Fiaba 9 – Un paniere di fichi per la figlia del re (O kunto ma ta sika)
UN PANIERE DI FICHI PER LA FIGLIA DEL RE (O kunto ma ta sika = Il racconto con i fichi), senza titolo nel manoscritto, raccontata da Brizia Lucia a Calimera, il 30 ottobre 1883, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Tra le fiabe che presentano, come motivo fondamentale, delle prove da superare per ottenere la mano della figlia del re, questa è senz’altro la più emblematica. L’indice AARNE-THOMPSON registra alcune delle tante strane prove che qui compaiono: nel tipo 513-III è presente il compito di mangiare e di bere enormi quantità; nel tipo 570, il compito di riportare indietro i conigli e riempire il sacco di bugie.
Una fiaba della Romagna riportata da CALVINO, La figlia del re che non era mai stufa di fichi (47) mostra qualche analogia con la nostra; così pure la fiaba dei GRIMM Il grifone (165).
In una fiaba di Capurso della raccolta di LA SORSA (Vol. II, Serie V, 17) compare, però in un contesto diverso, il motivo del paniere di fichi che viene variamente trasformato.
Il legame del motivo di fondo di questo tipo di fiabe con una particolare situazione storica rappresentata nella mitologia classica sembra abbastanza diretto. Secondo GRAVES, quando in Grecia fu introdotta una nuova forma di regalità sacra, che sostituiva quella di tipo matriarcale, il pericoloso privilegio di sposare la sacerdotessa e diventare così re dell’Elide veniva disputato tra i giovani attraverso una gara di corsa; anche Anteo fece disputare una corsa ai pretendenti di sua figlia, seguendo l’esempio di Icario e di Danao (p. 168). Il padre di Alcesti, invece, Pelia, fece sapere che avrebbe concesso la figlia all’uomo capace di aggiogare un leone e un cinghiale selvatico al suo cocchio e di guidarli in una gara (p. 201). Eveno invitava i pretendenti della figlia a misurarsi con lui in una corsa di cocchi. Il vincitore avrebbe ottenuto la mano della fanciulla, mentre il vinto ci avrebbe rimesso la testa (222). Anche le imprese compiute da Giasone, da Teseo, da Orione, nonché le fatiche di Eracle vanno interpretate come prove nuziali.
Per l’interpretazione di PROPP di questo motivo cfr. la nota alla fiaba La mela sull’albero altissimo.
O KUNTO MA TA SIKA (*)
Io’ mia forà ce ione ena’ ria ce mia regina c’icha’ mia’ kiatera manechò c’io’ poddhin òria. Mian emera, u ria tûrte ka teli ena’ kofinai sika, c”en io’ makà iso cerò, ‘en vrìskatto pùpeti (**). Doke enan vando ‘s olo to’ kuntorno: “Is pu fidete na pari ena’ kofinai sika ti u di i’ kiatera ja jineka”.
Tômase ena pus enan addho paisi. Io’ ftechuddhi tuo: iche i’ sula mana ce diu adèrfia. Iche ena’ brufiko. Vòtise tuo ce is ipe is mana: – Mana, evò arte pianno, gomonno ena’ kofinai brufiku ce u tus perno u ria. – Pedàimmu, – ipe cini, – se sfazi arte pu pai n’u pari tu’ brufiku -. Cino ipe: – ‘E kitei, mi’ pensefsis ecì -. Cinon èbbie ce o gòmose; èbbie i’ stra’ na pai; sti’ stra’ dopu ìbbie, este kùkkia na ftasi sti’ cità tu ria (***) ce skupèrefse ena’ palai, c’este panu sti’ stra’ pu diàenne cino ce iche mia’ barkonà; panu sti’ barkonà iche tris kiatere mia’ kajo pi in addhi. Votisa’ ce tûpa tunù: – Pu pai, m’itto kofinai pu vastà? – Cino vòtise c’ipe: – Ti tèlete pus emena? – Votisa’ cine: – Pemma ti vastàs es to kofinai. – Cèrata, – ipe cino. Cine, ka isa’ fate, tûpane: – Ce cèrata na su jurìsune.
Pratonta pratonta, èftase sto’ ria. ‘Mbrò sto’ portuna, iche es guàrdie ce os ipe: – Pate petèu u ria ti tôfera a sika. Ce petèu m’ei permesso nâmbo -. Cini pirta’ ce u to tûpane, ce ipe umme. Cinon èbbie ce mbike. Cinùkefse ‘mbrò sto’ ria, ce tûpe: – Maestà, ‘vò sôfera a sika -. Cinon èbbie ce cheresti poddhì. Èbbie èkame n’u fèrune mia’ kanistra krusì, in èvale panu stes ànkettu, c’èbbie o kofinai ma sika ce a rcèrose ‘cessu. Invece na rcerosi sika rcèrose cèrata. O rian doppu ide utto spettàkulo, fònase es guàrdie n’on arrestèfsune. On vàlane sti’ tajola, ce on esfàfsane. O kremàsane ‘mbrò sto’ portuna ja spramento.
Fìnnome pus tuo ce piànnome atton addhon aderfò. Doppu diaìkane diu mere ce cinon ‘e pirte, vòtise tuo sti’ mana c’ipe: – On essafsa’ tuo, pleo pi certo, ti andè iche èrtonta. Arte pianno ena’ kofini brufiku ce pao ‘vò na dume pos e’ tusi facenda -. Ius èkame, èbbie o kofini ce o gòmose brufiku, èbbie i’ stra’ ce nsignase na pratisi. Ftazi sto palai pu iche es fate ce o’ rotìsane: – Ti vastàs ecì citto kofinai? – Minkialìrria. – Ce minkialìrria na su jurisu’, – votisa’ cine. Ce tuo pirte sto’ fàttottu. Èftase sti’ cità tu ria, èsire sto palai, ‘mbrò sto’ portuna iche es guardie. Vòtise c’ipe: – Pate petèu u ria ka tôfera a sika -. Votisa’ cini: – Pame ce u to lèome, ma ndenni sekundu èndese enan addho -. Cini pirta’ ce u to tûpane. Cinon èbbie ce tûpe: – Pestu nâmbi! – Èbbie ce mbike. O rian èbbie mia’ kanistra pleo fiakka, in èvale panu stes ànkettu c’èbbie itto kofinai atti’ chera: èbbie na rcerosi ce rcèrose minkialìrria mo. O ria, dopu ide itto spettakulo, fònase e’ guàrdie, on errestèfsane ce u kama’ to stesso kundu on addho: on vàlane sti’ tagliola (****) ce on esfàfsane.
