Padre, non lo faccio più! (Tata, ‘e to kanno pleo!)
Tata, ‘e to kanno pleo!
(E kiatera)
– Sia lodatu Gesù Cristu!
(O ciuri)
– Oggi e sempre sia lodatu…
Ah… ise esù, ci t’ha criata,
svergognai, cino c’esù?!
Echi muso nârti mbrommu?!
Ascimarda, malandrina,
in espìccetse i’ puntina
p’ipe pai na kami esù
m’ittin òria kumpagnissa
pu ‘su ‘ttusimà echi:
“Pao c’èrkome, na, na”
ce ‘en jùrise pleo ‘su.
Malandrina, dela kùkkia!
Ah, ‘en echi muso, nde?
Efarìese te’ lafté…
Dela, dela, kùkkia ettù.
St’utto spiti esù ìsone,
ja ‘mà, kianta cetratina,
se kratènnamo regina,
ison olo esù ja ‘mà.
Forsi ‘en ìsone trattai,
esù ‘en ison gapimeni,
ison forsi pinammeni…
Ti su manke, ah? ‘E milì?
Dapu ‘sù emàs èfike
chàsam’oli ti’ milìa,
ce oli e ghetonìa
san vìsito irte ettù!
Arte klei? Na iche klàfsonta
apu guìke ‘su pu ‘ttù.
Jatì ‘e pènsefse, esù,
ti ste c’èkanne mo fi?
àggua pu ‘ttù, àmome,
jùriso ecì pu irte.
Ma jatì, jatì ‘su irte
m’utto galantomo ettù?
(E kiatera)
– Irta na sas juretso
fsechòrisi mi’ kardìa,
ma ‘en echo pleo’ milìa,
‘e fidèome na pao ambrò.
Fsechorisomme, mana,
mànkefsa, mapale leo,
tata, ‘e to kanno pleo…
Vlasi, mìliso esù.
(O Vlasi)
– Meh… T’ènna kàmome arte?!
Ius ja ‘mà este grammeno:
nân arte vloimmeno
ci’ pu kàmamon emì.
Tui p’ene e kiatera
ja to’ pono ‘en ei famena,
ja to’ pono ‘en ei plomena,
ja to’ pono klei, ftechì!
(E mana)
– Ndatìkkiamu, Ndatìkkiamu,
òriamu janomeni!
Posson echi ti se meni
e mànassu, ftechì!
Dela, na, na se mbratsoso,
dela, na, na su miliso,
del ana se filiso,
filisomme puru ‘su.
(E kiatera)
– ‘Sena, mamma gapimeni,
‘sena, mamma, prometteo,
‘e to kanno, mamma, pleo…
Deje, mai, ‘s kané’ cerò.
(O ciuri)
– Delaste ‘ttù, petemmu,
ehi, esà esà ‘vò leo,
mi’ klàtsete pleo,
kùsete ‘mena ettù:
poa ene o stafanosi?
Ènnâ’ fse ciuriacì.
Fissefsetèon esì,
mi’ chari tu Teù.
Padre, non lo faccio più!
(La figlia)
– Sia lodato Gesù Cristo!
(Il padre)
– Oggi e sempre sia lodato…
Ah… sei tu, perdio,
svergognati, lui e tu?!
Con che faccia ti presenti?!
Brutta e pure malandrina,
lo finisti poi il merletto
che dicevi andavi a fare
con quella bell’amica
che tu hai qui vicino:
“Ecco, vado, vado e torno”
e poi non tornasti più.
Malandrina, vieni qui!
Non hai l’animo, lo so,
hai paura, eh, dei calci…
Vieni qui, vicino a me.
Eri tu, in questa casa,
per noi pianta cedrina,
eri tu per noi regina
eri tutto tu per noi.
Eri forse bistrattata,
tu non eri da noi amata,
ti mancava forse il pane?
Dì. Perché non parli più?
Quando ci lasciasti, noi
perdemmo la parola,
e tutto il vicinato
venne qui quasi per lutto.
Piangi ora… Pianger dovevi
quando tu fuggisti via,
perché allora non pensasti
a quello che facevi?
Via di qui, vattene via,
torna donde sei venuta.
Perché tu sei tornata
con questo galantuomo?
(La figlia)
– Sono venuta a chiedervi
perdono con il cuore,
ma non ho più parole,
e non so proseguire;
Perdono, madre mia,
ho mancato, lo so,
babbo, più non lo farò…
Biagio, parla ora tu.
(Biagio)
– Ormai, che c’è da fare?!
Così era nel destino:
che sia ora benedetto
quello che è già stato fatto.
Questa vostra cara figlia
per la pena più non dorme,
per la pena più non mangia,
e di piangere non smette.
(La madre)
– Ada mia, piccola Ada,
la mia bella figliola!
Da quanto tempo aspetta
la tua povera mamma!
Vieni qui che ti abbracci,
vieni qui che ti parli,
vieni qui che ti baci,
baciami pure tu.
(La figlia)
– A te mamma, mamma cara,
a te mamma io prometto:
non lo farò mai più,
mai, mai, in nessun caso.
(Il padre)
– Qui, qui, venite e ditemi,
a voi, a voi io dico,
dai, non piangete più,
e qui sentite me.
Quando, adesso, le nozze?
Di domenica, per forza:
fissate voi la data,
e Dio vi benedica.
Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pp. 294-296