Il canto della Passione

Canto della Passione

 

 Kalimera na sas ipò,

na sas kuntetso atti’ Passiuna,

possa ipàtetse o Kristò:

kusetèa ma devoziuna.

 

Mas on ambiètse o Paddreterno

na mas sarvetsi ti’ tsichì,

na mi’ pame is on Anfierno

ti ammeritèamo oli imì.

 

I Maddonna is in oraziuna

ikuntample to Pedì,

tis ennâchi ti’ furtuna

is i’ cilìa n’ankarneftì.

 

Arte ’e lèome plèo aputtù.

Passiosena ènna penzetsi,

possa ikama’ tu Kristù,

ti’ tsichì na mas sarvetsi.

 

Cini sciddhi, i Turki Abbrèi

ipìan ghiurèonta to’ Messìa,

o Giuda pȏkane ti klèi,

cino dùletse jai spia.

 

Motten ètrame manichò,

to negòzzietse me cinu,

ce mas pùlise to’ Kristò

jai triantatrìs karrinu.

 

Ton ipiga, ton iperna

ce demeno ton ivastusa

to’ vala’ icessu in a’ taverna

ce As Peddro ton ikulusa.

 

Conzijo ikanna’ tusi Abbrei,

ipù n’o’ paru’ to protinò,

jus o Anna to’ kundannèi

na pesani is o stavrò.

 

Ton ipìrane icì ‘s on Anna,

siftò demeno ton ivastusa

jai na masi ti’ kundanna:

o As Peddro ton ikulusa.

 

Ma o As Peddro(n) is i’ lumera

strakkos èbbiake na kaìsi.

Vresi diavènnonta na’ kjatera

ce àrcise n’on arotisi.

 

Jai ‘sù ipài me to’ Messìa?

Irtes ote n’on assorvetsi?

S’annorizzo is’in omilìa:

As Peddro(n) àrcise na neghetsi.

 

Vresi diavènnonta addhi kjatera

jai plèo’ doja ce trumento:

“S’annorizzo is i’ linguera

ti nèghetse me giuramento ”.

 

T’ammàddja(n) àskose o Kristò,

ton A’ Peddro na kanonisi,

ti to’ nèghetse to prikò:

ikusti o caddho na travudisi.

 

Motte igguala to’ Messìa,

to gheno(n) ìmine konfuso:

tis ton ìsirne atta maddhìa

ce tis ton iftie is o’ muso.

 

Tu vala’ penda na min vletsi

motte pu to’ pelekusa’,

ce tu lèa’ na ndevinetsi:

tis to’ peleka ton arotusa.

 

Angotànise icì amesa,

i Marìa o’ Teò iprakali

na Tu piaki tin difesa,

ti i’ doja pûche isa’ mali.

 

Etse chijates bastunate

etse akosce otsintatse

isumpòrtetse ampì ’s es plate

tiotonta me tes matse.

 

Poddhè Tu dokan funicellate

icì is a krèata ta dilikata,

pu Tu skoprèftisa ampì es plate

tria stèata ola spurpata.

 

To’ diavikan to’ sfurtunato,

siftò demeno ton ivastusa’,

o’ presentètsane is o’ Pilato

ce oli i pleba ton ikulusa.

 

Farsamente ton akkusèa’,

senza tispo n’us aròtisi,

is i’ faccia ta mantenèa’

ce o Kristò mai n’os omilisi.

 

Enas tȏle t’isan magari

ti pai kannonta magarìe,

addhos tȏle t’en usurari

ce ole isan furfanterìe.

 

Tu Kristù(n) ipe o Pilato:

“Passosena s’akkusei.

Isù ivrìskese ambrojato”.

Cinos tûpe: “ Isù to lei ”.

 

Àskose i’ chera m’autoritata

ciso Markos o fakkino,

tȏdiketo na’ skiaffata

is o mero to mancino.

 

O Pilato mi’ potenza

ikundànnetse to’ Kristò.

Tȏdiketu ti’ sentenza

cisi pleba: “Is o stavrò!”.

 

Cini sciddhi, i Turchi Abbrèi,

ton itesa’ pleo’ siftò,

ti kratusa ti tos fèi,

ce To’ pirane is o stavrò.

