O testamento tu Ronzu – Settima parte

 

 

Ce tuo puru n’o vàlete

kalà skupò: tu jenu

posso’ soggeste ssífsete

epanu stin ghiurnà;

 

ma ena’ sordo pu dìete

os antropo de menu,

dete ‘sì posso’ kànnete,

emmès mian addomà !

 

Ce ste’ ghiorté – eftàzune

quai mia sta chilia tossa –

o’ pérnete diu skàddia,

krasì, ti fsero evò,

 

ce iu, mentre ‘e to’ dìete

típoti atto dikòssa,

kànnete mi’ sa’ kòfsune,

ce na sas pu’ kalò.

 

Ma cina pu ‘e voníutte,

garbo: mi’ tos to pite

sto’ muso; fsérete

kami ma modo; esà

 

‘e sa’ mankei o noisi:

fatsamu, ste torite

ena pu plonni? Dífsete

ti cino polemà,

 

ti cino evalónnete

na min eskumparefsi.

An ei cinu pu télune

na fiku’ presta, esì

 

ncignàsete o’ rosario

dappu stei na mbascefsi

ìglio, ‘sopu spiccéfsete

en ora tu jertì.

 

C’ius pukalutte: noisi

ce panta mo gliceo,

ius manechò, pedìamu,

furnete o kristianò.

 

Kànnete on anterèssossa,

epate ‘sì tartea,

ce fénete ti dìete

ce kànnete kalò.

 

C’ius sas vanteu’ ce léune:

“O tale? U’ ghiurnatieru,

cino us trattei; mas éfere

alé, skàddia, krasì.

 

Leu’ ti e’ tristo! To léune

cini pu ‘e ton efseru’;

ma ja mena… ‘s kusciénzia,

evò ‘e to sozzo pi.”

 

C’ius piànnete to noma

èssusa c’efsu chora

ce epù ‘sì pate vrískete

tes portes anifté.

 

Esì tua ‘e ta fsérete,

ìsesta kèccia ‘nkora,

ma ius e’ pu jénete

rucho ce ‘tikané.

 

Ja tuo, tappu énna kàmete

tipo na vastaftite

ma modo, na to fsérune

oli, ce na sa’ du’.

 

Ce na min abbadéfsete

sto jeno, vanteftite

manechisa; a’ sas kòfsune,

leu’ ce depoi muttù’.

 

Echi cinu pu léune?

Us fìnnete na pune,

olon estei ta pràmata

nârtu’ kalà ja ‘sà.

 

Leu’ panta? Ènna muttísune,

ce cini pu tus kune

sozzu’ pi ti ene ambíddia

cini pu tus tripà.

 

Olon estei ta pràmata

na sôrtu’ kundu teli;

ti presta limoníete

to díghio ce o straò.

 

Ius ene o kosmo; all’ùrtima

ei dighio is echi o meli

oli ecì’ cino tréchune

ce cino ene o kalò.

 

Mi’ pa’ ce oli ‘e to fsérune

Po’ ghéttisan o ena,

o addho ce addho? Fsémata

chartìa favza, straà

 

ce kleftarie… Pràmata

pu a fseri passion ena.

Umme, ce ti énna kàmone?

Àrtena steu’ kalà

 

cini, oli échune mbíddia,

os guàddhune t’asciadi

tappu tus effruntéune

ce o’ diu puru to “ndo”.

 

Ce cini tro’ ce pínnune

kalà pornò ce vrai

ce ‘cì pu pane o’ nìftune

oles e porte ambrò.”

 

 

Pure quest’altra cosa

ricordatela bene:

potendo agli operai

stringete sulla paga.

 

Con un soldo che date

in meno a ognun di loro

vedete che risparmio

fate alla settimana!

 

E alle feste – se arrivano,

di tanto in tanto – date

loro due fichi, del vino,

o che so io, perchè,

 

così, mentre non date

nulla di vostro a loro,

non avrete le critiche

e vi benediranno.

 

Con chi non fosse svelto,

garbo: non glielo dite

in faccia, usate modi

che non facciano male.

 

A voi non mancherà

capir che se vedete

uno dormire, fingere

dovete ch’ei lavori.

 

Così egli si mette

sotto a recuperare.

Vi son quelli che vogliono

lasciar presto il lavoro?

 

Cominciate il rosario

sul fare del tramonto

così, quando finite,

è l’ora di lasciare.

 

Così in tutto; capir

dovete, figli miei,

che, preso con le buone,

più rende chi lavora.

 

Fate i vostri interessi,

andate avanti dritti

e sembrerà che diate

e che facciate il bene.

 

Vi vanteran dicendo:

“Quel tale? Tratta bene

e porta ai giornalieri

olive, fichi, vino.

 

Chi dice che è cattivo

non lo conosce; ma

in coscienza nessuno

potrebbe dire questo.”

 

Così prendete fama

sia in paese che fuori

e ovunque andiate andiate

trovate porte aperte.

 

Questo non lo sapete,

ancor voi siete giovani,

ma è così che si forma

la proprietà ed il resto.

 

Perciò, quando dovete

fare alcunchè di buono,

ostentatelo in modo

che tutti quanti vedano.

 

E senza preocuparvi

vantatevi da voi

chè, anche se vi biasimano

prima o poi taceranno;

 

ed a color che sparlano

lasciateli pur dire:

vi basta che le cose

vostre vadano bene.

 

Critiche? Finiranno,

e chi li ascolterà

dirà che è solo invidia

che rode e fa parlare.

 

Purché le vostre cose

vengan come volete;

il resto si dimentica,

il torto e la ragione.

 

È così fatto il mondo,

ha ragione chi ha miele:

tutti da lui s’affrettano

e dicono che è buono.

 

Forse non sanno tutti

come hanno accumulato

l’uno o l’altro? Con carte

false, soprusi e furti,

 

e menzogne. Son cose,

queste, che tutti sanno.

Va bene: e che vuoi fare?

Quelli ora stanno bene

 

e son pure invidiati,

e se gli altri li incontrano,

si tolgono il cappello

e danno loro il « don».

 

Sanno mangiare e bere

bene mattina e sera

e ovunque vadan s’aprono

le porte avanti a loro.

 

 

Da: Giannino Aprile, Traùdia, Calimera, 1990, pp. 249- 252

Trascrizione e traduzione rielaborate da Salvatore Tommasi

Lettura del testo di Luigi Tommasi

 

 

Lascia un commento