Fiaba 92 – Leggenda di San Giacomo di Galizia (O kunto mon a’ Giakomo apu Galizia)

LEGGENDA DI SAN GIACOMO DI GALIZIA (O kunto mon a’ Giakomo apu Galizia), contenuta nel manoscritto anonimo di Martano.

            Appartiene al tipo 516 C dell’indice AARNE-THOMPSON. Una storia analoga, di Gravina, che però rispetto alla nostra versione risulta incompleta, è contenuta in LA SORSA (Vol. II, Serie IV, 43). Più somigliante nella trama generale e in alcuni particolari, ad esempio nel motivo delle tre mele per provare la fedeltà dell’amico, è un racconto di Catania riferito da LO NIGRO (p. 195).

            La presenza di questa storia nei nostri paesi va certamente collegato col culto dell’apostolo san Giacomo, noto soprattutto per il celebre santuario spagnolo di Compostella, eccezionale meta sin dal sec. XIII di pellegrinaggi da ogni luogo; in relazione a ciò, il santo è stato tradizionalmente rappresentato in abito da pellegrino, con bisaccia, bordone, fiasco e conchiglia. A Martano, in particolare, è testimoniata la presenza nei secoli scorsi di una chiesa dedicata a san Giacomo, con annesso ricovero per pellegrini.

 

O KUNTO MON A’ GIÀKOMO APÙ GALIZIA

 

scvrivano rimpicciolito      Mia’ forà iche mia’ signura ce io’ stafanomeni: estasi tossos chrono mon andra c’en èkame mai pedì. Èkame tamma es ton a’ Giàkomo apu Galizia, nâchi na kai mia’ kriatura: es tu’ dòdeka chrono na pesi mia’ vrontì n’o’ kafsi.

            Evresi èdimi, eghènnise c’èkame an òrio pedì. Tuo mera ma mera evantse, on èmbiefse es ti’ skola, mera ma mera endiavike o màstora as ti’ skola. Ìbbie ‘bicinèonta o cerò o’ fato pu iche kàonta e mana. Tuo, in emera pu èrkato as ti’ skola pu ìbbie èssutu, o tori e mana c’egle. Tuo ‘en akkorgèato ka egle e mana. Mia attes emere edunefti o pedì ce ide i’ mànatu ka egle. Epirte es ti’ skola es tin addhin emera c”e tis mìlise makà i’ mana, ka cini egle. Eghiùrese as ti’ skola, embike ecessu essu. Tui, appena on ide, ensìgnase na klafsi.

            Etàrasse tuo c’epirte ce o tûpe tu ciurù: – Sakundu embenno ecè sto spiti, e mana pu me torì, ensignà ce klei, sekundu motti etorì an diàvalo -. O andra efònase in ghinèkatu ce ipe: – ‘E mu lei ka sekundu torì to pedimmu, sakundu motti torì an demogna? Esù ènna mu pi jatì esù klei. – Esù ifsere, – ipe cini, – ka ‘e kànnamo mai a’ reto: evrèsimon ampedita; evò èkama tamma es ton a’ Giàkomo apu Galizia, na vresò èdimi, na kao mia’ kriatura, es tu’ dòdeka chrono na pesi mia vrontì n’o kafsi. – Èkame olo tuo? – ipe o andra. – Efònase o pedì: – Dela ettù, – ipe u pediu; – na, ti klei ja sea. Cini ‘en èkanne redi c’èkame tamma es ton a’ Giàkomo apù Galizia, èkame tamma na kami mia’ kriatura, as to’ dòdeka chrono na pesi mia vrontì ce na se kafsi. – Èkame olo tuo? – ipe o pedì.

