Stella mia caduta (Astèrimu pesomeno)

 

Astèrimu pesomeno

 

Cipo chlorò ce rodinò atse rose,

ijo krusò tu mina tu Maìu;

krinu, geràniu, viole, tuberose,

fiddha atse dafni, astàcia kritarìu.

 

Chije apetule* ole polikrome,

apà’ sus fiuru ifenotte apetonta;

sciamu melìssia ivlepi apà’ ses strome

tos potàrio ce giro ipan votonta.

 

Olo mirizi o choma ce s’afinni,

mes ta rusugna, òria mirodìa;

olo cherete o kosmo ce tu svinni,

is pan antropo, pa’ malinkonìa.

 

To pigulisi kui tu pa’ puddhaci,

i atsaliteddha trechi ston ajera;

jelà tis mana atto vizì o pedaci,

ce pa’ puddhì kantèi tis primavera.

 

Òrio t’ajera, òrio to fengari,

òria t’astèria pu jelù’ tis nitta;

tunù cerù, t’ammàdian eo’ pleo’ chari,

ce i fotìa ei pleon ia ti’ spitta.

 

Mera ce nitta kùotte travutonta,

ta paddhikària antama sa koràssia;

ce pane amesa sto chlorò votonta

tes fragullé na vrun ce ta ceràssia.

 

O kosmo olo jelà, ce charomeno,

to ti pu ei kantèi mia’ melodìa;

monachà* ivò, pant’ime prikomeno!

Monachà* imena mu ponì i kardìa!

 

Poddhì pono, ma ‘en echi pleo messere

nde mèdeko ‘s emena na me jani;

motte pu vlepo tes addhes kiatere,

olo to ivommu itelo n’apetani.

 

Krusòs o ijo ce ola ta puddhìa,

ce possus fiuru iferni i primavera;

t’aprili ce tu mais i mirodìa,

nde sozon doki lustro tis imera

 

pu apa’ si’ bara ivò s’ida aplomeni!

Mera kakì, min iche jennitonta,

nârto ce na se vriko apetammeni…

Mai t’ammadàciamu na s’ìchan donta!

 

Pèmmuto, t’ènna kamo pleo atse ‘mena?

Astèrimu, fengàrimu chameno!

Ti ene pleo i zoìmmu sentsa ‘sena?

Pèmmuto isù, astèrimu svimmeno!

 

M’àfike kumbiastò ce schori* agapi,

mu èkletse krusàfia ce palàtia;

atto sitari m’àfike ti’ rapi,

ta pires ola c’ìklise t’ammàdia!

 

Mu lene na muttiso ce mi’ klatso,

na cherestò ti pirte ston Eterno;

ma kajo ti’ kardìamu n’in isfatso,

piri na zisi amesa is nan anfièrno!

 

Jatì i kardìamu izì ma abrumimmeni,

me ìdrota ce pono pu me cei;

ammeddhe ce citogna kordomeni,

panta stei kumbiastì ce panta klei!

 

‘So Tànato pu irte na se pari

‘en iche òrie pleo c’irte ‘s esena?

O ‘en iche ammàdia o tristo sentsa chari?

Arisontato ampì nârti ‘s emena!

 

Trèchonta icha amanta st’apetani,

c’’e kìtegga ti ‘en ìnghize ‘s emena!

Ani o charò tiflò me to trapani,

èkanne tuo na sparagnetsi ‘sena!

 

Ma cino itu ‘e tese, mo macheri

ambrò sin gràstasu irte artèa artèa,

èkame satti ‘en vleghi, ti ‘en itseri,

ce ammùtsetse ti’ rosa atti’ rosèa!

 

Arte ìmine o klàroti spammeno,

ce pleo ‘en eggaddhi, ‘en echi pleo zoìa,

ìmine kundu ‘mena kumbiammeno,

ce san imena tu ponì i kardìa!

 

I grasta ene to spìtisu p’afinni,

i mànasu ene o klàrosu spammeno,

prikò veleno to nerò ti pinni,

ja ‘sena agapi, astèrimu chameno.

 

An ise aja, kàmemu mia’ chari!

Pestu tu charu nârti mo macheri,

ce na me sfatsi pestu, na pe pari,

ce pale ambrò ‘s esena na me feri.

 

Ce an de’ to echi is chari n’apetano,

amès ton inno tela na me vriki,

fèremu tin agàpisu na jano,

‘n de’ me kalocharisi mi’ m’afiki!

 

Ce motte atse ‘sena charimmeno,

me vlepi me to jejo si’ kardìa,

ti’ chari pu provèi pan armammeno,

smistò so klama ce si’ nostalgìa,

 

agapisomme akoma* agapimmeni,

ce motte s’anoò t’ise dikimmu,

sto’ nu na môrti t’ise apetammeni,

ce n’apetano ivò, na fii i zoìmmu.

 

Atti’ zoìmma pu torùamo is inno,

i sòrtasu se tese schorimmeni;

isvisti i zoìssu, tin dikimmu svinno,

antama armenu ipame apetammeni.

 

So’ topo pu ènna pai ei to stefani,

p’iche na vali motte ìson ia;

na’ màrmaro tsichrò na … se tsichrani,

ivriski antama me ti’ skotinìa.

