glossama

La nostra lingua (Glòssama)

 

 

Glòssama

 

Ti ene e glòssama? Pedàimmu!

‘En i’ loja tse chartì,

ka ‘sù pianni ce mattenni meletonta;

c”en i’ loja ka vrìkane grammena

‘s kané mea paleon lisari,

‘s ena’ ticho kau stin grutta.

E glòssama e’ fonì,

fonì manechò.

Me rotà pos entsìgnase, pos èttase ‘s emà,

is tin èfere etturtea, is tin èmase pronò.

Is to tseri, pedàimmu!

‘E su ndiàzzete n’o tseri.

 

E’ fonì pu vizzàsamo atti’ mana: kundu o gàlati

glicèa,

kundu o jejo atto’ lemò;

fonì pu mas èndinne, mas èpezze, mas èperne sto gratti;

fonì pu mas èmase a traùdia, ce a pràmata Teù, ce in agapi,

ce o’ kosmo;

fonì tse poràddia, tse sucèa,

fonì tse kantuna.

 

Esù tôstase, o’ kantuna?

Ce o tsukkali mon acho, o kakkai kremammeno sti’ kamastra,

‘cì pu vràzzamo ta làchana,

o tiani ma t’alai to purmistò,

pu pelùsamo a kalàngia dopu èstazze Kristù?

Ce in vroscera? In ennòrise in vroscera?

Nàtta’ ta tsila, proi, ston ànemo, defore,

na piai mian òria vampa ce a kràuna

na jettùn ola lumera.

– Ti mas èmase tse kuntu,

itta vràddia scimonìu,

ntornisciài mbro stin vroscera,

e kummara Filomena!

 

Sa’ lumera e’ puru e glòssama,

ka mas tèrmane i’ zoì.

Tispon èvale pleo tsila,

tispo fìsise ecipanu nâi na jiri lion e vampa;

ce arte sbìnnete,

ma ‘mà.

 

Ti su meni? Lillì statti, enan aspro kulumài:

an esù pai n’on enghisi, ma mia’ mavri paletteddha,

a pai n’on escalisi, na!, su kanni kammia spitta,

sozzi doi mian addhi’ vampa,

depoi sbìnnete,

ma ‘sena.

 

icona italiano

La nostra lingua

 

Cos’è la nostra lingua? Ragazzo mio!

Non sono parole d’un vecchio manoscritto,

che a fatica tu impari a decifrare;

né parole scolpite

sopra un’antica lastra di pietra,

su di un muro, in una grotta.

La nostra lingua è voce,

voce soltanto.

Tu mi chiedi qual è il suo inizio, com’è giunta fino a noi,

chi l’ha portata da queste parti, chi l’ha appresa per primo.

Chi lo sa, ragazzo mio!

Non ti importa saperlo.

 

E’ la voce che abbiamo succhiato

dal seno di nostra madre: come il suo latte

dolce,

come il sorriso delle sue labbra;

voce che ci vestiva, trastullava, accompagnava a letto;

voce che ci insegnava le canzoni, le preghiere, l’amore,

ed il mondo;

voce dell’ulivo, del fico,

voce del focolare.

 

Lo ricordi tu, il focolare?

E la pignatta con i piselli, il pentolone appeso alla catena

dove si bollivano le verdure,

la scodella con l’olio bollente

dove si friggevano i calangi per Natale?

E il braciere? Lo ricordi il braciere?

Si accendevano prima i rami secchi, fuori, al vento,

perché s’alzasse una grande fiamma ed i carboni

diventassero di fuoco.

– Quante storie ci ha raccontato,

quelle sere d’inverno, lì intorno al braciere,

la comare Filomena!

 

Come il fuoco è la nostra lingua:

ci ha riscaldato la vita.

Nessuno ha messo più ramoscelli,

nessuno ci ha soffiato sopra perché la fiamma s’alzasse un po’;

e adesso si spegne,

con noi.

 

Che ti rimane? Un po’ di cenere, un bianco mucchietto:

se tu vai a toccarlo, con una paletta nera,

se provi a rivoltarlo, ecco, vien fuori una scintilla,

una timida fiammella,

e si spegne poi,

con te.

 

 

Lascia un commento