Dialogo 5 – O krasì

 

O KRASÍ

 

Mundantsia: – Mìnone lion es kumpagnia, Ndolorata, arte ka vresin ettumpì ma ‘mà. Ti énna kami panta essu, manechèddhasu sa’ tsichì?

Ndolorata: – Umme, kalissorta nâchi, Mundàntsiamu. Ka ja ‘mena e’ probbio mia furtuna nâcho ‘sà.

Quai tòssonna leo: “Fio na pao ‘mpì stin avvlì i’ Mundantsia, ka ‘cimpì panta ka vrisko kammia kristianì na stasume nomene, na mu diaì o cerò”. Eh, attin emera pu pèsane o Vrìziemu, ftechò, ti èmina àscimi! Ma ta pedia ka steu’ larga, ‘en etsero ti énna kamo. M’ole te’ dinamie pu vastò depoi… ‘E fidèome manku na ploso pleo i’nitta, ‘e mu klìnnune probbio t’ammàddia; steo nkrokkiai ecés sto             gratti ce na, mu kkadennu’ ta dàmmia; môrkutte stannù tossa pràmata, ce kleo.

Nina:     – Min entsignasi, Ndolorata, na mas klatsi. Na, pu na su doi sajetta! Kanune e poni oli tin emera. O vrai, dopu toriomesta, armenu na jelàsome lio.

Mimma:     – Eh, Nina, t’ise àscimi! Astin estei itti mara kristianì.

Ndolorata: – Jelàsete, jelàsete esì, a’ sas kami vula. Makariossa.

Ntoni:     – Arte sas kanno ‘vò na jelàsete. Afin estei us ponu, Ndolorata, ce jèlaso lio puru ‘sù. Na, milonta tse dinamie, mûrte stannù quai fatto u Ndutsu.

Nina:     – Is ene iso Ndutsu? ‘E tûme mai kummena.

Ntoni:     – Teleste ka ‘e ton ennorìsato esì; quai tion dikommu, andra i’ Lucia Martignanì. Cinù u piace poddhì o krasì.

Loici:     – Manechò cinù u piace? ‘S alò mas piace. Ka ti addhon ìchamo, o vrai pu vriskamosto sti’ mesi, dopu ka polemùsamo oli tin emera?

Ntoni:     – Echin dìgghio, Loici. Tuon ìone o divertimento ja ‘mà: pus emmia puteka guènnamo, stin addhi mbènnamo. Ettù m’on ekkute esù, on ìmiso quinto, ecì s’on ekkùtone ‘vò.

Loici:     – Ce pìnnamo rissopu ‘e mas chorèane a gònata. Quai tòssonna, dopu ìmaston gomai krasì, pìamo n’o kuturìsome ‘mpì stin aglisia, sto’ mereo atti’ porteddha, ka ‘cì io’ pleo skotinò.

Ntoni:     – Achà, ti strolekèane e bizzoke j’itto prama, ce puru o arcipreo!

Mimma:     – Ti kànnato òria! Kundu u’ sciddhu. ‘Mpì stin aglisia depoi!

Ntoni:     – Pu ìchamo na pame, kummara? Mes sti’ mesi?

Loici:     – E poddhi pìnnamo stin Vuccèrena: èkanne quai vojikateddhe cini! Mìrizze olis e stra. ‘En e’ ka oli tròamo vojikateddhe: mas kani to mirisi.

Ntoni:     – Quai foré kànnamo na ma’ vali o krasì sto’ bikkeri cinò pu icha’ fanta o krea: iu’ mas fènato pleon òrio.

Nina:     – Meh, ce o Ndutsu pu èmine?

Mimma:     – Mu kàmato na môrti mia vula, m’itto milisi tse vojikateddhe!

Ntoni:     – Nghistu ‘mpì, kummara, a’ faristì je’ vule.

Nina:     – Pu na su doi fengo, jamu Ntoni! Lei ka e Mimma farìete nkora je’ vule?

T.Ciseppo: – “Is pratina pesammeni, ‘e tis egguenni pleo maddhì”.

Mimma:     – Ti pesammeni pesammeni, tio Ciseppo: pentsa ja ‘sena! Depoi, kumpare Ntoni, evò èkama pente pedia, ce tispo vàstatse vule, de’ ‘mpì de’ ‘mbrò.