            Ipe o ciuri: – Tuo ene an ampari, tuo ene a’ sakketto turnìscia, epai es ton a’ Giàkomo apus ti’ Galizia ce u lei tu guardiano: – Tuo ene a’ sakketto turnìscia ce puru t’ampari na mu pi mia’ lutria kantata ja gapi dikimmu -. Tua i’ tria mila fore afse staciuna, evaddhi es ti’ punga. Tuo e’ mia’ skopitta, tuo ene a’ foglio chartì. De ka ‘sù, motti stazi ti’ città, esirni es ti’ taverna; de ka su vrechi a’ giòveno apanu ce lei: – Vu, karo kumpagnuna, posses echi ka ‘e se torò! – Evò puru esea -. Ekaìzete na fate. Dopo espiccèfsete afse fai, eguaddhi a’ milo as ti’ punga: ekanni dio mire, mia’ pleo mali, ce in addhi pleo kèccia. U lei tu kumpagnuna: – Kala ce piàtto i’ mìrasu -. A’ piai i’ pleo kèccia e’ fidele dikossu, a’ piai i’ pleo mali cio e’ mariolo.

            (Ius èkame o pedì). Cio ekàlefse c’èbike i’ pleo mali. Ipe manechottu: “Tuo e’ mariolo”. U tûpe u kumpagnuna: – Amo ce plàghia; avri pornò eskònnese presta, èrkese ce me fonazi, ce pame an primo es to frisko -. Epirte essu, is ipe i’ ghinèkatu: – Avri pornò iche mia’ brai piska. Echi a’ giòveno ce vastà a’ bravo ampari ce a’ sakketto monita; avri pornò an primo epao, o’ fonazo, on esfazo, u pianno ampari ce puru to’ sakketto ti’ monita.

            Cio ekaddhìkese t’ampari, c’ensìgnase na pratisi oli ti’ nifta. Tuo epirte c’ensìgnase na fonasi. Ìkuse e padruna: – ‘E mu lei tio teli? – Pe cinù giòvenu na skosì t’e’ tarda -. Ipe cini: – In esbàgliese ti’ strada; cio epirte apo ftès to vrai àpote -. Eghiùrise c’epirte es tin ghinèkatu. – Eh, t’èkame? – ipe. – Evò ìmone fino, ma cio io’ pleo fino ka mea, epirte apo fté sto vrai àpote.

            Prai prai, oli ti’ nifta, eftazi mian addhi città. Èsire es ti’ taverna, embelisti a’ giòveno apanu, u tôbike t’ampari ce o’ pire es ti’ kapanta, tôftiase, tôvale na fai. – Vu, – tûpe, – karo kumpagnuna, epò na pai? – Ènna pao es ton a’ Giàkomo apù Galizia. – Prai na pame na fame -. Efònase: – Ti echi marao? – Echi afse ‘tikanene. – Fèramu dio piatanze: mia’ piatanza zumari, ce mia’ piatanza afsari ce a’ litro krasì -. O pìane; ekàlefse es ti’ punga, c’èbike a’ milo, c’èkame dio mire, mia’ pleo mali, ce in addhi pleo kèccia. U tûpe: – Kumpagnuna, kala ce piako ti’ mìrasu -. Cio kàlefse c’èbike i’ pleo mali. “Tuo puru e’ tradituri, – ipe – tûde ampari, ce puru to’ sakketto ti’ monita”. Ipe: – Arte a’ ce plàghia, ce avri pornò èrkese an primo ce me fonazi na pame es to frisko -. Epirte èssutu, ce is tûpe is ghinèkatu: – Avri pornò echi an bra’ bukkuna; avri pornò on essazo ce u pianno o’ sakketto ti’ monita ce puru ampari -. Cio emini dio ore, eskosi c’epirte c’ensìgnase na tutsefsi. Ipe e kantiniera: – Tis ene pu tutsei? – Pe cinù giòvenu na skosì ka e’ tarda. – In esbàgliese ti’ mùsika, – ipe cini; – epirte apo fté sto vrai àpote -. Eghiùrese essu ce is ipe is ghinèkatu: – Ka ‘vò ìmone mariolo, ma cio io’ pleo mariolo ka mea.

