Il pronome
IL PRONOME
Pronomi personali
io tu egli noi voi essi
Nom. evò esù … emì esì …
(‘vò) (‘sù)
G./D. mu su tu (u) – tis (is, i’) mas sas tos (os, o’)
Acc. (e)mèna (e)sèna ton (on, o’) – tin (in, i’) emà esà tus(us) – tes(es)
(me) (se) to (n.) (mas, ma’) (sas, sa’) ta (n.)
* Come pronome personale di terza persona si usa anche il dimostrativo cino (quello), declinato come segue:
Singolare:
Nom. cino cini cino
G./D. cinù cinì cinù
Acc. cino cini cino
Plurale:
Nom. cini cine cina
G./D. cinò cinò cinò
Acc. cinu cine cina
* Le forme brevi del pronome personale (me, se, ecc.) di usano sempre prima del verbo (m’ègguale, s’ègguale, ecc.), ad eccezione dell’imperativo (guàleme, guàlema).
* Si trova usato in letteratura, ma non viene più utilizzato, il riflessivo “safto” = sé, regolarmente declinato (es. ma safto = con sé, ja safto = per sé)
Pronomi possessivi
Generalmente il possesso di qualcosa è indicato attraverso l’uso del genitivo singolare e plurale del pronome personale (mu, su, tu, tis, ma(s), sa(s) to(s)), aggiunto encliticamente al nome della cosa posseduta.
Le stesse forme pronominali si trovano anche aggiunte all’aggettivo “dikos” (=proprio), declinato come segue, e utilizzato come pronome o aggettivo possessivo:
Mio = sing. dikommu dikimmu dikommu
plur. dikimu dikemmu dikamu
(acc. dikummu)
tuo = sing. dikossu dikissu dikossu
plur. dikisu dikessu dikasu
(acc. dikussu)
suo = sing. dikottu dikittu dikottu
plur. dikitu dikettu dikatu
(acc. dikuttu)
nostro = sing. dikomma dikimma dikomma
plur. dikimma dikemma dikama
(acc. dikumma)
vostro = sing. dikossa dikissa dikossa
plur. dikissa dikessa dikasa
(acc. dikussu)
loro = sing. dikotto dikitto dikotto
plur. dikitto diketto dikato
(acc. dikuttu)
Pronomi dimostrativi
tuo questo che si declina come segue:
Nom. / Acc. sing. tuo tui tuo
Gen. / Dat. ” tunù tunì tunù
Nom. / Acc. plur. tui tue tua
Gen. / Dat. ” tunò tunò tunò
cino quello (di cui si è detto nei pronomi personali).
Pronomi interrogativi
is chi?
tinos di chi?
tinon chi? (accusativo)
ti che cosa?
pleo quale?
posso quanto?
Pronomi relativi
pu che (indeclinabile)
ka che (indeclinabile)
ci’ pu (cino pu) quello che, qualsiasi cosa che
Pronomi indefiniti
quaissatto un certo, un tale
kanèna (kammìa) nessuno
otikané ogni cosa
tispo nessuno
tinò nessuno (accusativo)
tipo niente
addho(-i, -o) altro
kamposso (-i, -o) parecchio
is chi
is… is chi…chi
is pu chi, colui che, chiunque
jana ciascuno (dopo il nome)
passonèna (passommìa) ognuno (ognuna)
oli ce diu entrambi