Il portale del Griko

  • Home
  • About
  • Letteratura d’Autore
    • Anonimo del ‘500 (Calimera)
      • Il Lamento
    • Vito Domenico Palumbo (Calimera)
      • Vita e opere di Vito Domenico Palumbo
      • Canzoniere d’amore
      • Canti satirici, filosofici e civili
      • Il testamento di Oronzo
    • Angela Campi Colella (Calimera)
    • Salvatore Tommasi (Calimera)
      • Katalisti o kosmo – Dialoghi
      • Alia Loja
      • Fiabe e racconti popolari
      • Testi inediti
      • Teatro
        • Sìmmeri
      • Manuale per ragazzi
        • Prima unità
        • Terza unità
    • Altri autori di Calimera
      • Kokkaluto
      • Don Vito Lefons
      • Antonio Lefons
      • Giuseppe Lefons
      • Giuseppe Aprile
      • Giannino Aprile
      • Gino Aprile
      • Franco Corlianò
      • Brizio Leonardo Colaci
    • Cesare De Santis (Sternatia)
      • “…Ce meni statti” (testi scelti)
      • “Col tempo e con la paglia” (testi scelti)
    • Domenicano Tondi (Zollino)
  • Letteratura Popolare
    • Poesia
      • Introduzione alla poesia popolare
      • Canti d’amore
        • Elogio della bellezza
        • Ferite d’amore
        • Promesse d’amore
        • Leggi d’amore
        • Paradossi d’amore
      • Canti funebri
      • Canti religiosi
      • Filastrocche e ninne nanne
    • Prosa
      • Fiabe e racconti
      • Proverbi
  • La Lingua Grìka
    • Storia e Teorie
    • Trascrizione e traduzione
    • La Grammatica
    • Vocabolario Grìko
      • Italiano – Grìko
      • Grìko – Italiano
    • Le Varianti
    • Manuale per ragazzi
      • Prima unità
      • Terza unità
  • Canzoni in Griko
    • Canti della tradizione
    • Gruppi musicali
      • Ghetonia
      • Avleddha
  • I Video
  • O Γκρίκο στην Ελλάδα
  • Contatti

Categoria: Giuseppe Lefons

Giuseppe Lefons (1891-1964) nacque a Calimera, dove visse prevalentemente, allontanandosi solo per motivi di servizio (era pubblico funzionario) o per partecipare in qualità di ufficiale alle guerre del suo tempo. Durante la Grande Guerra fu decorato per il suo coraggio. Da giovane fu sportivo e brillante e, nonostante fosse ragioniere, preferì le lettere ai numeri. Venne ricordato come amante della burla, e tuttavia nelle sue poesie prevalgono sentimenti di grande tristezza e nostalgia.

La lingua che se ne va (E glossa ti mas pai)

Aprile 19, 2016 Ciurì ce Pedì Giuseppe Lefons

“Come una quercia annosa,
stracarica di anni…”

Insieme alla lingua, tramontano anche un mondo e una civiltà che al poeta ricordano l’infanzia: i suoi profumi, la gente che la animava, gli affetti…

» Continua
Lascia un commento

La cappella di san Vito (E kappeddha tu ja Vitu)

Aprile 19, 2016 Ciurì ce Pedì Giuseppe Lefons

“La cappella di san Vito
se ne sta tutta sola…”

Il ricordo della cappella di San Vito, con la sua grossa pietra forata, che per tradizione e devozione bisognava attraversare il giorno di Pasquetta, offre al poeta l’occasione per rivivere lontane emozioni e parlare di sé.

» Continua
Lascia un commento

La campanella (E kampaneddha)

Aprile 19, 2016 Ciurì ce Pedì Giuseppe Lefons

“Ndilì, ndilì, ndilì…
Così ci chiamava al mattino…”

Il suono della campana è, nel ricordo, un suono d’infanzia, che invita a correre a scuola, ma è anche, nel presente, un suono più mesto, evocativo di altre partenze.

» Continua
Lascia un commento

Padre, non lo faccio più! (Tata, ‘e to kanno pleo!)

Aprile 19, 2016 Ciurì ce Pedì Giuseppe Lefons

Divertente macchietta che descrive il ritorno a casa di due “fuggitivi” (la fuga d’amore che consentiva a due innamorati, desiderosi di sposarsi ma non in grado di farlo, di imporre la loro decisione e celebrare subito le nozze) che invocano il perdono dei genitori…

» Continua
Lascia un commento

Cerca nel sito

In primo piano

Video


Guarda tutti i video

"Il testamento"


Leggi tutto il poemetto di V.D. Palumbo

Canti


Ascolta tutti i canti

La Lingua


Impara il griko

Il griko in Grecia


O Γκρίκο στην Ελλάδα

CC 4.0 – ATTRIBUZIONE NON COMMERCIALE


Licenza Creative Commons
I contenuti testuali presentati appartengono all' autore. E' consentita la condivisione e la rielaborazione dei contenuti. E' obbligatoria l'attribuzione dell'opera all'autore. E' vietata la riproduzione per scopi commerciali. Atribuzione Creative Commons By-Nc 4.0 di Salvatore Tommasi
.
  • Mappa del sito
Menu
WordPress Theme: Smartline by ThemeZee.