            Prai prai, oli ti’ nifta ce oli tin emera, motti is to vrai èftase ti’ città. Imbelisti a kumpagnuna apanu: -Vu, karo kollègamu, t’iche tosso cerò ka ‘vò ‘e se toro! – Evò puru sea -. Èbike ampari ce o pire sti’ staddha, tôftiase na fai, epìrtane es ti’ kantiniera: – Ti echi marao? – Echi afse cio pu tèlete. – Fèremu dio piatanze, mia’ piatanza krea ce mia’ afsari ce a’ litro krasì -. Èguale to milo, c’èkame dio mire, mia’ pleo mali, ce mia’ pleo kèccia: – Kala, kollègamu, ce piako ti’ mìrasu -. Ekàlefse c’èbike pleo kèccia, atti’ stessa mìratu èkofse an addho stotso. Ipe o kumpagnuna: – Apà’ ce plònnome, k’avri pornò eskonnomesta an primo ce pame es to frisko.

            Eskòsisa c’ensignàsane na pratìsone. Ipe o kollega: – Pu pai esù? – Evò, – ipe, – èkama tamma es ton a’ Giàkomo apù Galizia na pao n’u paro mia’ lutria kantata. Esù ti tamma echi? – Evò, a’ su po, me finni c’epais àpote. – ‘E to kanno mai, utto prama, – ipe. – Tuo e’ ‘na chartì, tui e’ mia’ skopetta, tuo ene a’ sakketto monita, epai ecés to’ komento tun a’ Giàkomo apu Galizia na u charizi utto ampari ce utto sakketto ti’ monita -. Tuo ìstike apos t’ampari, epetti e vrontì ce on èkame pùrgula.

            O’ kumpagnuna on estònafse. Dopo a’ punto, ekatèvike apo pas t’ampari, èbike to chartì c’èbike skopetta, epirte ambrò sto’ kumpagnuna ce tu ìnose oli citti pùrgula c’epire es to’ kumento; efònase o’ guardiano ce u konsìgnase ampari ce i’ monita: – Esù ènna kai tes funziune tunù chartiu -. Efònase o guardiano on addho mòneko. Èbike c’epirte: – Piako utto ampari ce o’ sakketto ti’ monita, ce pàreto ti’ staddha -. Epirte ce tôdese, ce o’ sakketto tôvale ecessu mia’ kascieddha ce tôklise mo klidì. Evotà plae c’epirte apu ‘cì.

            Motti iche kàonta ‘na stotso strada, etorì ampari fèonta pon èddheche apompì charìzonta mo’ sakketto ti’ monita demeno es ti’ kuda. On ide o kumpagnuna, on èbike ce o pire es to’ komento, efònase o’ guardiano, ce ipe: – Utto ampari tôfera na kate es funziune tunù chartiu -. Efònase o’ mòneko: – Ampari pu tôi? – ipe. – Es ti’ staddha. – Ce o’ sakketto os turnìsciu? – Es ti’ kàscia kèccia tôvala, ce depoi in èvala puru es ti’ kàscia ti’ mali ce in èklisa ma dio klidia. – Ka pose, – ipe, – k’ampari avastà dimena es ti’ kuda? – Evò t’ampari tôdesa ma dio katine.

            O fònase cio pu pire: – Pedàimu, – ipe, – su rakkomandeo an addho prama: de ka ftazi ecisimà pu ghetti disgrazia, pu èpese e vrontì pu sôssafse o’ kumpagnuna; de ka on vriski artò, poggiao es to ticho. Arte su prakalò n’o’ piai ce n’o’ pari èssutu, ka sea andé se mìnome sìmmeri, se mènome avri.