Fìnnome pus tuo ce piànnome atton aderfò to kecci pu iche essu. O keccin ipe: – Mamma, ecì pu ‘en e’ rtomena puru tuo, nghizi nândese kammia. Ma arte, mamma, ènna pao ‘vò ti ènna dume ti kama’ tui -. Vòtise e mana: – Pedàimmu, arte pais esù puru, ce ma tri meno sentsa kanena -. Cinon vòtise c’ipe: – Cini ndèsane, ma ‘vò vaddho skupò na min endeso tìpoti -. Ius èkame. Èbbie ena’ kofinai, epirte sto’ brufiko ce o gòmose. Èbbie i’ stra’ ce nsìgnase na pratisi. Sti’ stra’ ìvrike o stesso palai mes tris fate pu stèane nfacciae sti’ barkonà. Piaka’ ce o fonàsane: – Ellae na su pume -. Cinon èbbie ce pirte. Votisa’ ce tûpane: – Esù ènna mas pi ti vastà es tutto kofinai. – Stasiste citte, ti arte sa leo -. Kùkkiefse tuo ce ipe: – O ria vàndiefse ka teli ena’ kofinai sika. Evò icha ena’ brufiko, èbbia ena’ kofinai ce o gòmosa fse ittu brufiku. Arte ènn’u tus paro u ria -. Vòtise e mali pu cine ce tûpe: – Esù mas ipe, ce ‘mì puru ènna se kosiglièfsome ‘s ena’ prama -. Vòtise e mali es cine, ce os ipe: – Emì ènn’u fatièfsome uttu brufiku -. Votisa’ cine ce ipane umme. Pronà vòtise e mali ce tûpe: – Evò se fateo na su jurisu’ sika -. Vòtise e menzana ce u tûpe: – Evò se fateo na su jurisu’ friska sekundu motta ta nonni to pornò -. E kèccia ipe: – Evò se fateo na su jurisu’ pinta. – Dunque, emì se kosiglièome ti arte pu pais ecì ce vrìskutte addhes okkasiune, esù dela ce mas to lei ‘s emà ti ‘mì ènna se kàmome n’ais piaciri, ènna se kàmome nteso n’i’ piai ti’ kiatera tu ria -. Tuo vòtise c’ipe: – Gnorsì, umme.
Ius ekame, èbbie ce pirte. Dopu ftazi ‘mbrò sto palai tu ria, ide es guardie. Vòtise ce os ipe: – Pate peteu u ria ka tôfera a sika -. Votisa’ cini: – Pame u to lèome; ma ndenni sekundu ndesan diu addhi. – ‘E kitei, – ipe cino, – kametemmu na pao, k’arte pu pao torume pos e’ tui -. O’ kama’ nâmbi. Presentefti sto’ ria, vòtise ce tûpe: – Maestà, evò sôfera a sika -. Cino èbbie mia’ kanistra pleo fiakka, kunossia u kanni o stesso. Èbbie o kofinai ce o rcèrose sti’ kanistra. Ta ide ius òria ce cheresti poddhì. O ria vòtise c’ipe: – Parola di re no po fallire. O lô tu ria ‘e sozi erti menu.
Iche enan addho signoro c’iche pretendèfsonta i’ kiatera tu ria. Dopu ipe iu o ria, vòtise cino ce u tûpe: – Ja ena’ kofini sika di ti’ kiatèrassu? – Cino vòtise c’ipe: – Evò doka o lô c”e telo nârti menu -. Vòtise utto pedì ce ipe: – Arte piànnome ce u vrìskome mian addhin okkasiuna -. Vòtise o ria: – Ce ti ènn’u pume arte? – U lèome ti a’ fideftì na fai olo to psomì pu panu sto palai, olo ‘s emmian emera, emì u dìome i’ kiatera. Vòtise o ria ce ipe: – O’ fonàzome, na dume ti lei -. Piaka’ ce o’ fonàsane. Ce tûpane: – Emì su dìome i’ kiatera, basta ka ‘sù troi olo to psomì pu panu sto palai ‘s emmian emera -. Vòtise cino ce ipe: – Stasiste kalì, esì, a sika pu sas èfera, e kiatera pu ìpato na mu dòkete, ce puru o psomì pu icha na sas fao. Ma però: mìnete k’arte pao c’èrkome ce sas ferno in ambascià. M’en umme oi m’en de’.
Us èfike de quartu ce pirte ‘cittes tris fate ce os ipe: – ‘En efsèrete o ria ti sònnefse? Ma già ‘en e’ cino, ene iso galantòmmeno pu pretendei i’ kiatèrattu -. Votisa’ cine ce tûpane: – Ti sûpe? Pemmas emà, ka ‘mì ènna su kàmome nfortsa n’iì piai -. Vòtise cino: – Mûpe n’u fao olo to psomì ‘s emmian emera pu panu sto palai, ka depoi mu di i’ kiatera -. Votisa’ cine: – Ce ‘sù tûpe nde? Ma arte amo ce pestu umme -. Vòtise cino: – Ce pos ènna kamo? – Votìsane ce ìpane: – Dopu se vàddhune sti’ pronì kàmbara, esù piàone dakka ena’ panetto ce vrìskete olo to psomì fameno. Votà o ria, dopu torì ti tôs famena olo, ce su lei: “Armenu àimmu lio na mantenefso i’ truppa sìmmeri!”. Esù votà ce pestu ka ‘e teli n’u fiki manku na diaì cino. Ce ius ènna kami. Ce depoi, an ekisà sonnèfsune kanén addho prama, èrkese ‘s emà -. Cinon èbbie es èfike ce pirte.
Presentefti sto’ ria ce ipe: – Evò fidèome na fao olo to psomì pu panu sto palai -. O ria vòtise c’ipe: – Dommu permesso -. Cinon ipe: – Kame cippu teli -. Epirte o ria fònase o’ servento ce doke enan vando na sianosùn oli e signuri ti’ cità panu sto palai tu ria. E signuri sianòsisan oli. Dopu ìchane sianosonta oli, us èvale ecessu sti’ kàmbara pu iche o psomì, olu cittu signuru. Us errondìscefse, ce èvale itto pedì stamesa. E kàmbara io’ mali sentsa fina: on èvale ‘s emmia punta na piai na nsignasi na fai o psomì. Cino èbbie dàkkase o pronò panetto. Doke diu tri dakkamae ce vresi olo fameno.
