Il portale del Griko

  • Home
  • About
  • Letteratura d’Autore
    • Anonimo del ‘500 (Calimera)
      • Il Lamento
    • Vito Domenico Palumbo (Calimera)
      • Vita e opere di Vito Domenico Palumbo
      • Canzoniere d’amore
      • Canti satirici, filosofici e civili
      • Il testamento di Oronzo
    • Angela Campi Colella (Calimera)
    • Salvatore Tommasi (Calimera)
      • Katalisti o kosmo – Dialoghi
      • Alia Loja
      • Fiabe e racconti popolari
      • Testi inediti
      • Teatro
        • Sìmmeri
      • Manuale per ragazzi
        • Prima unità
        • Terza unità
    • Altri autori di Calimera
      • Kokkaluto
      • Don Vito Lefons
      • Antonio Lefons
      • Giuseppe Lefons
      • Giuseppe Aprile
      • Giannino Aprile
      • Gino Aprile
      • Franco Corlianò
      • Brizio Leonardo Colaci
    • Cesare De Santis (Sternatia)
      • “…Ce meni statti” (testi scelti)
      • “Col tempo e con la paglia” (testi scelti)
    • Domenicano Tondi (Zollino)
  • Letteratura Popolare
    • Poesia
      • Introduzione alla poesia popolare
      • Canti d’amore
        • Elogio della bellezza
        • Ferite d’amore
        • Promesse d’amore
        • Leggi d’amore
        • Paradossi d’amore
      • Canti funebri
      • Canti religiosi
      • Filastrocche e ninne nanne
    • Prosa
      • Fiabe e racconti
      • Proverbi
  • La Lingua Grìka
    • Storia e Teorie
    • Trascrizione e traduzione
    • La Grammatica
    • Vocabolario Grìko
      • Italiano – Grìko
      • Grìko – Italiano
    • Le Varianti
    • Manuale per ragazzi
      • Prima unità
      • Terza unità
  • Canzoni in Griko
    • Canti della tradizione
    • Gruppi musicali
      • Ghetonia
      • Avleddha
  • I Video
  • O Γκρίκο στην Ελλάδα
  • Contatti

Categoria: Le Varianti

Il griko di Sternatia

Gennaio 15, 2016 Ciurì ce Pedì Le Varianti

Per la conoscenza delle specificità del griko di Sternatia, propongo l’illustrazione che ne viene fatta nel sito di seguito indicato: https://sites.google.com/site/gricoinrete/home

» Continua
Lascia un commento

Il griko di Martano

Gennaio 15, 2016 Ciurì ce Pedì Le Varianti

Per la conoscenza delle specificità del griko di Martano, propongo l’illustrazione che ne viene fatta nel sito di seguito indicato: http://www.rizegrike.com/grammatica.php

» Continua
Lascia un commento

Cerca nel sito

In primo piano

Video


Guarda tutti i video

"Il testamento"


Leggi tutto il poemetto di V.D. Palumbo

Canti


Ascolta tutti i canti

La Lingua


Impara il griko

Il griko in Grecia


O Γκρίκο στην Ελλάδα

CC 4.0 – ATTRIBUZIONE NON COMMERCIALE


Licenza Creative Commons
I contenuti testuali presentati appartengono all' autore. E' consentita la condivisione e la rielaborazione dei contenuti. E' obbligatoria l'attribuzione dell'opera all'autore. E' vietata la riproduzione per scopi commerciali. Atribuzione Creative Commons By-Nc 4.0 di Salvatore Tommasi
.
  • Mappa del sito
Menu
WordPress Theme: Smartline by ThemeZee.