipe: – Ekku ti mas espìccefse o fàtomma, puru ‘màs, – ipe. – Emìs arte ènn’i’ kàmome ikositèssares ores addhe panu ‘s tutti turri. Den, – ipe tui, – ti ‘sù pai ce perni tutti kiatera, c’emì mènome ‘ttù. Ce ‘vò su leo, – ipe, – na min echis pietà pi cino pu torì: sti’ stra’ pu kannis, – ipe, – an di tinò stroppiao, min echi pietà. Evò ime kiatera tu ria pu Portugallu. Arte, – ipe tui, – ‘e se ndegrazièome; evò ime kiatera u re Portagallu, use diu addhe, mia e kiatera u segretariu u ciurumu, ce addhi e kiatera u pronò generali. Dunque, motti pu teli visia, rikorra ‘cì cino, ti ‘vò arte pu pao u leo otikané, ti ‘sù ison o sarvatùrima, – ipe; – ma tuo su leo, min eis pietà pus tinò, amo stu’ fàttussu ce min ei mai pietàn, – ipe.

            Dunque ius èkame tuo. Lecenziefti pus tue. Ntrikefti na pratisi. Motti pu èftase sto’ ria, motti pu este tèssare miglia vicina sti’ citava, doka’ rivelo tu ria; ntrikefti na jiri kannunae, pos ti ste ftazi tuo; u guika’ tosse truppe a kavallu e all’impiedi, ce o ria an kavallu ‘mbròs ambrovo; ‘kkateke pus t’ampari ce pirte ‘mbrò sto’ poston o ria; motti pu este vicino o legno na ftasi sto’ posto, fònase uso Peppino: – Vittoriosu, maestà, il vostro servo Peppino! – Motti pu èftase o legno, pu ankùrefse pu icha’ na ‘kkatèune, tèlise na pai o ria ecessu sto’ bastimento, nâi na di uttin ghineka. Dunque, motti pirte o ria, u tônifse, t’iche ena’ ripostino ecè sto’ bastimento c’este tui. C’ide utti gioveni ius òria ce fònase uso Peppino to’ ria c’ipe: – De posson imon bittorioso, ti ‘vò, – ipe, – fèrmefsa olo pu mûpe, ti ènna me kami mian addhi forà sekundu i’ persònassu, – ipe; – ida in agapi pu mu vastas, ce ‘vò sôfera in ghineka ce o pikuli, ma oli tin onestà tu kosmu: se tràttefsa sekundu i’ persònassu, – ipe. Ènifse i’ kagiula: o pikuli ‘en iche kammia fortsa pleo; ènifse o’ ripostino pu iche in ghineka, c”en èddie lô, ‘en deskorre. Io’ mia nfatuita, mia babba, e jineka. C’ipe: – Peppine, pusimà iche t’ùrtimo lô pus tuttin ghineka, – ipe, – pu ‘mena ‘e me ‘nnorizi, emena ‘e mu di lôn? – ipe. – O pikulin, – ipe, – sfàisa tossi kristianì, pu ‘e to vìncefse tispo, c’en ena’ prama pesammeno. E jineka, – ipe, – ìbbie ‘s olo to’ kosmo enumenata, ce tui e’ mia rembambita. – Forsi, – ipe cino, – ti jatì pane strakka pus ton biàggio, c”en eu’ piammena ma ‘sena amicizia, jamposta steun ius, – ipe. – A fìnnome pente efse mere, ti tua forsi piànnune amicizia, – ipe, – ti tuo o pikuli kantali magnifikamente, e jineka iche on deskorson ‘dukao all’ùrtimi ‘stremi; ce arte tua ìdane esena, ce chasa’ ton vigoro.

            Dunque ‘kkateka’ tutto pikuli c’ittin ghineka c’i’ fera’ panu sto palai tu ria ma tosso kumpagnamento; ftàsane sto palai tu ria ce e regina e vèkkia, pu ion e mana tunù, èkame tosses akkoglienze tunì reginella. Usi reginella ‘en iche kanén vigoro, osson io’ sa’ pesammeni. Doppu stasi pente mere, tèlise kami konsìglion o ria, ce fònase us konsiglieru n’u pu’ pos e’ pu tui ‘en deskorrei; pos iche na kami. Respundefsa’ e konsiglieri e pleon bekki c’ipa’: – Maestà, ma ti konsìglio mai su sòzome doin emivi? Emì dìome us konsigliu tu regnu; jatì fs’utta pràmata emì ‘en ennorìzome tìpoti. Is pu s’a tâfere, cino su sozi konsigliefsi: tuos ene o konsiglio pu ‘mì su dìome; ‘e su sozome doi pleo. – Ce poka fonazo ‘vòvo utto Peppino, ce o’ rotate ‘sìs, – ipe.

            Iu depoi o ria o’ fònase, ce pirte sti’ rota tu konsigliu; ce respundefsa’ tui stessi konsiglieri, c’ìpane: – Esù pu in èfere, esù ènna pa’ na vriki ti’ medecina kundu pu ìone -. Dunque respùndefse uso Peppino: – Giakké ti e zoimmu e’ kustruggiata (*****) stus kaminus, – ipe, – ènna kamo utton addho kamino na kuttentefso o’ ria. M’arte, Maestà, – ipe uso Peppino, – telo na su konsegnefso tua, ola ce tria pràmata, i’ mula, o pikuli c’in ghineka, òria sekundu pu a telis esù -. Ius kama’ tui depoi kau sto palai diu kàmbares òrie, jo pikuli ce jin ghineka, c’ena servo na ‘sercitefsi i’ mula. Iu depoi uso Peppino lecenziefti ma tossi nobertà pu panu sto palai, pirte ecé’ sti’ staddha c’èbbie enan ampari ce tàrasse. Ce ntrikefti na pratisi tuo.

            Dunque ntrikefti na pratisi, èftase sto daso pu ìvrike o’ remito c’ipe: – Santu rimiti, – ipe uso giòveno, – rekordeis tappu diaika? Dunque, – ipe tuo, – ja pietà vìsame sto’ besognon evò pu steo, – ipe. – Ce ti besognon esteis? – ipe uso remito. – Evò, – ipe tuo, ce u kùntefse mi’ sbrìglia, mi’ mula ce u kùntefse olo to’ fatto, – ce arte a pira sto’ ria ce i’ tria nfatuita: o pikuli ‘e kantalì pleo, e ghineka e’ mia stàuta de màrmaru, ‘e kuntei pleo, c’e mula e’ mia nfatuita. Arte, – ipe, – o ria teli evò pu fidefti na ta piao, evò stesso na ta fero sto’ naturàloto, – ipe. – Dunque, – respùndefse o remito, – de ti echis eftà magus panu mia’ muntagna; esù ènna prekurefsi na pai panu citti muntagna. Arte ‘vò, – ipe, – ime remito, ce ris ettusimà su sozo ftasi. Usi fta maghi eu’ korispondenza m’uttes fates, – ipe, – ce ‘sù ènn’os klafsi tosso tosso ris pu ‘e su doku’ t’aguento tunòs, – ipe; – dunque, tàrasso ce kame kuràggio, ti ‘vò ‘e su sozo pi pleon, – ipe. Dunque lecenziefti pus tuo ce ntrikefti na pratisi tuo.

