Biumbò XIII

XIII

 

Biumbò, biumbò,

mia’ forà o pàppo mûpe itto lô:

 

na pratisi ‘e mattenni o pedai

an ecimesan ‘e pesi mai,

 

ce manku e mana kanni tsomì

an de’ telisi na livrosì.

 

U furnari ka vaddhi lumera

ndenni panta ka u cete lio e chera.

 

Ce i’ jineka is endenni, a’ petsosi,

‘cé sto krea o veloni na mposi.

 

O skarpari tripà mo sulì

ce sto gònato pai na kopì.

 

U nikiriu u votà o kutrupai,

quai foré, ce tu petti t’alai.

 

Ja tuo, a’ sbajetsi, mi’ faristì,

de sto pleo presta, però, na stiastì.

XIII

 

Biumbò, biumbò,

un giorno il nonno così mi spiegò:

 

il bambino non può camminare

senza a terra talvolta cascare,

 

né la madre il pane può fare

se non vuol la farina toccare.

 

Il fornaio si brucerà un poco,

qualche volta, nel mettere il fuoco.

 

Una donna che è intenta al ricamo

pungerà col suo ago la mano,

 

e la lesina del calzolaio

finirà nel ginocchio per sbaglio.

 

Può scappare talvolta la brocca

al massaro, e un po’ d’olio trabocca.

 

Non temere perciò di sbagliare

se poi presto ti sai raddrizzare.

 

 

Lascia un commento