Moroloj 3 – Lamento funebre per la madre
Ghià tin mana
En prikò, prikò o tànato,
pleon prikì en i scechorìa:
to scechoristì atto ghènotu,
ce e mane attà pedia.
Cini fata pu se fàtesce,
cini estati ampì stin porta.
Aftecheddha! se katàresce,
ipe : “Na min echi sorta!”
Cini fata pu se fàtesce,
cini estati stin avlì;
aftecheddha! se katàresce,
ipe: “Panta mi charì!”
Ohimmena tui kiatèramu,
ohimmena echo na po:
“Ti’ lumeran pôi apànusu
su in esvinni pleon nerò?”
“’En mu tin esvinni i tàlassa,
manku o fiumo salastò;
mu in esvinni tusi mànamu:
nârti, nârti na tin do!”
An eklànnanto itta màrmara,
ise lastre is aklisia,
nârti e mana stes kiatèreti,
nârti o ciuri sta pedia!
“Aputtù pu irta, kècciamu,
‘en eghiùrise kammia:
de’ koràsia de’ godèspine,
de’ pateri tis lutrìa.
Aputtù pu irta, kècciamu,
‘en eghiùrise kanena:
de’ mane de’ ciuri ghiurìsane,
de’ t’adèrfia agapimena.”
vò se meno, se meno, mana-mu,
an puntacin tin emera,
no su pò to morológhin-mu,
pos tin echo ghiavemmena.
“ ’Vò se meno esena, mànamu,
‘vò se meno stes ottò:
satti evò torò ti ‘en èrkese,
‘vò na klàscio toa arcinò.
‘Vò se meno esena, mànamu,
‘vò se meno stes ennèa:
satti ivò torò ti ‘en èrkese,
‘vò mavrizo san kannèa.
Ce an torò ti isù ‘en èrkese
is tes deka, ennà torisi…”
“Is tes deka choma eghèttimo:
choma, choma na spernisi!
Mi me mini pleon, kiatèramu,
mai, mai, kanèan cerò:
de’ ghià chronu de’ ghià sèkulu,
de’ ghià fiakko de’ ghià kalò.
Ti e plaka en asce màrmaro,
c’en i porta siderènii,
ettukàu pôvala o spìtimu,
aputtù tispo egghenni.
Mi me mini pleon, kiatèramu,
mai, mai, kanèan cerò,
ghiatì ettòssu pu me vàlane
‘ttossu kui katalimò.
‘Ttù pu ola katalìunte,
katalìome puru ‘vó.”
Per la madre
Il morire è triste, triste,
il distacco ancor più triste:
separarsi dai parenti,
e le madri dai figlioli.
Quella fata ti ha stregata,
è rimasta sulla porta
– infelice! – a maledirti:
“Brutta sia – disse – la sorte!”
Quella fata ti ha stregata,
è rimasta nel cortile
– infelice! – a maledirti:
volle che più non gioissi.
Poveretta, figlia mia,
poveretta, dirò sempre:
“Questo fuoco che hai nel cuore
te lo spegnerà mai l’acqua?”
“Neanche il mare più lo spegne,
né, se c’è, il fiume salato;
solo mamma mia potrebbe,
se venisse e la vedessi.”
Si spezzassero quei marmi,
quelle lastre della chiesa,
e tornasse dalle figlie
ogni madre, e il padre ai figli!
“Da qui dove son venuta,
figlia mia, nessuno torna,
né ragazze, né signore,
e neppure sacerdoti.
“Da qui dove son venuta,
figlia mia, nessuno torna,
né padri, né madri tornano,
né i fratelli nostri cari.”
“Ma io t’aspetterò, mamma,
ogni giorno, anche un momento:
e ti canterò la nenia,
ti dirò la mia giornata.
E io t’aspetterò, mamma,
finché non saranno le otto:
se vedrò che tu non vieni,
darò allora inizio al pianto.
E io t’aspetterò, mamma,
finché non saran le nove:
se vedrò che tu non vieni,
sarò nera come fuliggine.
E se ancora poi non vieni
per le dieci, tu vedrai…”
“Alle dieci sarò terra,
terra che è da seminare!
Più non mi aspettare, figlia,
mai, mai più, in nessun momento:
né per anni né per secoli,
non nel male, non nel bene.
Questa lastra qui è di marmo,
questa porta qui è di ferro;
dove ho fatto la mia casa,
da quaggiù più nessuno esce.
Più non mi aspettare, figlia,
mai, mai più, in nessun momento:
perché qui dove m’han messa
questo qui è dissolvimento.
Qui ogni cosa si dissolve,
qui più nulla anch’ io sarò.”
Da: Domenicano Tondi, Glossa, Manni editore, 2001, pp. 230-233
Traduzione libera di Salvatore Tommasi (Anche la trascrizione è stata uniformata a quella seguita per tutti gli altri testi presenti nel sito)