Il pettinaio: pettini per telaio (O pettenari: attegna atse argalìo)
O pettenari: attegna atse argalìo
Tìmio* panta ìsane atse kalì kardìa,
kalò me tin ghineka, kalò me ta pedìa.
Oli ton agapùane, ce chorianò ce tseno,
ce ats’ola ta pedàcia poddhìn agapimmeno.
Ipìane na ton vrìkone ta kèccia ce o anitsìo,
n’on dune motte èkanne attegna atse argalìo.
Ce cino ta cherèato, ta fònaze ola ambrottu,
tsomì is foré tos ìdie, p’àggaddhe atto’ lemottu!
Tu lèane: pettenari, ise òrio ce kaluddhi!
Mino na su to sìrome, to mavro mustatsuddhi!
Ce cino olo cherùmeto anòigghe triferùddhia,
n’u siro’ to’ mustatso, glicèa m’a dattilùddhia!
Poi mo kalò ta èpianne, pu ‘mbrottu na t’arisi,
cerò poddhì mi’ chasi na sosi polemisi,
Me na’ petsì kalami, ce lista mo macheri,
tos èstiaze fiskettu, ce trombe me t’asteri.
Ce itu ton afìnnane, ola jomata chari,
ce olimmìa fonàzane: “Zito* o pettenari!”
Ce arte ola ta èvlepe cherùmeta na pane,
fiskèonta ce simènonta, na vrìkone tes mane.
Poi ta visàccia ifòrtonne, quai dekapente mere,
ce otsu chora angìregghe ja addomate antière.
Ce fònaze votonta, me chari ce me brio:
“Attegna, tis ta teli? Attegna atse argalìo!”
Ighènnane i jineke pu kùane ti’ fonittu,
ce oli tu ti’ lèane, cino ele tin dikittu.
Iche kammìa pu tôle: “Prai essu, pettenari,
echo na stiaso attegna, ciklì ce matassari”.
Ma cino panta tìmio*, tis ele: “Mi’ kitetsi!
Amo’ ce feremuta, ti ‘e sozo pleo sbariètsi!
‘En èmbenne sa spìdia, tu fènato antropìa,
motte tus andru ‘en iche ce manku ta pedìa!
Ja tuo ton agapùane, i àntropi pleo’ poddhì,
ce plussii ce attechùddhia, ce fiakki ce kalì.
Poi lista o chrono jàvike ce jetti vekkiaruddhi,
sa tsena pleo ‘e ton ìdane, ton àntrepo kaluddhi.
I rèuma to’ pelèkise; ma puru chatimmeno,
panta attegna ièkanne, ce panta charomeno..
Ce manza manza kàntegghe me chari ce me brio:
“Attegna, tis ta teli? Attegna atse argalìo!”
O mustatsuddhi tâsprine ma ‘e tâsprine i kardìa,
pu pleo’ poddhì agàpighe ce jena ce pedìa.
Arte, oli arotùane, me ànsia ce me chari:
poddhì ei p’’e ton vlèpome; ti kanni o pettenari?
Jatì isa’ matimeni panta kalò n’on dune,
ce arte p’en adìnato oli ja tuo arotune.
Pleo’ pai pleo’ ponìete, ce arte ‘en dulèi pleo,
prikà sto’ nu tu èrkete pu motte isa’ neo.
Chijate atse kilòmetru èkanne skori* skarpe
ce puru me to chioni ‘e tòrise mai sciarpe.
Dio làkrime atse asimi tu rìttone att’ammàdia,
i poni to’ ponune pleo’ chiru tutta vràdia.
Ma cini, mi’ prikani to jeno p’echi ambrottu,
pleon assadìa kantèi mo jejo sto’ lemottu.
Ta chili murmurìzuone me chari ce me brio:
“Attegna, tis ta teli? Attegna atse argalìo!”
Ma o Kristò ton ìkuse pu panu ston ajera,
apanu so grattàcitu iàplose ti’ chera.
