O testamentu tu Ronzu – Ottava parte

 

 

O Ronzo, satti pu éftase

ti ipe tos pedio:

“Nghizzi na mino, stràkkefsa

‘e sozzo pain ambrò”

 

èglise ius a ‘mmàddia

ce stasi. Doppu lio,

etânifse ce ncígnase

mapale o padrimò,

 

c’ipe: “Giakka nomàtisa

to “ndo”, na sas to pune

e addhi na mi’ mínete

n’o pite ‘sì pu proi.

 

Ti ius to jeno, ekùlusa

to leu’ satti pu o kune:

sekundu kusi o àntrepo

kanni ce kundu di.

 

Ce puru tos pedìossa,

na tôchete ja skola,

petéo “ndo” proppi nâggune

apu ‘cessu st’agguò,

 

jatì panta e’ mia músika

ce ola ta pràmata, ola,

pane kundu ‘ncignàsune

na pane atto pornò.

 

Ma, nârtune pedia,

nghizzi nâchi ti’ mana,

ce puru ‘s tuo pedàciamu

na vàlete skupò;

 

ce sto rmastì juréfsete

jineke nâchu’ prama

mi’ pa’ ce na chàsìte

ampìs kané’ frusciò,

 

sekundu pu leun àrtena;

juréfsete na piate

kales kiatere nâchune

rucho, ce nâ’ poddhì.

 

‘En ekkitei t’in àscime

‘en échete n’es fate

oi àscime oi órrie

olon essifti ecì:

 

sto rucho. Me noísato?

‘En ísesta o Paskali

Paskali, esì, ce piànnete

on àntrepo sto’ lô.

 

Anh… torite ti mûrtane

quai addha sti’ ciofali?!

Tua arte mûcha fíonta

ce pìane sto kalò:

 

iuréfsete na ìsesta

oli panta nomeni

ce panta visistítesta

ena mon addho, andé,

 

pedìamu, oli sa’ sózzune,

puru e pleo pegliammeni,

c’ecimesa sas ríftune

puru ma tes foné.

 

Ce ane mai ntisi nâchete

ena mon addho tipo,

ftiastìte kundu sózzete,

ti e’ kàglio mo kalò,

 

ce an énna strafsettítesta

égguete ‘mpì sto’ cipo,

na mi’ sa’ du’ ce dókete

gusto tos kristianò.

 

Ce satti pu tin échete

ma tinon, ‘en dulei

n’o pite, na to dífsete,

n’o kàmete sto dì,

 

kàmete ti ‘en e’ típoti,

ius cinon ‘e pensei,

ce safti pu sas érkete

efatta, toan esì

 

tu zàfete sto kókkalo

ce lete: “Amo ce piatti’!”

Noísete: ius vastìete

ena pu ‘en e’ chrondò.

 

Jati, an esí tu dìfsete

ti vastate to katti,

cino toa kanoníete

ce sas vaddhi skupò.

 

Atta pedìasa kàmete

ena patera…” Satti

pu o Ronzo ele ius o’ fsíkkosc

mapale to kakò;

 

tûrte ena’ parasísimo

pu tràmasse to gratti:

stiretti, stràose a ‘mmàddia

ce émine fserò.

 

Toronta iu ta pedìatu

mìnane sa’ babbata,

tosson ekanoníatto,

tispo ívriske ti pi.

 

O’ síane, ton empònnane,

fonazza’: “Tata, tata”,

poi sburréfsane ‘s klàmata

ce mbika’ kristianì.

 

Pleon brai pirta’ ce klìsisa

milisan ghià kamposso,

ftiàstisa ti énna kàmune

ipan otikané;

 

ce to pornò tu kàmane

males funziune; tosso

pu nkora nomatízzutte

dopu tosso’ cerò:

 

kiavuto olon vellùdino,

olo krusà ndimeno,

vala’ cirio anèdrito

ce addha pu ‘en echi pi,

 

doka’ lutrie, limósine

poddhé puru to’ fseno,

ce fera’ pu Krapareka

pateru, pu Kastrì.