            Sto pratisi pu èkame eguike e persona ‘mbrò tunù mapale, e stessa persona pu tôguenne panta, c’ipe: – Pu pais? – Na, m’èkame na juriso o ria, nâo na vriko o ‘nguento nârtune mian addhi foràn an bita, a tria guàita pu pira, – ipe. – Kulusa mena, – ipe cino. Ntrikefti na kulusisi ce ftàsane mia’ muntagna mali afsilì ce ntrikèftisa ce ‘nneka’ tui. – Arte pus emena telis aiuto; arte èftase o cerò na gualo i’ potèntsammu ‘vò, – ipe. Dunque, èbbie c’ipe: – De ti echi itti porta, c’emba ‘cé citti porta; des, – ipe, – ti vriskis eftà magu ce stèune ‘dormentai: ma màdia niftà plònnune. Den, – ipe, – ti echi mia’ sciddhutsa ce su kanni karitse, su guenni ‘mbrò ce su pelìete panu; ‘sù piae ce dòkotti tutti pagnotteddha. Motti pu i’ di tipo, pianni ce pesti: – Sciddhùtsamu, pu ise tosso kaleddha, ce mô ghianomena tosses karitses, pemmu mi me sozu’ fai utta fiera ‘nimàglia pu ine ‘ttuanu, – ti cini ìsane fta àntrepi oli pilusi, oli àscimi; – cini, – ipe, – su respundei; panu ston deskorso pu su kanni esù i’ respundei, – ipe. Dunque èbbie tuo pirte, kundu tûpe tuo, jatì mia umbra kumpare.

            Tuo pirte; maleppena mbike, ntrikefti na kami karitse cinì sciddhutsa, ce cino èguale i’ pagnoteddha ce is tin doke c’ipe: – Ja pietà, pemmu mi utta ‘nimàglia me trone, ius terrìbeli, ius àscimi -. Respùndefse tui c’ipe: – Pu vresis ettupanu? – ipe. – Evò… – ipe tuo, c’is kùntefse ti pai na vriki o ‘nguento j’itta tria guàita, c’is kùntefse otikané. Ce ‘cì u ta ìfsere ola utta guàita, isi sciddhutsa: – Evò, – ipe cini, – ime kiatera prèncipu, c’echi fta chronu ti steo m’uttu magu; ce vresi isa isa sti’ sorta pu tui ènna stasù’ tris emere ‘ddormentai. Arte minon, – ipe, – ti tui echu’ tes arte magike, ti arte pao ce u’ rotò evò, – ipe. Dunque ipe tui: – Arte pao ce u’ rotò, ce poi èrkome ce su leo, – ipe.

            Pirte tui stes arte magike ce jùrise c’ipe: – De ti ‘sù pais es to’ rian, – ipe, – ce kame na su doi i’ pleo kàglio karrotsa nòbeli pu echi, – ipe; – vale i’ mula kau de centu miglie l’ura, ‘nnea ‘sù c’e jineka ce o pikuli, ce pes, – ipe, – ti mentre ‘sù ison vittorioso, teli na kamis enan giro ma safta sti’ Napuli. Motti pu cina ‘nnennun ecipanu, cina channu’ ton akkanto. Depoi di mia cinì ti’ mula ce pais es to petterossu, pu ene o mperaturi, o ciuri ti’ pleon òria atto’ kosmo; ti ‘sù doke seborturan anù pesammenu, – ipe, – ce tui en e vittòria pu ‘sù vìncefse. Esù pirte, – ipe, – stes tris giòvene pu pratùsane kantaes, ce cine su kama’ ton akkanto tunò, i’ mula, tu pikuli ce i’ ghineka, purke n’in bincefsi esù, ti ‘sù tâis polemimmena, – ipe. – Ce na utti kascèttanna: motti pu ‘sù kanni tus tri giru, tis tin errigalei ti’ ghinèkassu; ce mi’ nifsis ettossu na di ti echi, – ipe.

            Ius èkame tuo, lecenziefti pus tutti sciddhutsa ce tàrasse. Ipe: – Ce arte ‘e me torìs pleo, – ipe e umbra, – mian addhi forà me torivi ce depoi makà pleon, – ipe. – Den, – ipe, – ti su doke itti kascetta, ce mi’ ti’ nifsi mai mai andè tin doi ti’ ghinèkassu, ti poi cini su lei cippu echi ‘cessu -. Dunque tuo èmine despiaciuso sentsa fina, tuo pu ìone o giòvino; tuo puru, e umbra, ipe: – Amo ce mi’ minin despiaciuso, kame kuràggion, – ipe, – ti depoi su leo ‘vò is ime -. Èbbie depoi spàrefse ce chasi, ce ntrikefti na pratisi tuo, ce pirte sti’ Napuli.

            Maleppena èftase sti’ Napuli, ma tossi charà, pos ti ferni itta tria guàita sto’ naturàlotto, iche tosso kumpagnamento fse generalu ce tosses charé sti’ Napuli pos èftase tuo. Motti pu icha’ diaonta tris emere pu iche ftàsonta, epirte sto’ trono pu este o ria c’ipe: – M’arte evò telo na mu guali ti’ kàglio karrotsa. Ettù spiccei, – ipe, – akkanto, ce sôrkutte a tria guàita sto’ naturàlotto. Na valo kau i’ mula de centu miglie l’ura, na kamo i’ kàbbia tuttu nu pezzu d’oru, òria: o pikuli c’i’ jineka, – ipe, – nârtu’ ma ‘mena, nâo na ngirefso i’ cità na dune ti èfera evò pu ‘cirtea, – ipe. O ria ipe mi teli kumpagnamento; ce cino ipe ti ‘e teli kumpagnamento, ti teli na pai manechottu, ti ‘s tutti kascettan echi o ‘nguento pu tui ènnârton sto dovìritto. Ce andé kamu’ uttu girus, ipe, ‘e sozi spiccefsi akkantosto.

            Uso rian depoi, olo charava, ipe ti gnorsivi. Èvale i’ mula de centu miglie l’ura, usi regina ndisi de regina pu io’ la più bella del mondo, èbbie i’ kàbbia pu io’ tuttu nu pezzu d’oru, èbbie ce ntrikefti na ngirefsi ti’ cità. Doppu ngirèfsane, èguale i’ kascetta c’is ti’ konsìgnefse tunì. Doppu tui ènifse ‘cé sti’ kascetta, iche mia’ katiniglia, ma mia’ katiniglia straprebursiunata (******), òria sentsa fina, tuttu nu pezzu de berlanti. Èbbie ce respùndefse tui c’ipe: – Torìs utti katiniglian? – ipe: – Tui o pronongènito pu kanno ‘vò, u tin vaddho pànutu c’èrkete o pleo dotto tu kosmu, echi es eftà tenne. Dunque, posson baloron ei tùinna, ‘e ton ei o ciùrimmu pu e’ mperaturi. Dunque, – ipe tui, – dòkone stra’ ce prai na pame, ti ìmesta pleo mali ‘mì pi oli e regni o’ rio -. Di mia’ smurgià ti’ mula – va piscala, marinaru! – ce pìrtane sto’ regno tu ciuruti. (*******)

