Il verbo – Forma medio-passiva
Paradigma della coniugazione medio-passiva
INDICATIVO
Presente Imperfetto Passato
(mi chiamo) (mi chiamavo) (mi chiamai, mi son chiamato)
fonàzz-ome fonàzz-amo fonàs-ti
fonàzz-ese fonàzz-aso fonàs-ti
fonàzz-ete fonàzz-ato fonàs-ti
fonazz-omèsta fonazz-amòsto fonas-timòsto
fonazz-esèsta fonazz-asòsto fonas-tisòsto
fonàzz-utte fonàzz-atto fonàs-tisa
CONGIUNTIVO
Presente
(che io mi chiami)
(na) fonas-tò
(na) fonas-tì(s)
(na) fonas-tì
(na) fonas-tùme
(na) fonas-tìte
(na) fonas-tùne
IMPERATIVO
fonàs-tu (chiàmati)
fonas-tìtesta (chiamatevi)
PARTICIPIO PASSATO
fonam-mèno (chiamato)
GERUNDIO PASSATO
fonast-onta (essendo stato chiamato)
INFINITO
fonas-tì(essere chiamato)
* La forma medio-passiva dà al verbo un significato riflessivo.
* I verbi in -ò cambiano, nella coniugazione medio-passiva, la “ò” in “i” prima dell’aggiunta della desinenza (pelò = pelìome, gapò = gapìome, ecc.).
* Ci sono dei verbi che hanno la sola coniugazione medio-passiva; i più comuni sono: cherèome, cilìome, ddunèome, èrkome, farìome, fènome, fidèome, jennìome, jènome, kagnèome, mmiscèome, ndiàzzome, nfurkèome, nkarnèome, ntropiàzzome, pentèome, rrokkèome, skarmiscèome, spaddhèome, tsefrìome, valònnome, vonìome.
* Per quanto riguarda la formazione del passato e dei tempi derivati, seguono il tipo di coniugazione indicata nel paradigma (aggiunta della desinenza –ti al tema del passato) la maggior parte dei verbi (Es. cherèome – cheres-ti; katalò – katalis-ti; scizzo – scis-ti, ecc.).
Invece della desinenza –ti aggiungono – i al tema del passato i verbi uscenti al presente in –nno (Es. jennìome – jennis-i; klinno – klis-i, ecc.), ad eccezione di: dakkanno, gomonno, klanno, kratenno, linno, nkulumonno, pianno, rceronno, sciopanno, tsesciopanno, che mantengono l’uscita –ti (es. dakkas-ti, gomos-ti, ecc.)
* Presentano una doppia “tt”, al posto di “st” nella desinenza i seguenti verbi:
ddunèome ddunet-ti
fidèome fidet-ti
jènome jet-ti
kagnèome kagnet-ti
mmiscèome mmiscet-ti
duleo (dulèome) dulet-ti
grafo (gràfome) grat-ti
greno (grènome) grat-ti
natto (nàttome) nat-ti
nitto (nìttome) nit-ti
*Altri verbi infine si discostano da queste forme. I più comuni sono:
fènome fan-i, na fanò, ecc.
sfazzo (sfàzzome) sfa-i, na sfaò, ecc.
ceo (cèome) ka-i, na kaò, ecc.
kotto (kòttome) kop-i, na kopò, ecc.
pleno (plènome) pli-si, na plisò, ecc.
vrisko (vrìskome) vre-si, na vresò, ecc.
lifo (lìfome) lif-ti, na liftò, ecc.
* Del tutto irregolare è infine la coniugazione del verbo èrkome:
passato: irta, irte, irte, ìrtamo, ìrtato, ìrtane;
congiuntivo: nârto (na erto), nârti, nârti, nârtome, nârtete, nârtune;
imperativo: dela, dellàste;
gerundio: èrkonta, èrtonta;
part. passato: ertomeno;
infinito: erti.
* Il participio passato, con la terminazione in “-a” (es. fonammena) unito alle varie persone del presente di “ime” dà una forma composta che ha il significato di passato prossimo, con valore attivo (es. ime fonammena = ho chiamato; ìmesta grammena = abbiamo scritto, ecc.).
Con alcuni verbi la forma che si aggiunge all’ausiliare ime esce, probabilmente per influenza dell’italiano, in –ata: es. ime marata = ho cucinato)