L’aggettivo
L’AGGETTIVO
Aggettivi qualificativi
Singolare
Maschile Femminile Neutro
-o -i -o
-a (dopo i ed e)
atsilò atsilì atsilò
òrio òria òrio
Declinazione
Singolare -ò -ì -ò
Nominativo atsilò atsilì atsilò
Genitivo/dativo atsilù atsilì atsilù
Accusativo atsilò atsilì atsilò
Plurale -i -i -i
Nominativo atsilì atsilé atsilà
Genitivo/dativo atsilò atsilò atsilò
Accusativo atsilù atsilé atsilà
* Il femminile degli aggettivi si forma cambiando in -i la desinenza –o del maschile. Per gli aggettivi, però, che al maschile terminano in –io ed – eo (es. òrio, glicèo) la desinenza nel femminile è –a (alla stessa maniera si comportano gli aggettivi che terminano in –gno (es. asimegno, krusafegno, ecc.)
* La declinazione degli aggettivi è uguale a quella dei nomi.
Fanno eccezione:
Sing. poddhì poddhì poddhì
Pl. poddhì (acc. poddhù) poddhé poddhà
Sing. mea mali mea
Pl. mali (acc. malu) male mala
(gen. malo / malo / malo)
Sing. kecci kèccia kecci
Pl. kecci (acc. kècciu) kecce kèccia
(gen. kèccio, kèccio, kèccio)
* Alcuni aggettivi assumono forma diminutiva aggiungendo i suffissi
-uddhi (maschile), -eddha (femminile). Es. Ftechuddhi, ftecheddha; kaluddhi, kaleddha.
* Alcuni aggettivi, al neutro plurale, hanno valore di sostantivo:
ta mavra = il nero, i vestiti di lutto; ta skotinà = l’oscurità, ecc.
* L’aggettivo “ajo” (santo), davanti a nome proprio, assume diverse forme: “as”, “an”, “a’”, “ja”
(es. o as Antoni, ston an Foka, o a’ Pedro, tu ja Vitu…)
Comparativi
Uguaglianza: tosso (…) / posso (…)
Maggioranza: pleo’ (…) / pi (ka) + II termine di paragone (in accusativo)
Superlativo assoluto: poddhì (òrio, àscimo, ecc.)
Superlativo relativo: o pleon (òrio, àscimo, ecc.)
Eccezioni: kajo – pleo’ kajo (migliore)
chiru – pleo chiru (peggiore)
Queste forme sono usate anche come avverbi (meglio, peggio)
Aggettivi dimostrativi
itto, utto questo
iso, uso quello
Aggettivi interrogativi
posso quanto
pleo quale
Aggettivi indefiniti
olo tutto
addho altro
tosso tanto
quai ogni
kanèna (kammìa) nessuno (nessuna)
* Tutti questi aggettivi, ad eccezione di quai, che è indeclinabile, e di kanèna, kammìa, hanno le varie forme (femminile, neutro, plurale) come gli altri aggettivi.
Aggettivi numerali cardinali
Ena, mia, ena uno, una (cfr. articolo indeterminativo)
diu due
tri, tria (n.) tre
tèssari (m.), tèssare(f.), tèssara(n) quattro
pente cinque
etse sei
ettà (‘tta) sette
ettò ‘(tto) otto
ennèa (‘nnea) nove
deka dieci
èndeka undici
dòdeka dodici
dekatrì (-trìa) tredici
dekatèssari (-e, -a) quattordici
dekapente quindici
dekatse sedici
dekattà diciassette
dekottò diciotto
dekannèa diciannove
ìkosi venti
ìkosi ena (mia) ventuno
ìkosi diu ventidue
…
triànta trenta
sarànta quaranta
pettìnta cinquanta
atsìnta sessanta
addovìnta settanta
quattru vinti ottanta
annovìnta novanta
akatò cento
diakòsce duecento
trisakòsce trecento
tessaresakòsce quattrocento
pentakòsce cinquecento
etsakòsce seicento
ettakòsce settecento
ottokòsce ottocento
enneakòsce ovecento
chìje mille
diu chijé duemila
tri chijé tremila
…
ena chijùna un milione
…
Numerali ordinali
pronò primo
inoltre, per indicare alcuni giorni della settimana:
dettèra lunedì (secondo giorno)
triti martedì (terzo giorno)
tetrati mercoledì (quarto giorno)
petti giovedì (quinto giorno)
Altre forme di numerali
monò singolo
diplò doppio
imiso mezzo
oli ce diu tutti e due, entrambi
eccèna eccèna ad uno ad uno
eddìu eddìu a due a due