            Motti pu o mperaturin ide i’ kiatèrattu, èvale tossus festinu, èkame tossus ambitu to’ regnanto. Finalmente respùndefse e kiatera c’ipe u ciurù: – Ei fta chronus ti m’èchase, ti steo nkatinata. Arte tuo telo j’andran, – ipe. Motti pu stèane pu ichan dòkonta o lô t’icha’ na stafanòsune, èbbie utti katiniglian es ti’ chera tui, c’ipe: – Katina, pu ise oli pregiata fse tossu diamantus… – Kumanda, – ipe e katina. – Telo na mu vresì enan gratti na mi’ tô’ domena kané kristianò sto’ kosmo, olo mpadigliunao fse krusafi; telo na vresì mia karrotsa na min ei nobertà posson ei cini sto’ kosmo. – En alìssion, – ipe o ciùritti; – s’èchasa fta chronu, ma irte mia jineka virtuosa, mia jineka ka ‘en ei plegio na se pregèfsune posson barì – ka vrèsisan ola ta guàita, sekundu pu ipe cini. Iu depoi o ria èguale i’ kuruna tu mperaturi ce nkurùnefse cino. Armàstisa ma tosses charé, ma tossus ambitu baronu ce prìncepu ce kavajeru ce duku.

            Motti pu tuo iche rmastonta, pente mere pu tuo este ‘kkupao m’itto jeno, iso giòvino tèlise nâgui atti’ sala reale. Ius tu guike depoi e umbra c’ipe: – Evò, – ipe, – ei tosso ti perseguiteo nâo na se ftaso ‘s tutto stato. Evò ime iso pesammeno pu mu doke ti’ sebortura; t’isa’ efse mere c”en iche vresonta tispo na mu doi i’ sebortura. Dunque, – ipe, – evò imon o vittorioso, ‘en ison esù: arte, – ipe, – ‘vò pao, c”e me torì mai mai pleon, – ipe.

          Iu depoi tuon èmine despiaciuso. Tui umbra chasi, spàrefse ce chasi; tuo ghiùrise sto palai depoi; iche tossu festinu ce tossi pu mènane maravigliosi pus te’ belletse pu iche kàmonta tui katiniglia. Iu depoi respùndefse uso giòvino c’ipe: – Imon bittorioson pus ta tria guàita pleon desfìcela pus to’ kosmo pu irta’ tossi menu. Ce tutto prama pu e’ pleo fàcelo, tuo e’ to pleon bittorioson, pu ene e katiniglia. Ce arte, – ipe, – usi abelità m’èkame mperaturi -. Ce spìccefse.

            Echi pleo pi tri mini ti lèome utto kunto!

 

                                   Tora Tràntena (Calimera, 12 agosto – 19 ottobre 1886)

 

* Viene qui annotata la seguente battuta: “Sekundu àrtena, us kannu’ kavaglieri sentsa tipo” (= come ora, li fanno cavalieri per niente).

 

** Viene annotato in parentesi un commento della narratrice: “Tui i’ kunti makrei. ‘En efsero possa vradia pirte na mas to pi o tata Mìneko!” (= questi son racconti lunghi. Non so quante sere ci son volute perché ce lo raccontasse papà Domenico!).

 

*** Probabile deformazione di una parola italiana o del dialetto romanzo (trascinare, strangulisciare?).

 

**** Espressione della quale, se correttamente trascritta, non ho trovato il significato.

 

***** Probabile deformazione dell’italiano “costretta”.

 

****** Probabile deformazione dell’italiano “sproporzionata”. Come si vede, la narratrice di questa fiaba usa la lingua con particolare libertà.

 

******* Viene qui annotato in parentesi: “Is plonni e kardia pròbbio, is amika” (= le sta proprio dormendo il cuore, all’amica), riferito ad Assunta che dorme.

 

icona italiano

LA BRIGLIA, LA PIUMA E LA CONOCCHIA D’ORO

 

C’era una volta un giovane che non aveva alcun mestiere; disse tra sé: “Andrò ai piedi del re e vedrò se mi darà qualcosa; io non voglio fare cattive azioni”. Andò dunque dal re e disse: – Maestà, io vivo di stenti; dammi un lavoro per poter campare; sono un bel giovane, ma mio padre non mi ha insegnato alcun mestiere. – Sai fare il mozzo di stalla? – domandò il re. – Basta che io cominci a lavorare, imparerò tutto.

Lo prese allora come mozzo di stalla; era un ragazzo ben educato, un bravo giovane. Anche il re aveva un figlio, e questi concepì una grande simpatia verso quel giovane; tutto il giorno se ne stava nei posti dov’era l’altro. Quando il figlio del re aveva sedici, diciassette anni, chiamò il giovane e gli disse: – Peppino, non vorresti andare un po’ in giro per il mondo e portarmi le meraviglie del mondo? Ti do un cavallo e denaro quanto ne vuoi, purché tu mi porti le meraviglie del mondo -. Quel ragazzo era ben istruito. – Vado, – rispose l’altro.

Il figlio chiese il permesso al re, suo padre, e questi gliel’accordò. Andarono allora nella scuderia; gli diede un cavallo, una bella giumenta. Il giovane salì sulla giumenta e s’incamminò. Strada facendo, incontrò un bosco. Guardò per terra e vide una briglia tutta d’oro: “La prendo o non la prendo?” si domandò. Il cavallo gli parlò: – O la prendi o non la prendi, ugualmente ne soffrirai. – Beh, se in un modo o nell’altro dovrò comunque soffrire, adesso scendo e la prendo -. Scese dunque e la prese.

Ricominciò a camminare. Lungo la strada, nello stesso bosco, vide una piuma, anch’essa tutta d’oro: – Guarda, guarda, anche un piuma! Chissà se mi conviene scendere e prenderla -. Di nuovo il cavallo: – O la prendi o non la prendi, ugualmente ne soffrirai. – Se in un modo o nell’altro dovrò comunque soffrire, mi converrà piegarmi e prenderla -. Scese e la prese. Continuò a camminare ancora per mezzo miglio, sempre nello stesso bosco e trovò una conocchia tutta d’oro: – Chissà se mi conviene prendere questa conocchia, – disse. Il cavallo rispose ancora: – O la prendi o non la prendi, ugualmente ne soffrirai -. Scese a prenderla anche stavolta. Poi uscì dal bosco e continuò a camminare.

Mentre camminava, dopo aver preso questi tre oggetti, vide una spiaggia, una bellissima spiaggia lungo il mare. Stava per avvicinarsi alla spiaggia e scorse per terra il cadavere di un uomo: – Oh, – disse, – vedo tante orme intorno, di gente che va e che viene, e non s’è trovato nessuno a seppellire quest’uomo! Scenderò io a dargli sepoltura -. Scese, fece una fossa e lo seppellì.

