La cappella di san Vito (E kappeddha tu ja Vitu)

 

E kappeddha tu ja Vitu

 

E kappeddha tu ja’ Vitu

pu stei oli manecheddha

sto’ levito sa’ ftecheddha

‘rtea  sto Malachrito, ‘mpì,

 

stei klimmeni olo’ to’ chrono:

tispo ftazzi, tispo mbenni,

manechò is pu jaenni

na pai ‘ttofsu ti’ torì.

 

M’appu ftazzi, passio’ chrono,

tu Paskatu tin deftera,

oli e chora is Kalimera

pianni i’ straa na ftasi ecì.

 

Ce pa’ mali ce pa’ keccia,

ciuri, mane ce pedìa,

pa’ na kùsune i’ lutrìa

p’o patera pai na pi;

 

na jaùne atto lisàri

mes ta jeja es pleo’ foré

mes to kàma stes foné

p’oli e fuddha kanni ecì.

 

Ti charà ti pianni olu!

Ti e’ kuntento to pedài!

Mes sti’ chera o panarai

p’ei stamesa t’aspro agguò.

 

Olin oli tin emera

is jurizzi ce tis pai,

p’o pornò ris es to vrai,

panta jeno ecì tori.

 

Depoi, dopu ftazzi e nifta,

mia malinkonia kalei

c’e kappeddha sia ti lei:

fedispòrkete sas torò.

 

Puru ‘vò pao n’in vriko,

itti’ kécciula kappeddha,

pu stei oli manecheddha

es to Malàchrito ampì.

 

Ma pao appu en diammeni

isi mera pu pai o jeno,

na stasò lio’ sianomeno

manechommu mo’ Teò.

 

Ene ecì pu ‘vò ton vrisko,

pu to’ kuo ti mu stei ‘mbrò

‘citto topo ton junnò,

st’alìa pràmata ftechà.

 

Tipo echi na mu siri

es tu’ tichu lio t’ammài;

c’ena’ manechò livnài

ene o pleo’ pu strei ecì.

 

Ise males aglisie

tosson òrie anu sirmene,

ius leftà polemimmene,

gomae ikone krusé,

 

‘e me kannu’, kundu telo,

na stasò lio’ sianomeno

es me’ cine panta meno

sa’ smammao ce kanonò,

 

lio’ to panu krusammeno,

lio’ t’artària marmaregna,

o tus linnu asimegnu,

ta pannìa matafsotà.

 

Sti’ kappeddha ti ‘vò leo

tipo ’en ei na se stonefsi,

jatì tipo ’en ei na strefsi,

jatìn olo ene junnò.

 

Ii lampa p’ei nammeni,

pu tramassi mes st’alai,

is Madonna t’òrrio ammai

pu sia ti se kanonì,

 

o mirimma pu su mbcnni

fse fiuràcian agrikà,

t’alia pràmata ftechà

pu ecì, mbénnonta, torì,

 

olo tuo me fsechorizzi

atto’ topo ecì pu steo

ce torò ena’ meréo

pì ’en efsero evò na pò.

 

Kùome kúkkia sti’ maneddha

mi’ fsichimmu gliciammeni

c’i’ torò ngotanimmeni

ma sta cheria a paddrimà.

 

Kundu proi na prakalisi

to’ Teò ja ta pedìa,

ma ti’ màlitti kardìa

min agàpitti poddhì,

 

ce ma cini puru o tata

ma tus addhu pesammenu

oli mbrosti sianomenu

na pu’ pràmata Teù.

 

Tipo allora me kratenni

na pao mbrostu puru evò,

e’ mes cinu na stasò

kundu essu mia’ forà.

 

Ena’ klama mu ‘kkatenni

sti’ kardìa gliceo gliceo

ce ’en efsero pleo’ pu steo

m’eo ma ‘mena ti fsichì.

 

Jatì ‘vò ti’ kuo permeni

mes sti’ ròndatto vloimmeni,

atti’ mànammu sirmeni

ce attus addhu mes ecì!

