Biumbò XII
XII
Biumbò, biumbò,
ti òrio kosmo su doke o Teò!
Di lustro o ijo ce se termeni,
vrechu’ ta sìnneka ce diu’ nerò.
A pikulàcia mes tin anghera
pane petonta ‘s passo cerò.
A’ te’ na fai, echi o sitari
ce mes ti’ tàlassa echi t’atsari.
A’ trosi mbenni kau sto porati,
kau stin alitsa, ce vriski asciò.
A’ kami tsichra echi i’ lumera
ce tin estiazzi ecés stin vroscera.
Depoi tse fiuru ei pa’ mirodia
c’echi ta pròata, echi t’arnia,
ce in ajelada, a’ telisi to gala,
o nerò tàlassa na kami t’ala.
Kosmo pleon òrio ‘e sûsozze ndesi:
mase, pedàimmu, na to kratesi.
XII
Biumbò, biumbò,
che bel mondo Dio creò!
C’è un buon sole che riscalda,
nuvoloni che danno acqua,
e uccellini che nel cielo
van volando ad ogni istante.
Se hai fame, ci sta il grano,
e c’è il pesce anche nel mare.
Quando sudi trovi l’ombra
d’una quercia, di un ulivo.
Se hai freddo, eccoti il fuoco
per accendere il braciere.
C’è di fiori un gran profumo,
c’è la pecora, l’agnello,
c’è la mucca per il latte,
ed il mare per il sale.
Mondo più bello non puoi pensare:
perciò, ragazzo, sappilo amare.