Is pirte st’aftì ti’ riginella: jatì in icha’ klìsonta ‘s emmia kàmbara, ce on annamuràoti ton addho ‘s emmian addhi. U pirte st’aftì cinù signoru ti uso vellano efen olo to psomì pu panu sto palai. Iso signoro èbbie ce èmbiefse fonàzonta o’ ria. Vòtise ce tûpe: – Jo psomì pu sôfe ènn’u doi ti’ kiatera? – Vòtise o ria ce tûpe: – Evò doka o lô ce, dopu domeno, o lô tu ria en àscimo na sirtì ‘mpì -. Vòtise iso signoro ce ipe: – Sonnèome na kàmome na kami enan addho prama -. Vòtise o ria ce ipe: – Ti ènna sonnèfsome mapale? All’urtima na mu kami kammian addhi -. Vòtise o signuro ce ipe: – Esù farìese? – Vòtise o ria ce ipe: – Ce ti ènna kàmome? – U lèome, – ipe cino, – a’ fideftì na pi olo to krasì pu ‘ttupanu -. O ria ipe: – Puru m’o pinni ce me kanni na spiccefso -. Piaka’ ce o fonasa’ ce tûpane: – Esù, a’ telisi ti’ kiatèrama, ènna kami cippu su lèome emì -. Vòtise cino ce ipe: – Ti ènna kamo mapale? – Vòtise o ria ce ipe: – Esù ènna pi olo to krasì pu ‘ttupanu sto palai, ce toa su dio i’ kiatera -. Vòtise cino ce ipe: – Stasiste kalì, esì, a sika pu sas èfera, e kiatera pu ìpato na mu dòkete ce o psomì pu sas efa. Ma mìnete na pao ce nârto ka depoi sa dio i’ risposta.
Èbbie ce pirte e’ cine ce os ipe: – Mûpane pale na pio olo to krasì pu panu sto palai ce toa mu dìone i’ kiatera -. Votisa’ cine: – Esù nterrefti? Jatì ‘e tûpes umme? Ma arte pai ce u lei ka fidese na pis olo to krasì -. Èbbie cino ce pirte sto’ ria ce ipe ti fidete. Mapale fonàsane olu tu’ signuru, us entornìscefse olus ecessu sti’ kàmbara, cino to vàlane ‘s emmian agra ce cino nsìgnase pus emmian vutti. Dopu nsìgnase atti’ pronì, èbbie ena’ bòffulo ce spiccefti oli. Isi signuri, dopu ida citto spavento, mina’ stupiti. Iso galantòmmeno, pu pretende i’ kiatera tu ria, u tûrte svenimento, u tûrte tristo. O ria ce iso signuro nsignàsane na kustiuneftune. O ria vòtise c’ipe: – Ane diu addhes foré u ti’ nèghefsa, arte u tin dio -. Vòtise iso signuro ce ipe: – Jo krasì pu sôbbie ènn’u doi ti’ kiatera? Ma arte mi faristì ti sonnèome enan addho prama. Ti ane (****) citta diu pràmata tâ janomena, tuo ‘e to kanni -. Vòtise o ria ce ipe: – Ti sonnèome mapale? – Vòtise cino ce ipe: – ‘En èchome itti karitea e’ citto jardino? U lèome a’ fideftì ma mia’ botta spadiu n’i’ kofsi, ka cini e’ poddhì chrondì ce ‘e fidete makà n’i’ kofsi -. Vòtise o ria ce ipe: – I’ kànnome utti pensà, ma puru mas èrkete es fallo -. Cinon ipe: – ‘En e’ mai tuo -. Vòtise o ria ce ipe: – Arte o’ fonàzome -. Piaka’ ce o’ fonàsane. Ce tûpane: – Esù ènna kofsi citti karitea p’èchome ‘mpì sto’ ghiardino ma mia’ botta spadiu -. Vòtise cino ce os ipe: – Stasiste kalì, esì, a sika pu sas èfera, e kiatera pu ìpato na mu dòkete, o psomì pu sas efa, o krasì ka sas èbbia ce puru e karitea ka icha na sas kofso. Ma mìnete lion addho ti arte pao c’èrkome ce sa leo.
Pirte es cine c’ipe: – ‘En efsèrete ti sonnèfsane mapale? – Votisa’ cine: – Ti sònnefse? – Ipe o ria ce iso signuro n’os kofso itti karitea ti’ mali ma mia’ botta spadiu, depoi mu di i’ kiatera -. Votisa’ cine: – Ce ‘sù ‘e tûpes umme? – Vòtise cino: – ‘En icha nârto proi na kosijeftò pus esà? – Votisa’ cines ce tûpane: – Amo pestu umme, ti ‘mì ènna se kàmome n’i’ piai anfortsa. Ma arte àmone ce de ti su guàddhune ena’ kulumi spadiu na jaddhefsi to kajo. Esù piane ce jaddha o chiru -. Cinon èbbie ce pirte ce ipe: – Fidèome n’i’ kofso i’ karitea -. Vòtise o ria: – Allora pu fidese, pame ce torume in abelitassu -. Epìrtane oli ‘mpì sto’ jardino. Pire olu tu signuru, us entornìscefse olu. Pai ‘cé sti’ kàmbara ce guaddhi ena’ kulumi spadiu na jaddhefsi pleo teli. Cinon èbbie ce jàddhefse o chiru. Epirte na doi i’ botta sti’ karitea ce mbenni derimpettu sto’ muso tu ria e karitea. Doke i’ botta tuo ce tôpese sto’ muso tu ria, e karitea. Dopu ida’ cini citto spavento, èbbie ce fònase o ria: – Telo n’u tin doko, ce presta, ti andé mu kanni kammian addhi -. Vòtise uso signoro ce ipe: – Ji’ karitea pu sôguale, jo’ muso pu su rànfose ènn’u doi ti’ kiatera? – Vòtise o ria ce ipe: – ‘E sozo sirtì pleon ampì -. Vòtise iso signuro ce ipe: – Sonnèome enan addho prama -. Vòtise o ria ce ipe: – Ti ènna kamome mapale? – Vòtise iso signoro ce ipe: – Emì èchome ittus ennea alaù ecessu sti’ kàmbara pu echi i’ porta fse sìdero. U lèome: basta ti fidete na guali ittus ennea alaù ja ‘nnea mere ce quai pornò ce quai vrai n’us feris ettù… Ti cino e’ soggeste mai n’o kami tuo? Jatì echi poddhì ti stèone nfsarrai. Appu nìftome i’ kàmbara cini chànnutte: ka e’ soggeste mai tuo? Allora depoi u dìome i’ kiatera -. Vòtise o ria ce ipe: – O’ fonàzome? – Vòtise iso signoro ce ipe: – Fonasotto -. Piaka’ ce o’ fonàsane. Ce tûpane: – Emì èchome ennea alaù ce ‘sù ènna mas tu’ guali na voscìsune ja ‘nnea mere, ce quai vrai na mas tus essianosi justu, ti a’ mankefsi kanena ‘mì ‘e su dìome pleo ti’ kiatera -. Vòtise cino ce ipe: – Stasiste kalì, esì, a sika pu sas èfera, e kiatera pu ìchato na mu dòkete, o psomì pu sas efa, o krasì ka sas èbbia, e karitea ka sas èkofsa ce t’alaù pu icha na sas blefso. Ma mìnete ti arte pao c’èrkome ce sas leo.