Salì sul cavallo e riprese il cammino lungo la spiaggia. Gli venne incontro un vecchio: – Dove vai, così infelice, per queste pianure? – domandò. – Giro per il mondo, – egli rispose, – e lungo il cammino che ho fatto hotrovato una briglia, una piuma ed una conocchia tutte d’oro. – Il consiglio che io ti do, – disse il vecchio, – è questo: torna indietro, per pietà e compassione, perché da queste parti non ci sono altro che animali feroci e uomini selvaggi che divorano la gente. – Visto che sei pronto a darmi consigli, – disse allora il giovane ch’era sul cavallo, – mi spingi a raccontarti la mia storia. Io ero un giovane senza mestiere e sono andato dal re; mi sono presentato perché mi desse un lavoro per poter campare. Così ho cominciato a fare il garzone. Il figlio del re mi ha preso a simpatia, mi si è affezionato moltissimo. Così mi ha fatto prendere un cavallo e mi ha dato del denaro perché andassi in giro per il mondo, a scoprire le meraviglie e le bellezze del mondo. – Il consiglio che ti do, – ricominciò a dire l’eremita, – è che tu torni indietro e porti questi begli oggetti che hai trovato. Però non dir niente al tuo compagno, altrimenti verrai tradito. Torna, dunque; questo è quanto ho da dirti. – Se mi dai questo consiglio, – rispose il giovane, – io tornerò indietro. – Torna, per pietà, – ripeté l’eremita: – qui verresti divorato dagli animali feroci.

Così il giovane tornò nel palazzo del re. Raccontò al re le bellezze che aveva visto, le città, i boschi, ogni cosa. Il re allora disse: – Vittorioso Peppino, tu mi hai portato tante notizie dal mondo che hai esplorato; a pomeriggio andremo a scegliere i due cavalli più belli e andremo in giro per la città; tutti sanno che sei tornato e hai fatto un lungo cammino.

Andarono dunque nella stalla e presero un cavallo ciascuno. Quando il re glielo consegnò, il giovane disse: – Io sono un tuo servo e tu sei il re, eppure mi tratti come un tuo simile; ma io voglio che il tuo cavallo sia diverso dal mio -. Prese allora la briglia d’oro e la regalò al re, cioé al figlio del re. Questi disse: – Vittorioso Peppino, mi hai dato una cosa che non avevo mai visto al mondo -. Salirono dunque sul cavallo e girarono per la città; principi e duchi restavano incantati dalla bellezza della briglia.

Quando si ritirarono, il re volle che i consiglieri si riunissero in consiglio e dicessero cosa fare per trovare il cavallo che portava quella briglia. Essi chiamarono quindi il figlio del re e risposero: – Chi è riuscito a trovare la briglia riuscirà a trovare anche il cavallo -. Non sapevano che si trattava della mula che correva cento miglia all’ora; lo seppero dopo.

Il re fece venire Peppino nella sua stanza: – Ti ho chiamato per due volte vittorioso, – disse: – voglio farlo per la terza volta; e allora ti darò il titolo di principe o duca o cavaliere. Basterà che tu riesca a portarmi il cavallo di quella briglia. – Maestà, – rispose Peppino, – io ti amo più di mia madre e di mio padre, e ti do la mia parola che per te son pronto a morire; tutto ciò di cui ho bisogno sono un altro cavallo e del denaro, come la volta scorsa. – Ti darò tutto quello che vuoi.

Spuntò il giorno seguente e il giovane si congedò dal re; gli fu dato molto denaro ed un cavallo; egli montò allora sul cavallo e s’incamminò. Entrò nel bosco dove aveva trovato i tre oggetti e il cavallo cominciò a parlare: – Io parlo solamente una volta l’anno, – disse, – e mai più. Fa’ come ti dico: segui la strada dell’altra volta e non preoccuparti -. Seguì dunque la strada e raggiunse una spiaggia dove c’erano moltissime alghe. Mentre camminava, gli venne incontro un uomo tutto ricoperto di alghe: – Il cavallo sul quale sei passato, – disse, – mi ha schiacciato la mano ed io sono uscito fuori. Dove vai da queste parti? – Tu hai avuto compassione di me, – rispose il giovane che stava sul cavallo, – vedendomi vagare per questi luoghi; io invece non ho avuto compassione di te. Mi dispiace molto che il mio cavallo ti abbia schiacciato senza che me ne sia accorto. Tuttavia, poiché tu sei cortese verso di me, ed io verso di te, voglio parlarti con franchezza e chiederti un consiglio sulla strada da seguire. Tu sei su questa spiaggia dove sbarcano le navi e saprai darmi qualche notizia. – Io sto sempre in questi luoghi ad aspettarti, – rispose l’altro, – e voglio darti ogni consiglio possibile. Sono anche disposto a seguirti; però non ti dirò mai chi sono.

– Tu mi dai una grande speranza, – disse il giovane; – ti racconterò chi sono e perché vado in giro. Io ho fatto un lungo cammino, in giro per il mondo, e durante il tragitto, in un bosco, ho trovato una briglia, una piuma ed una conocchia tutte d’oro. Sono passato anche un’altra volta da queste parti, ho trovato un cadavere e l’ho seppellito. Poi ho continuato la strada ed ho incontrato un eremita che non mi ha fatto andare avanti. Io ho ascoltato il suo consiglio e sono tornato; il re mi ha accolto bene, come un suo simile. Allora, vedendo le sue accoglienze, ho voluto fargli un regalo, e gli ho dato la briglia d’oro. Il re l’ha molto gradita e tutta Napoli è rimasta affascinata dalla sua bellezza. Egli poi ha voluto riunire il consiglio per sapere in che modo fosse possibile impadronirsi del cavallo che portava quella briglia. I consiglieri gli hanno risposto che chi aveva trovato la briglia sarebbe riuscito a trovare il cavallo. Così sono stato costretto dal re ad andare alla ricerca del cavallo che aveva perduto la briglia.

– Non è un cavallo che ha perduto la briglia, – rispose l’uomo, – ma è la mula che fa cento miglia all’ora. Essa è custodita da dieci fate che divorano un uomo alla distanza di dieci miglia. Ma io dovrò tirarti fuori da tutti gli ostacoli. Sappi dunque che raggiungerai un palazzo dove vivono tre ragazze: una è figlia di un principe e le altre due son figlie di re. Sono confinate lì per sette anni. Tu salirai da loro e le pregherai di spiegarti come prendere la mula che fa cento miglia all’ora, perché esse sono tenute prigioniere dalle stesse fate. Dovrai impietosirne la più grande; la riconoscerai perchè ha una stella sulla fronte; inginocchiati davanti a lei e fatti dire come prendere la mula. Se poi avrai bisogno d’aiuto, eccoti questo fiore; ricorda, dovrai metterlo sulla mano e dire tre volte: – Vieni, vieni ad aiutarmi! – Io verrò sempre e ti aiuterò. – D’accordo, – disse allora il giovane, – io vado. Statti bene; quando avrò bisogno del tuo aiuto, ti chiamerò -. Si salutarono.

Partì dunque; si mise in cammino e poi salì sul palazzo: – Sono venuto, – cominciò a dire, – affinché diate al mio cuore un po’ di conforto con la vostra bellezza; io sono costretto ad andare in giro per il mondo e lungo il cammino ho trovato tre oggetti preziosi – e raccontò della briglia, della piuma e della conocchia. – Ora, io ho la sventura e l’obbligo di andare in giro per causa loro e voi solamente potete liberarmi da questa schiavitù -. La più grande delle ragazze rispose: – Se tu sei in angustie, noi lo siamo più di te: dobbiamo starcene relegate quassù per sette anni, senza poter mai uscire. – Datemi dunque indicazioni per la mia ricerca, – egli disse, – per la briglia, la piuma e la conocchia che ho trovato. Per pietà e misericordia, aiutatemi in questo compito, voi lo potete.