Mundantsia: – O kunto tu Ndutsu on escerrètsamo mapale.

Ntoni:     – Mìnete k’arte sas to leo. O Ndutsu, ka u piace na pi, passon vrai iche na kami on ìmiso litro, k’andé ‘e fìdeato na plosi. Makari na tôle loja e jinèkatu: ka e jurnatèddhatu tûbbie olin es to krasì; ka cini ‘en io’ zoì, na jurisi passon vrai mbriako; ka ndenni ka tôrkete kammia dinamia… Ntsomma, andén gomònnato krasì, ‘en ìbbie na pai na plosi.

Mimma:     – E giòveni p’àrtena ‘e pinnu’ pleo krasì…

Loici:     – Deje, kordònnune birra. Mplikètsane mi’ birra, àrtena.

Mimma:     – Artena echi addhu divertimentu: guènnune me’ màjine ce pa’ fèonta pu ‘ttù ce pu ‘cì. Trone, pìnnune. Pa’ na chorètsune ste’ diskoteke ce ritirèutte dopu tsemeronni. Oli ti’ nitta, àntrepi ce jineke.

Loici:     – Makarriotto!

Nina:     – Pittèkule!

Ntoni:     – Pos espìccetse mo Ndutsu ‘e tèlete n’o màsete artevvrai?

Nina:     – Umme: pemma, pemma.

Ntoni:     – Èndese ka dinàtise ja daveru, o Ndutsu, c’ènghise na pai sto’ mèdeko. Tuo, àremo ti tûpe ka on èkame na faristì. O vrai este essu, ftechò, ce e jinèkatu tôkanne: Ndutsu, ‘en guenni? ‘En guenno, ele cino. Cini o’ tori prikò, mo’ rusuni, ce tôle: èggua lio. Ce cino: ‘en guenno, ka a’ pa’ na pio mapale, peseno. C”en guike. Dopu pìrtane sto gratti na plòsune, o maro Ndutsu votìato ce tsevotìato, tôrkatto e skandie c’ele ka ‘e to perni ìpuno. E jinèkatu stasi lio, stasi lion addho. Depoi, ‘e tin ìsose pleo: skosi, èbbie o’ buttijuna tu krasìu ce u to pire: “Pie, Ndutsu, – ipe – ce na mi’ pentsetsi”. Cino ntsìgnase na pi, gomosti kalà krasì…

Nina:     – Ce skiàttetse.

Ntoni:     – Deje. O fessa èbblose, depoi.

Nina:     – Ste kui, Ndolorata, pos énna kami? Tui ja sena ene. Pie ena quarto krasì puru ‘sù, passon vrai, ce torì ka kordonni ìpuno.

 

 

icona italiano

 IL VINO

 

Abbondanza: – Resta un po’ con noi, Addolorata, adesso che sei qui. Che devi fare sempre a casa, sola come un’anima!?

Addolorata: – Oh, sì, Abbondanza mia; Dio ti benedica. Per me siete una vera fortuna, voi. A volte penso: “Forse posso andare nel cortile dell’Abbondanza: lì sicuramente trovo qualcuna per stare in compagnia; così mi passa il tempo”. Eh, da quando è morto il povero Brizio, come sto male! I figli sono lontani; non so come fare. Con tutte le malattie che mi tormentano poi… Non riesco più neanche a dormire la notte; non mi si chiudono gli occhi. Me ne sto rannicchiata nel letto e senza volerlo mi scendono le lacrime; mi vengono in mente tante cose, e piango.

Nina:     – Non cominciare a lamentarti, Addolorata: accidenti a te! Bastano i dolori della giornata. Almeno la sera, quando ci vediamo, ridiamo un poco.

Mimma:     – Non essere sempre così acida, Nina! Lasciala in pace, povera donna.

Addolorata: – Ridete, ridete pure, se ne avete voglia. Beate voi.

Antonio:     – Adesso vi faccio ridere io. Lascia perdere i dolori, Addolorata, e ridi anche tu. Ecco, parlando di malattie, mi è venuta in mente la storia di Nanduzzo.

Nina:     – Chi è Nanduzzo? Non ne ho mai sentito parlare.

