La vecchina con la conocchia (E vekkiareddha min allakai)

E vekkiareddha min allakai

 

Ampì sti’ fenestra panta este kaimmeni,

sto kamatsuli motti ìone tse scimona,

o ston ascìo motti èttazze o kaloceri,

e vekkiareddha ka ènnese o’ kuttona.

 

Mes sta gònata in vasta kratemmeni,

ssittì sa’ krìsima in òrian allakai,

tse kalami stasciunao ìone janomeni,

aspro sekundu o chioni ion to vambai.

 

Vasta panta mia’ kalameddha ntortijai,

ambrò sta pòddia ecì pu este kaimmeni,

puru na min eskosì atto skannai,

motti spicce cini p’iche ntsignammeni.

 

Evò ka diàenna pu ‘cisimà, na kanoniso

èmena quai foré ce is èmbenna pu ‘mbrò.

– Suscette – môle cini – ’e me kanni na toriso,

mon ascìossu ecés t’ammàddia evò ‘e torò! –

 

 ‘Rrokkèamo es mian agra sa’ ttechò

ce, kundu ena’ pedài motti u ‘rremetei,

mu nforkèato o muso, jùrizza rodinò,

ma èmena, jatì… ci’ pu ‘e torì, ‘e kuntei.

 

Jùrisa kecci kecci, i’ ròtisa manechò

pu’ citto’ kuttona ti mai este na kami.

Cini mûpe: – ‘E to tsero manku evò –

ma ènnese panta ce panta iche ti kami.

 

A dattilùddhia straà attin dorsia

sia ka nkaritsèane satìa mia’ muskuleddha,

sentsa na piai reggetto isi mara vekkiareddha,

sia ti ste c’ènnese na ndisi ta pedìa.

 

Chore fissa itto ratti, ce chorèonta

èstrife o vambai ka jùrizze kuttona,

pisamì ma pisamì ìbbie makriènonta

iso filo ka jennìaton atto choma.

 

Satìa satìa itto ratti ka ìbbie gomònnonta,

panta pleon vareo, emùtsase o’ kuttona.

To matassari evò nòisa ka ìbbie vrìskonta

ce o skupèretsa kremammeno sto’ centruna.

 

Min eskosì, evò pirta ce is to tôfera,

depoi is kràtesa o ratti n’o tsenosi;

spìccetse enan demai c’evò is to tôdesa,

depoi cherùmeni e vekkiareddha skosi.

 

La vecchina con la conocchia

 

Era sempre seduta alla finestra,

al solicello se si era d’inverno,

oppure all’ombra quand’era l’estate,

la cara vecchia a filare il cotone.

 

Tra le ginocchia teneva ben stretta

la sua conocchia, come un sacro crisma,

costruita con canna stagionata,

e come neve bianco era il cotone.

 

Di cotone aveva sempre un viluppo

accanto ai piedi, mentre era seduta,

così lei non si alzava dallo scanno

quando finiva quello incominciato.

 

Di lì passavo a volte e, ad osservare,

sostavo e mi mettevo a lei davanti.

– Ragazzo – lei diceva – la tua ombra

così ho negli occhi e non ci vedo più! –

 

Mi rannicchiavo a un canto, poveretto,

e, da bravo ragazzo rimbrottato,

mi si accendeva il viso, tutto rosso,

ma restavo… a vedere e raccontare.

 

Mi feci piccolino e solamente

le chiesi che facesse col cotone.

– Neanche io lo so – lei disse prontamente,

e continuò a filare, indaffarata.

 

Con le dita un po’ storte della destra

del fuso accarezzava lei la cocca,

e non si riposava la vecchietta:

come a vestire i figli lei filava.

 

E danzava e danzava quel suo fuso

trasformando in cotone la bambagia,

e s’andava allungando palmo a palmo

il filo che nasceva dalla terra.

 

Ecco: al fuso che piano s’ingrossava,

e appesantiva, spezzò il filo a un tratto.

Cercò, notai, lei l’aspo con lo sguardo

ed io lo vidi appeso sopra a un chiodo.

 

Andai a pigliarlo per non farla alzare

e poi le ressi il fuso per sbrogliarlo;

avvolta una matassa, io la legai,

poi finalmente lei s’alzò, felice.

 

Da: AA. VV., Loja j’agapi, Calimera, 1997, pp. 120-121

Traduzione libera di Salvatore Tommasi

La lettura del testo è dell’autore, Brizio Leonardo Colaci

 

 

Lascia un commento