 

Ambrò tos guike ena’ sa’ cinu

me mìa’ kuruna de’ poddhì’ mali,

ghenomeni atse sciunku marinu

ce Tu ti’ bàlane is i ciofali.

 

Motte pu Tu in inkarketsa’

inòise doja poddhì’ maIi,

ta kattia i’ tempie Tu penetretsa’,

to ghema(n) éklase sa’ kanali.

 

’En istazzo na sas po

posse(n) ìsane i strappate,

motte Tu vala’ to stavrò

na o’ vastatsi ampì ’s es plate.

 

Ma pos ton ìsozze, sfurtunato!,

na to vastatsi ampì ‘s es plate?!

Ce olo(n) ìbbie impiakato

attus ponu ce attes matsate.

 

Anu ‘en basta sanitata

ce on imponna’ na pratisi.

To’ pìane skrùonta mesa ’s i’ strata

ce tispo ivresi n’on avisisi.

 

Essu is tuo(n) iskuperetsa’

enas pu èrketo manichò:

isane o Simone pu on isgannetsa’

na vastatsi to stavrò.

 

Ìbbie trèchonta i Marìa

arte ap’ote, arte apù ‘cì,

senza kamma’ kumpagnìa,

to Petàciti na dì.

 

Sa’ mìa’ tùrtura skumpagnata

atti’ dikitis kumpagnìa,

ius kàsise mesa ’s i’ strata

senza na doki in omilìa.

 

Irte i Marta ce i Matalena

jai kunforto tis Marìa,

na mì’ piaki tossi’ pena

senza kamman avisìa.

 

 Ma ipìan vastonta mì’ linterna

to’ Kristò, to mea’ Pedì,

ce is ole strate ton iperna’,

tis ton ìtele na ton dì.

 

Ce diavènnonta o sfurtunào,

ètrame i mànatu na ton dì,

anu ‘en basta senò to derma

ce antramùrtetse i’ prikì.

 

To’ diavikan to sfurtunato

ce ìbbie afflitto ce prikò;

passo prama ìo’ preparato

na ton vàlune is o stavrò.

 

Ipreparetsan tri stavrù:

ena ìsane tu Buonladdrone,

(t)o meso’ topo ìo’ tu Kristù,

(t’)addho ìsane tu Malladdrone.

 

Me tus kiovu ton inkiovetsa’,

ghenomenu me mestrìa,

ce ton ikrocificetsa’,

ce oli i kausa ìone i amartìa.

 

O MaIladdrone is o penzetsi

pu ikanònise to’ Kristò,

àrcise n’on derlegetsi,

motten ìstike is o stavrò.

 

M’enan vero’ pentimento

Tu kanònise ton viso:

o Buolladdrone is na’ momento

iguadàgnetse o’ Paradiso.

 

Presta ètrame o Longino

me na’ lancia sfoderata,

m’ena’ korpo repentino

Tu trapàssetse ti’ kostata.

 

Motte apèsane o Kristò,

ijo èchase ti’ lumera,

o fengo ìmine skotinò,

i nifta ighiùrise san imera.

 

Ispètseftisa i muntagne,

i tichi pèsane apo katu,

isikkètsane i kampagne,

o kosmo vòtise anukatu.

 

Tispo istazzi na kuntetsi

possa(n) èkame i amartìa.

Is o’ Teò na rikorretsi

me pentimento tis kardla.

 

O Kristòs o vloimeno

akkatèvike akàu mo’ nimbo,

ite olo citto gheno

pu Ton èmene is o’ Limbo.

 

Ebbike olu tus Patriarku

me ti’ faccian òrion biso.

Na godètsune tin gloria,

olus tus pire is o’ Paradiso.

 

Jai mas irte na patetsi,

na pesani is o’ stavrò,

ce me ‘mà na rikorretsi;

ma ‘en apèsane sa’ Teò.

 

Anitsomma isù tin gloria

pu ene i strata tu Teù,

na godètsome i’ vittoria,

cini panta pȏchi isù.

 

Veramente ìo’ na’ paccìa,

ma pleo’ paccio imone ivò,

pu ‘en ipa manku ti’ dekatia

a’ ci’ pu pàtetse o Kristò.

 

Ivò ivàddhome jai ivartì,

atti’ Passiuna n’omiliso,

t’ìtela pinna ce chartì,

ce ivò ‘en blevo na meletiso.

