Il bifolco (O galani)

 

O galani

 

O galani, manzo manzo,

me ta vìdia ipai ittotsu,

sta koràffia t’attechùddhia,

ola plake ce ola klotsu.

 

“Arraaah, arraaa!” Lei sta vìdia:

“Ancignume tin dulìa;

‘en ei fuddha! Manza manza!

Chatarùddhia ce assadìa!”

 

“Mmuuu” munghìzome ta vìdia

“dìgghios ei, ma olo to’ chrono,

olimera e’ panta mia,

m’o ziò ce me to’ pono!

 

Ce ‘e kanì ti polemume,

tapinùddhia ce me chari;

ma quai tosso mas to pezi,

sto stavrì to strumbulari!”

 

Ce mapale ilei o galani:

“T’ènna kami, itu ipai

i zoìmmu ce i dikissa!

Na duletsi a’ te’ na fai!

 

Arte tèchonta sto tero,

me ton ijo to’ liontari,

mo trapani na terisi,

ce kritari ce sitari.

 

Tota esì stete sto àscio,

ce ivò idronno mon guloni;

poi antama ta mannùkkia,

ta kualume apà’ st’aloni.

 

An isì me ti’ pisara,

ta stompute atse alonari,

manku ivò kanno to’ fessa,

mi’ forkata ce m’attiàri.

 

Ce isì sti’ staddha istete,

atse nitta mo fengari;

ma ivò nghizi na mino

na filatso to sitari!

 

Itu ene. T’ènna kami?

Pleo’ poddhì, ce mo’ bastuna,

prepi panta na duletsi,

ja to’ plùssio, p’e’ padruna!

 

Ma o tànato an istasi,

tiflo ene, ‘en vlepi ena;

plùssio nane o attechuddhi,

cino ‘e sichorì is kanena”.

 

“Muuuh!” mapale ileo’ ta vìdia

kanononta ton galani,

“t’òrio ‘en en ghià olu, en ghiusto,

ma ja olu e’ t’apetani!”

 

Nârti pos telisi nârti,

sara alàdia echi su’ linnu,

min allimonisi tispo

ti i zoìmma en an assinnu.

 

Prepi panta na echarìsome,

ja cino p’èome ambromma,

citti’ fisi pu mas tôdike

me antama to Teòmma.

 

Citti’ fisi pu atto chòmati

mas èdike to zisi,

ce ats’olu imà sto chòmati

mas meni sto jurisi.

 

Il bifolco

 

Il bifolco, lento lento,

con i buoi va in campagna;

ai campi poverelli,

tutti murge e tutti scogli.

 

“Arriiih, arriiih!” dice ai buoi:

“Cominciamo a lavorare;

non c’è fretta, piano piano!

Pulituccio e piano!”

 

“Muuuh” mugghiano i buoi:

“Ragione hai, ma tutto l’anno,

ogni giorno è sempre una,

con l’aggioco e col dolore!

 

E non basta che lavoriamo,

umilmente e con grazia;

ma ogni tanto ce lo giochi,

sulla groppa il tuo pungolo!”

 

Ed ancor dice il bifolco:

“Che vuoi farci? Così va

la mia vita e la vostra!

Lavorare per mangiare!

 

Or correndo tra le messi,

con il solleone;

con la falce per mietere,

e orzo e grano.

 

Allora voi state all’ombra,

e io sudo col colono;

poi insieme i covoni

trasportiamo sopra l’aia.

 

Se voi con la macina,

trebbiate quando è luglio;

nemmeno io faccio il fesso,

con la forca e con la pala!

 

E voi alla stalla state,

di notte con la luna;

ma a me mi tocca stare

a custodire il grano!

 

Così è, che vuoi farci?

Più assai e col bastone,

si deve sempre lavorare

per il ricco ch’è padrone.

 

Ma se la morte giunge,

è cieca, non vede uno,

sia pure ricco o povero,

perdona lei a nessuno”.

 

“Muuuh!” ripetono ancora i buoi

rivolti al bifolco:

“Il bello non è per tutti, è giusto,

ma per tutti è il morire!”

 

Venga come vuol venire,

finché c’è olio alle lucerne;

non dimentichi nessuno

che la nostra vita è un sogno.

 

Dobbiamo sempre ringraziare

per quel che abbiamo innanzi;

la natura che ce l’ha dato,

insieme al nostro Dio.

 

La natura che dalla sua terra

diede a noi la vita;

e di noi tutti alla sua terra

attende il nostro ritorno.

 

Da: Cesare De Santis, Col tempo e con la paglia, Amaltea edizioni, 2001, pp. 154-157

Traduzione dell’autore