La maggiore delle ragazze ricominciò: – Tu non sai il bene che faresti, se riuscissi a salire e prendere i tre oggetti, – disse; – ora io ti darò un tubetto, e dentro c’è della polvere; tu va’, troverai un’alta montagna, che s’alza su per molti cubiti, poi la spiaggia di un mare tutto rosso. Dopo che avrai superato la montagna e attraversato il mare, troverai lì un palazzo, bello oltre ogni dire, con sopra una scritta d’oro che dice: “Palazzo del belvedere”; ci sono tanti magnifici canti di uccelli, fiori e alberi. Noi ti diamo anche questa bacchetta; prendila e da’ un colpo sul palmo della mano; ma, prima di dare il colpo, metti un po’ di polvere su tutt’e due le spalle; diventerai un passero. Poi sali sulla finestra e ascolta quello che esse dicono; quando avrai udito, salta dalla finestra, scuotiti e volerà via la polvere; esse cadranno subito sotto un incantesimo e vi resteranno per tre ore, tre minuti e tre momenti; cerca poi una porta che si apre e si chiude, da’ una spinta ed entra; metti la testa sotto le ali e diventerai di nuovo uomo. In quel tratto di tempo dovrai riuscire a prendere la mula. Quando entrerai, vedrai la mula correre all’impazzata; ma, appena le mostrerai la briglia, essa ti si metterà a nitrire come se vedesse il paradiso; mettile allora la briglia, saltale su e scappa. Finché esse raggiungeranno la spiaggia del mare rosso, ce ne vorrà! Oltre non potranno andare. Dunque, per carità, fa’ attenzione alle parole che ti ho detto, imprimile bene in mente ed eseguile; per il resto, non preoccuparti -. Gli diedero infine la bacchetta e la polvere, poi si salutarono e il giovane s’incamminò.

Giunse sulla spiaggia delle alghe e gli venne di nuovo incontro l’uomo: – Cosa ti ha detto? – Ecco, mi ha dato questi oggetti: una bacchetta e un tubetto pieno di polvere; mi ha detto di dare con la bacchetta un colpo sulla mano e diventerò un passero; poi, appena ascolterò ciò che esse diranno, dovrò volare da una finestra all’altra, scuotere la polvere di dosso per addormentarle. – Io son pronto a seguirti fino alla fine, – disse l’uomo; – perciò, al ritorno, passa di qui -. Si salutarono ed egli partì.

Il giovane dunque arrivò, trovò il bel palazzo che gli era stato descritto, gli alberi, i fiori e i magnifici canti degli uccelli, e disse tra sé: “Quante bellezze sto vedendo! E’ ancora più bello di come mi è stato descritto”. Mise la polvere sulle spalle, diede un colpo con la bacchetta, diventò un passero e salì sul balcone.

La più grande delle dodici fate disse allora: – E pensare che abbiamo una mula che nessuno possiede, e adesso essa non mangia e non beve: sono disperata! – Coraggio, non preoccuparti! – risposero le altre fate. – Come faccio a non preoccuparmi? Ho consultato gli incantesimi e ho saputo che la briglia è stata ritrovata. Ma se io sapessi che il valoroso che ha trovato la briglia ha pure l’audacia di venire a prendere la mula, lo sbriciolerei per tutti i paesi intorno, e nel paese più grande lascerei il pezzo più grosso. – Tu sei la maggiore tra noi, – dissero le altre fate, – e dobbiamo esserti sottomesse; però dobbiamo ricordarti che nessun uomo riuscirebbe a venire fin qui a prenderla; sai bene che tanti re coraggiosissimi son diventati statue di marmo, e solo se qualcuno riuscisse a prendere i tre oggetti che noi custodiamo, la mula, l’uccello e la donna, essi perderebbero l’incantesimo; per tutti allora l’incantesimo finirebbe.

Il giovane dunque fece come gli era stato detto: saltò da una finestra all’altra, volò loro intorno, scosse le ali, cadde la polvere e le dodici fate s’addormentarono. Non appena vide che s’erano addormentate, egli scese, si liberò dell’incantesimo e ridivenne uomo; si diresse al portone che s’apriva e si chiudeva e lo fermò. Poi andò verso la mula, che s’agitava come una forsennata, le mostrò la briglia e disse: – Mula, vedi questa briglia? Sono in viaggio da tanto tempo affinché tu potessi rivedere la briglia; so che, da quando l’hai perduta, tu non hai tregua -. Allora la mula gli venne vicino come un uccellino; il giovane le mise la briglia ed essa cominciò a nitrire e a leccarlo; egli montò su e fuggì con la mula che fa cento miglia all’ora.

Non appena passarono le ore, i minuti e i momenti stabiliti, le fate si svegliarono; si precipitarono: – Ci ha tolto la cosa più bella che avevamo in casa! – dicevano: – ma lo raggiungeremo e lo ridurremo a pezzi; il pezzo più grande sarà l’orecchio; lo rosiccheremo come i torsoli. – Quando però videro ch’egli aveva raggiunto il mare rosso e lo stava attraversando, compresero che non l’avrebbero più raggiunto: – Per questa volta, vada – gli disse una fata, ed egli l’udì: – noi non possiamo più inseguirti, perché hai oltrepassato il limite; ma, dove andrai? Dovrai pur tornare ancora due volte, e ti ridurremo in briciole.

Raggiunta un’altra volta la spiaggia delle alghe, gli venne incontro l’uomo: – Io son pronto a seguirti sempre, – disse; – per il momento hai preso la mula che fa cento miglia all’ora e, come ti ho detto, solo quando avrai completato le prove ti dirò chi sono. Ora va’ a portare la mula. Ti avevo avvertito di non svelare il segreto e non mi hai ascoltato; per questo sei costretto a soffrire. Ora porta la mula e consegnala al re.

Partì e, senza passare dalle ragazze che erano rinchiuse nel palazzo, andò a portare la mula. Il re fece tirare colpi di cannone e gli venne incontro con tanti soldati a piedi e a cavallo. Il giovane infine sbarcò e scese dalla mula. C’erano principi e signori venuti ad ammirare la mula; s’era sempre detto che nessuno l’avrebbe mai presa. Gli fecero grandi onori e festeggiamenti; raggiunta Napoli, le bande cominciarono a suonare; molti re venivano ogni giorno a vedere la mula. Il re lo nominò Vittorioso e lo fece duca di quattro paesi.

In seguito il re volle convocare il consiglio, avendo detto che voleva anche le altre cose: – Come ha preso la mula, – dissero i consiglieri, – egli riuscirà a prendere anche l’uccello e la donna -. Allora il re chiamò Peppino in una stanza e gli disse: – Dal momento che sei stato capace di procurarmi un così grande onore, – tanti principi e re son venuti a vedere la mula che fa cento miglia all’ora – forse riuscirai a portarmi anche le altre cose, che molti ardimentosi hanno cercato di prendere senza successo. E io ti faccio una promessa: se riuscirai a portarmi l’uccello dal canto melodioso e la donna più bella del mondo, che è figlia dell’imperatore, io ti farò come me. – Maestà, – egli rispose, – io ho messo a repentaglio la mia vita per amor tuo. Ora, se tu vuoi che mi metta di nuovo in viaggio, per amor tuo partirò e andrò a cercare quello che desideri -. Peppino così fece, e si congedò un’altra volta.