 

Arte ikùsato ti’ Passiuna,

possa ipàtetse o Messìa?

Piakete oli is kumpassiuna

ce kametemu ti’ kortesìa.

 

(Corigliano d’Otranto)

A tutti voi una buona giornata!

Io vi racconto della Passione

e delle pene di nostro Signore:

state a sentire con devozione.

 

Il Padreterno a noi l’ha mandato

perché salvasse l’anima nostra

ed evitasse a tutti l’Inferno

dove d’andare meritavamo.

 

Maria Vergine nell’orazione

la sua fortuna rimuginava,

ché nel suo grembo, come annunciato,

il figlio di Dio si era incarnato.

 

Ma questa storia noi tralasciamo,

perché ognuno dovrà meditare

sulle pene che Cristo ha sofferto

per redimere noi peccatori.

 

Quei cani rabbiosi e turchi Ebrei

andavano in cerca del Messia,

si finse Giuda d’essergli amico,

ma lo tradì poi come una spia.

 

Egli da solo li andò a cercare

e con loro egli strinse l’accordo:

il Signore l’avrebbe venduto

per trentatré carlini sonanti.

 

Così lo presero, lo trascinarono

e lo tennero tutto legato

in una oscura e fredda prigione,

e San Pietro lo andava seguendo.

 

Si riunirono in un’assemblea

per decidere dove portarlo

così che Anna lo condannasse

a essere ucciso sopra una croce.

 

Così da Anna Gesù fu portato,

legato stretto con grosse funi,

perché ascoltasse la sua condanna.

Un po’ dietro san Pietro seguiva.

 

Ma poi san Pietro ch’era un po’ stanco

davanti al fuoco si mise a sedere.

Una donna che stava passando

s’accostò e cominciò a domandare.

 

“Come mai vai seguendo il Messia?

Per difenderlo forse sei qui?

Io ti conosco, io so la tua voce”.

Ma san Pietro si mise a negare.

 

Un’altra donna passa di lì

ed aggiunge dolore e tormento:

“Ecco, io conosco bene il tuo accento,

mentre giuri e continui a negare”.

 

Per un istante Cristo alzò gli occhi

e san Pietro guardò con tristezza:

rinnegato lo aveva più volte.

E fu allora che un gallo cantò.

 

Mentre portano fuori il Messia,

la gente lo vede e resta confusa:

chi dai capelli lo afferra e trascina,

chi s’accosta e sul viso gli sputa.

 

Fu bendato perché non vedesse,

mentre da molti veniva picchiato,

e dicevano: “Forza, indovina,

facci sapere chi ti ha picchiato”.

 

La Madonna era lì inginocchiata,

lì per terra, ed il Padre pregava

che venisse in difesa del Figlio,

che lenisse quel grande dolore.

 

Seimila volte fu bastonato

e poi seicentosessantasei:

sulle spalle dové sopportare

tanti colpi di grossi bastoni.

 

Poi gli diedero colpi di fune,

sulla carne così delicata,

finché tre ossa tutte spolpate

gli scoprirono sopra la schiena.

 

Lo portarono poi, sfortunato,

trascinandolo legato stretto,

per presentarlo così a Pilato.

E la gente da dietro seguiva.

 

Lo accusavano con false accuse,

senza che alcuno contraddicesse,

le asserivano sfacciatamente,

ed il Signore sempre taceva.

 

“Egli è un mago” diceva qualcuno

“e va in giro facendo magie”.

“È un usuraio” diceva un altro.

Ma erano tutte grosse bugie.

 

Disse al Signore a un tratto Pilato:

“Qui tutti quanti ti fanno accuse,

sembra che sei finito nei guai”.

“Tu lo dici”, rispose il Signore.

 

Alzò la mano con prepotenza

un tal Marco, un rozzo villano,

con uno schiaffo gli colpì il volto,

lo colpì dalla parte sinistra.

 

Col suo potere allora Pilato

di Gesù decretò la condanna.

Così fu detta la sua sentenza.

Gridò la gente: “Sia messo in croce!”

 

E quei cani, quei turchi di Ebrei,

Lo legarono ancora più stretto,

per timore che a loro sfuggisse,

e Lo portarono sulla croce.

