Il portale del Griko

  • Home
  • About
  • Letteratura d’Autore
    • Anonimo del ‘500 (Calimera)
      • Il Lamento
    • Vito Domenico Palumbo (Calimera)
      • Vita e opere di Vito Domenico Palumbo
      • Canzoniere d’amore
      • Canti satirici, filosofici e civili
      • Il testamento di Oronzo
    • Angela Campi Colella (Calimera)
    • Salvatore Tommasi (Calimera)
      • Katalisti o kosmo – Dialoghi
      • Alia Loja
      • Fiabe e racconti popolari
      • Testi inediti
      • Teatro
        • Sìmmeri
      • Manuale per ragazzi
        • Prima unità
        • Terza unità
    • Altri autori di Calimera
      • Kokkaluto
      • Don Vito Lefons
      • Antonio Lefons
      • Giuseppe Lefons
      • Giuseppe Aprile
      • Giannino Aprile
      • Gino Aprile
      • Franco Corlianò
      • Brizio Leonardo Colaci
    • Cesare De Santis (Sternatia)
      • “…Ce meni statti” (testi scelti)
      • “Col tempo e con la paglia” (testi scelti)
    • Domenicano Tondi (Zollino)
  • Letteratura Popolare
    • Poesia
      • Introduzione alla poesia popolare
      • Canti d’amore
        • Elogio della bellezza
        • Ferite d’amore
        • Promesse d’amore
        • Leggi d’amore
        • Paradossi d’amore
      • Canti funebri
      • Canti religiosi
      • Filastrocche e ninne nanne
    • Prosa
      • Fiabe e racconti
      • Proverbi
  • La Lingua Grìka
    • Storia e Teorie
    • Trascrizione e traduzione
    • La Grammatica
    • Vocabolario Grìko
      • Italiano – Grìko
      • Grìko – Italiano
    • Le Varianti
    • Manuale per ragazzi
      • Prima unità
      • Terza unità
  • Canzoni in Griko
    • Canti della tradizione
    • Gruppi musicali
      • Ghetonia
      • Avleddha
  • I Video
  • O Γκρίκο στην Ελλάδα
  • Contatti

Categoria: Franco Corlianò

Franco Corlianò, nato a Calimera nel 1948, ex ferroviere, scrittore, pittore (ha firmato i suoi dipinti con lo pseudonimo di Murghì), musicista, è stato uno dei più appassionati cultori della lingua e della tradizione popolare grika. Sua la notissima canzone “Klama” (Pianto), dedicata al dramma dell’emigrazione. Altre importanti opere dedicate alla nostra cultura sono la raccolta di detti popolari “Il proverbio griko-salentino”, il libro dedicato ai bambini “Tre civette sul comò”, con antiche filastrocche e “ninne-nanne” della Grecìa e, soprattutto, il vocabolario di Griko. È morto nel 2015, dopo una breve malattia.

I testi di Franco qui inseriti sono tratti da: AA. VV. “Loja j’agapi” (Calimera, 1997). Come per tutti gli altri testi, ho ritenuto di uniformare anche questi alle regole ed ai criteri di trascriziione adottati e che si discostano in qualche caso da quelli presenti nell’opera citata. Ho rispettato invece la traduzione dell’autore, eccetto che per “O sordarai”. Di quest’ultima poesia offro una mia traduzione: l’avevo fatta leggere a Franco, nelle ultime settimane della sua vita (ricevendone il suo gradimento) come segno di stima e di amicizia. La inserisco qui con lo stesso intendimento.

Pianto (Klama )

Gennaio 10, 2016 Ciurì ce Pedì Franco Corlianò

“Voglio ubriacarmi … per non pensare,
voglio piangere e ridere stasera…”
Il dramma dell’emigrazione nelle struggenti parole di questo testo, noto soprattutto nella versione musicale curata dallo stesso autore (vedi nella categoria “Canti”)

» Continua
Lascia un commento

Cosa dirti, figlio mio? (Ti ènna su po, pedimmu?)

Gennaio 10, 2016 Ciurì ce Pedì Franco Corlianò

“Cosa dirti, figlio mio? … è questa la vita:
due strade lunghe lunghe e così diverse…”
Una testimonianza di vita e un testamento d’amore
in questi versi di grande intensità.

» Continua
Lascia un commento

La moneta (O sordarai)

Gennaio 10, 2016 Ciurì ce Pedì Franco Corlianò

“Sottoterra ho trovato una moneta,
mentre strappavo l’erba dentro un campo…”
Attraverso le domande e le risposte ad un’antica moneta trovata per caso sotto terra si raccontano i grossi problemi che affliggono l’umanità

» Continua
Lascia un commento

Cicorietta selvatica (Cikoreddha agrikì )

Gennaio 10, 2016 Ciurì ce Pedì Franco Corlianò

“Apri, Antonietta, presto! Apri la porta!
E non urlare perché svegli il bambino!”…
Curioso bisticcio d’amore tra opposti che s’attraggono e che, come capita per alcuni ingredienti alimentari, concorrono insieme a formare un piatto prelibato.

» Continua
Lascia un commento

Cerca nel sito

In primo piano

Video


Guarda tutti i video

"Il testamento"


Leggi tutto il poemetto di V.D. Palumbo

Canti


Ascolta tutti i canti

La Lingua


Impara il griko

Il griko in Grecia


O Γκρίκο στην Ελλάδα

CC 4.0 – ATTRIBUZIONE NON COMMERCIALE


Licenza Creative Commons
I contenuti testuali presentati appartengono all' autore. E' consentita la condivisione e la rielaborazione dei contenuti. E' obbligatoria l'attribuzione dell'opera all'autore. E' vietata la riproduzione per scopi commerciali. Atribuzione Creative Commons By-Nc 4.0 di Salvatore Tommasi
.
  • Mappa del sito
Menu
WordPress Theme: Smartline by ThemeZee.