Si preparò, scese nella scuderia, prese un cavallo e s’incamminò. Raggiunse il bosco, vi si inoltrò e gli venne incontro l’uomo: – Io ti aiuterò sempre, – disse; – ti avevo avvertito di non svelare il segreto; tu lo hai rivelato al re e per questo motivo ti tocca soffrire. Ma quando ti avrò fatto superare ogni prova, allora ti dirò chi sono. – Io ti ringrazio per la tua bontà, – rispose il giovane; – grazie a te io mi sono dimostrato valoroso agli occhi di tutti. Ora il re ha convocato di nuovo il consiglio per farsi dire come avere l’uccello dal canto melodioso e la figlia dell’imperatore, che è la più bella del mondo. – Ti tocca andare un’altra volta sul palazzo, – disse l’uomo, – per farti dare altri mezzi per incantare le dodici fate; esse sono piene di sdegno e di collera. Va’ e fatti consigliare dalle tre ragazze; saprai cosa devi fare. Io ti seguo e so quando hai bisogno d’aiuto.

Si congedò e riprese il cammino. Strada facendo, incontrò nel bosco un eremita, cui era cresciuta l’erba sulle spalle: – Dove vai così solo da queste parti? – egli chiese: – dimmelo. – Sono un giovane in giro per il mondo. E tu, come mai sei qui, pieno d’erba e con i capelli tutti arruffati? – Questa è la mia sorte, vivere in questo bosco. Sapessi chi sono io! Sono il figlio di un principe e vivo in questi luoghi da diciotto anni. – E di cosa ti nutri? – Di frutti selvatici. – E perché vivi qui, nella solitudine? – Io, – raccontò l’eremita, – volevo una donna che amavo perdutamente; poi sono stato da lei abbandonato per un altro; per la disperazione son venuto qui a far l’eremita. Forse ora mi salverò. – Vuoi aiuto da me? – No; quale aiuto dovrei volere? Sappi che da queste parti, – riprese l’eremita, – ci sono dodici fate; io ho visto molti giovani passare da qui; vanno, ma non tornano mai; mi hanno detto che vanno a conquistare la figlia dell’imperatore, che è la più bella del mondo. – Se vuoi sapere tutta la verità, anch’io sono diretto lì. – Anche tu andrai e non tornerai più; ti prego, per carità, torna indietro. – Non tornerò; io ci sono già stato e ho preso la mula che fa cento miglia all’ora. – Se hai già preso la mula che fa cento miglia all’ora, tu sei vittorioso -. Si congedò dunque dall’eremita, che disse: – Se tornerai vincitore, ti prego di ripassare da questo bosco; io sono sempre qui.

Andò dunque dalle tre ragazze rinchiuse nella torre. La più grande disse: – Ti indicherò io come fare per prendere le altre due cose. Ascolta: tu andrai e troverai l’uccello in una gabbia; esso, da quando ha perduto la piuma, non si dà tregua. Le fate, però, quando andrai, saranno terribilmente adirate; ti aspettano, momento per momento; dicono che devi tornare da loro. Io ti do questo tubetto che contiene la polvere dell’incantesimo -. Poi gli consegnò un garofano: – Toccati col garofano e diventerai un grazioso uccellino. Fai tre giri nella stanza; esse ti guarderanno; allora scuotiti per bene su di loro e subito si addormenteranno. C’è una stanza con un padiglione; entra e troverai la figlia dell’imperatore. Pregala; hai cinque ore e cinque minuti di tempo: entro questo limite esse dormiranno sempre. Mostrale la conocchia e dille che da quando l’hai trovata non hai più avuto pace. Lei stessa poi ti dirà come fare per prendere l’uccello. Fa’ attenzione a quanto ti ho detto e non dimenticartene -. Il giovane così fece; si congedò con molto rispetto e partì.

Arrivò lì, si trasformò in uccello e salì sopra una finestra. La fata più grande diceva: – Da quando ci è stata tolta la mula che fa cento miglia all’ora, non riesco più a darmi pace. Penso che, se tornasse, il pezzo più grande che gli lascerei sarebbe l’orecchio. – Io lo morderei con i denti, – aggiunse un’altra: – gli strapperei un pezzo e lo mangerei. – Intanto, quel che diciamo è solo fantasia, – riprese a dire la più grande; – la mula ci è stata tolta e siamo rimaste come isole in mezzo al mare. Ma ora lo aspettiamo ancora due volte; verrà di sicuro, perché là dove ha trovato la briglia, ha trovato anche la piuma e la conocchia. Sicché state all’erta e siate veloci; quando verrà dobbiamo ammazzarlo; non dobbiamo dormire mai.

Egli nel frattempo si toccò col garofano, diventò un grazioso uccellino e si mise a volare per la stanza. Scrollò la polvere di dosso e le addormentò. Poi diede una spinta, come gli avevano detto le ragazze, ridiventò un giovane ed entrò nella stanza dove c’era la più bella del mondo. Andò ad inginocchiarsi ai suoi piedi: – Come sei capitato nella mia stanza? – lei domandò: – Dio mio, come hai potuto? Le tue arti magiche sono più potenti di quelle di costoro, che sono dodici? Dimmi, spiegami che cosa hai fatto per essere superiore a noi. – Ah, – egli rispose, – tu nel tuo cammino sei risultata perdente, io invece son risultato vincente. – E in che cosa sei stato vincente più di me? – Tu hai perduto la conocchia, io invece l’ho trovata. – E dov’è? Fammela vedere. – Eccola.

Allora lei riprese vigore e cominciò a raccontare: – Le fate vollero portarci un po’ in giro: me, l’uccello che canta e guarisce tutti i malati e la mula che fa cento miglia all’ora. E’ stato allora che la mula ha perduto la briglia, io la conocchia e l’uccello la sua piuma più grande; e da allora io non ho più pace, perché la conocchia mi è stata regalata da una fata e le sono molto affezionata. In quell’occasione le fate che mi trattengono, per mezzo di arti magiche, fecero comparire una cesta nell’aria – ci andavo io, l’uccello e la mula – e ci fecero arrivare alla fontana del belvedere. Un mago poi, per far loro un dispetto, durante il ritorno fece perdere alla mula la briglia, a me la conocchia e all’uccello la piuma. Da quel momento noi non abbiamo più i nostri poteri; avendo io perduto la conocchia, la mula la briglia e l’uccello la piuma, a me è venuta meno la parola, la mula non fa più cento miglia all’ora e l’uccello non riesce a cantare.

– Ora, – disse il giovane, – poiché sei una donna bella e generosa, abbi pietà e compassione di me; io ho la tua conocchia, e te l’ho mostrata; ho la piuma dell’uccello, e la mula l’ho già presa. Io, – continuò, – sono a servizio presso un re, e suo figlio ha voluto farmi girare per il mondo. Mentre camminavo, ho trovato i tre oggetti nel bosco. – E hai avuto la destrezza di entrare qui con tutte le dodici fate? – Sono stato prima dalle tre ragazze che sono rinchiuse in una torre. Esse mi hanno dato il primo incantesimo, quando sono venuto a prendere la mula. Forse hanno un’arte e mezza più di loro. Ora le dodici fate sono addormentate; perciò, per pietà e compassione, dimmi che verrai con me; ci sono rimaste solo due ore, orologio alla mano. – Va’ a prenderlo, – lei disse: – c’è una stanza con una gabbia; nella gabbia c’è l’uccello, che è straordinariamente bello; infila la mano a stuzzicarlo e grida per tre volte: – Ti prendono! – Allora esse, ancora addormentate, s’alzeranno come delle vipere. Eccoti questa cordicella, tienila in mano, stringila ed essa ti farà scomparire da lì. Per tre volte le fate s’alzeranno come vipere inferocite. Dopo che si saranno alzate tre volte, prendi la gabbia, vieni qui e fuggiremo insieme.