            Èmine poddhes emere o kumpagnuna ecì ma cio. Ermasti, eghènnise ghinèkatu, c’èkame dio reti. Uso kumpagnuna èpese adìnato, irte c’eghetti olo mia’ piaga. Tuo pu ìone afsammeno tûstike panta ambrò sto’ fiato. Epresentefti an bèkkio: – Kamo mia’ karitata ja gapi t’a’ Giàkomo apu Galizia; – ipe: – tion echis adìnato? – Echo o’ kumpagnuna dikommo, irte c’eghetti olo mia’ piaga. – Eteli n’o’ ghiani? Esea e ghinèkasu èkame dio redi, a piannis ola ce dio ce ta ssazi; itto ghiema o nonni ecessu mia’ limba ce o lifi ‘s olo to’ kumpagnuna; sakundu lifi, cio ghieni.

            E ghinèkatu epirte es ti’ lutria. Ros pu irte as ti’ lutria, on ìvrike pu iche ghiànonta san afsari. Arte ìstinne prikò ka iche sàfsonta ola ce dio pedia. Embike e ghineka es to spiti, c’ènifse i’ porta, ce ide itta dio pedàcia pu stèane ce chorèane apas to krovatti. O’ fònase e ghineka: – Ellae, ellae, na di citta dio pedàcia pos estèone ce chorèone apanu sto krovatti. – Eh, – ipe cio, – k’àfimme stei! – Eleo in alìssia! – Èbike c’epirte ce ta ide ola ce dio pu chorèane. – Ah, – ipe, – iso bèkkio mûpe kalà na ssafso ola ce dio, n’o’ lifso m’itto ghiema, ka cio ghieni san afsari!

            Estasi es tin addhin emera, epresentefti uso bèkkio: – Ti kanni, – ipe, – o kumpagnùnasu, èghiane? – Umme, – ipe cio. – Evò efseri tis ime? Evò ime a’ Giàkomo apùs ti’ Galizia. Arte su prakalò n’o’ piai ce n’o’ pari èssutu. Ekanì o kalò kai.

 

                                                           manoscritto anonimo di Martano

 

icona italiano

LA LEGGENDA DI SAN GIACOMO DI GALIZIA

 

C’era una volta una signora; si era sposata, ma dopo tanti anni che viveva col marito non aveva ancora avuto un figlio. Fece un voto a san Giacomo di Galizia affinché le concedesse di mettere al mondo un bambino: fosse pure colpito da un fulmine, quando avrebbe compiuto i dodici anni, e incenerito.

La donna restò incinta, partorì e le nacque un bel bambino. Il piccolo cresceva, giorno dopo giorno; fu mandato a scuola, e col passar del tempo superò anche il maestro. S’avvicinava il tempo del voto fatto dalla madre e lei, quando vedeva il figlio tornare a casa dalla scuola, si metteva a piangere. Il ragazzo non s’accorgeva del pianto della madre, ma un giorno la scoprì. Uscì per andare a scuola e non le parlò, perché piangeva. Tornò, entrò a casa, e lei di nuovo a piangere.

Andò a raccontarlo al padre: – Appena entro a casa, la mamma mi guarda e comincia a piangere, come se vedesse il diavolo -. L’uomo chiamò la moglie e le chiese: – Vorrei che mi spiegassi perché mai quando vedi nostro figlio è come se vedessi il demonio. Devi dirmi perché piangi. – Tu ricordi, – lei disse, – che non riuscivamo ad avere figli; doveva esserci qualche ostacolo; io feci voto a san Giacomo di Galizia, pur di rimanere incinta e dare al mondo un bambino; a dodici anni, – dissi, – fosse colpito da un fulmine e incenerito. – Tu hai fatto questo?! – esclamò il marito. Poi chiamò il figlio: – Vieni qui; ecco perché tua madre piange: è per te. Lei non aveva figli e ha fatto un voto a san Giacomo di Galizia, pur di avere un bambino: a dodici anni, cadesse pure un fulmine e ti incenerisse. – Lei ha fatto questo? – domandò il figlio.