Poi t’ammadàcia tûklise, me vlòimma ce me chari,
is àngelo ton àddhasse krusò, to’ pettenari!
So’ paradiso ivrìskete ce ankora ikanni attegna,
ta kanni ja tus àngelu, krusata ce asimegna.
Ce kùete kundu tota, me chari ce me brio:
“Attegna, tis ta teli? Attegna atse argalìo!”
Il pettinaio: pettini per telaio
Onesto sempre era e pure di buon cuore,
buono con la moglie, caro con i figli.
Tutti voleangli bene, paesani e forestieri,
ed era molto caro a tutti i bambini.
Andavano a trovarlo i bimbi col nipote,
per vederlo fare i pettini per telaio.
E lui tutto contento a sé li attirava,
dalla sua bocca il pane togliea per darlo a loro.
Diceangli: “Pettinaio, sei bello e carino!
Stai che ti tiriamo il nero tuo baffetto!”
E lui tutto contento sentia teneramente
le loro dolci dita posarsi al suo baffetto.
Poi con maniere belle cercava di allontanarli,
per poter lavorare e non perdere molto tempo.
Con un pezzo di canna, e lesto col coltello,
aggiustava loro fischietti e trombe con la stella.
E così lo lasciavano, tutti pieni di gioia,
gridando tutti in coro: “Viva il pettinaio!”
Ed or tutti vedeali andare in allegria
a trovar le loro madri fischiando e suonando.
Poi con bisacce a spalla ogni quindicina,
girava fuori paese, per settimane intere.
E gridava girando, con grazia e con brio:
“Pettini, chi ne vuole? Pettini per telaio!”
Uscivano le donne, sentendo la sua voce,
tutte gliela dicevano e lui dicea la sua.
Qualcuna gli diceva: “Vieni a casa, pettinaio;
ho da aggiustare pettini, aspo e matassaio”.
Ma lui sempre onesto, diceva: “Non preoccuparti!
Vammeli pure a prendere, non posso più attardarmi!
Non entrava nelle case, sembravagli vergogna,
quando i mariti mancavano, oppure i figli.
Perciò voleangli bene gli uomini di più,
e ricchi e poveri, e buoni e cattivi.
Poi lesto passò il tempo e si fece vecchierello,
in giro più non videro quel caro omino bello.
La reuma lo percosse; ma pur sempre seduto
i pettini faceva, e sempre in allegria.
E cheto cheto cantava, con grazia e con brio:
“Pettini, chi ne vuole? Pettini per telaio!”
Gli s’imbianchì il baffetto, non il cuore,
che ancora più amava il prossimo ed i bimbi.
Ora tutti chiedevano, con ansia e con fervore:
da molto non si vede, che fa il pettinaio?
Perché erano avvezzi a vederlo sempre sano
ed ora ch’era ammalato tutti di lui chiedono!
Sempre di più si duole ed or più non lavora,
ripensa mestamente alla sua giovinezza.
Che scalzo percorreva chilometri a migliaia,
che pur se tra la neve mai lo copriron sciarpe.
Due lacrime d’argento gli scendono dagli occhi,
gli acciacchi lo addolorano di più in queste sere.
Ma per non allarmare la gente che gli è accanto,
più piano egli canta, col riso sul volto.
Mormoran le sue labbra con grazie e con brio:
“Pettini, chi ne vuole? Pettini per telaio!”
Ma pur di sopra al cielo lo udì il Signore,
e sopra il suo lettino gli tese la sua mano.
Poi chiuse gli occhi suoi con grazia benedetta,
lo tramutò in angelo d’oro, il pettinaio!
Si trova in paradiso e pettini fa ancora,
li fa per gli angeli, dorati ed argentati,
e s’ode come allora, con grazie e con brio:
“Pettini, chi ne vuole? Pettini per telaio!”
Da: Cesare De Santis, Col tempo e con la paglia, Amaltea edizioni, 2001, pp. 188-191
Traduzione dell’autore
Le parole con l’asterisco sono prestiti dal greco.