Egli così fece. Andò ed entrò in un ripostiglio, una stanzetta. Appena vide l’uccello, restò sbalordito; era un uccello bellissimo e aveva il becco sotto l’ala. Il giovane lo stuzzicò, gli mostrò la piuma, e l’uccello saltò subito sulle asticelle; saltellava e ballava – non sapete come fanno gli uccelli? – e si mise a gridare: – Mi prendono, mi prendono, mi prendono! – Le dodici fate si alzarono: – Ah, è quello che ci ha preso la mula! – ed erano ancora addormentate, stordite. Egli prese la cordicella e scomparve. Le fate rovistarono da ogni parte, ma non trovarono nessuno. Di nuovo egli toccò l’uccello, lo stuzzicò: – Mi prendono, mi prendono, mi prendono! – e aveva sempre la cordicella stretta in mano. Le fate tornarono e ancora non trovarono nessuno. La terza volta la più grande disse: – Noi siamo sotto un incantesimo, ci sentiamo stordite, non abbiamo più forza.

Allora egli afferrò la gabbia e corse via, dalla ragazza; e lei – cosa fece? – s’abbigliò per bene e salì con lui sul cavallo, poi presero la gabbia e fuggirono. Si misero in viaggio, con la mula che faceva cento miglia all’ora, e arrivarono davanti al castello, sulla montagna, dov’erano le tre ragazze. Le fate intanto s’erano accorte, ma non poterono fare più niente; i fuggitivi avevano già attraversato il mare rosso ed esse dovettero tornare.

Il giovane allora le disse: – Ora che siamo arrivati qui, io devo salire per un momento lassù -. Salì e la più grande gli venne incontro: – Anche il nostro incantesimo è finito, – disse; – non ci resta che trascorrere altre ventiquattro ore su questa torre. Tu ora andrai a portare la ragazza e noi resteremo qui. Una cosa voglio dirti: non farti muovere a compassione da ciò che vedrai; se vedrai lungo la tua strada un ferito, non aver compassione. Io sono la figlia del re del Portogallo e, delle altre due, una è figlia del segretario di mio padre e l’altra figlia del primo generale. Noi non ti ringraziamo, ma, quando avrai bisogno, rivolgiti a mio padre; appena tornerò, gli racconterò tutto, gli dirò che tu sei stato il nostro salvatore. Torno però a dirti: non aver pietà di nessuno, va’ per la tua strada e non aver pietà.

Egli così fece. Si congedò da loro e si mise di nuovo in viaggio. Giunto a destinazione, quand’era a quattro miglia dalla città, diedero l’annuncio al re. Visto che tornava, il re fece sparare colpi di cannone; gli uscirono incontro truppe a cavallo e a piedi e, avanti a tutti, il re in persona. Il re scese da cavallo a s’avvicinò alla banchina. Quando la nave stava per approdare, Peppino gridò: – Vittorioso, maestà, il vostro servo Peppino! – La nave arrivò, gettò l’ancora e tutti stavano per scendere; ma il re volle salire sul bastimento per vedere la ragazza. Appena salì, gli fu aperto lo sgabuzzino della nave dov’era la ragazza; il re vide quella bellissima giovane e allora Peppino gli disse: – Vedi come sono stato coraggioso? Io ricordo tutto ciò che mi hai detto, che mi avresti trattato un’altra volta da par tuo. Io, – aggiunse, – ho visto la predilezione che avevi per me e ti ho portato la donna e l’uccello, con tutta la lealtà di questo mondo; ti ho rispettato come ti si conviene -. Poi aprì la gabbia, ma l’uccello non aveva più forza; aprì lo sgabuzzino dov’era la ragazza, ma lei aveva perduto la parola, non parlava più; se ne stava lì intontita, come una stupida. – Peppino, – chiese il re, – dov’è che questa donna ti ha parlato l’ultima volta? Perché non mi guarda, non mi rivolge la parola? Tanta gente è morta per quest’uccello, – continuò, – senza riuscire a conquistarlo, ed esso è come morto. La donna era famosa in tutto il mondo ed è come una stupida. – Forse sono stanchi del viaggio, – rispose l’altro, – e non hanno ancora confidenza con te; per questo son così. Lasciamoli per qualche giorno e forse faranno amicizia; l’uccello fa un canto bellissimo e la ragazza affascina con il suo discorso. Ora hanno visto te e hanno perduto la forza.

Portarono giù l’uccello e la donna e li accompagnarono con tutto il seguito al palazzo del re; quando arrivarono, la regina, madre del reuccio, si mise a far grandi accoglienze alla reginetta, ma lei non aveva nessun vigore, pareva morta. Dopo alcuni giorni, il re volle convocare il consiglio; fece riunire i consiglieri per farsi dire perché mai la ragazza non parlava; cosa doveva fare. Gli risposero i consiglieri più anziani: – Maestà, quale consiglio possiamo dare noi? Noi ti consigliamo sugli affari del regno, del resto non conosciamo nulla. Chi te l’ha portata, egli stesso potrà consigliarti; questo è tutto ciò che possiamo dire, nient’altro. – Allora farò venire qui Peppino e voi lo interrogherete.

Il re chiamò il giovane e questi si presentò nella sala del consiglio; i consiglieri gli dissero: – Tu che hai portato la donna devi andare a trovare il rimedio per farla ridiventare com’era -. Peppino rispose: – Poiché son costretto a trascorrere la mia vita in viaggi, ne farò un altro per accontentare il re. Io voglio, maestà, consegnarti tutt’e tre le cose, la mula, l’uccello e la donna, belle come le vuoi -. Sistemarono allora due belle camere del palazzo per l’uccello e la donna e affidarono ad un servo la mula perché la esercitasse. Così Peppino si congedò da tutti con grande dignità, scese nella stalla, prese un cavallo e partì. Si mise in cammino.

Cammina cammina, arrivò nel bosco e incontrò l’eremita: – Santo eremita, – disse il giovane, – ricordi che son passato da qui? Ti prego di aiutarmi, per carità; mi trovo in grande difficoltà. – In quale difficoltà ti trovi? – Egli si mise a raccontare della briglia, della mula e tutto il resto: – Ma ora, – concluse, – che li ho portati al re, son tutt’e tre intontiti: l’uccello non canta più, la donna è come una statua di marmo, non dice una parola, e la mula è come istupidita. Il re vuole perciò che io, che sono riuscito a portarli, li faccia ritornare com’erano -. L’eremita rispose: – Ci sono sette maghi su di una montagna; devi riuscire ad arrivare fin lì. Io sono solo un povero eremita e fin qui ti posso aiutare. I sette maghi hanno relazione con le fate e tu devi supplicarli tanto finché non ti daranno il loro unguento. Parti, dunque, e fatti coraggio; io non posso dirti altro -. Allora il giovane si congedò da lui e riprese il cammino.

