Biumbò X
X
Biumbò, biumbò,
o pono agapi previ ‘s alò.
Kuse, kuse, itto pikulai,
ti ste kordonni traùdia artevrai!
Panu sto’ klaro ste kantalì
ce a’ kulusisi guaddhi i’ tsichì.
Kuse: ste kanni mia’ serenà,
ka st’addho klaro echi in annamurà.
“Ti en glicea tusi nitta, ti en òria”,
iu st’i’ lei, jatì e’ panta isi storia,
ce ponìete o pikuli, ttechò:
“Sti’ kardia panta esena vastò”.
Sti’ foddhea kanonì a’ di na guali
e kalèddhatu lio ti’ ciofali.
Cini puru, is etseri, on ghelà,
prikò o finni ce es plae tu votà?!
Deje, a pikuja ‘en i’ kundu ‘mà:
cini guenni, u pai ambrò ce on gapà.
X
Biumbò, biumbò,
il mal d’amore a tutti toccò…
Senti l’uccello sul ramo stasera
come a cantare d’amor si dispera!
Canta, canta: ce la farà,
o presto l’anima lui perderà?
Sta facendo una gran serenata,
dall’alto ramo alla sua innamorata.
“Che dolce notte”, lui dice, “che bella”,
perché la storia, si sa, è sempre quella,
e s’addolora l’uccello d’amore:
“Sempre te”, dice, “tengo nel cuore”.
Al nido guarda quel poverino
se la sua bella farà capolino.
Chissà se anche lei di lui riderà
e poi le spalle gli volterà?!
Ma la natura non vuol che si faccia
così tra gli uccelli: lei corre e l’abbraccia.