Pirte es cine ce os ipe otikané. Sentsa na vàlome addha loja, votisa’ cine ce ìpane: – Tuo e’ to pleo fàcelo prama -. Vòtise cino ce ipe: – Ce pos ènna kamo? Cini ‘e fèune? – Votisa’ cine ce tûpane: – Emìn de ti su dìome ena’ fiskiettai, appena su nifti o ria, cini chànnutte; esù piao ce astu na chasune; o vrai, dopu skandajei ka ene e ora pu su leu’ cini, piao ce fìskia ce sianònnutte oli ‘cé sti’ kàmbara sentsa manku na duneftì. Ma depoi se avvertèome pus enan addho prama: de ti cini sta diu tria vràdia pu se torù’ pu us essianonni justu, piànnune ce sonneu’ kammia; ma ‘sù panta cippu su pune dela ‘s emà ce mas to lei.
Jus èkame. Èbbie ce pirte sto’ ria: – Fidèome na gualo olu tus alaù ce puru n’us essianoso justu -. Vòtise o ria: – Skandajei ti fidese? – Cinon ipe: – Umme -. O ria, dopu ìkuse iu, ipe: “E’ soggeste utto prama?”, ecessu safto. “Ma kisà kami kammian defatti prevenèome”. Fònase o’ servento na sianosùn oli e kapi u paisin ce e signuri: na pane sto’ ria ti teli na kami ena’ skertsetto. Oli e signuri sianòsisa. O rian èbbie posse barkonae iche o palai, ola ta gòmose. Iso signoro èbbie o klidì tis kàmbara ce pirte ce ènifse. Appena ènifse, chàsisa. Vòtise e reginella sto’ ciùritti ce ipe: – In vincèome tui -. Icha’ tosson allegretsan oli. Iso aftechuddhi èmine sa’ palo mpitsao (mo sienti li risi!) mes ti’ stra’. Cini pirta’ passion ena sto’ fàttottu, oli cherùmeni ka in vincèane.
Èftase o vrai; doke ena’ fìskio m’itto fiskiettai ce sianòsisan oli. O ria, dopu skandàjefse ka iche diaonta e ora pu tûche dòkonta cino, pirte m’utto signuro ce mi’ reginella ce spièfsane ‘cessu sti’ kàmbara. Dopu ìdane, us iche justu. Sti’ sekundan emera ipa’ cini: – Simmeri diaike, ma avri, a’ tus essianosi iu stesso, sonnèome enan addho prama na kàmome na chasì ena’ -. Èftase stin addhin emera ce èkame o stesso. Tui, dopu idan iu ìpane: – Emì ènna pèfsome ena’ guerrieri na pume ti o karanello ti’ cità stei fiakko ce o mèdeko tu nordìnefse enan alaò -. Èftase addhi mera. O ria èbbie fònase ena’ guerrieri ce ipe: – ‘Sù ènna pai sto’ Ntoni, fafsamu (vrìskome ena’ lô), pu èguale us alaù, ce ènn’u pi ti u di tèssare chijae dukau, basta però ti su di enan alaò, ti echi o padruna fiakko ce o mèdeko tu nordìnefse enan alaò -. Ius èkame o guerrieri. Vòtise cino ce ipe: – Mino, ti arte èrkome ce su leo.
Èbbie ce pirte es cine ce os ti kùntefse. Votisa’ cine ce ìpane: – Amon dokottùo, ti piànnome ittes tèssare chijae ngrazie de diu. Ma poi, dopu mini ena’ quarton ora, piae dokon ena’ fìskio ti cino su sianònnete mian addhi forà -. Cino pirte ce u ton doke. O guerrieri pirte ce u to pire u ria. Dopu o ria on ide itton alaò sta chèrriatu, nsìgnase tosso na cherestì pu pleo ‘en e’ soggeste. O’ piaka’ citton alaò ce on vàlane sti’ kàmbara pu este, stean oli kanononta utton alaò pu ‘ce sti’ kàmbara. Cinon, dopu èmine ena’ quarton ora, fìskiefse ce u vresi ‘mbrò. Dopu o rian èmine lio, irte na spiefsi, ce ‘e ton iche makà. Pirte e’ cino ce ipe: – I’ chànnome puru tui. ‘E ton ei makà ton alaòn ecessu -. Cinò tos prìkane e kardia. Votìsane tra cini pu cini ce ìpane: – Mbièftome na mas pulisi enan addho, ce appena mas to’ ferni on esfàzome.
Piaka’ ce mbiefsa’ pale o guerrieri ma efse chijae n’u doki enan alaò. Cino èbbie ce pirte. Mapale tuo pirte stes fate. Votisa’ cine ce ìpane: – Amo dokettuo, ma de ti tuo on esfàzune: esù, dopu mino deka minutu, pia’ ce fìskia -. Èbbie ce pirte ce u ton doke c’èbbie efse chijae. Appena o’ pire on èbbie e reginella: o ria ton èssifse atta pòddia pu ‘mbrò, e reginella atta pòddia pu mpi, iso signuro èbbie o macheri; dopu pia’ n’u ton empifsèfsune, pianni cino ce di ena’ fìskio. O’ chànnune atta chèria cini, ce mìnane, ce cino pirte mapale.
Arte skuriàsane e ‘nnea mere pale. Presentefti tuo sto’ ria ce tûpe: – Evò sôfera us ennea alaù justu. A’ telisi na mu doi ti’ kiatera, andé se pefto na pai na busareftì esù, e kiatera pu echi ce otikané pu sô janomena -. Vòtise o ria ce ipe: – Min dubitefsi, pedàimmu, sûn dio, ka iu meretei -. Ìkuse iso signoro ce ipe: – Cinù tignusu u di i’ kiatèrassu? Sonnèome enan addho prama na kami, ti an ola tâ janomena, tuo ‘e to kanni makà -. Vòtise o ria ce ipe: – Ti ènna kàmome mapale? M’èmbiefse na pao na busareftò, – ipe. Vòtise cino ce tûpe: – Sôffie on anoron atto muso ti sûpe iu? – Vòtise o ria ce ipe: – Pe, na dume ti ènna sonnefsi mapale. – U lèome, – ipe cino, – ti ènna gomosi ena’ quartuddhi loja, ti depoi, a’ kami tui, u tin dìome, i’ kiatera; ma tui ‘e ti’ kanni mai -. Piaka’ ce o fonàsane ce tûpane: – Emì su dìome i’ kiatera ma tuo manechò: ènna ma gomosi ena’ quartuddhi loja -. Vòtise cino ce ipe: – Soggeste mai utto prama? De possa loja i’ pimena, i’ chamena ola. Soggeste na minu’ ta loja? Ma mìnete, ti arte pao ce sas ferno in ambasciava.
