Ragazze (Koràsia)

 

Koràsia

 

Ta koràsia apù Tsuddhinu

eun me safta pan kalò:

sto frontili vastùn krinu,

vastùn roda ston lemò.

 

Echun mavvra ta maddhìa

san tu kràulu ta fterà

c’echun mian kanonisìa

pu su guennun ta mialà.

 

Ma kanì n’os pi kanea:

“M’agapà ti s’agapó?”

finnun manan ce foddhèa

ce ta channis apombrò,

 

Kannun kàtares e mane,

amartìes i petterì,

ma valònnutte e ruffiane

ce ascenonnun to ciklì.

 

Ce pos pai ce pos ’en pai,

tikanè guenni is kalò,

stafanonnun asce vrai

c’’en diun miran is tinò.

 

Ma n’in po kalìn kalì,

na min ei kakofanìa,

vota ‘ttù ce vota ‘cì,

ta paìssia in ola mia.

 

Ragazze

 

Le ragazze dì Zollino

ogni pregio hanno con sé;

hanno gigli sulla fronte,

hanno rose sulla bocca.

 

Così neri hanno i capelli

che ali sembrano di un corvo,

e hanno un modo di guardare

da sconvolgere il cervello.

 

Ma quando uno dice loro:

“Io ti amo, tu mi ami?”,

piantan tutto, mamma e nido,

non le vedi più davanti.

 

Dalle madri imprecazioni

e dai suoceri bestemmie

senti, ma ecco le ruffiane

che ti sbroglian la matassa.

 

Come va, come non va,

tutto poi finisce bene;

ma si sposano di sera

e non sa niente nessuno.

 

Ma, per dirla tutta quanta,

senza offendere nessuno,

se vai in giro per paesi

trovi che son tutti uguali.

 

(da: Domenicano Tondi, Glossa, Manni, 2001, pp. 138-139)