 

Uno di loro si fece avanti

e portò una corona non grande,

intrecciata di giunchi marini:

gliela misero sopra la testa.

 

E la premevano per fargli male,

e Lui sentiva un forte dolore,

mentre le spine gli penetravano

nelle tempie ed il sangue scorreva.

 

E raccontarvi non riuscirei

quante furono le strattonate

quando la croce gli sistemarono

sulle spalle perché la portasse.

 

E, poveretto, come poteva

reggere in spalla quel grande peso?

Così tanto era pieno di piaghe

per i tormenti e le bastonate.

 

Nessuna forza più aveva addosso

e lo incitavano a camminare,

lo spingevano in mezzo alla strada

e nessuno gli dava una mano.

 

Ma nel frattempo trovarono un tale

che tutto solo si avvicinava:

era Simone e con un inganno

fu persuaso a portare la croce.

 

E correva Maria, poveretta,

ora da un luogo e dopo dall’altro,

senza che alcuno l’accompagnasse,

a cercar di vedere suo Figlio.

 

Come tortora rimasta sola,

dopo aver perso le sue compagne,

così sedette in mezzo alla strada

senza dire nessuna parola.

 

La Maddalena le venne accanto

ed anche Marta a darle conforto,

per alleviarle un poco il dolore,

ché aiutare nessuno poteva.

 

Con la lanterna facevano luce

trascinando Gesù, il grande Figlio,

di qua e di là, per tutte le strade,

Lo mostravano a chi lo volesse.

 

Mentre passava lo sfortunato,

corse sua madre a un tratto a vederlo:

gli era rimasta solo la pelle.

Lei tramortita fu dal dolore.

 

Lo sventurato era spinto avanti

e procedeva afflitto e infelice;

ogni cosa era ormai preparata

a eseguire la crocifissione.

 

Predisposero tre grandi croci:

al buon ladrone toccò la prima,

la croce al centro a Cristo fu data,

al malladrone l’ultima croce.

 

Lo inchiodarono con grossi chiodi,

costruiti con grande maestria,

e alla fine lo crocifissero:

causa di tutto il nostro peccato.

 

Il malladrone mentre pensava

e Cristo accanto stava a guardare,

incominciò a coprirlo di insulti,

nel vedere anche Lui messo in croce.

 

Il buon ladrone invece, pentito,

e d’un autentico pentimento,

guardò un istante il volto di Cristo

e guadagnò così il Paradiso.

 

S’avvicinò un po’ dopo Longino,

sfoderando la sua lunga lancia

ed un colpo sferrò repentino

che il costato ferì e trapassò.

 

Non appena il Signore spirò,

perse il sole all’istante ogni luce

e la luna rimase oscurata:

notte e giorno divennero uguali.

 

Dappertutto franarono i monti

e dal fondo caddero i muri,

le campagne divennero secche,

sottosopra si rivoltò il mondo.

 

Chi potrà dire allora che danno

ha provocato la nostra colpa?!

Col pentimento vero del cuore

dovrebbe ognuno rivolgersi a Dio.

 

Finalmente Gesù benedetto

scese giù agli inferi con un nimbo

e guardò tanta gente adunata

che Lui stava aspettando nel Limbo.

 

E da lì portò via i Patriarchi

che mostravano un volto raggiante.

Per godersi alla fine la gloria,

tutti quanti portò in Paradiso.

 

Per noi tutti è venuto a soffrire,

e per noi sulla croce è spirato

per ricorrere insieme con noi;

però Lui non è morto da Dio.

 

Apri a noi, Gesù, dunque, la gloria,

che è la strada che ci porta a Dio,

e godere fa’ a noi la vittoria,

che da sempre sta presso di Te.

 

Raccontar questo è stata pazzia,

e certo io sono stato il più pazzo

ché, di quanto ha sofferto il Signore,

non ho detto che piccola parte.

 

Ma io ci provo con tutte le forze

a raccontarvi della Passione,

e avrei bisogno di carta e penna,

ma per leggere non vedo bene.

 

E ora che avete udito il racconto

della Passione di nostro Signore,

muovetevi tutti a compassione

e date un obolo per cortesia.

 

da Salvatore Sicuro, Ìtela na su po…, Ghetonia, 1999, pp.203-215

Traduzione libera di Salvatore Tommasi

 

 

Lascia un commento