Il padre allora disse: – Eccoti un cavallo, e questo è un sacchetto di monete; andrai da san Giacomo di Galizia e dirai al padre guardiano: – Il sacchetto di monete e pure il cavallo sono destinati a una messa cantata per amor mio -. Prendi anche queste tre mele fuori stagione e mettitele in tasca. Eccoti infine una spazzola ed un foglio di carta. Ricordati: quando arriverai in città, tirerai dritto alla taverna; ti verrà incontro un giovane e ti dirà: – Caro compagno, quant’è che non ti vedo! – Anch’io, – risponderai. Vi metterete a mangiare. Alla fine, tira fuori la mela, dividila in due parti, una più piccola e una più grande, e proponi all’amico: – Prendi la tua parte -. Se prenderà la più piccola, si tratta di un amico fedele; se prenderà la più grande, si tratta di un furfante.

Il figlio così fece. L’amico scelse la parte più grande. “Questo è un furfante”, pensò allora il giovane; poi disse al compagno: – Va’ pure a dormire; però domattina alzati presto, vieni a chiamarmi e partiremo insieme di buon’ora -. L’altro tornò a casa e confidò alla moglie: – Domani ci sarà da guadagnare. Ho incontrato un giovane con un bel cavallo ed un sacchetto di monete; domattina andrò a svegliarlo, l’ammazzerò e gli prenderò cavallo e denaro.

L’altro invece era montato a cavallo ed aveva cavalcato tutta la notte. Quando il compagno cominciò a gridare per svegliarlo, la padrona domandò: – Non mi dici chi cerchi? – Va’ a dire a quel giovane di alzarsi, ché ormai è tardi. – Hai sbagliato strada; quello è partito da qui ieri sera -. L’ingannato tornò dalla moglie: – Beh, com’è andata? – Io son furbo, ma lui è stato più furbo di me; è andato via ieri sera.

Cammina cammina per tutta la notte, il giovane raggiunse un’altra città. Si diresse alla taverna; gli venne incontro un garzone, gli tolse il cavallo, lo portò nella stalla e lo accudì; poi si rivolse al viaggiatore: – Oh, caro compagno, dove sei diretto? – A san Giacomo di Galizia. – Per adesso andiamo a mangiare. – Che cosa c’è di pronto? – chiese. – C’è di tutto. – Allora portateci due piatti: uno di tagliatelle ed uno di pesce, e naturalmente un litro di vino -. Consumarono tutto. Allora il giovane cacciò di tasca una mela, la divise in due parti, una più grande ed una più piccola; invitò l’altro: – Compagno prendi la tua parte -. Prese la più grande. “Anche il secondo è un furfante, – pensò tra sé, – ha adocchiato il cavallo e il sacchetto del denaro”. Poi si rivolse a lui: – Va’ pure a dormire; domattina vieni a chiamarmi all’alba e partiremo col fresco -. Il garzone rientrò a casa e confidò alla moglie: – Domattina ci sarà un buon boccone: lo ucciderò e gli prenderò il sacchetto di denaro ed anche il cavallo -. Dopo qualche ora andò già a bussare. La taverniera domandò: – Chi bussa? – Fa’ svegliare quel giovane, ché è tardi. – T’è scappata l’occasione! E’ partito da ieri sera -. Tornò a casa e riferì alla moglie: – Io son furbo, ma lui è stato più furbo di me.

Il giovane viaggiò tutta la notte e il giorno successivo; la sera finalmente giunse in città. S’avvicinò il garzone: – Oh, caro compagno, non ti vedevo da molto tempo! – Anch’io -. Prese il cavallo, lo portò nella stalla, lo accudì, poi si recarono dalla cantiniera: – Che cosa c’è di cucinato? – Quello che volete. – Portaci allora due piatti, uno di carne e uno di pesce, e naturalmente un litro di vino -. Poi tirò fuori la mela, fece due parti, una più grande ed una più piccola: – Compagno, prendi pure la tua parte -. L’altro prese la più piccola, e da quella si ritagliò ancora una parte. Il giovane disse: – Ora andiamo a dormire; domattina ci alzeremo di buon’ora e partiremo col fresco.