Pirte es cine ce os ti’ kùntefse ce ipe: – ‘En efsèrete ti mûpe o ria mapale? – Votisa’ cine: – Achà, mìnkia, ‘en ghènete persuaso! Amo pestu umme! Ti depoi cini fonàzune olu tu’ signuru ti’ cità, ce us errondiscèune ecessu sti’ kàmbara. Esù piàone ce nsigna atto pronò fatto pu os èkame, ma sika. Kulusava ros pu ‘en espiccefsi olu tu’ lamentu. Dopu gomosi to quartuddhi, rotù’ cini ce su lèune: “Bastei, mi’ pi pleo, ti arte guaddhi puru emà pu ‘ttossu”. Esù ènna pi rospu ‘e tu’ guali pu ‘cessu. Mi’ ‘kita, – ìpane.
Ius èkame. Epirte ce os ipe: – Approntèfsete o quartuddhi, ti ‘vò ime pronto -. Cini piàkane, dopu kusan iu, pleon amprima o ria fònase uttu signuru; dopu us essiànose olu, us entornìscefse ecé sti’ kàmbara, èbbie o quartuddhi ce tôvale stamesa. Mbike cino puru ‘mbrò sto quartuddhi. E signuri oli kanonontao. Nkapùfsefse ‘cé sto quartuddhi, rtea sto’ mereo tu ria, ce ipe: – Rikordese dopu ipe ka teli ta sika depoi mu di ti’ kiatera, ce ‘vò sa tâfera? – Ce a loja mènane. – Dopu sa tâfera, esù ‘e mûn doke makà. Ipe ka teli na su fao olo to psomì pu panu sto palai ti dopu mu di ti’ kiatera. Evò s’o tôfa ce ‘sù ‘e mûn doke makà! – Ta-ta-ta, ce cinon gomònnato, o quartuddhi. – Mapale ipe ka teli na su pio olo to krasì ce ‘vò s’o tôbbia, ce manku mûn doke, – ce o quartuddhi gomònnato… – Ah, – ipe, – rikordese dopu mûpe na su kofso i’ karitea, di più su rànfosa o’ muso ja skiatto, ce manku mûn doke i’ kiatera? Depoi mûpe na su gualo us ennea alaù mes ti’ màkkia ja ‘nnea mere, ce ‘vò mapale s’us èguala, deppiù èmbie na su puliso ena ce ‘vò s’o pùlisa? Ide ka ‘e su rèscefse ce èmbiefse na su doko on addho ce puru s’on doka; ma intantu irtan ola es fallo…
O quartuddhi iche gomostonta. O ria ce oli isi signuri: – Krai, ti arte nghizi nâguome puru emì pu ‘ttossu. Esù echi mia’ mali abilità -. Cino ‘e kui makà: – Mûpe na su gomoso ena’ quartuddhi loja ce ‘vò s’o gòmosa. Ti teli pleo pus emena? – Vòtise o ria: – Na sô koncessa e kiatèrammu, ti ‘vò, va bene ka ‘e mu baste, ma ius ion destinata -. On èkame na stefanosi ce o kràise panu sto palàitu. Pirte ce èbbie i’ mànatu atto paisi ce stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai, ce a’ pai n’u’ di, steu’ kajon àrtena pi mai.
Brizia Lucia (Calimera, 30 ottobre 1883)
* Molti testi compaiono nei quaderni, come in questo caso, senza titolo. Talvolta i narratori, sollecitati dal raccoglitore ad indicare il titolo del racconto, rispondono di non conoscerlo; oppure, genericamente, costruiscono un titolo attraverso la formula “O kunto tu…”, “O kunto mo…” (il racconto di…, il racconto con…) con l’aggiunta del personaggio o dell’oggetto più significativi della storia. Ho fatto anch’io ricorso a questa formula per dare comunque un titolo ai racconti in griko laddove esso non figurava.
** Nel manoscritto V. D. Palumbo annota qui tra parentesi e in francese, come usa fare spesso: “La petite m’agace avec ses cils bruns unis”.
*** Altra annotazione nel manoscritto: “Vient un avec une madonne chercher l’aumône. On ne lui donne rien, et il menace: – Mara vui! Mara ce ‘sena! ‘Sù ‘e kanni mai karità!”
**** La “j” col valore di una “i” semivocalica sostituisce spesso il suono italiano “gli” e “ghi”, per cui troviamo usati i due suoni indifferentemente (Es. tagliola e tajola, ghineka e jineka).
***** Ane (= an e): si tratta dell’aggiunta della vocale “e”, riscontrabile anche in altri casi (Es. ‘s emmia), con semplice funzione eufonica.
UN PANIERE DI FICHI PER LA FIGLIA DEL RE
C’erano una volta un re e una regina che avevano un’unica figlia, bellissima. Un giorno al re venne voglia di un paniere di fichi; ma non era stagione di fichi, non se ne trovavano da nessuna parte. Allora fece fare un bando per tutti i dintorni: “Chi riuscirà a portare un paniere di fichi avrà la figlia del re per moglie”.
Lo venne a sapere un giovane di un altro paese, un poveraccio che viveva solo con la madre e due fratelli. Questi avevano un caprifico, sicché il giovane disse alla madre: – Ho pensato che potrei riempire un paniere di fioroni e portarli al re. – Figlio mio, – rispose la madre, – ti ammazzerà quando vedrà che gli hai portato fioroni. – Non fa niente, non preoccuparti, – egli disse. Riempì il paniere e si mise per strada. Cammin facendo, quand’era quasi vicino alla città, vide un palazzo, proprio sul sentiero ch’egli percorreva; s’affacciava un balcone e sul balcone c’erano tre ragazze, una più bella dell’altra. Gli rivolsero la parola: – Dove vai con quel paniere? – Cosa volete da me? – egli disse. – Dicci cosa porti nel paniere, – chiesero. – Corna! – rispose. E le ragazze, che erano delle fate, dissero: – E corna diventeranno.