 

Ma depoi kanononta

itto strefsi tu linnai

pu mu dìftete st’ammai

ja ta dàmmia olon agrò,

 

sa’ kavnea oli krusafi

ce fse agapi vloimmeni,

pu lio’ pezzi ce lio’ meni,

tartéo sentsa na sistì,

 

evò kuo ti mu jurizzi

e fsichì sa’ cherumeni

mu jurizzi ce mu meni

pleo’ kuntenta ce kalì.

 

Olo’ tuo panta ‘vò kuo

appu pao e’ citti’ kappeddha

pu stei oli manecheddha

‘rtea sto’ Malachrito ampì.

 

La cappella di San Vito

 

La cappella di san Vito

se ne sta tutta sola

sperduta nell’oliveto

in fondo al Malacrito,

 

è chiusa tutto l’anno:

nessuno la visita

e la vede sol chi passa

per recarsi in campagna.

 

Ma ogni anno, com’è d’uso,

il lunedì di Pasqua,

tutto il paese di Calimera

se ne va a visitarla.

 

Vanno i giovani e gli anziani,

mamme, padri e figli

e ascoltano la messa

che un prete va a dire.

 

E passano sotto il sasso,

tra le risate dei presenti,

le grida ed il caldo

che la calca lì crea.

 

Tutti prende l’euforia:

com’è lieto il ragazzino

con in mano il panierino

ch’ha nel mezzo l’uovo bianco.

 

Tutto il giorno v’è un viavai

di chi va e di chi ritorna

dal mattino alla sera

sempre gente lì trovi.

 

Poi, quando vien la sera,

scende la malinconia

e la cappella par che dica:

ci vedremo l’anno venturo!

 

Anch’io vado a trovare

quella piccola cappella,

che se ne sta sperduta,

dietro il Malacrito;

 

ma vado quand’è passato

quel giorno di confusione,

per starmene raccolto

e solo col Signore.

 

È lì ch’io trovo Dio

che lo sento a me dappresso,

in quello spoglio luogo

di povere e poche cose!

 

Non v’è nulla che mi attiri

l’occhio sopra le pareti;

e solo una lucerna

v’è lì che brilla.

 

Le belle e grandi chiese

che maestose s’elevano

finemente lavorate

e piene d’icone d’oro

 

non mi fan, come vorrei,

starmene raccolto,

ché, in esse, io resto

incantato a guardare

 

un po’ le volte dorate,

un po’ gli altari marmorei

o gli argentei candelabri

o i serici panneggi.

 

Nella cappella ch’io dico

nulla v’è che mi distragga,

perché nulla v’è che brilli

ché tutta è disadorna.

 

Quella lampada, ch’arde

tremolando nell’olio,

quell’occhio della Madonna

che pare ti guardi,

 

quel profumo che viene

dai fiori campestri,

le poche povere cose

che vedi entrando,

 

tutto ciò mi distacca

dal luogo ove sono

e mi trasporta dove

non saprei dirvi.

 

Mi sento presso la mamma

con l’animo sollevato

e la vedo in ginocchio,

con in mano il rosario,

 

che prega, come un tempo,

il Signore per i figli

col suo gran cuore

col suo grande amore.

 

E con lei anche mio padre

e gli altri defunti,

tutti intorno a lei riuniti

per la preghiera.

 

Nulla allora mi trattiene

dall’unirmi a loro

e starmene insieme,

come un tempo, a casa.

 

Un pianto mi viene

dal cuore, dolcemente,

e non so dove più sono,

se ho più l’anima in me.

 

Ché la sento trasportata

in quella santa cerchia

attratta da mia madre

e dagli altri trapassati.

 

Ma dopo, riguardando

la lucerna che brilla

e che appare agli occhi miei,

bagnati di lacrime,

 

qual ragnatela d’oro

che, spinta dall’amore,

un po’ oscilla e un po’ s’arresta

e si ferma immobile,

 

io mi sento tornare

l’anima rinfrancata

e restarsene in me

più buona e felice.

 

Questo io provo quando vado

a veder quella cappella

che sta in fondo al Malacrito,

sola sola e abbandonata!

 

Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pp. 285-288

 

 

Lascia un commento