Is òriamu (Alla mia bella)
Is òriamu
‘E mu sirni e kardia na su miliso
fse cippu evò kratenno sti’ fsichì;
ma ‘sù kanòscio fissa mes st’ammàddiamu,
ka olo to pensièrimmu torì.
Eleu’ t’ammàddiamu ka sa’ recina
sto’ pèttommu grammeni se vastò,
ce passio nitta to musàissu t’òrio,
es ìpuno, jelonta, to torò.
Ka mpifsikata a fiddha tis kardia,
ka tèrmasi sto jèmamu vastò,
mia sikka ka mu fei tina milia
ste mu skuriazi a ‘mmàddia, pu ‘e torò.
Ce i’ tèrmasi ce i’ sikka ce i’ lumera
mu sozin ghiani esù manechò,
ka quai momento pu fsesu pao rotonta,
sa’ mbakkao fiuro pu jurei nerò.
Alla mia bella
Non ce la fa a parlarti il cuore mio
di quello che nell’anima conservo;
ma guarda gli occhi tu, guardali bene,
e ogni cosa vedrai dei miei pensieri.
Diranno gli occhi che come regina
impressa ti conservo nel mio petto,
ed ogni notte sorridente appare
il tuo bel viso in tutti i sogni miei.
E che di fuoco mi si è acceso il cuore,
che la febbre mi consuma il sangue,
la sete ormai mi ha tolto la parola,
la vista mi ha oscurato e più non vedo.
E febbre e sete e anche l’ardente fuoco
potrai tu solamente allontanare,
perché te sola cerco ogni momento,
come un po’ d’acqua va cercando un fiore.