Cammina cammina, arrivò dal re. Davanti al portone c’erano le guardie: – Avvertite il re che gli ho portato i fichi, – egli disse, – e chiedetegli se ho il permesso d’entrare -. Andarono a chiedere e il re lo fece entrare. Appena entrò, gli s’inginocchiò davanti: – Maestà, ti ho portato i fichi -. Il re si rallegrò e comandò che gli portassero una cesta d’oro: la poggiò sulle ginocchia e vi vuotò il paniere con i fichi. Ma, al posto dei fichi, vuotò corna. Accortosi di un simile affronto, il re fece venire immediatamente le guardie perché arrestassero il giovane; lo misero al capestro e lo uccisero. Poi lo appesero davanti al portone come avvertimento.
Torniamo dall’altro fratello. Passati due giorni e visto che il primo non tornava, questi si rivolse alla madre e disse: – L’hanno ucciso di sicuro, alrimenti sarebbe tornato. Ora prenderò io un paniere di fioroni e andrò a vedere come stanno le cose -. Così fece, riempì il paniere di fioroni, si mise per strada e s’incamminò. Raggiunse il palazzo delle fate e queste gli chiesero: – Cosa porti nel paniere? – Cavoli! – E cavoli diventeranno, – dissero le ragazze. Il giovane continuò per la sua strada; giunse alla città del re, si diresse al palazzo, si rivolse alle guardie che stavano davanti al portone e disse: – Avvertite il re che ho portato i fichi. – Noi lo avvertiamo, – risposero, – ma ti capiterà ciò che è capitato all’altro -. Si recarono dal re e questi ordinò: – Fatelo entrare! – Entrò. Il re si fece portare un cesto meno prezioso, lo poggiò sulle ginocchia, prese il paniere dalle mani del giovane e cominciò a vuotarlo; vuotò cavoli. A tale affronto, il re fece venire di nuovo le guardie; il giovane fu arrestato e trattato come il primo, messo alla forca e ucciso.
Andiamo ora dal fratello più piccolo che era rimasto a casa; il ragazzo disse alla madre: – Mamma, dev’essere successo qualcosa a mio fratello, visto che non è tornato. Adesso tocca a me andare a vedere cosa hanno combinato -. E la madre: – Figlio mio, se parti anche tu, resterò sola senza nessuno. – Mamma, se a loro è capitata una disgrazia, a me non capiterà nulla; starò attento, – rispose il figlio. Così fece: prese un paniere, salì sul caprifico e lo riempì di frutti. Poi s’incamminò. Sulla strada incontrò lo stesso palazzo con le tre fate affacciate al balcone. Lo chiamarono: – Vieni qui e ascolta -. Si fermò: – Tu devi dirci cosa porti nel paniere. – Aspettate, vengo a dirvelo -. S’avvicinò e spiegò: – Il re ha fatto bandire che vuole un paniere di fichi. Io a casa ho un caprifico; così ho preso un paniere e l’ho riempito di fioroni, ed ora lo porto dal re -. La più grande delle fate disse allora: – Tu ti sei confidato con noi, e noi pure ti daremo il nostro aiuto -. Si rivolse alle altre e propose: – Vogliamo fare un incantesimo a questi fioroni? – Le altre acconsentirono. Così la maggiore cominciò: – Io faccio l’incantesimo che diventino fichi -. La seconda: – Io faccio l’incantesimo che siano freschi come appena colti la mattina -. La piccola: – Io faccio l’incantesimo che sian come dipinti. Dunque, – aggiunsero, – noi ti preghiamo, quando arriverai, se ti troverai in nuove difficoltà, di venire da noi a raccontarcelo; noi faremo in modo che tu abbia successo e che riesca a prendere la figlia del re. – Sissignore, – egli rispose.
Così fece; arrivò davanti al palazzo del re, si rivolse alle guardie e disse: – Avverite il re che gli ho portato i fichi. – Noi lo avvertiamo, – risposero, – ma ti capiterà quello che è capitato agli altri due. – Non importa, fatemi entrare; stavolta vedremo -. Lo fecero entrare. Si presentò dal re e disse: – Maestà, ti ho portato i fichi -. Per evitare sorprese, il re prese un cesto di poco valore, si fece consegnare il paniere e lo vuotò. Vide i fichi così belli e restò ammirato; disse quindi: – Parola di re non può mentire.
C’era un altro signore che aspirava alla mano della figlia del re e, quandò ascoltò quanto il re aveva detto, disse: – Per un paniere di fichi prometti tua figlia? – Ho dato la mia parola e non posso venir meno, – rispose il re. – Gli proporremo un’altra prova, – egli disse. – E cosa gli diremo? – Diciamogli che se riuscirà a mangiare tutto il pane che c’è sul palazzo, in un sol giorno, avrà in sposa tua figlia. – Chiamiamolo, e vedremo cosa risponderà -. Lo fecero venire e gli dissero: – Noi ti faremo sposare la figlia del re a condizione che tu riesca a mangiare tutto il pane che c’è nel palazzo in un sol giorno -. Il giovane rispose: – Statevi bene: voi, i fichi che vi ho portato, la figlia che mi avete promesso ed anche il pane che dovrei mangiare! Tuttavia, aspettate; sarò di ritorno tra qualche istante e vi darò la risposta: se sì oppune no.
Li lasciò di stucco e corse dalle tre fate: – Sapete che cosa ha escogitato il re? Per la verità non credo sia stato lui, ma piuttosto il signorotto che aspira alla mano di sua figlia -. Le fate domandarono: – Cosa ti ha detto? Raccontaci, noi ti aiuteremo senz’altro a conquistarla. – Mi ha detto che devo mangiare tutto il pane che c’è nel palazzo in un sol giorno; solo dopo mi darà la figlia. – E tu ti sei rifiutato? Corri subito ad accettare. – E come devo fare? – Appena ti metteranno nella prima stanza, tu da’ un morso al primo pezzo e tutto il pane sarà consumato. Allora il re, nel vedere che l’hai mangiato tutto, ti dirà: – Lasciamene almeno un poco per la truppa! – Ma tu rispondi che non lascerai neppure un tozzo per lui. Fa’ quanto ti abbiamo detto; poi, se inventeranno qualche altra cosa, vieni da noi -. Il giovane si congedò e partì.
Si presentò dal re: – Mangerò tutto il pane del palazzo. – Allora, aspetta un po’, – disse il re. – Come vuoi -. Il re chiamò un servo e fece riferire a tutti i signori della città l’ordine di radunarsi sul suo palazzo. I signori si presentarono; quando furono al completo, li fece entrare nella stanza dov’era ammassato il pane; li sistemò tutt’intorno e il giovane al centro. La stanza era enorme; portarono il giovane a un estremo, da dove cominciare a mangiare il pane; egli allora addentò il primo pezzo e dopo due morsi il pane era tutto bell’e finito.
