Il portale del Griko

  • Home
  • About
  • Letteratura d’Autore
    • Anonimo del ‘500 (Calimera)
      • Il Lamento
    • Vito Domenico Palumbo (Calimera)
      • Vita e opere di Vito Domenico Palumbo
      • Canzoniere d’amore
      • Canti satirici, filosofici e civili
      • Il testamento di Oronzo
    • Angela Campi Colella (Calimera)
    • Salvatore Tommasi (Calimera)
      • Katalisti o kosmo – Dialoghi
      • Alia Loja
      • Fiabe e racconti popolari
      • Testi inediti
      • Teatro
        • Sìmmeri
      • Manuale per ragazzi
        • Prima unità
        • Terza unità
    • Altri autori di Calimera
      • Kokkaluto
      • Don Vito Lefons
      • Antonio Lefons
      • Giuseppe Lefons
      • Giuseppe Aprile
      • Giannino Aprile
      • Gino Aprile
      • Franco Corlianò
      • Brizio Leonardo Colaci
    • Cesare De Santis (Sternatia)
      • “…Ce meni statti” (testi scelti)
      • “Col tempo e con la paglia” (testi scelti)
    • Domenicano Tondi (Zollino)
  • Letteratura Popolare
    • Poesia
      • Introduzione alla poesia popolare
      • Canti d’amore
        • Elogio della bellezza
        • Ferite d’amore
        • Promesse d’amore
        • Leggi d’amore
        • Paradossi d’amore
      • Canti funebri
      • Canti religiosi
      • Filastrocche e ninne nanne
    • Prosa
      • Fiabe e racconti
      • Proverbi
  • La Lingua Grìka
    • Storia e Teorie
    • Trascrizione e traduzione
    • La Grammatica
    • Vocabolario Grìko
      • Italiano – Grìko
      • Grìko – Italiano
    • Le Varianti
    • Manuale per ragazzi
      • Prima unità
      • Terza unità
  • Canzoni in Griko
    • Canti della tradizione
    • Gruppi musicali
      • Ghetonia
      • Avleddha
  • I Video
  • O Γκρίκο στην Ελλάδα
  • Contatti

Categoria: Domenicano Tondi (Zollino)

Domenicano Tondi nacque a Zollino il 24 febbraio 1885 in una famiglia numerosa, da genitori contadini che parlavano il griko. Fu l’unico degli otto figli a frequentare gli studi, “perché mio padre – come egli stesso racconta – voleva far di me un prete, e mi tenne a Otranto fino ai quindici anni”. Dovette tuttavia abbandonare gli studi per motivi economici ed entrò nell’Amministrazione delle Poste, presso la quale rimase in servizio per 47 anni. Il lavoro lo costrinse a lasciare Zollino per trasferirsi prima a Napoli, poi a Palermo, Bari e Roma. Anche lontano da Zollino, egli continuò a mantenere vivo l’amore e l’interesse per la lingua grika, che condivise con il prof. Vito Domenico Palumbo, il prof. Pietro Kalonaros, lo scrittore Demetrio Lambikis, il famoso glottologo Gerard Rohlfs, con i quali ebbe rapporti amichevoli.
Il contributo offerto da Domenicano Tondi alla conoscenza ed allo studio del griko è rappresentato soprattutto dal libro: “Glossa. La lingua greca del Salento”, stampato a Noci nel 1935 e ristampato di recente, nel 2001. L’opera comprende una descrizione grammaticale del griko ed una raccolta di testi in griko, in prosa e in poesia, scritti in gran parte dall’autore. Interessante anche la presenza di alcune traduzioni in griko di testi letterari (Leopardi, Dante, Carducci, Hugo, Andersen). Ulteriori contributi dello studioso zollinese alla lingua grika sono apparsi di recente in altre due pubblicazioni, entrambe a cura di Leonardo Tondi: “Ta pràmata Christù” (Manni ed., 2008), che contiene una traduzione in griko di testi sacri; e “I cardìa ce o chronos” (Manni ed., 2014), il cui contenuto principale è dato dalla traduzione in griko dell’Ifigenia in Aulide di Euripide.
(I testi qui inseriti, tratti da “Glossa”, hanno subito qualche leggero adattamento al griko oggi parlato a Zollino nonché ai criteri seguiti per la trascrizione)

La morte di Pippi (O tànatos tu Pippi)

Giugno 19, 2017 Ciurì ce Pedì Domenicano Tondi (Zollino)

Il racconto semplice e toccante della morte del fratellino, tratto da una breve autobiografia in griko dell’autore.

» Continua

Amore segreto (Krifì agapi)

Giugno 19, 2017 Ciurì ce Pedì Domenicano Tondi (Zollino)

Basta un breve scambio di saluti per far nascere nel poeta un segreto e intenso sentimento d’amore

» Continua

Casa mia (To spìtimu)

Giugno 19, 2017 Ciurì ce Pedì Domenicano Tondi (Zollino)

La casa dell’infanzia e degli affetti più cari, alla quale però il poeta, lontano, ritorna solo per eventi tristi

» Continua

Serenata (Matinata)

Giugno 19, 2017 Ciurì ce Pedì Domenicano Tondi (Zollino)

Attraverso una delicata serenata il poeta rivolge alla sua donna un’accorata richiesta d’amore.

» Continua

Ragazze (Koràsia)

Giugno 19, 2017 Ciurì ce Pedì Domenicano Tondi (Zollino)

A Zollino, come in ogni paese del mondo, la prima cosa che le ragazze cercano è l’amore.

» Continua

Fredda (Scichrì)

Giugno 19, 2017 Ciurì ce Pedì Domenicano Tondi (Zollino)

Canto afflitto del poeta per un amore non corrisposto

» Continua

Nozze (Stafani)

Giugno 19, 2017 Ciurì ce Pedì Domenicano Tondi (Zollino)

Un brindisi agli sposi, dal tono classicheggiante, e un omaggio alla bellezza e all’amore.

» Continua

Cerca nel sito

In primo piano

Video


Guarda tutti i video

"Il testamento"


Leggi tutto il poemetto di V.D. Palumbo

Canti


Ascolta tutti i canti

La Lingua


Impara il griko

Il griko in Grecia


O Γκρίκο στην Ελλάδα

CC 4.0 – ATTRIBUZIONE NON COMMERCIALE


Licenza Creative Commons
I contenuti testuali presentati appartengono all' autore. E' consentita la condivisione e la rielaborazione dei contenuti. E' obbligatoria l'attribuzione dell'opera all'autore. E' vietata la riproduzione per scopi commerciali. Atribuzione Creative Commons By-Nc 4.0 di Salvatore Tommasi
.
  • Mappa del sito
Menu
Powered by WordPress e Smartline.