Kalàngia (I “calangi”)
Kalàngia
Panu mian aspri spara òria stiammena
ta kalàngia u Kristù me kanonune;
i’ sa’ roda nittà ce chionimmena
ce ssianomena sia ka prakalune.
Ecipanu sti’ lumera, pu termeni,
echi, olo mavrimmeno, ena kakkai:
na tianisi a kalàngia ste ce meni,
mea, ce pacheo, olo gomaon alai.
Pelò ecessu, ‘ccena ‘ccena, a roda,
kuo na krifìsune: t’alai ta vafi,
chorèune lio, kànnune mian votà
ce ta guaddho vammena tse krusafi…
Olo to spìtimmu sìmmeri mirizzi
tse meli, pu st’a kanni pleon glicea…
E kardìammu cherùmeni jurizzi
ce petà mo’ kannò atti’ ciminea.
I “calangi”
Strizzano l’occhio i dolci di Natale
su una tovaglia bianca apparecchiati;
sembrano rose aperte ed imbiancate
raccolte come stessero in preghiera.
Sul fuoco mi fa fretta il pentolone
tutto annerito e che è già pieno d’olio:
aspetta che a soffriggere li butti
nella sua grande pancia che gorgoglia.
Ad una ad una immergo quelle rose
nell’olio caldo che le fa danzare:
bisbigliano, poi fanno le capriole…
Quando son fuori si son fatte d’oro.
Oh, come oggi profuma la mia casa
del miele che ho versato sui “calangi”!
Per la gioia dal petto salta il cuore
e dal camino con il fumo vola.
da: AA.VV., Loja j’agapi (Calimera, 1997), p. 82
Traduzione libera di Salvatore Tommasi