Giunse voce alla reginella, che era rimasta chiusa in una stanza, ed al suo pretendente, che stava in un’altra, che il giovane villano aveva mangiato tutto il pane del palazzo. Il pretendente subito fece venire il re: – Gli darai tua figlia per il pane che ha mangiato? – Io ho dato la mia parola e, una volta data la parola, il re non può tirarsi indietro. – Escogitiamo un’altra prova da fargli superare. – E quale? – Di riuscire a bere tutto il vino che si trova nel palazzo. – Lo berrà e mi metterà nei guai, – disse il re. Fecero venire il giovane e gli dissero: – Se vuoi sposare la figlia del re, devi fare quello che ti diciamo. – Che cosa di nuovo? – Devi bere tutto il vino che si trova nel palazzo; solo allora avrai la reginetta in sposa. E lui: – Statevi bene: voi, i fichi che vi ho portato, la figlia che mi avete promesso ed anche il pane che vi ho mangiato! Tuttavia, aspettate; sarò di ritorno tra qualche istante e vi darò la risposta.
Corse dalle fate e raccontò: – Mi hanno detto di nuovo che devo bere tutto il vino che c’è nel palazzo e solo allora mi daranno la figlia del re. – Ti sei spaventato? Perché non hai accettato? Adesso torna a dire che sei capace di bere tutto il vino -. Il giovane andò dal re e riferì che accettava la prova. Convocarono un’altra volta tutti i signori e li sistemarono attorno alla stanza; il giovane fu messo da un lato e cominciò a bere dalla prima botte. Fece un sorso e la botte si svuotò. I signori, nel vedere il portento, rimasero sbalorditi. Al signorotto che pretendeva la figlia del re venne un colpo. Dopo un poco questi e il re cominciarono a discutere: – Se per due volte ho rifiutato, stavolta devo cedere, – diceva il re. – Per il vino che ha bevuto gli darai la figlia? – faceva il signore: – non preoccuparti, escogiteremo un’ altra prova; se le prime due le ha superate, questa di sicuro non la supererà. – Cosa escogitiamo? – C’è un albero di noce nel giardino; gli chiederemo di tagliare il tronco con un sol colpo di spada; quel tronco è così grosso che non lo taglierà di sicuro. – Facciamo questo tentativo, ma temo che ci andrà male ugualmente, – rispose il re. – Non succederà. – Chiamiamolo allora -. Fecero venire il giovane e dissero: – Tu devi tagliare l’albero di noce che c’è nel giardino con un solo colpo di spada -. E lui: – Statevi bene: voi, i fichi che vi ho portato, la figlia che mi avete promesso, il pane che ho mangiato, il vino che ho bevuto e l’albero di noce che dovrei tagliare! Tuttavia, aspettate; sarò di ritorno tra qualche istante e vi darò la risposta.
Corse dalle fate: – Sapete che cosa si son sognati di nuovo? – Che cosa? – Il re e quel signore hanno detto che devo tagliare il grande albero di noce che c’è nel giardino; solo dopo mi faranno sposare la reginetta. – E tu non hai detto di sì? – Non dovevo prima chiedere il vostro consiglio? – Va’ ad accettare la prova, – ripresero le fate; – lo sai che noi te la faremo conquistare senz’altro. Però, ascolta: quando andrai, ti mostreranno un mucchio di spade perché tu scelga la migliore; tu dovrai scegliere invece la peggiore -. Il giovane tornò e disse: – So tagliare l’albero. – Visto che lo sai fare, – rispose il re, – andiamo a vedere la tua abilità -. Si recarono tutti in giardino; tutti i signori, di nuovo, disposti in cerchio. Portarono dalla stanza un mucchio di spade per fargliene scegliere una; egli scelse la peggiore. Poi si lanciò a dare il colpo all’albero, e il re gli stava giusto dirimpetto. L’albero si spezzò al primo colpo e andò a cadere in faccia al re. Dopo tale dimostrazione il re disse: – Voglio dargliela mia figlia, e subito, altrimenti chissà cosa mi combinerà! – Ma quel signore insisteva: – Per un albero tagliato, per un graffio sulla faccia, vuoi dare tua figlia? – Non posso più rimandare, – rispose il re. – Escogitiamo qualcos’altro. – E che cosa ancora? – Noi abbiamo nove lepri chiuse nella stanza con la porta di ferro; diciamo che deve riuscire per nove giorni consecutivi a portarle fuori e poi ogni sera riportarle dentro. Potrà mai riuscire in questa impresa? Le lepri stan chiuse dentro da tanto tempo; appena apriremo la porta, si perderanno. Come farà a riportarle? Solo in quel caso gli darai la figlia. – Lo chiamiamo? – fece il re. – Fallo chiamare -. Lo fecero venire e gli dissero: – Noi abbiamo nove lepri e tu dovrai portarle fuori a pascolare per nove giorni, e ogni sera dovrai riportarle dentro tutte quante, non deve mancare nessuna; solo allora ti daremo la figlia in sposa. E lui: – Statevi bene: voi, i fichi che vi ho portato, la figlia che mi avete promesso, il pane che ho mangiato, il vino che ho bevuto, l’albero di noce che ho tagliato e le lepri che dovrei guardare! Tuttavia, aspettate; sarò di ritorno tra qualche istante e vi darò la risposta.
Andò a raccontar tutto alle fate. Senza andare per le lunghe, esse dissero: – Questa è la cosa più semplice. – E come devo fare se scappano? – Noi ti diamo questo fischietto, – risposero; – appena il re aprirà la porta, le lepri scapperanno; tu non preoccuparti; aspetta che arrivi la sera e, all’ora che ti diranno, da’ un fischio ed esse si raduneranno tutte nella stanza senza che tu te ne accorga. Però fai attenzione, perché quando vedranno che tu riporti le lepri ogni sera, dopo qualche giorno, cercheranno di ingannarti; ma tu, qualsiasi cosa ti chiedano, vieni a riferircela.
Così fece. Andò dal re: – Posso portar fuori le lepri e riportarle tutte. – Ne sei sicuro? – Certo -. A sentir così, il re dentro di sé pensò: “Possibile? Stavolta però giocherò d’anticipo, nel caso voglia combinarmi una delle sue”. Fece chiamare dal servo tutti i capi ed i signori del paese: andassero dal re, chè c’era da divertirsi. I signori si radunarono e il re li fece accomodare su tutti i balconi del palazzo. Il pretendente prese la chiave della porta, aprì e le lepri in un istante scomparvero. La reginetta disse al padre: – Stavolta ce la facciamo! – Eran tutti contenti. Il poveretto era rimasto in mezzo alla strada lungo lungo come un palo – aspettate ancora a veder chi deve ridere! Gli altri intanto se n’erano andati, ognuno per i fatti suoi, sicuri di vincere.