Antonio:     – Voi forse non lo avete conosciuto; un mio zio, marito della Lucia di Martignano. A lui piaceva molto il vino.

Luigi:     – Solo a lui piaceva il vino? A tutti ci piaceva. Quale altro passatempo c’era per noi la sera, quando andavamo in piazza, dopo aver lavorato tutta la giornata?

Antonio:     – Hai ragione, Luigi. Quello era il nostro divertimento: da una bottega si usciva e nell’altra si entrava. Qui mi pagavi tu un bicchiere, là te lo pagavo io.

Luigi:     – Si beveva finché non ballavano le gambe. Poi, quando si era pieni di vino, s’andava a pisciare dietro la chiesa, dal lato della porticina; là era tutto buio.

Antonio:     – Già, quanto hanno sparlato le bizzoche per questo; e pure l’arciprete.

Mimma:     – Bella cosa facevate! Come i cani. Dietro la chiesa, per giunta.

Antonio:     – Dove si doveva andare, comare? In mezzo alla piazza?

Luigi:     – La maggior parte, il bicchiere di vino, lo bevevano dalla Vuccèrena: faceva certi involtini, quella! Profumava tutta la strada. Non che tutti mangiassimo involtini, eh! Ci bastava il profumo.

Antonio:     – Certe volte facevamo mettere il vino nel bicchiere di chi aveva mangiato la carne: così ci sembrava più saporito.

Nina:     – Beh, e Nanduzzo dov’è finito?

Mimma:     – Mi avete fatto venire la voglia, a parlare di involtini.

Antonio:     – Toccati il sedere, comare, se hai paura delle voglie.

Nina:     – Sei diventato scemo, Antonio? Come può la Mimma avere paura delle voglie?

Zio Giuseppe: – “A pecora morta, non cresce più il pelo”.

Mimma:     – Che morta e morta, zio Giuseppe: pensa per te! E poi, compare Antonio, sappi che io ho fatto cinque figli e nessuno ha avuto voglie, né davanti né di dietro.

Abbondanza: – La storia di Nanduzzo l’abbiamo di nuovo dimenticata.

Antonio:     – Aspettate, adesso ve la racconto. Allora Nanduzzo, che amava il vino, ogni sera doveva fare la sua bottiglia, se no non andava a dormire. La moglie blaterava: che spendeva tutti i soldi in vino; che quella non era vita, ritirarsi a casa ogni sera ubriaco; che alla fine gli sarebbe venuta qualche malattia… Insomma, se non si riempiva di vino, Nanduzzo non si ficcava a letto.

Mimma:     – Oggi i giovani non bevono più vino…

Luigi:     – No, si saziano di birra. Si sono dati alla birra, adesso.

Mimma:     – Oggi ci sono altri divertimenti: escono con le macchine e corrono di qua e di là. Mangiano, bevono. Vanno a ballare nelle discoteche. Si dice che tornano all’alba. Tutta la notte, maschi e donne insieme.

Luigi:     – Beati loro!

Nina:     – Scostumate!

Antonio:     – Com’è finita la storia di Nanduzzo non volete sentirlo stasera?

Nina:     – Certo. Racconta, racconta.

Antonio:     – Dunque, accadde che si ammalò per davvero; dovette andare dal medico. Questi chissà che gli andò a raccontare: insomma, lo fece spaventare. E così la sera rimase a casa. La moglie gli chiedeva: “Nanduzzo, non esci?”. “Non esco”, rispondeva lui. La moglie non lo sopportava così triste, con quel broncio e gli diceva: “Esci un poco”. E lui: “Non esco, perché se vado a bere di nuovo, muoio”. E non uscì. Quando andarono a letto a dormire, il povero Nanduzzo si girava e si rigirava, smaniava e diceva di non aver sonno. La moglie aspettò un poco, un altro poco. Poi, non resse più; si alzò, prese il bottiglione del vino e glielo portò: “Bevi, Nanduzzo, – disse – e non ci pensare”. Quello finalmente si mise a bere, si riempì per bene di vino…

Nina:       – E scoppiò.

Antonio:     – No no. Il fesso dormì, poi.

Nina:       – Senti, Addolorata, come devi fare? Questa storia ti sta a pennello. Beviti un quartino anche tu, ogni sera; vedrai che ti sazierai di sonno.

 

Lascia un commento