Il verbo – Forma attiva
IL VERBO
Come si può notare dal paradigma di seguito riportato, nel griko i tempi del verbo sono: il presente, l’imperfetto e il passato (aoristo). Esistono inoltre le forme composte del passato prossimo e del trapassato prossimo.
I modi verbali sono l’indicativo, il congiuntivo, l’imperativo, il gerundio presente e passato e l’infinito.
Paradigma della coniugazione attiva
fonàzzo chiamo
INDICATIVO
Presente Imperfetto Passato
(chiamo) (chiamavo) (chiamai, ho chiamato)
fonàzz-o fònazz-a fònas-a
fonàzz-i(s) fònazz-e(s) fònas-e(s)
fonàzz-i fònazz-e fònas-e
fonàzz-ome fonàzz-amo fonàs-amo
fonàzz-ete fonàzz-ato fonàs-ato
fonàzz-une fonàzz-ane fonàs-ane
CONGIUNTIVO
Presente
(che io chiami)
(na) fonàs-o
(na) fonàs-i
(na) fonàs-i
(na) fonàs-ome
(na) fonàs-ete
(na) fonàs-une
IMPERATIVO
Presente
fònas-o (chiama)
fonàs-ete (chiamate)
GERUNDIO
Presente Passato
fonàzz-onta (chiamando) fonàs-onta (avendo chiamato)
INFINITO
fonàs-i (chiamare)
NOTE
1) Temi verbali
Tutti i verbi presentano, nella formazione dei tempi, due temi: quello del presente (es. fonazz-) e quello del passato (es. fonas-).
Con il primo si formano: il presente, l’imperfetto indicativo e il gerundio presente. Con il secondo: l’indicativo passato, il gerundio passato, le forme del congiuntivo e dell’imperativo, l’infinito.
Anche le desinenze delle varie persone del presente e del passato, come si può notare dal paradigma, dono diverse.
2) Il futuro
Come si può notare dal paradigma, non esiste il tempo futuro; per esprimere eventualmente il senso del futuro si utilizza il presente unito a delle forme avverbiali (es. avri pao = domani andrò)
3) L’aumento
Le prime tre persone dell’imperfetto e del passato indicativo spostano l’accento, rispetto al presente, sulla sillaba che precede. Se i verbi sono costituiti da una o due sillabe, si ha l’aggiunta iniziale di una “e” (aumento): es. scizzo, imp. èscizza, pass. èscisa.
Alcuni verbi hanno l’aumento in “i” (anziché in “e”):
kuo – ìgguone – ìkusa
telo – ìtela (ìsela) – (tèlisa)
nonno – ìnonna – ìnosa
tsero – ìtsera – ìtsera
ntonno – ìntonna – ìntosa
sozzo – ìsozza – ìsosa
vrisko – ìvriska – ìvrika
pao – ìbbione – (pirta)
4) Tempi composti
Oltre ai tempi indicati nel paradigma, esistono due forme temporali composte:
- a) trapassato prossimo, che si ha attraverso l’aggiunta alle varie persone dell’imperfetto di echo (avere) del gerundio passato (es. icha fonàsonta =avevo chiamato);
- b) passato prossimo, che si ha attraverso l’aggiunta alle varie persone del presente di ime (essere) di una forma indeclinabile in -a del participio medio-passivo (con alcuni verbi la forma che si aggiunge all’ausiliare ime esce, probabilmente per influenza dell’italiano, in –ata: ime marata = ho cucinato)
5) La –s finale
La –s finale della seconda persona viene a volte pronunciata, ma solo quando la parola che segue inizia per vocale (es. Ti èkames òria! = come hai fatto bene!)
6) L’infinito
L’uso dell’infinito non è frequente. Solitamente segue il verbo “sozzo” (= posso):
sozzi pai (= puoi andare), sòzzome milisi (= possiamo parlare);
ma in alcune espressioni segue anche i verbi: kanno, tsero, finno, kuo, echo:
kanni di (= fai vedere),
tseri gapisi (= sa amare),
se finno kami (= ti lascio fare),
‘en echi kanonisi tipo (non c’è da guardare nulla).
A volte si usa nelle interrogative indirette: es. ‘en etsero ti pi, ‘en echo ti kami (non so che dire, non ho cosa fare).
Infine, preceduto dall’articolo, viene usato come sostantivo: o fai, o pratisi (= il mangiare, il camminare)
7) Formazione del tema del passato
Per la formazione del tema del passato, avviene, di regola, quanto segue:
- I verbi che al presente terminano in -azzo, -izzo, -ozzo, sosti-tuiscono la “zz” con “s”.