 

Ja tuo telo nârto ivò me ‘sena,

c’’e telo na s’afiko is manechìa;

antama sa skulìcia p’ei chomena

itelo na su kamo kumpagnìa.

 

Izìsamo antama agapimmeni,

antama ismìggome ta nimatama;

antama iklìnnome ce apetammeni,

ti’ mali agapi me ta dermatamma!

 

Stella mia caduta

 

Giardino verde e roseo di rose,

sole d’oro del mese di maggio,

gigli, gerani, viole, tuberose,

foglie di grano, spighe di orzo.

 

Mille farfalle tutte policrome,

tra i fiori vedonsi volare;

sciami di api vedonsi alle strome

di alberi in fiore, girare oro attorno.

 

Tutta odora la terra, e lascia,

tra le narici, un delicato odore;

tutto sorride il mondo e spegne

in ogni uomo la malinconia.

 

Il pigolare s’ode d’ogni uccello,

la rondinella sfreccia il cielo azzurro;

sorride il bimbo alla madre che lo allatta,

e ogni uccello canta a primavera.

 

Il cielo è bello e bella è pur la luna,

belle le stelle che sorridono alla notte;

in questo tempo, han più grazia gli occhi,

pure del fuoco è più viva la favilla.

 

S’ode il cantare, di giorno e di notte,

di bei ragazzi con gaie fanciulle;

e tra il verde girano scrutando,

le fragole a trovare e le ciliegie.

 

Sorride intero il mondo, e appare lieto,

e il tutto canta una melodia;

soltanto io son tanto amareggiato,

soltanto a me fa sempre male il cuore!

 

Grande è la doglia mia, ma non v’è dottore

né medico che possa me guarire;

quando io guardo le altre fanciulle,

tutto l’essere mio vorrei morisse.

 

Dorato il sole e tutti gli uccelli,

e quanti fiori porta primavera;

né i dolci effluvi d’aprile e di maggio

possono dare lustro al triste giorno

 

che nella bara ti mirai distesa!

Ignavo giorno… mai non fosse nato!

E nel ritorno mio trovarti morta!

E gli occhi miei che mai t’avesser vista!

 

Dimmi che me ne faccio più di me?

Luna mia stella mia perduta!

Cos’è senza di te più la mia vita?

Dimmelo tu, stella spenta mia!

 

Afflitto mi lasciasti e senza amore…

rubasti a me i tesori ed i palazzi;

la stoppia a me lasciasti del grano,

portasti tutto via e chiudesti gli occhi.

 

Mi dicon di non piangere e tacere…

ed esser lieto che all’Eterno andasti;

ma meglio è che il cuore mio trafigga,

che vivere lasciarlo in un inferno.

 

Perché il mio cuore vive ma bruciato,

con doglia e con dolore che mi arde;

sazio di nespole e mele cotogne,

al par di me è ingozzato e duole e piange.

 

Quella cruda morte che a te venne,

non vi trovò più belle, che te scelse?

O ad occhi bendi si accostò sgraziata?

Avessila respinta e a me inviata!

 

Correndo io sarolle andato incontro,

né avrei guardato che ora mia non fosse;

se morte cieca con la falce in pugno,

per risparmiare te fatto lìavesse.

 

Ma essa ciò non volle e col coltello,

alla tua coppa ritta ritta venne;

di non saper di non veder fe’ finta,

e dal rosaio tuo la rosa svelse.

 

Ora reciso giace dallo stelo,

più non in gemma che non ha più vita;

come me ingozzato ei rimase,

e come me si sente infranto il cuore!

 

La cappa tua è la casa che lasciasti,

e la tua mamma è quello stel reciso;

veleno amaro le è l’acqua che beve,

per te amore, stella mia perduta!

 

Se Santa sei, deh, fammi una grazia!

Di’ che la morte venga col coltello

e che mi uccida dille e che mi porti,

e ancora a te vicino mi conduca!

 

E se non hai piacere ch’io perisca,

tra i miei sogni tu vieni a trovarmi;

per darmi l’amor tuo e farmi guarire,

se non mi farai felice non lasciarmi!

 

E quando da te sarò allietato

e già vedrai che mi sorride il cuore,

la gioia già provata da ogni sposo,

frammista in pianto ed in nostalgia,

 

riamami ancora amata mia!

E quando ancora, amore, mia ti sento,

mi venga in mente che tu sei già morta,

e fugga da me la vita, e fugga anch’io!

 

Dal dolce sogno della nostra vita,

la sorte tua ci volle separati;

spense tua vita la mia vita spengo,

saremo insieme almeno nella morte!

 

Al luogo che andrai c’è la corona

che stavi già per mettere da sposa;

un marmo freddo ivi troverai,

che tienti chiusa insieme al tetro buio.

 

Perciò amor con te voglio venire,

per non lasciarti sola in tal magione;

perché insieme ai vermi dell’ambiente,

anch’io voglio tenerti compagnia!

 

Insieme noi vivremo il nostro amore,

insieme uniamoci alla stessa tomba;

chiudiamo insieme, anche da morti,

il nostro amore, tra le nostre spoglie!

 

Da: Cesare De Santis, Col tempo e con la paglia, Amaltea edizioni, 2001, pp. 210-217

Traduzione dell’autore

Le parole con l’asterisco sono prestiti dal greco.