Si alzarono e si misero in cammino: – Tu dove sei diretto? – chiese il giovane. – Io ho fatto un voto a san Giacomo di Galizia: vado a far celebrare una messa cantata. E tu, che voto hai fatto? – Se te lo dico, mi abbandonerai e te ne andrai via. – Non farò mai una cosa del genere. – Allora, eccoti questa carta, questa spazzola e questo sacchetto di denaro: va’ dal convento di san Giacomo di Galizia e regala il cavallo e il denaro -. In quel momento stava sul cavallo; scoppiò un fulmine e lo incenerì.

Il compagno rimase stordito. Ma, dopo un istante, scese da cavallo, prese la spazzola e la carta, raccolse tutta quella cenere e la portò al convento; chiamò il padre guardiano e gli consegnò il cavallo e il denaro: – Tu dovrai celebrare le funzioni per questa cenere -. Il padre guardiano fece venire un altro monaco; quando arrivò, gli ordinò: – Prendi il cavallo e il sacchetto di denaro e portali nella stalla -. Il monaco legò il cavallo e ripose il denaro in una cassa che chiuse a chiave. Il giovane allora se ne andò via.

Aveva percorso appena un tratto di strada, quando vide il cavallo correre veloce, nitrendo e tirandosi dietro il sacchetto del denaro legato alla coda. L’afferrò e lo riportò al convento; chiamò il padre guardiano: – Il cavallo ve l’ho lasciato perché voi celebriate le funzioni per quella cenere raccolta nella carta, – disse. Il padre domandò al monaco: – Dov’è il cavallo? – Nella stalla. – E il sacchetto del denaro? – L’ho riposto in una cassetta e ho conservato tutto nella cassa più grande, che ho chiuso con due chiavi. – Com’è possibile, se il sacchetto è legato alla coda del cavallo? – Io, il cavallo, l’ho legato con doppia catena.

Allora il padre guardiano si rivolse al giovane: – Ascolta, figliolo, segui le mie raccomandazioni: arriverai sul luogo della disgrazia, dov’è scoppiato il fulmine che ti ha ucciso il compagno e lo troverai sano e salvo, poggiato al muretto; prenditi cura di lui, ti prego, e riportarlo a casa. Quanto a te, ci rivedremo; se non oggi, sarà domani; siamo qui ad aspettarti.

Il compagno rimase poi parecchio tempo a casa del giovane miracolato, il quale intanto aveva preso moglie e aveva avuto due figli. Stando lì, s’era ammalato e il suo corpo si era riempito di piaghe. L’amico gli stava sempre accanto. Un giorno si presentò un vecchio: – Fammi la carità, per amore di san Giacomo di Galizia, – disse; poi chiese: – chi sta ammalato? – Il mio compagno; si è riempito di piaghe. – Vuoi che guarisca? Prendi i figli che tua moglie ha partorito, tutt’e due, uccidili, raccogli il sangue in una bacinella e col sangue ungi il corpo del tuo amico; man mano che lo ungerai, egli guarirà.

La moglie era andata a messa. Al ritorno, trovò quel giovane sano come un pesce. Ma il marito era angosciato, perché aveva ucciso i due figli. La donna entrò in casa, aprì la porta e vide i due bambini saltare sul letto; chiamò il marito: – Vieni a vedere come saltano sul letto i tuoi figli! – Lasciami in pace! – egli rispose. – Ma è vero! – Andò a guardare e li vide saltellare tutt’e due: – Ah, – disse, – quel vecchio ha fatto bene a dirmi di ucciderli e di ungere col loro sangue il mio compagno, ché sarebbe guarito come un pesce!

Il giorno dopo il vecchio si ripresentò: – Come sta il tuo amico? – domandò, – è guarito? – Sì, – rispose l’altro. – Vuoi sapere chi sono? Io sono san Giacomo di Galizia. Adesso ti prego di prenderlo e accompagnarlo a casa. E’ sufficiente il bene che è stato fatto.

 

dal manoscritto anonimo di Martano

 

 

Lascia un commento