Es. Fonàzzo – fònasa
Mirizzo – mìrisa
Fa eccezione: sfazzo, cha fa èsfatsa;
pezzo, che fa èpetsa
- b) I verbi che al presente terminano in -onno, -unno, -inno, -enno, sostituiscono la “nn” con “s”. gomònno – gòmosa
chiunno – èchiusa
nastìnno – nàstisa
ndenno – èndesa
klanno fa ègglasa (cong. na klaso, ecc)
plonno fa èbblosa (cong. na ploso, ecc)
tronno fa ìdrosa (cong. na troso, ecc.)
Fanno eccezione: kanno – èkama
finno – èfika
pinno – èbbia
katapinno – katàbbia (cong. na
katapìo, ecc)
diaènno – diaìka
guenno – guika
katenno – katèka
mbenno – mbika
nnenno – nneka
mattenno – èmasa
- c) I verbi che al presente terminano in -io o in -uo aggiungono una “s” dopo la “i” o la “u”: Chrio – èchrisa
kuo – ìkusa
Fa eccezione: dio – doka
prìscio – èpritsa
tseprìscio – tsèpritsa.
- d) I verbi che al presente terminano in -ò, aggiungono “is” alla radice:
Es. katalò – katàlisa
Hanno “as” invece di “is” i seguenti verbi: felò, jelò, kremò, ntsignò, petò, tserò Es. fèlasa – jèlasa
Il verbo vastò fa vàstatsa;
pelò fa pèjasa (pl. pelìsamo, ecc.);
cong. (na) peliso, ecc.
- e) I verbi che al presente terminano in -eo, aggiungono, dopo la “e”, il suffisso “ts”. Pistèo – pìstetsa
Fanno eccezione: ceo – èkatsa
kleo – ègglatsa (cong. na klatso, ecc)
feo – èffia
leo – ipa (cfr. verbi irregolari)
steo – stasi (cfr. verbi irregolari)
- f) I verbi che al presente terminano in -itto, -otto, -etto, sostituiscono la “tt” con “ts”. Es: kotto – èkotsa
Fa eccezione: petto – èpesa
- g) I verbi uscenti in -fo e -po cambiano la “f” e la “p” in “ts”.
Es.: vafo – èvatsa
vlepo (mblevo) – èvvletsa
- h) I verbi uscenti in -asso, -addho, -eso, -ero, -erno, -irno,
e in -eno al presente formano il passato in modo diverso. Gli ultimi, in particolare, presentano una variazione nella vocale finale del tema.
Es: ddhasso – èddhassa
vaddho – èvala
guaddho – ègguala
leso – èlesa
tsero – ìtsera
ferno – èfera
sirno – èsira
greno – ègrana
peseno – pèsana
jeno – èjana
meno – èmina
paleno – pàlina
pleno – èbblina (cong. na plino, ecc.).
1) Il verbo vrisko fa al passato ìvvrika.
8) Verbi in –ò (contratti)
I verbi che al presente terminano in -ò presentano una coniugazione diversa nel presente e nell’imperfetto indicativo. Questa può essere di due tipi:
Gapò (amo)
Presente Imperfetto
gap-ò gàp-one
gap-à gàp-a
gap-à gàp-a
gap-pùme gap-ùsamo
gap-àte gap-ùsato
gap-ùne gap-ùsane
I verbi di questo tipo hanno, accanto al normale imperativo in –iso (gàpiso, cherètiso, ecc.), anche un imperativo in –a (gapa, chereta, ecc.).
Della formazione del passato e dei tempi da esso derivati si è detto sopra.
Filò (bacio)
Presente Imperfetto
fil-ò fìl-one
fil-ì fìl-i
fil-ì fìl-i
fil-ùme fil-ùsamo
fil-ìte fil-ùsato
fil-ùne fil-ùsane
Si coniugano come gapò i seguenti verbi: cheretò, dinatò, felò, fisò, jelò, jennò, kkumbò, koddhò, kremò, kulusò, limonò, mbuttò, meletò, metrò, misò, noò, nostò, ntsignò, ntsuddhò, pelekò, petò, polemò, rotò, rufò, skulufrò, stompò, travudò, tripò, tsekoddhò, tserò, tsofò, tsemoloò, tsunnò, vastò, viddhò,visò, vloò, vosciò, votò, vucciò.
Si coniugano come filò i seguenti verbi: chorò, gualò, kanò, kanonò, kantalò, katalò, kitilò, kutulò, kuturò, milò, ndalò, patò, pelò, prakalò, ponò, pratò, pulò, strapatò, torò, varò, vromò.