La tua rosa (To ròdossu)
To ròdossu
To rodo pu ‘sù mȏdike
embàkkefse, ftechò,
m’olo ti ‘vò sa’ krìsima
panta to kràisa ecessu sto nerò.
C’ius pirte, puru, e agàpisu;
pirte, kundu torò,
m’olo ti ‘vò ti’ pòtizza
mo jema ti’ kardìammu, o pleo’ termò!
Isa’ ta diu pleon òria
pràmata pu icha evò,
ce ola ce diu mu chàsisa
kundu ola cina pu gapò.
La tua rosa
La rosa che mi hai dato,
ahimè, è già appassita,
per quanto cura ed acqua
non le sian mai mancate.
Proprio così il tuo amore,
lo vedo, se n’è andato,
anche se con il sangue
del cuore l’ho innaffiato.
Queste due cose aveva
di bello la mia vita,
sono svanite insieme
a tutto quel che amo.
Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pag. 193
Traduzione libera di Salvatore Tommasi