Èmine korasi (Restò zitella)
Èmine korasi
Ttàzzonta o scimona mo nerò,
mo chioni, mon ànemo tsichrò,
ti ènna kami essu usi kiatera?
Kaizi ‘ttusimùddhia sti’ lumera.
Pianni o veloni ce satia satia
ratti mia spara c’is petà e kardia,
milì ts’ena paddhikarin atsilò
ce ‘e tis fènete makreon o cerò.
O veloni pratì, kui ce noà
ta loja fonarà ce ta krifà,
e dattilistra on emponni: àmone ‘mbrò
panu stus kombu ènna valin eskupò.
Diaenni o cerò ka tispo to’ kratenni:
o veloni mbenni, filì ce guenni.
Possu plaunu èratse e kiatera?
Us mètrise ma ‘mena usi vroscera.
Pìrtane deka chroni sa’ kannò
pu is fika’ t’èrcero ce to prikò.
Sìmmeri èrkete, kaizi sti’ lumera,
ce ‘en ratti pleo… kanonì in anghera.
Restò zitella
Ecco che arriva l’inverno piovoso,
e porta neve ed un gelido vento:
la giovinetta, adesso, che può fare?
Accanto al fuoco sta, in casa, a sognare.
Ha in mano l’ago e cuce lentamente
una tovaglia, ma il suo cuore vola
e corre incontro a un alto giovanotto,
e parla e parla, e il tempo passa in fretta.
L’ago cammina, e ascolta compiacente
parole dette e parole nascoste;
gli fa fretta il ditale e dice: corri,
non imbrogliare il filo, fai attenzione.
E intanto passa il tempo, fatalmente:
l’ago s’infila, schiocca un bacio e va.
Quante lenzuola son già ricamate?
“Guarda, il braciere ti ha portato il conto!”
Son volati dieci anni come il fumo,
e hanno lasciato vuoto ed amarezza.
Siede ancora al braciere, la ragazza,
ma più non cuce… sta a guardare il cielo.
da: AA.VV., Loja j’agapi (Calimera, 1997), p. 92
Traduzione libera di Salvatore Tommasi