Lungo la strada gli venne incontro di nuovo l’uomo che compariva sempre e gli domandò: – Dove vai? – Il re mi ha fatto tornare per cercare l’unguento che riporti in vita ciò che gli ho portato. – Seguimi, – egli disse. Lo seguì; raggiunsero un’alta montagna e cominciarono a salire: – Ora è di me che hai bisogno, – disse l’uomo: – è giunto il tempo che ti mostri la mia potenza. Ecco, vedrai una porta; entra dentro e troverai sette maghi addormentati; se avranno gli occhi aperti, staranno dormendo; ci sarà anche una cagnolina; mettiti ad accarezzarla; lei ti verrà incontro e ti salterà addosso; allora dalle questa pagnotta; quando gliel’avrai data, dille: – Cara cagnolina, sei così graziosa e mi hai fatto tante moine; dimmi se questi animali feroci che ci sono quassù possono divorarmi – si trattava di sette uomini mostruosi e pieni di peli – e lei ti risponderà; poi, secondo la sua risposta, tu continuerai -. Egli andò dunque, come l’ombra gli aveva detto – poiché era solo un’ombra che gli compariva.

Non appena entrò si mise a far carezze alla cagnolina, poi tirò fuori la pagnotta e gliela diede: – Dimmi, per carità, – domandò, – se questi animali così terribili, così brutti mi divoreranno -. Lei disse: – Come mai ti trovi quassù? – Io… – egli cominciò a dire, e le raccontò che era venuto a trovare l’unguento per quelle tre cose; insomma, le raccontò tutto. La cagnolina sapeva già: – Io, – disse, – sono la figlia di un principe e sto da sette anni con questi maghi; sei capitato giusto nel momento in cui essi resteranno addormentati per tre giorni. Aspetta, essi hanno le arti magiche; andrò io a interrogarli, poi verrò a riferirti.

Lei andò dunque a interpellare le loro arti magiche e tornò: – Va’ dal re, – disse, – e fatti dare la carrozza più bella e signorile che possiede; attacca la mula che fa cento miglia all’ora, fai salire la donna e l’uccello e di che, poiché sei stato tu il vittorioso, vuoi fare con loro un giro per Napoli. Quando essi saliranno, perderanno subito l’incantesimo. Allora darai una frustata alla mula e arriverai da tuo suocero, che è l’imperatore, il padre della più bella del mondo. Tu ha dato sepoltura a quel morto e questo è il premio che hai ottenuto. Poi sei andato dalle tre ragazze rinchiuse nella torre ed esse hanno fatto l’incantesimo alla mula, all’uccello e alla donna, affinché essi restassero a te, che li hai conquistati. Eccoti ora questa cassetta; quando avrai fatto i tre giri, la regalerai a tua moglie; tu non aprirla per vedere cosa c’è.

Egli così fece; si congedò dalla cagnolina e partì. – Ora non mi vedrai più, – disse l’ombra: – un’altra volta ancora e poi mai più. Attento a non aprire mai la cassetta che ti è stata data prima di consegnarla a tua moglie; ti dirà lei cosa c’è dentro -. Il giovane, a quelle parole, diventò triste; anche l’ombra si rammaricò, ma infine disse: – Non rattristarti, fatti coraggio e va’; poi ti dirò chi sono, – e scomparve. Il giovane si mise in cammino e arrivò a Napoli.

Giunto a Napoli, contento di poter riportare le tre cose com’erano, ebbe di nuovo grande accompagnamento di generali e festeggiamenti per il suo ritorno. Dopo tre giorni dall’arrivo, si recò al trono dov’era il re e disse: – Voglio che tu mi dia la carrozza più bella; oggi finirà l’incantesimo e la mula, l’uccello e la donna torneranno com’erano; dovrò attaccare la mula che fa cento miglia all’ora, cercare una bella gabbia tutta d’oro, prendere con me l’uccello e la donna, andare in giro per la città e mostrar loro ciò che ho portato -. Il re domandò se voleva essere accompagnato, ma egli rispose di no: doveva andare da solo, perché nella cassetta c’era l’unguento che doveva riportare in vita le tre cose; se non avesse fatto tre giri, non sarebbe finito il loro incantesimo.

Il re, tutto allegro, disse di sì. Allora attaccò la mula che faceva cento miglia all’ora; la regina, che era la più bella del mondo, si vestì da regina; poi prese la gabbia tutta d’oro, e cominciò a girare per la città. Dopo aver girato, tirò fuori la cassetta e la consegnò alla ragazza; lei l’aprì e trovò una collana straordinaria, infinitamente bella, piena di brillanti: – Vedi questa collana? – lei disse: – la metterò al nostro primogenito ed egli diventerà il più dotto del mondo, avrà le sette arti; il potere di questa collana è superiore a quello di mio padre, che pure è imperatore. Dunque, affrettati e andiamo da lui; noi siamo più potenti di tutti i re -. Egli diede dunque una sbrigliata alla mula e – valli a trovare più! – in un baleno arrivarono nel regno dell’imperatore.

Non appena l’imperatore vide tornare la figlia, ordinò grandi feste e invitò tutti i regnanti. Infine la figlia disse al padre: – Son sette anni che mi hai perduta e che ero prigioniera; ora voglio per marito il mio salvatore -. Dopo aver fatto promessa di matrimonio, la ragazza prese in mano la collana e disse: – Collana, che sei così preziosa e piena di diamanti! – Ordina! – rispose la collana. – Voglio che compaia un letto che nessun uomo ha mai visto al mondo, con un padiglione tutto d’oro, ed una carrozza d’un valore ineguagliabile. – E’ vero che ti ho perduta per sette anni, – disse il padre, – ma sei tornata con tante virtù che non c’è prezzo che possa stabilire il tuo valore -. Infatti era subito comparso tutto ciò che lei aveva chiesto. Il re allora si tolse la corona da imperatore e incoronò il giovane. Poi si sposarono con grande gioia e con tanti inviti a baroni e principi, duchi e cavalieri.

Dopo essersi sposato ed essere stato occupato per cinque giorni con tutta quella gente, il giovane volle uscire dalla sala reale. Allora gli venne incontro l’ombra e gli disse: – Per tanto tempo mi sono proposto di farti arrivare a questa condizione. Io sono il morto cui tu hai dato sepoltura; eran passati sei giorni e non s’era trovato nessuno che mi seppellisse. Dunque tu devi a me le tue vittorie, non a te stesso. Ora vado via e non mi vedrai mai più.

Il poveretto rimase addolorato; poi l’ombra scomparve ed egli tornò nel palazzo; c’erano ancora festeggiamenti e tutti erano stupiti dei prodigi che faceva la collana: – Io, – disse allora il giovane, – sono risultato vincitore nelle tre imprese più difficili del mondo, nelle quali molti si sono perduti; eppure non c’è valore superiore a quello di questa collana, che pur sembra così piccola. E ora il mio coraggio mi ha fatto diventare imperatore.

E così è finita: sono ormai più di tre mesi che stiamo dietro a questa storia!

 

dal racconto di Tora Tràntena (Calimera, 12 agosto – 19 ottobre 1886)

 

 

Lascia un commento