Biumbò XI
XI
Biumbò, biumbò,
– Pemmu a pràmata ka su rotò:
jatì ei tossa astèria stin anghera
ce sti’ tàlassa tosso nerò?
Pos kanni o ijo na plosi etturtea
ce st’addho mero na skosì o pornò?
Ce jatì o fengo e’ lettò enan vrai
ce ‘s enan addho en iu liparò?
Pos e’ ka e mùscia kanni i’ musceddha,
invece e òrnisa kanni t’agguò?
Jatì a dàttila i’ pente sti’ chera
invece a ‘mmàddia in diu manechò?
Jatì o ajarai ston ijo termeni,
petà stus fiuru, depoi peseni?
Jatì o plùsio ei cino pu teli
ce manku na fai ‘en echi o techò?
Jatì misìutte ‘s olo to’ kosmo
ce panta sfàzzutte e kristianì?
– Pedai, pedai, ti te’ na su po?
J’itta pràmata mi’ rota emà.
Amo’ ce ròtata es to’ Teò:
manechò cino a tseri kalà.
O jalìssio, na pos ena’ lô,
echi pràmata ka ‘e pa’ makà.
Teleste èkame sbajo o Teò:
frastornetti ce tûrta’ straà.
Vu, ti môvale ecé sto mialò!
Ènnâne amartia, teli na di?
Cittu, pedàimmu, se prakalò,
krato ja ‘sena, mi’ tu to pi!
XI
Biumbò, biumbò,
a queste domande rispondimi un po’:
– Perché nel cielo ci son tante stelle
e tanta acqua ci sta dentro il mare?
Come fa il sole a dormire di qua
e la mattina a svegliarsi di là?
Perché la luna una notte è sottile
e un’altra invece è come un pallone?
Perché la gatta fa la gattina
e invece l’uovo fa la gallina?
Perché una mano di dita ne ha cinque
e gli occhi invece son due solamente?
Perché la farfalla si scalda al sole,
vola sui fiori e subito muore?
Perché il ricco ogni cosa può fare
e invece il povero non ha da mangiare?
Perché gli uomini si odiano tanto
e tra di loro si ammazzano ancora?
– Che devo dirti, ragazzo? Non so.
Non sono cose da chiedere a me.
A domandarle va’ pure al buon Dio,
Lui certamente risponderti sa.
A dire la mia, per la verità,
c’è qualche cosa che bene non va.
Forse ha sbagliato il buon Dio, chi lo sa!
Un po’ si è distratto nel fare le cose.
Oh, che pensiero ho congetturato!
Sta’ a vedere che forse è peccato.
Perciò, ragazzo, mantieni il segreto:
acqua in bocca con Dio, te ne prego.