Di nuovo è inverno (Irte o scimona)
Irte o scimona
Irte o scimona, agàpimu, ce o vrai
‘e sòzzome pleon èggui mes sti’ straa
kundu sto tero, pu to fengari
fènato pròbbio ti èguenne ja ‘mà.
Arte e mera e’ kondì ce osso’ pai,
pu a’ pa’ na di ‘e fenete makà.
E fsichra mas kratì sto kantunai
ce efsu vrechi, o ànemo fisà.
Pu presta na jurisi o kaloceri,
nârti abbrili, o mai ce nârti o tero,
ce na se sozzo di pale quai meri,
pos m’oli ti’ kardìammu telo.
Di nuovo è inverno
Di nuovo è inverno, amore, e non possiamo
di sera uscire insieme per la strada,
come d’estate, quando ci sembrava
che splendesse per noi la luna in cielo.
È corto il giorno adesso e presto va,
puoi dire quasi che non c’è mai stato.
Piove, c’è vento e il freddo ci fa stare
accanto al focolare rannicchiati.
L’estate possa in fretta ritornare:
aprile, maggio, arrivi presto giugno,
così ogni giorno io ti potrò incontrare
e placare la voglia del mio cuore.
Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pag. 206
Traduzione libera di Salvatore Tommasi