 

Diake cerò; ejéttisa

ola t’addha pedìa,

seru o Peppi, pu ívrike

u ciurù ti na pi,

 

jatì to’ ciuri ‘en íkuse

c’ìkuse ti’ kardìa

c’éddie o’ ftechò c’en évaddhe

skupò tino ta di;

 

irte mia mera pu émine

senza atton íglio mira

u pira’ rucho, spíddia

ce o’ fíkane junnò;

 

o’ pire o pono c’éfike

i’ Katerini chira,

ce ola tua ta pàtefse

jatì ékame kalò!

 

 

Oronzo, quando giunse

qui, disse ai figli: devo

fermarmi che son stanco

e andar non posso avanti.

 

Così un po’ chiuse gli occhi,

stette così, ma poi

riapertili riprese

a dir la litania.

 

E disse: “Avendo fatto

un breve cenno al «don»,

vi dico, non badate

che a darvelo sian gli altri:

 

datevelo da voi,

ché la gente ripete:

gli uomini fanno subito

quel che vedono fare.

 

Ed anche ai figli vostri,

abbiatelo di norma,

dategli il «don» già prima

ch’essi escano dall’uovo.

 

Poichè sempre la stessa

musica si ripete:

le cose vanno come

cominciano al mattino.

 

Ma per avere i figli,

occorre pur la madre,

ed anche qui, figlioli,

fate molta attenzione.

 

Dovendo prender moglie,

cercate donne ricche,

e non andate a perdervi

dietro qualche gonnella.

 

Come dicono adesso,

cercate un buon partito:

una ragazza che abbia

ricchezza, e non da poco.

 

Che importa se son brutte,

non dovete mangiarle,

belle o brutte che siano

tutto lì si riduce:

 

nella dote, capito?

Voi non siete un Pasquale

qualsiasi e poi la gente

voi la capite a volo.

 

Ecco che mi è venuto

dell’altro nella mente,

prima m’era sfuggito

e quasi andava via.

 

Cercate, figli miei,

di essere sempre uniti

e di aiutarvi sempre

l’un con l’altro, altrimenti

 

subito tutti quanti,

anche i più miserabili,

vi saliranno sopra,

sparleranno di voi.

 

E se doveste avere

tra voi qualche dissenso,

alla meglio accordatevi,

per il bene di tutti.

 

Se litigar dovete,

uscite dietro l’orto,

chè se vi si vedesse

la gente ne godrebbe.

 

E se un conto in sospeso

avete con qualcuno,

non giova lo diciate

in giro e lo mostriate:

 

fate finta di nulla,

così l’altro non pensa,

e, quando viene a tiro,

allora agite in fretta,

 

colpitelo alla testa,

ditegli: valla a prendere…

Così è che si comporta

chi non vuol esser sciocco.

 

Perché, se voi mostrate

che il rancore vi rode,

lui starà ben attento

e vi sorveglierà!

 

Dei vostri figli, fatene

uno prete…” Oronzo

appena disse questo

ebbe di nuovo un colpo:

 

gli venne un forte tremito,

tremò perfino il letto,

si stirò, storse gli occhi,

e rimase stecchito!

 

Vedendo questo i figli,

restarono di stucco,

si guardarono in faccia

senza saper che fare.

 

Lo mossero, lo spinsero,

dissero: “Tata, tata!”

poi si misero a piangere

ed entrò gente in casa.

 

A sera, quando chiusero,

parlarono fra loro,

decisero il da farsi

si dissero ogni cosa.

 

E il mattino seguente

fecero un funerale

sì solenne che ancora

tutti ne parlan bene:

 

la cassa vellutata

e d’oro rivestita,

ceri in gran quantità

e tante belle cose.

 

Diedero messe e fecero

elemosine a tutti

e portarono preti

da Castrì, da Caprarica.

 

Passò tempo e successo

ebbero tutti i figli.

Peppi solo, che ebbe

da ridire a suo padre

 

e non volle ascoltarlo

seguendo, invece, il cuore,

e i poveri sovvenne

senza veder chi fossero,

 

venne il dì che rimase

senza un raggio di sole,

perdette terre e case,

finché non restò nudo.

 

Di dolore morì,

lasciando Caterina

vedova, e tutto ciò

patì per fare il bene!

 

 

Da: Giannino Aprile, Traùdia, Calimera, 1990, pp. 252- 255

Trascrizione e traduzione rielaborate da Salvatore Tommasi

Lettura del testo di Luigi Tommasi

 

 

Lascia un commento