Biumbò VIII

VIII

 

Biumbò, biumbò,

– Pemmu, pedàimmu, jatì stei prikò?

 

– Jatì mu pèsane o sciddhutsai,

kau ‘s ena’ kàmmino pirte ce sfai.

 

T’io’ kaluddhi iso sciddho, pos kanno?

Kundu cino enan addho pu o’ pianno?

 

A’ tûsela, èrkato, ‘mera ce nitta:

dopu me tori, ion olo mia spitta.

 

Mu tsumpe panu olo charà,

mu ‘llikke o’ muso passo forà.

 

Ecì pu ìbbione, cino kulusa,

ce vasta a ‘mmàddia sia ka milusa’.

 

Pìamo nomeni ecessu sta dasi,

c’evò a pensèriamu tôlo’, na masi

 

olo ci’ pu echo ecé sti’ kardia:

òria telìmmata, charà ce prikìa,

 

puru a tsèmata ka èlone esà:

cino este c’ìggue sia ka noà.

 

Pos kanno arte? ‘S tino milò?

C’i’ na me kusi môrkete ambrò?

 

– Dela, pedàimmu, mìliso emena:

a klamatasu ime panta kummena,

 

dopu iso’ kecci ce tispo se noa.

Cippu lei lei, se kuo kundu toa.

 

Kundu o sciddhutsi sôrkome ambrò,

ce oli cherumeni se kanonò.

 

Ce an e vula su fi atto milisi,

ena’ kosijo su dio, a’ to telisi.

VIII

 

Biumbò, biumbò,

– Al triste bambino che capitò?

 

– Il mio cane è morto ammazzato,

sotto un camion si è sfracellato.

 

Senza il mio cane or come farò?

Un altro uguale non troverò.

 

Di giorno e di notte veniva, a chiamarlo:

era un tripudio se stavo a guardarlo.

 

Saltava sempre pieno di gioia

e di leccarmi mostrava la voglia.

 

Dovunque andassi, lui mi guidava,

e, a vederlo, con gli occhi parlava.

 

Per campi e boschi con lui me ne andavo

e i miei pensieri gli raccontavo:

 

i desideri, le gioie, il dolore,

qualsiasi cosa passasse nel cuore.

 

Anche se a volte con voi io mentivo,

lui sempre complice e buono sentivo.

 

Con chi adesso mi metto a parlare?

Chi disposto sarà ad ascoltare?

 

– Ci son io. Vieni qui, ragazzino:

io ti ascolto da quando, bambino,

 

tu piangevi e nessuno sapeva

quel tuo pianto che cosa diceva.

 

Come il tuo cane vicina starò

e ben contenta anch’io ascolterò

 

tutto ciò che dirai, dolce figlio,

e, se vuoi, ti darò il mio consiglio.

 

 

Lascia un commento