Biumbò I

I

 

Jatì mu lei na gratso ena’ traudi

ja ta pedàcia? Cina ‘e me noune.

Depoi, is etseri pu echu’ ti’ ciofali!

Addha pràmata àrtena kulusune.

 

Umme, io’ kalò na màsune diu loja,

osso na mini itto lillì simai

atto’ cerò paleo, c’esù echin dìgghio.

Ma, ti ènna kami? O kosmo àrtena ius pai.

 

‘E tos endiàzzete, leu’, na masu’ griko,

os endiàzzutte a loja amerikana.

Ce iu ja cina ‘e pao certo na vriko

òria loja, ce manku kleo a’ funtana.

 

Mino, mino, ka mûrte mia’ pensà:

arte pianno ce grafo ena’ biumbò,

depoi o klinno òrion òrio sti’ buttija

ce sto largo atti’ tàlassa o pelò.

 

Teleste ka, kammeno stin arena,

kané’ pedai ton vriski mia’ forà.

Te’ na noisi itta loja grammena:

mattenni o’ griko ce ta meletà.

I

 

Perché dovrei scrivere una poesia

per i bambini? Non mi capiranno.

Chissà nella testa adesso cos’hanno!

Me di sicuro non stanno a sentire.

 

Certo, hai ragione, sarebbe bello

se imparassero le antiche parole:

del nostro passato son piccolo segno.

Ma, che vuoi farci? Il mondo va male.

 

A cosa serve conoscere il griko?

Al giorno d’oggi è importante l’inglese.

Perciò per loro non vado a cercare

belle parole, né sto qui a frignare.

 

Aspetta, aspetta, ho avuto un’idea:

mi metto a scrivere un vecchio biumbò,

lo chiudo per bene in una bottiglia,

vado lontano e lo getto nel mare.

 

E forse, un giorno, seduto alla riva,

un ragazzino lo andrà a ritrovare

e, per capire le strane parole,

il vecchio griko si mette a imparare.

 

 

Lascia un commento