Arrivò la sera; il giovane diede un fischio e le lepri rientrarono. Il re, quando si rese conto che era passata l’ora fissata, andò a spiare col signore e con la reginetta nella stanza; guardarono, e le lepri erano esatte. Il mattino seguente dissero: – Per oggi, vada; ma domani, se riuscirà di nuovo a riportarle, dobbiamo combinare qualcosa per farne sparire una -. Il giorno dopo si ripeté la stessa storia. Allora pensarono: – Manderemo un soldato a dire che il governatore della città sta male e il dottore gli ha prescritto una lepre -. Così, quando fu giorno, il re fece venire un soldato e gli ordinò: – Devi andare dal giovane che ha portato fuori le lepri e offrirgli quattromila ducati in cambio di una lepre, perché il tuo padrone sta male e il medico gliene ha prescritto una -. Il soldato eseguì l’ordine. – Aspetta un istante, e tornerò a darti la risposta, – disse il giovane.
Questi andò a riferire alle fate: – Dagliela, – risposero; – per il momento ci prendiamo i quattromila ducati. Poi, dopo un quarto d’ora, tu fischia e vedrai che la lepre tornerà indietro -. Il giovane tornò e consegnò la lepre; il soldato la portò al re; questi, appena ebbe la lepre tra le mani, fece salti di gioia; presero l’animale, lo chiusero nella stanza e stavano lì a guardarlo. Dopo un quarto d’ora, il giovane fischiò e la lepre gli si trovò davanti. Passò del tempo, il re andò a controllare e la lepre non c’era più: – Perderemo anche stavolta, – disse, – la lepre non sta più nella stanza -. Furono tutti presi dallo sconforto: – Facciamoci vendere un’ altra, – dissero; – appena ce la porterà, l’ammazzeremo.
Spedirono di nuovo il soldato con seimila ducati in cambio di una lepre. Il soldato si presentò con la richiesta e il giovane corse a dirlo alle fate: – Daglielo, – risposero, – ma stavolta attento perché vogliono ucciderla; tu lascia passare dieci minuti, poi fischia -. Così fece: consegnò la lepre e prese i seimila ducati. Non appena l’animale fu nelle loro mani, la reginetta l’afferrò per le zampe posteriori, il re per le zampe anteriori e il signore andò a prendere il coltello: stavano per infilzarla quando il giovane diede un fischio. La lepre saltò via dalle loro mani e tornò da lui.
Passarono i nove giorni. Il giovane si presentò dal re e disse: – Ti ho portato tutt’e nove le lepri; ora se vuoi darmi tua figlia, bene; altrimenti manderò a quel paese te, tua figlia e tutto quel che ti ho fatto. – Non dubitare, figliolo, – rispose il re, – te la darò, perché la meriti -. Ma il signore ascoltò e intervenne: – A quel tignoso darai tua figlia? Escogitiamo un’altra prova cui sottoporlo; se le ha superate tutte, questa certo non la porterà a termine. – Cosa dobbiamo fare di nuovo? Mi ha già mandato a quel paese. – Ti ha tolto l’onore con questo? – Parla: vediamo cosa proponi stavolta. – Chiediamogli di riempire un quartuccio di parole; quando lo farà, gli daremo la reginetta. Ma questo non potrà certo riuscire a farlo -. Lo fecero venire e gli dissero: – Ti daremo in sposa la figlia del re solo a questa condizione: che tu riempia un quartuccio di parole. – E’ mai possibile una cosa del genere? – egli rispose; – sono state dette tante parole e si son perdute tutte. Possono rimanere le parole? Tuttavia, aspettate; sarò di ritorno tra qualche istante e vi darò la risposta.
Andò dritto dalle fate e raccontò: – Sapete la nuova richiesta del re? – Caspita, – risposero, – non si vuol persuadere, il testardo! Accetta la prova. Vedrai che chiameranno di nuovo tutti i signori della città e li disporranno attorno alla stanza; tu comincia col raccontare la prima storia, quella dei fichi, poi continua finché non avrai rinfacciato ogni cosa. Quando avrai colmato il quartuccio, ti pregheranno dicendo: – Basta, basta, non dire nient’altro; finirai col cacciare anche noi dalla stanza -. Tu non badare; continua finché non avrai cacciato anche loro.
Così fece. Andò e disse: – Preparate il quartuccio, io son pronto -. A sentir così, subito il re fece venire i signori, li radunò, li sistemò tutt’intorno nella stanza, prese il quartuccio e lo mise al centro. Il giovane gli si pose davanti, – tutti i signori a scrutarlo! – piegò la testa verso l’interno del secchio e, rivolto al re, cominciò: – Ricordi quando tu hai chiesto il paniere di fichi in cambio della mano di tua figlia ed io li ho portati? – E le parole rimanevano. – Dopo averteli portati, tu non hai mantenuto la parola; dicesti che dovevo prima mangiare tutto il pane del palazzo e dopo mi avresti dato la figlia; io l’ho mangiato e neppure allora mi hai dato tua figlia. – Il quartuccio s’andava riempiendo. – Di nuovo ti sei sognato che dovevo bere tutto il vino, ed io l’ho bevuto, ma neppure stavolta sei stato di parola. – Il quartuccio si riempiva. – Ah, ricordi quando mi hai detto di tagliare l’albero di noce, e ti ho pure graffiato la faccia per sfregio, e neppure allora mi hai concesso la figlia? Poi hai chiesto che portassi fuori le lepri nella macchia per nove giorni ed io l’ho fatto, e per di più hai voluto che te ne vendessi una ed io te l’ho venduta? Hai visto che non ti riusciva a ingannarmi e hai voluto che te ne vendessi un’altra; io l’ho fatto, ma tutti i miei sforzi non approdavano a nulla!
Il quartuccio era colmo. Il re ed i signori cominciarono: – Fermati, altrimenti farai uscire anche noi dalla stanza! Tu hai un’abilità straordinaria -. Il giovane non badò e continuò: – Mi hai chiesto che ti riempissi il quartuccio di parole, ed io te l’ho riempito. Cos’altro pretendi da me? – E il re: – Ti concedo mia figlia; nonostante la mia volontà, era questo il destino -. Lo fece sposare e rimanere nel palazzo. Egli andò a prendere la madre dal paese e vissero tutti felici e contenti.
Ora, se hai voglia di vederli, vai;
meglio di così non sono stati mai.
dal racconto di Brizia Lucia (Calimera, 30 ottobre 1883)